FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Interni Senza Flash
Rispondi Nuova Discussione
nippur
Messaggio: #1
Ciao a tutti.

Spero che qualcuno possa chiarirmi il dubbio.


E mai possibile che non riesco a fare ritratti con buona esposizione in casa,anche quando "apparentemente" la stanza mi sembra naturalmente ben illuminata (estate, di giorni, pieno sole, soggetto vicino a finestra con tenda bianca trasparente), senza dover usare il flash incorporato della mia D50.

Ho provato anche mettendo in M , (uso Obiettivi 18/55 e 55/200) , aprendo il diaframma il più possibile (per avere più luce oltre alla piacevolezza dello sfondo sfocato) , ma i tempi (senza flash) non sono mai tali da consentirmi riprese ben esposte.

E con tempi uguali o inferiori a 1/40, credetemi riprendere mio figlio di 3 anni, cercando di farlo stare fermo vicino alla tenda della porta finestra non è proprio facile.

Solitamente, passando queste immagini in PP (soprattutto i NEF) riesco a riequilibrare abbastanza la sottoesposizione (che ovviamente ottengo dato che cerco di evitare il mosso), ma non mi piace perdere tempo (e soprattutto non ho molto tempo) in continue correzioni SW.

Credete che con l'acquisto del 50mm fisso f/1.8 possa cambiare qualcosa?

il fatto è che la luce naturale mi sembra migliore di quella del flash (per lo meno per come lo uso io il flash incorporato, anzì meglio dire per come lo usa l'automatismo che lo governa visto che non intervengo su alcuna opzione dello stesso).

Sono al punto di chiedermi; ma allora tutte quelle belle immagini e quelle belle parole( lowkey, softlight, .... ) e via discorrendo sono ottenibili solo in studio?


Ah, un'altra cosa: per ritratti (diciamo primi piani / mezza figura) in interni qual' è la focale minima che garantisce assenza di distorsione prospettica.

Grazie, ciao.

windj89
Messaggio: #2
allora prima cosa usa un cavalletto abbassa i tempi di apertura e chiudi il diaframma che vengono + definite e poi cerca di nn alzare la sensibilità altrimente vedi del rumore di fondo ok?
shadowman!!
Messaggio: #3
QUOTE(nippur @ Aug 7 2006, 02:19 PM) *

...
Credete che con l'acquisto del 50mm fisso f/1.8 possa cambiare qualcosa?


Grazie, ciao.



Certamenti sì, specialmente a TA con il 50 F 1:1,8, tempi molti più brevi e ottima qualità rispetto agli obbiettivi in tuo possesso, l'unico accorgimento controllo ferreo della PDC e/o innalzamento della sensibilità

Vincenzo

Messaggio modificato da shadowman!! il Aug 7 2006, 01:40 PM
filippogalluzzi
Messaggio: #4
Ti sei risposto da solo citando il buon 50 1.8.

Per lavorare bene con la luce ambiente in interni, ci vogliono le ottiche luminose.
Prendendo il 50 ino puoi portarti a casa un'ottica eccellente e luminosissima per pochi euri.
Molte volte ciò non basta e bisogna alzare la sensibilità iso!

Un saluto!

P.S. sposto in tecniche fotografiche!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(filippogalluzzi @ Aug 7 2006, 02:54 PM) *

Ti sei risposto da solo citando il buon 50 1.8.


A parte questo...
..approfondisci dando anche una lettura a questa discussione: si è parlato di qualcosa di simile settimana scorsa.

PS: per i bambini...il 50ino è una manna, parola di papà! smile.gif
nippur
Messaggio: #6
Ok.

Grazie a tutti per le risposte e per il riscontro positivo sul 50mm.

Scusate se avevo inizialmente sbagliato 3d.

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
E con tempi uguali o inferiori a 1/40, credetemi riprendere mio figlio di 3 anni, cercando di farlo stare fermo vicino alla tenda della porta finestra non è proprio facile.

Non puoi prentendere che un bambino di quella età stia "in posa"
mettilo in riva al mare nel terdo pomeriggio con paletta e secchiello siediti accanto a lui con la macchina e scatta un rullino intero o se digitale 30 foto almeno
In casa (con adulti) li metti accanto alla finestra con schermo per schiarire le ombre (va bene qualunque cosa purchè sia bianco e riflettente) e cavalletto e cinquantino o 85 mm
Gianni_Casanova
Messaggio: #8
Vorrei ricordare che ad ogni step di diaframma (cioè da un numero al successivo o al precedente, la luce che entra raddoppia o dimezza), perciò se apri a 2,8 ad ogni step inferiore avrai il doppio della luce....
se poi hai un cavalletto o un monopiede potrai tenere gli ISO più bassi, i tempi più lunghi e le foto miglioreranno.
Per il 50ino ti consiglio solo di comprarlo alle prime foto che facevo non riuscivo a credere a tanta bellezza...
ciao, gianni
Michelangelo_ITA
Messaggio: #9
QUOTE(nippur @ Aug 7 2006, 03:11 PM) *

Ok.

Grazie a tutti per le risposte e per il riscontro positivo sul 50mm.

Scusate se avevo inizialmente sbagliato 3d.

ciao


Se poi ti piace la ritrattistica, se ne hai l'occasione prova l'85mm 1.8 (o meglio ancora 1.4). Pero' ti avviso, poi e' difficile staccarlo dalla baionetta. Io l'ho avuto in prestito da un mio amico per un paio di giorni... i due giorni sono diventate due settimane. L'ho staccato dietro minaccia di sfregio sull'auto tongue.gif

La versione 1.8 gode forse di uno sfocato leggermente meno piacevole, ma ti posso assicurare che rispetto agli obiettivi in tuo possesso la differenza e'... beh... vedrai wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio