FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Coolwalker O Ipod ?
Questo è il dilemma
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Coviene un Coolwalker per scaricare le CF o un ipod che costa meno ed ha anche altre funzioni ed accessori ?
Attendo una gentile risposta
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
l'Ipod e' molto ma molto molto molto lento.

.oesse.
albertofurlan
Messaggio: #3

Ed oltre ad essere lento quando ci scarichi delle foto le batterie vanno giù che è una bellezza !!!!

vuoi un consiglio? lascia perdere l'ipod te lo dico per esperienza diretta wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
quoto quanto detto sopra...
l'ipod va sfruttato x la sua funzione principale, cioè l'audio...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Grazie dei consigli.
Esistono alternative valide al Coolwalker ?
Odomic
Messaggio: #6
Ipod è un fenomenale lettore mp3. Puoi pure portarci in giro le tue foto per farle vedere .... Diciamo che nel suo genere è decisamente un passo sopra gli altri.
Se invece vuoi usarlo come deposito/scarico foto allora il discorso è molto diverso.
Ti racconto la mia esperienza sono stato a marzo in tanzania e ho acquistato per l'occasione un ipod video nuovo pensando di usarlo la sera per scaricarmi le foto del giorno e evitare di portarmi un pc.
Morale della favola ... come dice oesse la lentezza è esasperante ma le batterie sono la nota + dolente .... se poi dove hai intenzione di andare la corrente non è sempre presente il tutto diventa un disastro. Alla fine ce l'ho fatta ma è stata veramente una guerra.
albertofurlan
Messaggio: #7
QUOTE(Randi @ May 23 2006, 05:09 PM)
Esistono alternative valide al Coolwalker ?
*



Esistono in commercio altre soluzioni.

Esistono dei box (magnex), autoalimentati con batterie interne, con lettori di di card incorporati, nei quali ci puoi inserire un Hard Disk (quello dei portatili), che hanno il vantaggio di avere un prezzo contenuto, ma sono lenti nel trasferimento dei dati dalla card all'HD (specie con le foto della D200 e della D2x), e le batterie non durano molto, diciamo che ci puoi scaricare 2 o al massimo 3 CF piene da 1 Giga.
Dimenticavo questi box hanno un display che non ti consente di rivedere le foto, ma servono solo a visualizzare lo stato del dispositivo durante il trasferiemento.

Oppure c'è questo :
http://www.nital.it/experience/argosy2.php
Che ti consiglio

Spero di esserti stato utile.

Messaggio modificato da Alberto71_(Molly) il May 24 2006, 10:37 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ May 24 2006, 10:35 AM)
Esistono in commercio altre soluzioni.

Esistono dei box (magnex), autoalimentati con batterie interne, con lettori di di card incorporati, nei quali ci puoi inserire un Hard Disk (quello dei portatili), che hanno il vantaggio di avere un prezzo contenuto, ma sono lenti nel trasferimento dei dati dalla card all'HD (specie con le foto della D200 e della D2x), e le batterie non durano molto, diciamo che ci puoi scaricare 2 o al massimo 3 CF piene da 1 Giga.
Dimenticavo questi box hanno un display che non ti consente di rivedere le foto, ma servono solo a visualizzare lo stato del dispositivo durante il trasferiemento.

Oppure c'è questo :
http://www.nital.it/experience/argosy2.php
Che ti consiglio

Spero di esserti stato utile.
*


Ho comprato l' Argosy HD182 di 20 GB
Grazie del consiglio

62mario
Messaggio: #9
salve, ma allora è piu conveniente l'Argosy o il Coolwalker ? qual'è quello piu completo e moderno' grazie delle vostre risposte
p.pasqui
Messaggio: #10
Io ho risolto brillantemente i problemi di storage quando viaggio, con questo pratico articolo: PD70X.
Funziona a rete (100/220V 50/60Hz), batterie stilo (sia ricaricabili che non, molto utile quando sei a pile scariche e non hai prese di corrente: basta comprare una confezione di stilo e sei a posto).
Scarica una card da 1Gb in meno di due minuti.
Usa normali HD da 2,5'' (quelli dei portatili, per intenderci) e ti permette di fare il backup delle schede con un dito solo (lo tieni in cintura): molto utile in situazioni ambientali disagiate.
Certo, non ti permette di rivedere le foto (ha solo un display LCD per le funzioni) ma con 40Gb di spazio (o più, dipende dall'HD che ci metti dentro) puoi anche scialare un po' e poi fare un'eventuale scrematura a casa al ritorno.
Ovviamente, essendo lo storage affidato a un hard disk, è raccomandabile sbatacchiarlo il meno possibile: quindi consiglio, in viaggio, di lasciarlo in albergo (meglio se in cassaforte....) e usarlo la sera per svuotare le schede usate.

Ultimo aspetto positivo, tramite cavo USB 2, lo usi anche conme hd portatile per qualsiasi tipo di file.

Ciao
Pietro
aliant
Messaggio: #11
Uso con successo un Ipod Video da 60 GB con un aggeggino della apple che si chiama Apple camera connector. In questa maniera scarico direttamente le foto dalla D200 all'IPOD. 60 GB sono comodi quando si viaggia ... Decisamente utile !

Ciao
N.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Randi @ May 23 2006, 05:09 PM)
Grazie dei consigli.
Esistono alternative valide al Coolwalker ?
*




Esiste , a parer mio , qualcosa di molto più valido...

In particolare l'Epson P , che viene declinato in varie versioni con differenti capacità.
Ottimo schermo(3,8 pollci), batteria che con una singola carica, in condizioni reali (non estreme ovviamente) permette di scaricare 16 Gb di foto a botta rifinito molto bene e decisamente resistente.

Splendido!

Però costicchia!

L'altro difetto sono le dimensioni...superiori a quelle dell'Ipod video....quest'ultimo, però , è decisamente più fragile.
raffaele tedesco
Messaggio: #13
Voto anch'io per l'Epson, è davvero un ottimo apparecchio.
safunda
Messaggio: #14
QUOTE(FZFZ @ Jun 21 2006, 04:31 AM) *

Esiste , a parer mio , qualcosa di molto più valido...

In particolare l'Epson P , che viene declinato in varie versioni con differenti capacità.
Ottimo schermo(3,8 pollci), batteria che con una singola carica, in condizioni reali (non estreme ovviamente) permette di scaricare 16 Gb di foto a botta rifinito molto bene e decisamente resistente.

Splendido!

Però costicchia!

L'altro difetto sono le dimensioni...superiori a quelle dell'Ipod video....quest'ultimo, però , è decisamente più fragile.

Maicolaro
Messaggio: #15
Personalmente uso l'ipod video, è vero che esistono prodotti più veloci ma non è così esasperante come ho letto sopra.
Ovviamente esistono prodotti specifici più performanti ma il vantaggio, oltre le dimensioni, è che insieme alle foto mi porto in giro 30 gb di musica, le mie trasmissioni radio preferite, qualche gioco, i miei contatti, i video di mia figlia etc.etc.
Falcon58
Messaggio: #16
QUOTE(Maicolaro @ Dec 6 2006, 05:34 PM) *

Personalmente uso l'ipod video, è vero che esistono prodotti più veloci ma non è così esasperante come ho letto sopra.
Ovviamente esistono prodotti specifici più performanti ma il vantaggio, oltre le dimensioni, è che insieme alle foto mi porto in giro 30 gb di musica, le mie trasmissioni radio preferite, qualche gioco, i miei contatti, i video di mia figlia etc.etc.


Se la metti così non ho argomenti su cui replicare; ho anch'io un'iPod oltre che ad un P2000 ed un P5000; ma l'idea di dover avere la batteria completamente carica per poter scaricare 1Gb di dati in una quarantina di minuti (in caso contrario non ci riesci) mi fa passare la voglia di provarci wink.gif

Ciao

Luciano
Maicolaro
Messaggio: #17
Ma che Ipod hai? Mi sembra strano io per scaricare la scheda da 1gb dalla D80 impego max 10 minuti. Forse dipende dal modello il mio è il video da 60 gb.
Falcon58
Messaggio: #18
QUOTE(Maicolaro @ Dec 7 2006, 09:54 AM) *

Ma che Ipod hai? Mi sembra strano io per scaricare la scheda da 1gb dalla D80 impego max 10 minuti. Forse dipende dal modello il mio è il video da 60 gb.


iPod Photo. Se i nuovi siano stati modificati non lo so, ma tutti i precedenti sono come il mio (lentissimi e con scarsissima autonomia durante lo scaricamento delle immagini). Lo uso solo ed esclusivamente per ascoltare musica dove non lo "frega" nessuno.

Ciao

Luciano
Maicolaro
Messaggio: #19
Può darsi che gli ultimi (il mio è l'ultimo uscito, mentre credo che il Photo sia la versione precedente) siano più veloci, sul sito della apple non sono riuscito a trovare nulla sulla velocità di trasferimento.
Ma non potrebbe dipendere anche dalla macchina? La D80 (da cui trasferisco) ha la connesione USB 2 Hi-Speed (nettamente più veloce della USB 2) può darsi che influisca...
Falcon58
Messaggio: #20
QUOTE(Maicolaro @ Dec 7 2006, 12:17 PM) *

Può darsi che gli ultimi (il mio è l'ultimo uscito, mentre credo che il Photo sia la versione precedente) siano più veloci, sul sito della apple non sono riuscito a trovare nulla sulla velocità di trasferimento.
Ma non potrebbe dipendere anche dalla macchina? La D80 (da cui trasferisco) ha la connesione USB 2 Hi-Speed (nettamente più veloce della USB 2) può darsi che influisca...


USB 2 Hi-speed e USB 2 sono la stessa cosa, comunque la velocità di questo tipo di connessione non influisce minimamente con il transfer rate tra scheda di memoria e iPod, le prove le ho fatte anch'io con la D2h.
Pensa che nello stesso tempo che riesco a trasferire 1Gb sull'iPOd sul P5000 ne trasferisco quasi 20 e l'indicatore di carica della batteria non si è ancora spostato dalla piena carica; è per questo motivo che sostengo che per un'uso prettamente fotografico è meglio rivolgersi altrove rolleyes.gif

Ciao

Luciano
Maicolaro
Messaggio: #21
Perdonami ma USB 2.0 e USB 2.0 High Speed non sono la stessa cosa

http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

http://www.usb.org/about/faq/ans2#q1

Non sono un tecnico ma perchè non dovrebbe influire se è la connessione attraverso cui trasferisco?
Falcon58
Messaggio: #22
QUOTE(Maicolaro @ Dec 7 2006, 03:18 PM) *

Perdonami ma USB 2.0 e USB 2.0 High Speed non sono la stessa cosa

http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

http://www.usb.org/about/faq/ans2#q1

Non sono un tecnico ma perchè non dovrebbe influire se è la connessione attraverso cui trasferisco?


Visto che mi hai messo i link prova ad andare a leggere bene anche questa pagina, dove viene chiaramente specificato che è un'abitudine sbagliata dei produttori nominare le porte USB 2.0 come Full speed o High speed, in quanto la USB 2.0 è unica, supporta un transfer rate di 480Mb/sec (la più veloce di tutte) e che supporta anche i vecchi protocolli 1.0 (1,5Mb/s) e 1.1 (12Mb/s).
Ovviamente non riesci ad ottenere prestazioni superiori perchè il "collo di bottiglia" è rappresentato dalla velocità di lettura della scheda di memoria che qualunque essa sia non arriverà mai ad avere un transfer rate di 480Mb/sec; così come da un certo tipo di scheda in su (tipo Sandisk UltraII in poi) non noterai più nessun miglioramento prestazionale sulla macchina digitale in quanto il transfer rate del buffer di memoria non riesce a spingersi oltre (al momento).

Ciao

Luciano

Messaggio modificato da Falcon58 il Dec 7 2006, 03:41 PM
Maicolaro
Messaggio: #23
Devo darti indubbiamente ragione sul fatto che siano la stessa cosa, certo si crea una discreta confusione tra loghi e diciture diverse, per ammissione dalla stessa usb.org.
Resta il fatto che, scelta assolutamente personale, ho evidentemente rinuciato ad un po di velocità per portarmi appresso oltre che un "image-bank" tutta una serie di altre funzioni che, questo lo riconoscerai, sono assolutamente al top rispetto a prodotti simili.
Mi rimane la curiosità di sapere esattamente in quanto scarico un gb, non l'ho mai cronometrato, stasera provo e ti saprò dire... blink.gif


Brunosereni
Messaggio: #24
Sto per comprare un iPod che userei, solo in caso di emergenza, come archivio da viaggio, non ci sono problemi con i raw della D200?

Bruno
GianfrancoGoria
Messaggio: #25
Già che ci siamo... posto che il PD70X mi sembra (non per esperienza, solo in base alla documentazione e ai forum) una soluzione efficace e ruspante, a me sarebbe piaciuto mettere insieme esigenze diverse: scaricamento foto, visualizzazione film ecc. il tutto in uno spazio piccolo (al momento invece uso un Archos - prima usavo un Lacie - per questi utilizzi multipli: scaricamento foto per me e mia moglie, video per nostra figlia in macchina e in albergo). L'iPod Video sembrava interessante e leggero, ma temo non mi consenta di vedere tutti i formati video, cosa che, invece, sembra fare il Creative Zen Vision:M dal 60 giga. Qualcuno di voi lo ha usato per scaricare foto? Velocità? Lentezza? Equivalente all'iPod Video, meglio, peggio? Allego foto per immediatezza, ma il rapporto di dimensione fra gli oggetti non è corretto:
IPB Immagine
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >