FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Regolazione Fine Af Su D700
Rispondi Nuova Discussione
monter1317
Messaggio: #1
Ciao a tutti, vorrei chiedere informazioni su un problema che ho riscontrato tra d700 e 35-70 2.8.
Dopo aver fatto i test con focus chart e aver individuato il valore tra 10 e 14 oltre la linea centrale, di quanto devo regolare la AF fine? + o - e di quale valore? grazie
sarogriso
Messaggio: #2
QUOTE(monter1317 @ Apr 4 2014, 09:42 PM) *
Ciao a tutti, vorrei chiedere informazioni su un problema che ho riscontrato tra d700 e 35-70 2.8.
Dopo aver fatto i test con focus chart e aver individuato il valore tra 10 e 14 oltre la linea centrale, di quanto devo regolare la AF fine? + o - e di quale valore? grazie


Come avrai visto sul manuale devi allontanare il funto focale per cui usi il segno +, di quanto devi fare delle prove, e fatte in modo esatto, alle volte la focus chart non è lo strumento adatto, da quanto si vede su queste pagine fa più vittime di confusione che altro.

saro
felice falsino
Messaggio: #3
QUOTE(monter1317 @ Apr 4 2014, 09:42 PM) *
Ciao a tutti, vorrei chiedere informazioni su un problema che ho riscontrato tra d700 e 35-70 2.8.
Dopo aver fatto i test con focus chart e aver individuato il valore tra 10 e 14 oltre la linea centrale, di quanto devo regolare la AF fine? + o - e di quale valore? grazie


Con copia e incolla ti riporto quello che ho trovato sull'argomento.


Come utilizzare la funzione Regolazione fine AF

I fotografi professionisti talvolta richiedono un livello maggiore di regolazione AF ultra-fine. Questa funzione consente di effettuare la regolazione fine e registrare la posizione di autofocus per più modelli di obiettivi, quindi applicare tale compensazione ogniqualvolta si monta un obiettivo. È importante ricordare che la regolazione fine AF è specifica per la combinazione di fotocamera e obiettivo in condizioni di test. La regolazione deve essere ripetuta nel caso in cui sia necessario regolare un altro obiettivo con lo stesso corpo macchina o un'altra combinazione di corpo macchina e obiettivo.

La regolazione AF non è consigliata nella maggior parte delle situazioni e può interferire con la normale messa a fuoco; utilizzarla solo se necessario.


Nota di servizio: Se l'obiettivo presenta un problema di messa a fuoco, è necessario restituirlo all'assistenza Nikon, poiché la regolazione fine AF non è destinata alla risoluzione di problemi ottici che, in genere, non rientrano nell'ambito di questo strumento. Se si verifica un problema di messa a fuoco che è sempre presente con obiettivi diversi, ciò indica un problema di impostazione della fotocamera o che la fotocamera ha ricevuto un danno da impatto che causa problemi di sfocatura generali. Anche in questo caso, restituire all'assistenza


Come configurare il test

Durante il test, mantenere le condizioni di ripresa costanti tra uno scatto e l'altro, mantenere illuminazione, posizione e impostazioni di esposizione della fotocamera costanti. Utilizzare la priorità ai diaframmi e bloccare a uno stop dall'apertura massima, in modo da ottenere un contrasto soddisfacente e poter valutare al meglio. È possibile eseguire solo una regolazione per obiettivo. Si consiglia la maggiore distanza di messa a fuoco disponibile per la configurazione del test. Non selezionare una distanza di messa a fuoco non utilizzata abitualmente, poiché ciò può generare risultati insoddisfacenti in futuro. La precisione della regolazione di messa a fuoco varierà in base alla precisione del test. 1.Montare l'obiettivo sulla fotocamera e collocare quest'ultima su un treppiedi. Non spostare il treppiedi durante il test.
2.Eseguire l'autofocus su un oggetto piatto, come un libro rilegato o una scatola di piccole dimensioni con dettagli precisi ad una distanza fissa dalla fotocamera.
3.Collocare un righello a un angolo di almeno 45 gradi accanto all'oggetto come mostrato di seguito.
4.Allineare la superficie piatta dell'oggetto al punto di misurazione al centro del righello.
5.Utilizzando l'autofocus, mettere a fuoco sulla superficie piatta dell'oggetto, quindi utilizzare il blocco della messa a fuoco. Mantenendo il blocco della messa a fuoco, fotografare il righello sul punto accanto alla superficie piatta.


Come interpretare i risultati


Se la fotocamera mette a fuoco il punto selezionato, non sono necessarie regolazioni (l'area evidenzia in grigio indica il punto AF nell'immagine sopra).


Se la fotocamera mette a fuoco davanti al punto selezionato: eseguire la regolazione fine in alto verso (+), in modo che il punto AF si allontani dalla fotocamera (vedere l'immagine di seguito)


Se la fotocamera mette a fuoco dietro al punto selezionato: eseguire la regolazione fine in basso verso (-), in modo che il punto AF si avvicini alla fotocamera.


Come eseguire una regolazione
1.L'opzione del menu Regolazione fine AF si trova nel Menu impostazioni.
2.Utilizzare il menu Valore salvato per visualizzare la scala di valori come mostrato nell'immagine di seguito. Eseguire la regolazione nella direzione appropriata, (+) per allontanare il punto AF dalla fotocamera e (-) per avvicinarlo a seconda dei risultati del test di messa a fuoco.
3.Eseguire nuovamente il test descritto precedentemente per controllare che ora il punto AF sia corretto con il valore di compensazione immesso. Potrebbe essere necessario ripetere questa operazione più volte.
4.Fare clic su OK per salvare. Ogni volta che si utilizza lo stesso obiettivo, se la regolazione fine AF è attivata la fotocamera utilizzerà il valore salvato per tale obiettivo. A seconda della fotocamera utilizzata, è possibile salvare impostazioni per 12-20 obiettivi.
monter1317
Messaggio: #4

1.L'opzione del menu Regolazione fine AF si trova nel Menu impostazioni.
2.Utilizzare il menu Valore salvato per visualizzare la scala di valori come mostrato nell'immagine di seguito. Eseguire la regolazione nella direzione appropriata, (+) per allontanare il punto AF dalla fotocamera e (-) per avvicinarlo a seconda dei risultati del test di messa a fuoco.
3.Eseguire nuovamente il test descritto precedentemente per controllare che ora il punto AF sia corretto con il valore di compensazione immesso. Potrebbe essere necessario ripetere questa operazione più volte.
4.Fare clic su OK per salvare. Ogni volta che si utilizza lo stesso obiettivo, se la regolazione fine AF è attivata la fotocamera utilizzerà il valore salvato per tale obiettivo. A seconda della fotocamera utilizzata, è possibile salvare impostazioni per 12-20 obiettivi.
[/quote]

Grazie credo di aver capito, se il fuoco va oltre....back... devo settare con segno(-) se viene prima....front..... devo settare con segno (+)
Per quanto riguarda il valore farò delle prove impostando un valore di 10 e vedendo i risultati. Lo stesso mi succede anche con il 17-35 2.8 ma in misure minore sempre back. grazie e buonaserata
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D700 FX: danighost 268 01-07-2008 08:57
Cambio La D90 Verso La D700 O D700? jackpyrate 35 10-09-2013 18:10
Fino A Che Punto Conviene Passare Da D700 A D700? gigia2 34 02-04-2015 23:21
Nikon D700 In Arrivo herasymcuk 3 19-06-2008 13:15
D700 E 12 Mpx- F5 Vs D700 UmbertoBellitto 2 21-11-2008 22:47