FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
28-300 O 70-300
Rispondi Nuova Discussione
stesh
Messaggio: #1
Ciao, ho una D7000 con Tokina 11-16 e Nikkor 18-105. Vorrei completare il corredo con una focale più lunga e sono indeciso se prendere il 70-300 oppure il 28-300 nikon e, in caso optassi per il secondo dovrei vendere il 18-105. Sapete darmi la miglior soluzione in termini di prezzo/qualità?
Cesare44
Messaggio: #2
QUOTE(stesh @ Jan 11 2013, 05:18 PM) *
Ciao, ho una D7000 con Tokina 11-16 e Nikkor 18-105. Vorrei completare il corredo con una focale più lunga e sono indeciso se prendere il 70-300 oppure il 28-300 nikon e, in caso optassi per il secondo dovrei vendere il 18-105. Sapete darmi la miglior soluzione in termini di prezzo/qualità?

in termini di prezzo qualità, vince senza dubbio il 70 300 mm VRII.

Secondo me, quello che devi valutare nella tua scelta, sono le situazioni che preferisci.

Con il 28 300 mm non saresti obbligato a cambiare ottica, destinando il Tokina ai soli paesaggi dove il grandangolo estremo la fa da padrone.

In alternativa, considerato che la caratteristica delle reflex sono le ottiche intercambiabili, potresti vendere lo stesso il 18 105 e prendere un 17 55 mm f/2,8 usato + un 70 300 mm VRII.

Saliresti un po' con il prezzo, ma faresti un salto di qualità notevole, dato che, il 17 55 mm, è considerato da molti l'unico obiettivo professionale in DX.

ciao

Messaggio modificato da Cesare44 il Jan 11 2013, 06:03 PM
salvo 1977
Messaggio: #3
Partendo dal fatto che la tua D7000 da il massimo quando guarda attraverso buoni vetri , io scarterei a priori il 28 300 , premetto che no l'ho mai neanche tenuto in mano , ma di solito obiettivi con molta escursione sono una via di mezzo tra il beneficio di avere tutte le focali li a portata di mano senza cambi frequenti e l'onesta perdita di qualità che e il prezzo da pagare in cambio della comodità, il 70 300 mantiene una buona reputazione per la sua qualità di immagine ma soprattutto per efficienza del vr e per l'af anulare che garantisce velocità e silenziosità.Io tra i due comprerei senza pensarci direttamente il 70 300 e con i soldi risparmiati comincerei a pensare a qualche altra ottica tipo un 35 1,8 giusto per non farsi mancare nulla.
fabtr9
Messaggio: #4
QUOTE(salvo 1977 @ Jan 11 2013, 10:19 PM) *
Partendo dal fatto che la tua D7000 da il massimo quando guarda attraverso buoni vetri , io scarterei a priori il 28 300 , premetto che no l'ho mai neanche tenuto in mano , ma di solito obiettivi con molta escursione sono una via di mezzo tra il beneficio di avere tutte le focali li a portata di mano senza cambi frequenti e l'onesta perdita di qualità che e il prezzo da pagare in cambio della comodità, il 70 300 mantiene una buona reputazione per la sua qualità di immagine ma soprattutto per efficienza del vr e per l'af anulare che garantisce velocità e silenziosità.Io tra i due comprerei senza pensarci direttamente il 70 300 e con i soldi risparmiati comincerei a pensare a qualche altra ottica tipo un 35 1,8 giusto per non farsi mancare nulla.


Pollice.gif
quoto!!! io dopo il 18-105 in kit con la D90 ho preso il 70-300.....e poi sono andato di 50ino 1.8. Certo dipende cosa devi farci io mi ritrovo spesso a cambiare obiettivo.....

ciao
fabio
Tony_@
Messaggio: #5
QUOTE(Cesare44 @ Jan 11 2013, 06:01 PM) *
in termini di prezzo qualità, vince senza dubbio il 70 300 mm VRII ..................

Senza ombra di dubbio Pollice.gif Pollice.gif .
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Ti rispondo da proprietario del 28-300 (almeno so di cosa parlo): se fai dei test da 70 a 300 è migliore il 70-300, ma da 70 a 28 non c'è partita, molto meglio il 28-300. ;-) Se invece usi un obiettivo per fare foto, nell'uso normale il 28-300 è un buon obiettivo, sempre nitido al centro ma perde nei bordi. Bokeh bruttino e distorce molto. L'af non è un fulmine, ma se non riesci a cogliere soggetti in movimento veloce la colpa non è dell'obiettivo...
stesh
Messaggio: #7
Grazie per le considerazioni. Se, come sembra, il 70-300 VR è leggermente superiore come qualità al 28-300 penso che lo acquisterò tenendo per ora il 18-105....per poi considerare fra qualche tempo di acquistare il 17 55 mm f/2,8 usato...certo il 28-300 alleggerirebbe notevolmente lo zaino;)... Un'ultima domanda per Lightworks: "ti è capitato di uscire solo con il 28-300 e al rientro non essere soddisfatto degli scatti effettuati?"...hai qualche scatto dove si può capire l'entità del bokeh del 28-300?
gigibe
Messaggio: #8
Ti rispondo io che sono pure possessore di 28-300 su D7000.
Le uscite con solo 28-300 le faccio solo quando vado in montagna, anche se spesso mi porto il 10-24 nello zaino. Il problema è che mentre cammino, non ho molta voglia di fermarmi per cambiare ottica, e cosi cambio solo durante le soste più lunghe dovute al fiatone!
L'unico limite vero è che su DX partire da 28 è un limite. Per la qualità non mi sono mai lamentato, è un obbiettivo onesto.
Certo, avendo già il 18-105 probabilbente prenderei il 70-300, io lo presi inizialmente come unico obbiettivo.
klain
Nikonista
Messaggio: #9
Ciao, se vuoi posso darti una mano nella scelta....Dopo aver avuto CONTEMPORANEAMENTE il 70-300 ed il 28-300 per circa 4 mesi (su D700) ho preferito senza ombra di dubbio l'ultimo, oltre che per l'escursione anche per la qualità restituita (secondo le MIE PERSONALI osservazioni).
Ora lo uso su D800 quando non ho voglia di portare troppo peso, e se vai in galleria qualcosa la trovi...ma ho anche la D7000 sulla quale a dir il vero forse non l'ho mai montato, quindi se vuoi che ti faccia qualche scatto in condizioni particolari con questa accoppiata, dammi delle disposizioni precise e vedrò di accontentarti.
Non posto scatti fatti a casaccio in quanto potrebbero comunque dirti tutto e il contrario di tutto...preferisco che sia tu a dirmi come vuoi che te li realizzi... texano.gif
a_deias
Messaggio: #10
QUOTE(stesh @ Jan 12 2013, 09:35 AM) *
Grazie per le considerazioni. Se, come sembra, il 70-300 VR è leggermente superiore come qualità al 28-300 penso che lo acquisterò tenendo per ora il 18-105....per poi considerare fra qualche tempo di acquistare il 17 55 mm f/2,8 usato...certo il 28-300 alleggerirebbe notevolmente lo zaino;)... Un'ultima domanda per Lightworks: "ti è capitato di uscire solo con il 28-300 e al rientro non essere soddisfatto degli scatti effettuati?"...hai qualche scatto dove si può capire l'entità del bokeh del 28-300?

Che senso ha il 28-300 su DX?

Non é mica un tuttofare partendo da 42mm equivalenti, daresti via il 18-105,senza guadagnare in qualitá, creeresti un buco sul medio grandangolo ed oltretutto il 28-300 come zoom FX non te lo regalano.

Dovresti decidere versatilitá vs qualitá, se preferisci versatilitá 18-300, qualitá 70-300 magari Tamron altrettanto valido a ca.350 ed eventualmente decidendo poi se sostituire il 18-105 con il 17-55 2.8 o in alternativa con un occhio al budget al 15-55 f2.8 Tamron (non stabilizzato).
stesh
Messaggio: #11
QUOTE(klain @ Jan 12 2013, 10:57 AM) *
Ciao, se vuoi posso darti una mano nella scelta....Dopo aver avuto CONTEMPORANEAMENTE il 70-300 ed il 28-300 per circa 4 mesi (su D700) ho preferito senza ombra di dubbio l'ultimo, oltre che per l'escursione anche per la qualità restituita (secondo le MIE PERSONALI osservazioni).
Ora lo uso su D800 quando non ho voglia di portare troppo peso, e se vai in galleria qualcosa la trovi...ma ho anche la D7000 sulla quale a dir il vero forse non l'ho mai montato, quindi se vuoi che ti faccia qualche scatto in condizioni particolari con questa accoppiata, dammi delle disposizioni precise e vedrò di accontentarti.
Non posto scatti fatti a casaccio in quanto potrebbero comunque dirti tutto e il contrario di tutto...preferisco che sia tu a dirmi come vuoi che te li realizzi... texano.gif


Grazie per la disponibilità Klain, quello che vorrei "vedere" dall'accoppiata D7000 + 28-300 è la qualità a 300mm di un primo piano (o dettaglio...a te la scelta) sia con diaframma aperto al massimo (per valutare il bokeh) che un pochino più chiuso (per valutare la nitidezza) - scatti all'aperto con luce diurna (molta luce). Se puoi anche un paio di scatti a 28mm per rendermi conto dell'angolo di campo reale in DX.
carlo.molinari
Messaggio: #12
QUOTE(Tony_@ @ Jan 12 2013, 12:34 AM) *
Senza ombra di dubbio Pollice.gif Pollice.gif .


si il 70-300 è una belva!
klaudiom
Messaggio: #13
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 12 2013, 04:17 PM) *
si il 70-300 è una belva!


questa discussione è stata aperta da un utente che chiede consigli il più possibile oggettivi in quanto si appresta a sborsare di tasca propria alcune centinaia di euro per l'acquisto.
Se sbaglio ti chiedo anticipatamente scusa, ma la tua mi sembra una affermazione un po' da "tifoso" su una lente su cui è stato scritto molto e, da quel che ho capito, ha un buon rapporto qualtà prezzo e prestazioni che permettono di ottenere ottimi risultati se sfruttate a dovere. Non so' cosa intendi per "belva", ma se intendi dire che è una lente "pro", secondo me non fornisci un buon contributo.

ciao
gigibe
Messaggio: #14
Queste a 300 mm e apertura massima su D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 521.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 885.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 511.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 651.1 KB
Clood
Messaggio: #15
70 300 senza dubbi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Il 28-300 può avere un senso su dx perchè sfrutti solo la parte migliore, il centro. Certo non è più un tuttofare perchè non hai il grandangolo.
gallo_gen
Iscritto
Messaggio: #17
io sulla mia piccola d3200 ho il 18-105.
pensando anche ad una prossima fx volevo prendere un 70-300 ma ho letto in rete che il nuovo tamron è migliore dopo i 200mm.
è vero o è la solita bufala ?
stesh
Messaggio: #18
QUOTE(gigibe @ Jan 13 2013, 12:48 AM) *


Grazie per i samples...molto prezioso per me il tuo contributo;) Ha qualcosa anche a diaframma chiuso sempre a 300mm.
gigibe
Messaggio: #19
A 300mm, f8 e ISO 800 (croppata)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
A 300mm, f9 e ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1005.8 KB
A 300mm, f10 e ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
stesh
Messaggio: #20
QUOTE(gigibe @ Jan 14 2013, 11:53 PM) *
A 300mm, f8 e ISO 800 (croppata)

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
A 300mm, f9 e ISO 200

Visualizza sul GALLERY : 1005.8 KB
A 300mm, f10 e ISO 200

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Grazie, con questi scatti (specialmente l'ultimo che è stato fatto in condizioni di luce che prediligo) posso avere una buona base per fare le valutazioni della lente. Per quanto riguarda la qualità mi sembra buona e credo che opterò per questa lente.
klain
Nikonista
Messaggio: #21
QUOTE(stesh @ Jan 16 2013, 09:50 AM) *
Grazie, con questi scatti (specialmente l'ultimo che è stato fatto in condizioni di luce che prediligo) posso avere una buona base per fare le valutazioni della lente. Per quanto riguarda la qualità mi sembra buona e credo che opterò per questa lente.



vedo che già ti hanno dato una ottima mano, ma non ho dimenticato la mia promessa...spero sempre che la pioggia che non ci abbandona da giorni possa consentirmi di scattare come mi hai chiesto...
al più presto quindi ti darò anche il mio contibuto texano.gif
stesh
Messaggio: #22
QUOTE(klain @ Jan 16 2013, 09:53 AM) *
vedo che già ti hanno dato una ottima mano, ma non ho dimenticato la mia promessa...spero sempre che la pioggia che non ci abbandona da giorni possa consentirmi di scattare come mi hai chiesto...
al più presto quindi ti darò anche il mio contibuto texano.gif


Grazie, apprezzo molto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Ciao io ho queste a 300 e alla massima apertura 5.6:

Qui si vede che l'autofocus non è un bradipo (cane che corre incontro -very fast-) e che lo sfocato in background non è un granché, troppo duro:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

AF con cane in corsa di lato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 997.3 KB

Altre a 300 f/5.6, il dettaglio al centro mi sembra sempre di buon livello, accettabilissimo per uno zoom così estremo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

stesh
Messaggio: #24
QUOTE(Lightworks @ Jan 16 2013, 12:13 PM) *
Ciao io ho queste a 300 e alla massima apertura 5.6:

Qui si vede che l'autofocus non è un bradipo (cane che corre incontro -very fast-) e che lo sfocato in background non è un granché, troppo duro:

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

AF con cane in corsa di lato:

Visualizza sul GALLERY : 997.3 KB

Altre a 300 f/5.6, il dettaglio al centro mi sembra sempre di buon livello, accettabilissimo per uno zoom così estremo:


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


In effetti lo sfocato è così così ma forse nella prima foto è più accentuato dal movimento...i dettagli al centro a fuoco mi sembrano molto buoni. Grazie perché hai aggiunto un prezioso contributo, specialmente con la velocità dell'AF.
laba
Messaggio: #25
Appena acquistato e .. non ho avuto ancora modo di provarla ma ho letto molte recensioni tecniche che ne parlano molto bene, qui invece non si fa altro che denigrarla, se fosse per questo forum, Nikon la dovrebbe bandire, toglierla dalla catena di produzione, invece no anzi, la NiKon lo fornisce in Bundle con i migliori sensori ad alta definizione FX, vedi D800 e D600.

Motivo: Economica, buona qualità, ottima escursione.

Messaggio modificato da laba il Jan 22 2013, 11:16 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio