FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
...dice Nadir Su Lenti E Sensori...
Rispondi Nuova Discussione
PLANAR69
Messaggio: #1
…è stato spesso verificato come gli obiettivi dell'Era dei Rullini, una volta trapiantati nell'Era dei Sensori, abbiano una resa assolutamente imprevedibile (il Darwinismo ha un senso, in fondo). Pregiatissime ottiche che sulle reflex a pellicola davano risultati di qualità, montate sulle reflex digitali hanno una resa a dir poco modesta, talvolta visibilmente inferiore a quella degli zommettini da cento Euro forniti a corredo delle digireflex stesse…



Sapete dirmi quali secondo voi sono gli obiettivi Nikon che montati sul sensore hanno una resa modesta?

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(PLANAR69 @ Dec 28 2005, 12:05 PM)
…è stato spesso verificato come gli obiettivi dell'Era dei Rullini, una volta trapiantati nell'Era dei Sensori, abbiano una resa assolutamente imprevedibile (il Darwinismo ha un senso, in fondo). Pregiatissime ottiche che sulle reflex a pellicola davano risultati di qualità, montate sulle reflex digitali hanno una resa a dir poco modesta, talvolta visibilmente inferiore a quella degli zommettini da cento Euro forniti a corredo delle digireflex stesse…
Sapete dirmi quali secondo voi sono gli obiettivi Nikon che montati sul sensore hanno una resa modesta?
*



Ciao, sul 20 2.8 si è detto molto (cerca in questa sezione e troverai due discussioni in merito): splendido in analogico, solo buono sul digitale (perde nitidezza ai bordi). Io ce l'ho ma non l'ho mai usato su pellicola, per cui non sono indicato per un confronto.

In genere, comunque, gli obiettivi più critici sono i grandangolari, mentre per i normali ed i tele ci può essere addirittura un guadagno, dato che la ridotta dimensione del sensore fa sì che venga usata solo la parte centrale dei raggi che traversano l'ottica (questo, ovviamente, è vero per tutte le ottiche, ma è l'inclinazione dei raggi che colpiscono i bordi che causa la diminuzione di resa sui grandangolari).

Spero di non aver detto castronerie unsure.gif

Un saluto.
dadoj
Messaggio: #3
Non capisco! hmmm.gif
Se il sensore è più piccolo del formato 24x36, ne occupa cioè la parte centrale di questo, vuol dire che i raggi di luce che interessano i bordi (sul sensore) sono gli stessi che sul 24x36 ne occupano la parte semicentrale.
E se sul 24x36 questi stessi raggi di luce danno dei risultati ottimi perchè sul sensore danno dei risultati scadenti?
Non sarà che il sensore deve fare ancora molta strada per competere (con tutte le ottiche) con la "vecchia" pellicola?

Un saluto a tutti.
__________________
danilo
buzz
Staff
Messaggio: #4
pur occupando la parte semicentrale, dipendentemente dall'ultimo punto di intersesione dei raggi, questi possono esser proiettati sul sensore con un angolo di incidenza più o meno variabile.
Ciò significa che qualche grandangolare inclina sui bordi del sensore APS-C i raggi in maniera "poco digeribile" dal sensore stesso.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Dec 28 2005, 04:07 PM)
pur occupando la parte semicentrale, dipendentemente dall'ultimo punto di intersesione dei raggi, questi possono esser proiettati sul sensore con un angolo di incidenza più o meno variabile.
Ciò significa che qualche grandangolare inclina sui bordi del sensore APS-C i raggi in maniera "poco digeribile" dal sensore stesso.
*



Esattamente. Bisogna tener presente, infatti, che i raggi non seguono un percorso parallelo dalla lente frontale dell'obiettivo fino al sensore o alla pellicola ma, al contrario, passando per il diaframma, vengono poi proiettati inclinati sul sensore.

Il grado di inclinazione dipende, fra le altre cose, anche da quanto il diaframma è "vicino" al sensore (più è vicino più aumenta l'inclinazione dei raggi, soprattutto quelli che colpiscono i bordi) e tale distanza è tipicamente minore per i grandangolari rispetto ai normali o ai tele.

Un saluto.
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(PLANAR69 @ Dec 28 2005, 12:05 PM)
…è stato spesso verificato come gli obiettivi dell'Era dei Rullini, una volta trapiantati nell'Era dei Sensori, abbiano una resa assolutamente imprevedibile (il Darwinismo ha un senso, in fondo). Pregiatissime ottiche che sulle reflex a pellicola davano risultati di qualità, montate sulle reflex digitali hanno una resa a dir poco modesta, talvolta visibilmente inferiore a quella degli zommettini da cento Euro forniti a corredo delle digireflex stesse…
Sapete dirmi quali secondo voi sono gli obiettivi Nikon che montati sul sensore hanno una resa modesta?
*



Devi chiederlo all'autore di quel mucchio di sciocchezze..
Io non ne ho ancora trovato uno.
Un vetro buono su pellicola lo è anche sul Dx.
-missing
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 06:18 PM)
Un vetro buono su pellicola lo è anche sul Dx.

Ciò vale - a tuo parere - anche per il 20mm?
F.Giuffra
Messaggio: #8
In teoria i sensori hanno delle micro lenti davanti per concentrare la luce, quindi sono sensibili ai raggi che arrivano inclinati, e questo succede nei grandangoli, nei tele no. Perciò la Nikon ha fatto i grandangoli Dx studiati per risolvere il problema.

Questo è quello che dicono i teorici, come il sommo Maio.

Ma poi i pratici, come il grande Gianni, constatano che non è vero.

Bisognerebbe che qualcuno facesse qualche prova e la pubblicasse...
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(paolodes @ Dec 28 2005, 06:31 PM)
Ciò vale - a tuo parere - anche per il 20mm?
*



Assolutamente sì.
Purtroppo l'angolo di campo diventa meno interessante..
Il problema, coi grandangoli, sono i bordi.
Ma il Dx i bordi li esclude.. texano.gif
cuomonat
Messaggio: #10
12/24 a 20mm f4 crop al centro:



20mm f4 crop al centro:



La differenza ai bordi è meglio non farla vedere.

Messaggio modificato da cuomonat il Dec 28 2005, 07:05 PM
.:LuX:.
Messaggio: #11
Uhm... sbaglio o si comporta meglio il 12/24 rispetto al 20? Non dovrebbe essere il contrario? huh.gif

LuX
cuomonat
Messaggio: #12
QUOTE(LuX2k @ Dec 28 2005, 08:16 PM)
Uhm... sbaglio o si comporta meglio il 12/24 rispetto al 20? Non dovrebbe essere il contrario? huh.gif

LuX
*


Ah bene... allora si nota. smile.gif
.:LuX:.
Messaggio: #13
Tra l'altro se è quello che hai in sign il 12/24 è alla massima apertura mentre il 20 no... nota in + a favore dello zoom!

LuX

Messaggio modificato da LuX2k il Dec 28 2005, 08:17 PM
giannizadra
Messaggio: #14
Non vedo nei crop (che non sono un metodo di valutazione della qualità dell'obiettivo: si devono guardare stampe di grande formato e non immagini virtuali a 72 Dpi) nessuna significativa maggiore nitidezza di un'immagine sull'altra.
C'è solo il solito maggiore contrasto del 12-24, che nell'economia generale dell'immagine, in presenza di zone in ombra, sarebbe semmai un difetto.
I Dx, infatti, chiudono le ombre.
L'unico aspetto significativo per la nitidezza (ma resta valido il discorso di cui sopra) sono le righe verticali delle ringhiere: vantaggi del 12-24 non ne vedo proprio..
Quanto alla max. apertura (o meno) il ragionamento non sta in piedi: indipendentemente dall'apertura massima, i confronti vanno fatti a parità di diaframma: aprire a f/2,8 è, quello sì, un vantaggio del 20.
I test vanno fatti come si deve, e poi letti come si deve..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 08:30 PM)
Non vedo nei crop (che non sono un metodo di valutazione della qualità dell'obiettivo: si devono guardare stampe di grande formato e non immagini virtuali a 72 Dpi) nessuna significativa maggiore nitidezza di un'immagine sull'altra.
C'è solo il solito maggiore contrasto del 12-24, che nell'economia generale dell'immagine, in presenza di zone in ombra, sarebbe semmai un difetto.
I Dx, infatti, chiudono le ombre.
L'unico aspetto significativo per la nitidezza (ma resta valido il discorso di cui sopra) sono le righe verticali delle ringhiere: vantaggi del 12-24 non ne vedo proprio..
*



Speriamo che adesso nessuno tiri in ballo il mitico 14 2.8, confrontandolo anch'esso con il 12-24....

Un saluto.
-missing
Messaggio: #16
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 08:30 PM)
Non vedo nei crop (che non sono un metodo di valutazione della qualità dell'obiettivo: si devono guardare stampe di grande formato e non immagini virtuali a 72 Dpi) nessuna significativa maggiore nitidezza di un'immagine sull'altra.

Concordo. Ad immagini affiancate, non sono riuscito a notare differenze sostanziali.
Comunque - giusto per la curiosità - potresti mostrare che succede ai margini?
Thanks.

Messaggio modificato da paolodes il Dec 28 2005, 08:48 PM
Roberto Romano
Messaggio: #17
QUOTE(paolodes @ Dec 28 2005, 08:46 PM)
Concordo. Ad immagini affiancate, non sono riuscito a notare differenze sostanziali.
*



Beh, dai, differenze se ne vedono... Facciamo come quel gioco della settimana enigmistica in cui bisognava scoprire i 20 particolari che differenziavano due disegni? biggrin.gif
Ad esempio: la scritta SAAB nell'immagine del 12-24 si intuisce, nell'altra no. Le righe delle tapparelle del secondo piano con il 12-24 le vedo solo io? Nell'immagine tratta dal 20 è tutto uniforme. Chi continua? biggrin.gif

Ciao smile.gif
giannizadra
Messaggio: #18
QUOTE(paolodes @ Dec 28 2005, 08:46 PM)
Concordo. Ad immagini affiancate, non sono riuscito a notare differenze sostanziali.
Comunque - giusto per la curiosità - potresti mostrare che succede ai margini?
Thanks.
*



Oltre a questo, Paolo, le valutazioni vanno fatte su un'immagine intera.
Che te ne faresti di un'ottica che risolvesse qualche linea/mm in più, ma che ti tagliasse toni e sfumature, ti chiudesse esageratamente le ombre, ti togliesse il senso di tridimensionalità della scena e avesse uno sfuocato peggiore ? o che a distanze diverse dall'infinito decadesse nelle prestazioni ?
L'unica cosa che si vede bene coi crop è il maggiore o minore contrasto.
I grandangolari spinti di quarant'anni fa erano tutti contrastatissimi: poi hanno imparato a farli meglio..
Non sto ragionando sull'ottimo 12-24 (che se fosse solo un pelino più morbido e altrettanto nitido sarebbe perfetto), ma in generale.
Il "test" (per così dire) postato porta a una sola osservazione significativa: che il 20/2,8 sul Dx è almeno a livello del miglior grandangolare Dx in circolazione.
Una conclusione cioè opposta a quella dell'autore.

Altra questione (non la sola): i test vanno fatti su treppiede stabile, e a specchio sollevato.
.:LuX:.
Messaggio: #19
Io sinceramente la differenza la vedo eccome, e mi sembra anche abbastanza netta! blink.gif

La vedo quì:

user posted image
.:LuX:.
Messaggio: #20
Quì:

user posted image
.:LuX:.
Messaggio: #21
E quì:

user posted image

Ora sono sicuro che voi avete ragione in quanto molto più esperti di me ma allora dove sbaglio? A me sembra una netta perdita di dettaglio, le righe della serranda nella seconda immagine sul 20 non si vedono proprio! Questo secondo me è sintomo di perdita di dettaglio in quanto quei dettagli sono spariti...

LuX
.:LuX:.
Messaggio: #22
QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2005, 08:30 PM)
Quanto alla max. apertura (o meno) il ragionamento non sta in piedi: indipendentemente dall'apertura massima, i confronti vanno fatti a parità di diaframma

Ma infatti sono stati fatti a parità di diaframma! Quello che io dico è che per il 20 un f/4 è un diaframma intermedio dove la lente dovrebbe dare il meglio di se mentre per il 12/24 è la massima apertura dove generalmente gli obiettivi perdono un po'... questo mi sembra lapalissiano, concordi o anche quì ho sbagliato? biggrin.gif

LuX
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(LuX2k @ Dec 28 2005, 09:14 PM)
E quì:

user posted image

Ora sono sicuro che voi avete ragione in quanto molto più esperti di me ma allora dove sbaglio? A me sembra una netta perdita di dettaglio, le righe della serranda nella seconda immagine sul 20 non si vedono proprio! Questo secondo me è sintomo di perdita di dettaglio in quanto quei dettagli sono spariti...

LuX
*



Personalmente non credo che l'unico metro di paragone sia la nitidezza (o potere risolvente che dir si voglia), sopratutto su un grandangolare (capirei su un obiettivo macro).

Come dice giustamente Gianni, ci sono altre cose che contano: la resa cromatica, lo sfocato, le ombre,....

Quando guardo, che so, una foto paesaggistica, tutto vado a vedere tranne che la nitidezza delle foglie di un alberello, magari all'orizzonte, che singolarmente nulla aggiunge alla scena. Presto molta più attenzione alla fedeltà nel ripodurre i colori, al corretto bilanciamento ombe-luci, alla tridimensionalità, ...

OK, con il 12-24 si distinguono le inferriate del balcone o le doghe delle tapparelle. Ma se guardassi la foto stampata, nella sua interezza (al di la del soggetto specifico della prova), credete che siano questi gli elementi per un suo giudizio ?

Un saluto.

Un saluto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 28 2005, 06:31 PM)
In teoria i sensori hanno delle micro lenti davanti per concentrare la luce,
*



anche in pratica le hanno...

.oesse.
.:LuX:.
Messaggio: #25
Oh cmq non scordiamoci il fatto che il 12-24 f/4 è un'ottica che costa quasi il doppio del 20 f/2.8... wink.gif

LuX
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »