FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Analogiche Nikon
F2 - FM - FTn
Rispondi Nuova Discussione
vittosss
Messaggio: #1
Per parlare e confrontarsi fra noi...

ieri sera mi sono messo sul tavolo ed ho confrontato un po' modelli simili ma diversi.
F2
FM
Ftn (nikkormat)

F2, ultima arrivata e la conosco ancora poco. le altre le uso da un po'.

mi sbilancio...ho un amore viscerale per la FM. secondo me della terna la migliore. piccola, meccanica, indicatore esposimetro comprensibile.
F2...perplesso da questo esposimetro e da questo accoppiamento che mi sembra così strano.
FTn mi piace un casino esposimetro sopra e e dentro, ed i tempi coassiali.

insomma...sta F2 mi perplime. dovrò farci abitudine forse...

ah....mi piacerebbe una F3...ma per ora va benissimo così.

voi che dite?
claudioorlando
Nikonista
Messaggio: #2
Dico che la F2 è il top nelle meccaniche. Poi tutto il resto, solo la F regge il mito.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
LA FM è senza dubbio una leggenda, un mito che non si ripete.
Personalmente preferisco le indicazioni esposimetriche della FE2/FM3a, e forse la reflex con la quale ho più feeling è proprio la FM3a.
Alla F3 contesto solo quel piccolo display di c....a dove "dovrei" leggere le indicazioni esposimetriche.... una tragedia!!
FE85
Messaggio: #4
Io ho solo FE ed FM3a e le trovo praticamente perfette, dell'FM/FM2 non sopporto l'esposimetro a led che è sì più visibile al buio ma anche (secondo me) tremendamente meno preciso ed intuitivo!
Per il resto le macchine con i tempi coassiali non mi sono mai piaciute, preferisco la ghiera superiore... la F2 vorrei davvero provarla! smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Voto per la FM3a, ma solo per una questione di feeling.
F2 ed F3, comunque, appartengono ad una fascia diversa, il loro maggiore ingombro nasce da esigenze di modularità e prestazioni professionali che non hanno mai interessato la FTn e le varie versioni di FM ed FE.
Per il mio 50° (mancano ahimè ormai pochi anni), mi regalerò una F3HP, ma nuova e completa di accessori (dorsi, mirini, motore) ... le potenzialità sono realmente superiori!
Buona Nikon a tutti.
Vincenzo
mauropanichi
Messaggio: #6
Ho avuto F3,FM,FM2,ora ho la FE,tutte fantastiche,l'unica pecca,che negli anni non hanno mai migliorato,l'accensione,dove devi tirare fuori la leva di carica,che ti punta la fronte......di un odio unico,un particolare non trascurabile...... possibile non sia venuto in mente a nessuno in 30 anni che hanno costruito reflex,meccaniche.
Max Lucotti
Messaggio: #7
QUOTE(Batman62 @ Jan 11 2012, 11:20 PM) *
Ho avuto F3,FM,FM2,ora ho la FE,tutte fantastiche,l'unica pecca,che negli anni non hanno mai migliorato,l'accensione,dove devi tirare fuori la leva di carica,che ti punta la fronte......di un odio unico,un particolare non trascurabile...... possibile non sia venuto in mente a nessuno in 30 anni che hanno costruito reflex,meccaniche.



vero.. che fastidio la leva che ti si pianta nel bel mezzo della fronte... e non la puoi chiudere, se no non scatta...

però che meccanica.. la mia ha quasi 40 anni...

Messaggio modificato da Max Lucotti il Jan 12 2012, 11:01 AM
cuomonat
Messaggio: #8
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2012, 10:59 AM) *
vero.. che fastidio la leva che ti si pianta nel bel mezzo della fronte... e non la puoi chiudere, se no non scatta...

però che meccanica.. la mia ha quasi 40 anni...

Io che ho un naso grandicello inquadro con l'occhio destro e la leva non mi dà fastidio, anzi ricarico senza togliere l'occhio dal mirino (tanto non ha il display messicano.gif ).

Per me la FM è una macchina pratica, per chi lavora in manuale. Consente l'utilizzo anche di ottiche pre-ai senza modifica.

Messaggio modificato da cuomonat il Jan 12 2012, 11:25 AM
vittosss
Messaggio: #9
non ho mai avuto questo problema della leva...forse dipende dall'occhio usato per guardare?

la FM, per il quale parteggio, è + piccola ( non di poco ), più arrotondata e non mi ha mai dato un solo problema.
non ha quel prisma enorme con quell'aggancio come la F2. è vero, il led "indica meno" di una lancetta...ma si passa anche dal conoscere intimamente la macchina ed interpretarne i comportamenti.
FTn, in caso di assenza, ottima come martello. inarrestabile. grossa e squadrata. a lancetta. che per altro se ben ricordo è contraria alla FM. il + e meno intendo.

ieri sera ho preso la F2 in mano ed ho iniziato a studiarla. è fatta bene, intendiamoci. ma non riesco a percepirne fino in fondo il plus rispetto ad una fm. ok, i tempi fino a 2000 se non erro. inoltre riconosco che le foto fatte con la F2 hanno...un non so che. le riconosco. bello il pozzetto. ma quel pentaprima... come corpo trovo somigliante estetiche con la FTn.
apertura dorso? 3 sistemi diversi. il + scomodo forse la fm. il migliore forse la F2.

ora mi piacerebbe confrontare tutto con la F3 che secondo me, è lo stato dell'arte delle meccaniche. poi la F4, bella, ma è altra cosa

davvero sulla FM posso montare le pre-ai?
non ci avevo mai pensato.
c'è qualcosa di buono a poco come pre-ai?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2012, 10:59 AM) *
vero.. che fastidio la leva che ti si pianta nel bel mezzo della fronte... e non la puoi chiudere, se no non scatta...

E' una necessità di progettazione. Macchine con otturatori meccanici, richiedono sicure meccaniche ... che poi fanno anche da interruttori dei circuiti esposimetrici!
Peraltro, lo scostamento della leva dal corpo, consentendo una migliore presa del police e riducendo l'escursione per la ricarica dell'otturatore, rende più rapidi gli scatti per chi deve lavorare in sequenze veloci senza motore.
Buone Nikon a tutti
Vincenzo
Maurizianik
Messaggio: #11
F2 ? si ma quale ? esistono 5 pentaprismi esposimetrici. DP1 - DP2 - DP3 - DP11 - DP12 e tutti rendono questa macchina uno splendido "catafalco"Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 223 KB
vittosss
Messaggio: #12
io personalmente ho il DP-1
Maurizianik
Messaggio: #13
QUOTE(vittosss @ Jan 12 2012, 12:21 PM) *
io personalmente ho il DP-1


Forse il piu' fascinoso, un po' macchinoso per via dell'accoppiamento, personalmente preferisco il DP11 che utilizza la vecchia e per me amata lancetta, cosi' come il DP1.

Messaggio modificato da Maurizianik il Jan 12 2012, 12:47 PM
Maurizianik
Messaggio: #14
Per la leva di accensione, in questo caso mi riferisco alla FE/FE2
esiste la serie EL , mi pare la EL2, che aveva la possibilità di scattare agendo solo sulla ghiera che contorna il pulsante di scatto, evidentemente questo sistema fu' abbandonato per evitare un eccessivo consumo della batteria, era facile rispetto alla ben visibile leva dimenticarsi
di rimettere OFF questo interruttore.
cuomonat
Messaggio: #15
QUOTE(Maurizianik @ Jan 12 2012, 01:03 PM) *
Per la leva di accensione, in questo caso mi riferisco alla FE/FE2
esiste la serie EL , mi pare la EL2, che aveva la possibilità di scattare agendo solo sulla ghiera che contorna il pulsante di scatto, evidentemente questo sistema fu' abbandonato per evitare un eccessivo consumo della batteria, era facile rispetto alla ben visibile leva dimenticarsi
di rimettere OFF questo interruttore.

Anche le prime FM avevano la piccola ghiera zigrinata, successivamente eliminata. Ho Olympus OM1 e 2 con l'interruttore, è proprio la cosa che dimentico sempre di azionare.
Maurizianik
Messaggio: #16
QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2012, 01:09 PM) *
Anche le prime FM avevano la piccola ghiera zigrinata, successivamente eliminata. Ho Olympus OM1 e 2 con l'interruttore, è proprio la cosa che dimentico sempre di azionare.


Occavolo, sapevo che la I° versione della FM aveva la ghiera zigrinata ma non mi sono mai accorta che avesse funzione d'accensione, stasera indago. hi hi hi anch'io ho una OM1n e una OM2n.
vittosss
Messaggio: #17
io ho una fm prima serie con zigrinatura...e se non erro fa da blocco pulsante di scatto e basta.
veramente funziona anche come accensione??
da provare
cuomonat
Messaggio: #18
QUOTE(Maurizianik @ Jan 12 2012, 01:28 PM) *
Occavolo, sapevo che la I° versione della FM aveva la ghiera zigrinata ma non mi sono mai accorta che avesse funzione d'accensione, stasera indago. hi hi hi anch'io ho una OM1n e una OM2n.

Perdona ho commesso un errore: la ghiera serviva solo per bloccare il pulsante di scatto cerotto.gif

Qui c'è tutta la verità.

Messaggio modificato da cuomonat il Jan 12 2012, 01:36 PM
cuomonat
Messaggio: #19
QUOTE(Maurizianik @ Jan 12 2012, 01:28 PM) *
... hi hi hi anch'io ho una OM1n e una OM2n.

Tu come hai risolto per la batteria della OM1? Sto usando una zinco-aria da 1,45 v e sembra ok, tranne per il fatto che balla dentro l'alloggiamento: non è PX 125 ma ho trovato solo 175 come formato.

Messaggio modificato da cuomonat il Jan 12 2012, 01:42 PM
Maurizianik
Messaggio: #20
QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2012, 01:40 PM) *
Tu come hai risolto per la batteria della OM1? Sto usando una zinco-aria da 1,45 v e sembra ok, tranne per il fatto che balla dentro l'alloggiamento: non è PX 125 ma ho trovato solo 175 come formato.


Ne ho ancora alcune vecchie che stanno miracolosamente funzionando ancora, poi io ste macchine non le uso, sono solo per collezione. Esiste un adattatore in "giro" ma non ricordo + dove.

Siamo OT e chiedo scusa a Vittooss
FE85
Messaggio: #21
QUOTE(vittosss @ Jan 12 2012, 11:49 AM) *
davvero sulla FM posso montare le pre-ai?
non ci avevo mai pensato.
c'è qualcosa di buono a poco come pre-ai?


La FM e la FE, essendo state lanciate praticamente in contemporanea alle ottoche AI, hanno entrambe la compatibilità con ottiche pre-AI che invece le FE2, FM2 ed FM3a non hanno wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio