FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Foto Panoramiche
Un consiglio se possibile
Rispondi Nuova Discussione
paolo.teck
Messaggio: #1
Ciao a tutti.

Visto che il mio intento era di fare una foto panoramica, che dall'alto di un grattacelo "prendesse" tutta la città di Bologna, vi chiedevo innanzitutto se il mio obb. (il 18-70 Dx)poteva esere indicato.

Ci tenevo inoltre a sapere quale era la procedura esatta per non commettere errori di sovrapposizione delle foto durante gli scatti. Mi è stato detto che bisognerebbe spostarsi di tot gradi per ogni singolo scatto, ma non ho idea di quanti gradi e nemmeno di quanto deve essere sovrapposta la foto che segue.

Grazie a tutti.
ciro207
Messaggio: #2
Il tuo obiettivo va benissimo. Usalo a 35mm più o meno e avrei poco distorsioni e sarà più facile unirle in seguito. Devi fare una media d'esposizione e poi impostarla in Manuale altrimenti avrai foto chiare o scure in base alla luce.

Quando scatti (meglio se in verticale) tieni ogni volta metà fotogramma dello scatto precedente. Così sei sicuro di aver dettagli sufficienti. Meglio in più che in meno.

L'ideale sarebbe cavalletto e testa panoramica, ma anche senza si fanno buone cose.

Ciao
elwood67
Messaggio: #3
...oltre agli ottimi consigli di Daniele, cerca anche di fare attenzione a mantenere la fotocamera inclinata più o meno allo stesso modo e cerca dei punti di riferimento anche per mantenere la linea dell'orizzonte più o meno alla stessa altezza per non far venire la foto risultante troppo "stretta".

Un altro consiglio: se fotografi da sopra un grattacielo ti conviene andare nel tardo pomeriggio per avere poca foschia

ecco un'esempio frescofresco:

user posted image

cliccaci sopra per la versione più grande

A presto

Stefano
paolo.teck
Messaggio: #4
Ok... grazie per gli utilissimi consigli... ma mi è venuta in mente anche un'altra cosa: come fate a eliminare l'eventuale effetto barilotto e con che software "unite" gli scatti?

Grazie ancora.
miz
Messaggio: #5
QUOTE(elwood67 @ Sep 28 2005, 06:07 PM)
...
ecco un'esempio frescofresco:

user posted image

cliccaci sopra per la versione più grande

A presto

Stefano
*



Scusa Stefano, una curiosità: conosco molto bene la zona, ma non riesco a capire da che punto di ripresa hai fatto la foto; terrazza dell'Hotel Forum? Oppure?

complimenti per la foto veramente molto bella (credo che storici dell'arte e archeologi pagherebbero per averla...)

grazie, è solo curiosità
elwood67
Messaggio: #6
QUOTE(nikomiz @ Sep 28 2005, 08:17 PM)
Scusa Stefano, una curiosità: conosco molto bene la zona, ma non riesco a capire da che punto di ripresa hai fatto la foto; terrazza dell'Hotel Forum? Oppure?

complimenti per la foto veramente molto bella (credo che storici dell'arte e archeologi pagherebbero per averla...)

grazie, è solo curiosità
*



...addirittura! ne conosci qualcuno? biggrin.gif grazie del complimento, cmq la foto l'ho presa da sopra la terrazza del palatino (si sale da dentro il foro) dove c'è anche il museo con i reperti rinvenuti nell'area (l'hotel Forum mi sembra sia dalla parte di Via Cavour...)

Il programma utilizzato è Panorama Maker (che si preoccupa di gestire le distorsioni e altro in automatico con la possibilità di intervento manuale per un "fine tune" dei punti di giunzione) e l'obiettivo utilizzato è il 24-120VR a 24mm

Altro esempio (sempre cliccabile):

user posted image

era talmente lungo che non mi ci entrava tutto! smile.gif 70-200VR @200mm

C'è anche un programma free di cui però non ricordo il nome ma cercando nel forum non dovrebbe essere difficile trovarlo

A presto

Stefano

lucaoms
Messaggio: #7
QUOTE(elwood67 @ Sep 29 2005, 09:09 AM)
QUOTE(nikomiz @ Sep 28 2005, 08:17 PM)
Scusa Stefano, una curiosità: conosco molto bene la zona, ma non riesco a capire da che punto di ripresa hai fatto la foto; terrazza dell'Hotel Forum? Oppure?

complimenti per la foto veramente molto bella (credo che storici dell'arte e archeologi pagherebbero per averla...)

grazie, è solo curiosità
*



...addirittura! ne conosci qualcuno? biggrin.gif grazie del complimento, cmq la foto l'ho presa da sopra la terrazza del palatino (si sale da dentro il foro) dove c'è anche il museo con i reperti rinvenuti nell'area (l'hotel Forum mi sembra sia dalla parte di Via Cavour...)

Il programma utilizzato è Panorama Maker (che si preoccupa di gestire le distorsioni e altro in automatico con la possibilità di intervento manuale per un "fine tune" dei punti di giunzione) e l'obiettivo utilizzato è il 24-120VR a 24mm

Altro esempio (sempre cliccabile):

era talmente lungo che non mi ci entrava tutto! smile.gif 70-200VR @200mm

C'è anche un programma free di cui però non ricordo il nome ma cercando nel forum non dovrebbe essere difficile trovarlo

A presto

Stefano
*


ecco il pgr per paolo
ciao

Messaggio modificato da lucaoms il Sep 29 2005, 09:50 AM
conguero_74
Messaggio: #8
qual'è il programma più adatto a fare queste foto?
rio_sk
Messaggio: #9
Anche io mi sono occupato di foto panoramiche per un certo periodo, ho sempre usato PanoramaMaker, se si fa un minimo di atetnzione agli scatti e a giuntare le foto col finetune vengono degli ottimi risultati.

Davide_C
Messaggio: #10
QUOTE(paolo.teck @ Sep 28 2005, 06:44 PM)
Ok... grazie per gli utilissimi consigli... ma mi è venuta in mente anche un'altra cosa: come fate a eliminare l'eventuale effetto barilotto e con che software "unite" gli scatti?

Grazie ancora.
*



"Autostich" free al 100% che mi è stato consigliato qui sul forum... la mia panoramica lunga 3 metri ora è appesa in salotto wink.gif
elwood67
Messaggio: #11
QUOTE(Davide_C @ Sep 29 2005, 12:30 PM)
"Autostich" free al 100% che mi è stato consigliato qui sul forum... la mia panoramica lunga 3 metri ora è appesa in salotto  wink.gif
*



Grazie Davide, era proprio quello ma non mi ricordavo il nome smile.gif

Stefano
conguero_74
Messaggio: #12
il link per scaricarlo?

Grazie ragazzi...
elwood67
Messaggio: #13
QUOTE(conguero_74 @ Sep 29 2005, 12:43 PM)
il link per scaricarlo?

Grazie ragazzi...
*



http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html

...trovato su gooooooooogle tongue.gif
Davide_C
Messaggio: #14
QUOTE(elwood67 @ Sep 29 2005, 11:40 AM)
QUOTE(Davide_C @ Sep 29 2005, 12:30 PM)
"Autostich" free al 100% che mi è stato consigliato qui sul forum... la mia panoramica lunga 3 metri ora è appesa in salotto  wink.gif
*



Grazie Davide, era proprio quello ma non mi ricordavo il nome smile.gif

Stefano
*



wink.gif
Per quanto riguarda il link... ce l'ho a casa nei preferiti, sorry... cerca con "google" e vedrai che ne uscirai bene.
Davide_C
Messaggio: #15
QUOTE(elwood67 @ Sep 29 2005, 11:47 AM)
QUOTE(conguero_74 @ Sep 29 2005, 12:43 PM)
il link per scaricarlo?

Grazie ragazzi...
*



http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html

...trovato su gooooooooogle tongue.gif
*



Mi hai preceduto neh rolleyes.gif
paolo.teck
Messaggio: #16
Perfetto !!
Grazie ancora. smile.gif smile.gif smile.gif
Max74
Messaggio: #17
QUOTE(Davide_C @ Sep 29 2005, 12:30 PM)
QUOTE(paolo.teck @ Sep 28 2005, 06:44 PM)
Ok... grazie per gli utilissimi consigli... ma mi è venuta in mente anche un'altra cosa: come fate a eliminare l'eventuale effetto barilotto e con che software "unite" gli scatti?

Grazie ancora.
*



"Autostich" free al 100% che mi è stato consigliato qui sul forum... la mia panoramica lunga 3 metri ora è appesa in salotto wink.gif
*





non mi sembra che questo programma sia FREE....
Davide_C
Messaggio: #18
QUOTE(Max74 @ Sep 30 2005, 09:22 AM)
QUOTE(Davide_C @ Sep 29 2005, 12:30 PM)
QUOTE(paolo.teck @ Sep 28 2005, 06:44 PM)
Ok... grazie per gli utilissimi consigli... ma mi è venuta in mente anche un'altra cosa: come fate a eliminare l'eventuale effetto barilotto e con che software "unite" gli scatti?

Grazie ancora.
*



"Autostich" free al 100% che mi è stato consigliato qui sul forum... la mia panoramica lunga 3 metri ora è appesa in salotto wink.gif
*





non mi sembra che questo programma sia FREE....
*



Sì che lo è.
In fondo alla homepage, alla foce “Licensing” i dettagli.

anadigit01
Messaggio: #19
Hai bisogno solamente di altre due cose.
La prima è il retticolo attivo sulla fotocamera in modo che possa prendere il riferimento dell'orizzonte, pena: dover rifilare quando sovrapponi le foto.
La seconda e di photoshop per modificare la prospettiva delle varie foto in modo da agganciarle perfettamente.
Non piu di 3-4 scatti.
Le teste manfrotto servono per la realtà virtuale 3D

Tieni presente un altra alternativa: avere una fotocamera panoramica.
L'ultimo consiglio (battutona) scaricati google maps , ci sono gia le foto panoramiche fate dal sattellite ehehehhehehehehhe
Renzo74
Messaggio: #20
QUOTE(paolo.teck @ Sep 28 2005, 05:54 PM)
Ciao a tutti.

Visto che il mio intento era di fare una foto panoramica, che dall'alto di un grattacelo "prendesse" tutta la città di Bologna, vi chiedevo innanzitutto se il mio obb. (il 18-70 Dx)poteva esere indicato.

Ci tenevo inoltre a sapere quale era la procedura esatta per non commettere errori di sovrapposizione delle foto durante gli scatti. Mi è stato detto che bisognerebbe spostarsi di tot gradi per ogni singolo scatto, ma non ho idea di quanti gradi e nemmeno di quanto deve essere sovrapposta la foto che segue.

Grazie a tutti.
*



Mi diverto spesso con questa tecnica, leggi QUI

Ciao!
Nicola Verardo
Messaggio: #21
anche Photoshop ha una funzione di incolla automatico per foto panoramiche ...francamente non mi ci trovo bene...questa l'ho fatta proprio con la stessa tua lente in 3 pezzi poi uniti manualmente e via di cerotto e clone.
Tempo 10 min circa .
NB.E importante quando c'è molto cielo sbagliare le tonalità, quindi usa il M o S come settaggi per tutte le foto non P.

user posted image
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio