FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D7000 Problema All'elettronica - Macchina Morta
Rispondi Nuova Discussione
gio.ferre
Messaggio: #1
Vi voglio partecipare della mia - breve - esperienza con la d7000:
comprata il 22 gennaio in un centro Nital.
Usata ben 3 volte con due ottiche Nikon 35 e 12-24.
La terza volta accendo la macchina, faccio un paio di scatti ed ad un certo punto, vedo solo il quadrato di messa a fuoco e non vedo alcuna indicazione nel mirino!!!
Tolgo l'occhio dall'oculare e guardo il display sopra, niente, non appare niente!!!!
Prova ad attivare il display posteriore, niente morto!
Penso alla batteria scarica. Prova a ricaricarla ed incrocio le dita.
La rimetto, una volta carica, nell'alloggiamento e... NIENTE macchina morta.
Mi accorgo che il display sopra si illumina ma non esce alcuna icona, nemmeno da spenta non escono i due indicatori di memoria. Inoltre mi accorgo che accendendo esce in una frazione di secondo sul display posteriore la schermata iniziale di inserimento dell'orario e della scelta del fuso orario, è come se la macchina si resettasse ogni volta che si accendeva.
GRANDISSIMA DELUSIONE
Non mi rimane che portarla dove l'avevo acquistata, e, per quieto vivere, mandarla in assistenza.
Avrei potuto chiedere la sostituzione della macchina ma il negoziante non era a conoscenza dell'esistenza di una cosetta chiamata garanzia del venditore...
Non è capitato a nessuno questo problema? Possibile che sia l'unico ad avere avuto questo problema?
Marco Senn
Messaggio: #2
Può essere che sia la batteria andata, l'hai provata con un'altra dal negoziante? Comunque la garanzia non comporta l'automatica sostituzione dell'oggetto se non per acquisti fatti on-line e entro 7 giorni, non 1 mese. Sta al negoziante/fornitore di garanzia valutare se è più oneroso (per lui) operare la sostituzione o intervenire in assistenza...
Ad ogni buon conto una ogni tot è fallata, sta nel conto delle cose, vedrai che torna come nuova.
gio.ferre
Messaggio: #3
QUOTE(Marco Senn @ Feb 23 2011, 11:34 PM) *
Può essere che sia la batteria andata, l'hai provata con un'altra dal negoziante? Comunque la garanzia non comporta l'automatica sostituzione dell'oggetto se non per acquisti fatti on-line e entro 7 giorni, non 1 mese. Sta al negoziante/fornitore di garanzia valutare se è più oneroso (per lui) operare la sostituzione o intervenire in assistenza...
Ad ogni buon conto una ogni tot è fallata, sta nel conto delle cose, vedrai che torna come nuova.

Lo spero tanto.
Permettimi una correzione. Come consumatore posso chiedere al venditore la sostituzione, la riparazione o la riduzione del prezzo. La scelta spetta al consumatore, il venditore può rifiutare l'alternativa scelta dal consumatore quando questa sia troppo onerosa. Nel contempo se si rifiuta la sostituzione la riparazione deve avvenire in tempi tali da non arrecare danno al consumatore.
Questo per somme linee.
Considerato che la macchina è inutilizzabile e che il difetto non è di facile risoluzione, è lecita la richiesta di sostituzione, considerando anche che entro 6 mesi dall'acquisto i difetti si presumono presenti al momento dell'acquisto. Inoltre un centro Nital, come qualsiasi altro negoziante, che sostituisce una macchina venduta perché NON FUNZIONANTE AB INITIO non riceve alcun danno perché viene SICURAMENTE indennizzato dal produttore (nital in questo caso).
(codice del consumo)
monteoro
Messaggio: #4
Puoi richiedere la sostituzione, come già a tua conoscenza, entro sei mesi dall'acquisto, il difetto è palese fosse presente al momento dell'acquisto.
E' una mia opinione, opinabile ma direi veritiera.
Non possono rifiutarti la sostituzione.
Franco
gio.ferre
Messaggio: #5
QUOTE(monteoro @ Feb 23 2011, 11:49 PM) *
Puoi richiedere la sostituzione, come già a tua conoscenza, entro sei mesi dall'acquisto, il difetto è palese fosse presente al momento dell'acquisto.
E' una mia opinione, opinabile ma direi veritiera.
Non possono rifiutarti la sostituzione.
Franco

Il venditore si è rifiutato di sostituirmela e per evitare di aprire un contenzioso, e quindi rimanere senza macchina per lungo tempo ho preferito, a malincuore, mandarla in assistenza.
Sopra ho dimenticato che il consumatore può anche scegliere la risoluzione del contratto di vendita, quindi sinallagma inverso, ovvero si restituisce il bene difettoso e si deve ricevere il prezzo pagato.
Luigi_FZA
Messaggio: #6
QUOTE(gio.ferre @ Feb 23 2011, 11:55 PM) *
Il venditore si è rifiutato di sostituirmela e per evitare di aprire un contenzioso, e quindi rimanere senza macchina per lungo tempo ho preferito, a malincuore, mandarla in assistenza.
Sopra ho dimenticato che il consumatore può anche scegliere la risoluzione del contratto di vendita, quindi sinallagma inverso, ovvero si restituisce il bene difettoso e si deve ricevere il prezzo pagato.


scusa, ma se e' vero quello che te ed il buon Franco Monteoro dite (e non ho dubbi sulla vostra preparazione in materia) perche' non interessi della vicenda un'associazione di consumatori?
Finche' ne parliamo qui (e credo tra poco al bar) si risolve poco.
Come si dice "rotto X rotto" un po di casino ad un commerciante della "domenica" io lo farei.

L.
gio.ferre
Messaggio: #7
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 24 2011, 01:57 AM) *
scusa, ma se e' vero quello che te ed il buon Franco Monteoro dite (e non ho dubbi sulla vostra preparazione in materia) perche' non interessi della vicenda un'associazione di consumatori?
Finche' ne parliamo qui (e credo tra poco al bar) si risolve poco.
Come si dice "rotto X rotto" un po di casino ad un commerciante della "domenica" io lo farei.

L.

Ho scritto per far conoscere la mia esperienza e per chiedere se fosse successo ad altri.
Il casino è stato fatto ma è valso a poco e tra l'alternativa di fare causa e stare senza macchina per mesi e quella di rinunciare ad un diritto per avere la macchina a breve ho scelto la seconda.
L'associazione diciamo che non mi serve ;-)
Aspetto di sentire ltr che dice e poi agisco di conseguenza contro nital se non sarò soddisfatto (il negozio dov'è stata presa è un centro nital).
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggio: #8
Scusate ma la garanzia europea non è obbligatoria per due anni dopo l'acquisto?? e poi se il venditore non voleva sostituirtela bastava che ti facesse provare un'altra batteria...secondo me come ti è già stato suggerito ti conviene rivolgerti al più presto ad una associazione di consumatori, magari fanno una bella causa a questo sedicente negoziante e ti esce un bell'obiettivo... messicano.gif
monti56
Messaggio: #9
QUOTE
Scusate ma la garanzia europea non è obbligatoria per due anni dopo l\'acquisto?? e poi se il venditore non voleva sostituirtela bastava che ti facesse provare un\'altra batteria...secondo me come ti è già stato suggerito ti conviene rivolgerti al più presto ad una associazione di consumatori, magari fanno una bella causa a questo sedicente negoziante e ti esce un bell\'obiettivo... messicano.gif\" border=\"0\" alt=\"messicano.gif\" />
Entro 8 giorni dall\'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l\'ottavo giorno subentra l\'invio all\'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio
gio.ferre
Messaggio: #10
QUOTE(monti56 @ Feb 24 2011, 06:00 PM) *
Entro 8 giorni dall'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l'ottavo giorno subentra l'invio all'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio

quali leggi vigenti in materia?
Leggi il codice del consumo, poi mi rispondi rolleyes.gif
monti56
Messaggio: #11
QUOTE
QUOTE(monti56 @ Feb 24 2011, 06:00 PM) *
Entro 8 giorni dall\'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l\'ottavo giorno subentra l\'invio all\'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio
quali leggi vigenti in materia? Leggi il codice del consumo, poi mi rispondi rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Io ho risposto secondo il nuovo codice di procedura civile. Ti posso assicurare che dopo l\'ottavo giorno ti devi rivolgere all\'assistenza che provvede alla riparazione o alla sostituzione. A me diversi anni fa avevo avuto problemi con una Nikon F5 che mi scaricava totalmente le batterie, anche non usandola in un giorno. Portata all\'assistenza di Roma è stata inviata a Torino e me ne hanno inviata una nuova nell\'arco di 15 giorni. Ti rammento che al tempo in lire costava un botto. Questo tanto per farti un esempio vissuto in prima persona, cmq sfido a trovare un negozio che dopo 8 giorni ti sostituisca il l\'oggetto con difetto, specialmente se l\'assistenza è presente nella tua città
Mauro1258
Messaggio: #12
QUOTE(monti56 @ Feb 24 2011, 06:00 PM) *
Entro 8 giorni dall'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l'ottavo giorno subentra l'invio all'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio



Stai parlando del diritto di recesso (o ripensamento), applicabile entro 1 settimana solo per vendite on-line, porta a porta etc.

Diritto di recesso

Dlgs 185/99
Paolo S.
Messaggio: #13
QUOTE(monti56 @ Feb 25 2011, 12:59 PM) *
Io ho risposto secondo il nuovo codice di procedura civile.


Potresti gentilmente indicarmi l'articolo modificato del citato codice?
Perdona la mia ignoranza ma Procedura Civile (mamma mia che esame ostico!!!) l'ho data molti anni fa e potrei ricordare male.

Con la speranza di non violare alcun regolamento interno e di far cosa gradita a tutti i consumatori allego il pdf del Codice del Consumo ossia D. Lgs. n.206 del 6 settembre 2005.

La parte che tratta i diritti del consumatore potete reperirli dagli artt. 130 e seguenti.

File Allegato  codice_consumo.pdf ( 332.77k ) Numero di download: 90
Galeno
Messaggio: #14
QUOTE(gio.ferre @ Feb 23 2011, 11:30 PM) *
Vi voglio partecipare della mia - breve - esperienza con la d7000:
comprata il 22 gennaio in un centro Nital.
Usata ben 3 volte con due ottiche Nikon 35 e 12-24.
La terza volta accendo la macchina, faccio un paio di scatti ed ad un certo punto, vedo solo il quadrato di messa a fuoco e non vedo alcuna indicazione nel mirino!!!
Tolgo l'occhio dall'oculare e guardo il display sopra, niente, non appare niente!!!!
Prova ad attivare il display posteriore, niente morto!
Penso alla batteria scarica. Prova a ricaricarla ed incrocio le dita.
La rimetto, una volta carica, nell'alloggiamento e... NIENTE macchina morta.
Mi accorgo che il display sopra si illumina ma non esce alcuna icona, nemmeno da spenta non escono i due indicatori di memoria. Inoltre mi accorgo che accendendo esce in una frazione di secondo sul display posteriore la schermata iniziale di inserimento dell'orario e della scelta del fuso orario, è come se la macchina si resettasse ogni volta che si accendeva.
GRANDISSIMA DELUSIONE
Non mi rimane che portarla dove l'avevo acquistata, e, per quieto vivere, mandarla in assistenza.
Avrei potuto chiedere la sostituzione della macchina ma il negoziante non era a conoscenza dell'esistenza di una cosetta chiamata garanzia del venditore...
Non è capitato a nessuno questo problema? Possibile che sia l'unico ad avere avuto questo problema?


Puoi pretendere senz' altro la sostituzione! (V. appresso il testo del Decreto Legge)


QUOTE(monti56 @ Feb 24 2011, 06:00 PM) *
Entro 8 giorni dall'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l'ottavo giorno subentra l'invio all'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio


Non è così. La sostituzione può essere richiesta, a discrezione del consumatore e nel rispetto delle norme di legge (Vedi il testo della legge), entro i due anni più due mesi (26 mesi) dall' acquisto, purchè si disponga dello scontrino fiscale o di altro documento comprovante l' acquisto del bene e la data dell' acquisto.

QUOTE(monti56 @ Feb 25 2011, 12:59 PM) *
quali leggi vigenti in materia?

Leggi il codice del consumo, poi mi rispondi <img src="http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons_black/black/rolleyes.gif" style="vertical-align:middle" emoid=":rolleyes:" border="0" alt="rolleyes.gif" />
Io ho risposto secondo il nuovo codice di procedura civile. Ti posso assicurare che dopo l'ottavo giorno ti devi rivolgere all'assistenza che provvede alla riparazione o alla sostituzione. A me diversi anni fa avevo avuto problemi con una Nikon F5 che mi scaricava totalmente le batterie, anche non usandola in un giorno. Portata all'assistenza di Roma è stata inviata a Torino e me ne hanno inviata una nuova nell'arco di 15 giorni. Ti rammento che al tempo in lire costava un botto. Questo tanto per farti un esempio vissuto in prima persona, cmq sfido a trovare un negozio che dopo 8 giorni ti sostituisca il l'oggetto con difetto, specialmente se l'assistenza è presente nella tua città


Anche per il tuo caso non è così, a meno che l' acquisto della tua Nikon F5 non sia avvenuto anteriormente al 30 Giugno 2002 (La Legge 24/2002 non è applicabile anteriormente a tale data).

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 25 2011, 01:32 PM) *
Stai parlando del diritto di recesso (o ripensamento), applicabile entro 1 settimana solo per vendite on-line, porta a porta etc.

Diritto di recesso

Dlgs 185/99


Si tratta di caso diverso: non confondere un acquisto on-line o porta a porta con un acquisto presso un negozio!

Riporto, ad uso di chi non ne sia ancora a conoscenza, il testo del Decreto Legislativo 24/2002,File Allegato  Testo_integrale_legge_sulla_garanzia.pdf ( 71.53k ) Numero di download: 264
e http://www.insidethegame.it/forum/archive/....php?t-174.html, uno dei commenti alla Legge (nella fattispecie, dell' ADICONSUM).

Facciamo valere sempre e in ogni sede i nostri diritti!!!

Ciao a tutti.

Galeno.
Galeno
Messaggio: #15
QUOTE(gio.ferre @ Feb 23 2011, 11:30 PM) *
Vi voglio partecipare della mia - breve - esperienza con la d7000:
comprata il 22 gennaio in un centro Nital.
Usata ben 3 volte con due ottiche Nikon 35 e 12-24.
La terza volta accendo la macchina, faccio un paio di scatti ed ad un certo punto, vedo solo il quadrato di messa a fuoco e non vedo alcuna indicazione nel mirino!!!
Tolgo l'occhio dall'oculare e guardo il display sopra, niente, non appare niente!!!!
Prova ad attivare il display posteriore, niente morto!
Penso alla batteria scarica. Prova a ricaricarla ed incrocio le dita.
La rimetto, una volta carica, nell'alloggiamento e... NIENTE macchina morta.
Mi accorgo che il display sopra si illumina ma non esce alcuna icona, nemmeno da spenta non escono i due indicatori di memoria. Inoltre mi accorgo che accendendo esce in una frazione di secondo sul display posteriore la schermata iniziale di inserimento dell'orario e della scelta del fuso orario, è come se la macchina si resettasse ogni volta che si accendeva.
GRANDISSIMA DELUSIONE
Non mi rimane che portarla dove l'avevo acquistata, e, per quieto vivere, mandarla in assistenza.
Avrei potuto chiedere la sostituzione della macchina ma il negoziante non era a conoscenza dell'esistenza di una cosetta chiamata garanzia del venditore...
Non è capitato a nessuno questo problema? Possibile che sia l'unico ad avere avuto questo problema?


Puoi pretendere senz' altro la sostituzione! (V. appresso il testo del Decreto Legge)


QUOTE(monti56 @ Feb 24 2011, 06:00 PM) *
Entro 8 giorni dall'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l'ottavo giorno subentra l'invio all'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio


Non è così. La sostituzione può essere richiesta, a discrezione del consumatore e nel rispetto delle norme di legge (Vedi il testo della legge), entro i due anni più due mesi (26 mesi) dall' acquisto, purchè si disponga dello scontrino fiscale o di altro documento comprovante l' acquisto del bene e la data dell' acquisto.

QUOTE(monti56 @ Feb 25 2011, 12:59 PM) *
quali leggi vigenti in materia?

Leggi il codice del consumo, poi mi rispondi <img src="http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons_black/black/rolleyes.gif" style="vertical-align:middle" emoid=":rolleyes:" border="0" alt="rolleyes.gif" />
Io ho risposto secondo il nuovo codice di procedura civile. Ti posso assicurare che dopo l'ottavo giorno ti devi rivolgere all'assistenza che provvede alla riparazione o alla sostituzione. A me diversi anni fa avevo avuto problemi con una Nikon F5 che mi scaricava totalmente le batterie, anche non usandola in un giorno. Portata all'assistenza di Roma è stata inviata a Torino e me ne hanno inviata una nuova nell'arco di 15 giorni. Ti rammento che al tempo in lire costava un botto. Questo tanto per farti un esempio vissuto in prima persona, cmq sfido a trovare un negozio che dopo 8 giorni ti sostituisca il l'oggetto con difetto, specialmente se l'assistenza è presente nella tua città


Anche per il tuo caso non è così, a meno che l' acquisto della tua Nikon F5 non sia avvenuto anteriormente al 30 Giugno 2002 (La Legge 24/2002 non è applicabile anteriormente a tale data).

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 25 2011, 01:32 PM) *
Stai parlando del diritto di recesso (o ripensamento), applicabile entro 1 settimana solo per vendite on-line, porta a porta etc.

Diritto di recesso

Dlgs 185/99


Si tratta di caso diverso: non confondere un acquisto on-line o porta a porta con un acquisto presso un negozio!

Riporto, ad uso di chi non ne sia ancora a conoscenza, il testo del Decreto Legislativo 24/2002,File Allegato  Testo_integrale_legge_sulla_garanzia.pdf ( 71.53k ) Numero di download: 264
e http://www.insidethegame.it/forum/archive/....php?t-174.html, uno dei commenti alla Legge (nella fattispecie, dell' ADICONSUM).

Facciamo valere sempre e in ogni sede i nostri diritti!!!

Ciao a tutti.

Galeno.
Marco Senn
Messaggio: #16
QUOTE(gio.ferre @ Feb 23 2011, 11:43 PM) *
La scelta spetta al consumatore, il venditore può rifiutare l'alternativa scelta dal consumatore quando questa sia troppo onerosa


Si, senza dubbio. Però alla fine è il venditore (in questo caso l'importatore, perchè a quello deve rivolgersi il vendtore) che decide se sostituirla o meno. Se, come mi pare di capire, fai il legale di mestiere può anche essere sensato minacciare/intentare un'azione per avere quanto di diritto, in caso contrario per quando potrai avere soddisfazione (e forse rimborso) sarà già uscita la D9400SX...
Galeno
Messaggio: #17
Chiedo "venia" per la doppia risposta, dovuta ad un problema del mio computer!

Galeno.
Marco Senn
Messaggio: #18
QUOTE(Galeno @ Feb 25 2011, 03:22 PM) *
Facciamo valere sempre e in ogni sede i nostri diritti!!!


In linea di principio si... però se il negoziante insiste a non riconoscere i tuoi diritti le vie sono 2: 1) accetti l'invio in assistenza 2) gli fai causa. Nel primo caso in 2 settimane hai la macchina, di solito nuova. Nel secondo dopo qualche anno hai la soddisfazione morale (e la parcella dell'avvocato se fai da te). Sono poche le aziende (Apple per esempio) che non battono ciglio e sostituiscono: anche loro però talvolta operano via assistenza. Dato che sono portatore sano di sfiga il primo Mac era morto e me l'hanno sostituito, il secondo non gli funzionava la firewire e ho concordato l'invio in assistenza. Mi hanno cambiato tutta la logica e 10 giorni dopo l'avevo. C'è poco da fare, la legge tutela loro non puoi avere un decreto ingiuntivo immediato...
Galeno
Messaggio: #19
QUOTE(Marco Senn @ Feb 25 2011, 03:32 PM) *
Si, senza dubbio. Però alla fine è il venditore (in questo caso l'importatore, perchè a quello deve rivolgersi il vendtore) che decide se sostituirla o meno. Se, come mi pare di capire, fai il legale di mestiere può anche essere sensato minacciare/intentare un'azione per avere quanto di diritto, in caso contrario per quando potrai avere soddisfazione (e forse rimborso) sarà già uscita la D9400SX...


Ciao, Marco Senn,

Come puoi riscontrare nel testo della Legge (V. Art. 3 - Comma 6) le riparazioni o le sostituzioni vanno richieste al venditore e devono essere effettuate entro "un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene".
Il "congruo termine" previsto dal legislatore può essere quantificato, nel caso trattato, in 15-20 giorni, giusto quanto indicato da varie fonti interpretative.

Per quanto concerne la tua nota successiva, non posso che, purtroppo, concordare con te, sempre che l' assistenza sostituisca il bene con altro nuovo. Ma non sempre è così, e si corre il rischio di riavere il bene acquistato comunque manomesso, ancorchè da mani "esperte". Cosa che lo fa "deprezzare", sia pure soltanto ai nostri occhi di "amatori".

Galeno.
monti56
Messaggio: #20
QUOTE
QUOTE(monti56 @ Feb 24 2011, 06:00 PM) *
Entro 8 giorni dall\'acquisto, il negoziante è obbligato alla sostituzione, dopo l\'ottavo giorno subentra l\'invio all\'assistenza in totale garanzia,questo prevedono le vigenti leggi in materia. Saluti Claudio
quali leggi vigenti in materia? Leggi il codice del consumo, poi mi rispondi rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Leggi il nuovo codice di procedura civile, in tribunale ci vai con quello, e poi ma poi si puó passare ad altro cmq io ho poca fiducia in questi enti pro consumatori, se vuoi provare prendi un loro num di telefono e poi dimmi quando ti rispondono, sarei molto felice se le cose burocraticamente andassero come dici tu.... ma la realtà è ben altra credimi. Cari saluti Claudio
Enrico_Luzi
Messaggio: #21
il discorso alla fine è sempre lo stesso.
anche se ci sono leggi, decreti ecc. ecc. è sempre e solo il consumatore a prenderlo in quel posto.
il commerciante non vuole rimetterci nulla (ed in parte ha anche ragione); al produttore/importare conviene sempre sostituire qualche pezzo che tuta la macchina.
il povero consumatore può anche evitare di usare un qualcosa pagato migliaia di euro per tutto il tempo che serve all'assisteza di effettuare la riparazione (avendo fattore C che i pezzi non debbano arrivare dal giappone come è già successo a qualcuno di questo forum)!
Nel nostro paese sta bene chi ha i soldi per pagare un buon avvocato ed arrivare in cassazione anche solo per il gusto di rompere le corna a qualcuno
Paolo S.
Messaggio: #22
QUOTE(monti56 @ Feb 25 2011, 04:27 PM) *
Leggi il nuovo codice di procedura civile, in tribunale ci vai con quello... Cari saluti Claudio


Quale?
Quello approvato con R.D. 28 ottobre 1940, n.1443?
monteoro
Messaggio: #23
Inizia cosi' il decreto attuativo delle norme CE - D.L.24/2002

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24
"Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo"

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40
________________________________________

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 422 (legge comunitaria 2000), ed in particolare l'articolo 1, commi 1 e 3, e l'allegato B;
Vista la direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo;
Visto l'articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 21 novembre 2001;
Acquisiti i pareri delle competenti commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 1° febbraio 2002;
Sulla proposta dei Ministri per le politiche comunitarie e delle attivita' produttive, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia e dell'economia e delle finanze;
E m a n a
il seguente decreto legislativo:
Art. 1.
Disciplina della vendita dei beni di consumo
1. Dopo il paragrafo 1 della sezione II del capo I del titolo III del libro IV del codice civile e' inserito il seguente paragrafo:
"1-bis. - Della vendita dei beni di consumo.

quindi i Nuovi Codici Civili dovrebbero riportare quanto in questo decreto riportato.

E' il consumatore che decide se e' soddisfatto o meno, se non lo e' puo' farsi rimborsare il prezzo pagato.


Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
B ) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore
.


Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.[
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.


Franco

Messaggio modificato da monteoro il Feb 26 2011, 12:37 AM
Paolo S.
Messaggio: #24
Ooops... rolleyes.gif

File Allegato  codice_consumo.pdf ( 332.77k ) Numero di download: 73


Messaggio modificato da Paolo S. il Feb 26 2011, 12:39 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio