FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D700 E Cavalletto
Come impostare la D700 per utilizzo con treppiede
Rispondi Nuova Discussione
ghesso
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

da poco ho la D700 (vengo da Canon) e mi piacerebbe avere alcuni suggerimenti riguardo le impostazioni migliori per utilizzo con cavalletto al fine di ottenere la migior resa e praticità d'uso (non per foto in studio)

Normalmente, con reflex più datate, impostavo esposiziione e fuoco quindi, con remoto o autoscatto scattavo.

Ora disponendo di live view, specchio alzabile, orizzonte elettronico ecc.. mi piacerebbe sapere, sulla base delle vostre esperienze, come settare al meglio la mia nuova D700.

Grazie a tutti voi per l'interessante ed utilissimo forum. grazie.gif

P.S.
Ho utilizzato la funzione cerca, ed ho ottenuto alcune informazioni sull'argometo ma a volte troppo specifiche per un certo tipo di fotografia oppure frammentarie perchè trattavano altri argomenti.

Lucabeer
Messaggio: #2
Con "non per uso in studio" credo che tu intenda paesaggi, giusto?

Se sì, lascerei perdere il Live View e userei il mirino classico che è ancora imbattibile.

Molto utile l'alzo preventivo dello specchio (ghiera su posizione M-UP) per minimizzare le vibrazioni, ovviamente utilizzando un cavo di scatto remoto.

L'orizzonte virtuale è ovviamente utile per capire se la macchina è in bolla, ma personalmente preferisco il classico reticolo nel mirino (disponibile anche nella visualizzazione in Live View) perchè mi sembra leggermente più preciso.
danighost
Nikonista
Messaggio: #3
Il live view è utile in macro, motivo in più per cui ho preso la D300.

Io uso un comando a filo, che ha anche un radio comando per auto scatti.
ghesso
Messaggio: #4
Grazie per le risposte, per il reticolo nel mirino occorre cambiare il vetrino ?
Ho acquistato un comando remoto "cinese" dopo averne letto positivaente sul forum penso sia simile a quello che mi consiglia Danighost.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
se usi obiettivi vr, sul cavalletto vr off ......
lucaste
Messaggio: #6
QUOTE(ghesso @ Mar 8 2009, 03:36 PM) *
Grazie per le risposte, per il reticolo nel mirino occorre cambiare il vetrino ?
Ho acquistato un comando remoto "cinese" dopo averne letto positivaente sul forum penso sia simile a quello che mi consiglia Danighost.


Cambiare il vetrino? Orrore messicano.gif si vede che provieni da canon. Quì è tutto pagato, tanto ma pagato, basta andare nelle impostazioni e lo metti e togli quando vuoi.
leorus
Messaggio: #7
Altra cosa utile, a mio avviso, è il ritardo dello scatto. Adesso non ricordo con precisione la funzione nel menù ma basta guadare il manuale.

Questa funzione la usi molto nella macro o con lunghe focali; praticamente la macchina scatta circa 1 secondo dopo il sollevamento dello specchio per ridurre ancora di più le vibrazioni.

Saluti
danighost
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(leorus @ Mar 8 2009, 04:25 PM) *
Altra cosa utile, a mio avviso, è il ritardo dello scatto. Adesso non ricordo con precisione la funzione nel menù ma basta guadare il manuale.

Questa funzione la usi molto nella macro o con lunghe focali; praticamente la macchina scatta circa 1 secondo dopo il sollevamento dello specchio per ridurre ancora di più le vibrazioni.

Saluti


Se non erro almeno 2sec.


QUOTE(ghesso @ Mar 8 2009, 03:36 PM) *
Grazie per le risposte, per il reticolo nel mirino occorre cambiare il vetrino ?
Ho acquistato un comando remoto "cinese" dopo averne letto positivaente sul forum penso sia simile a quello che mi consiglia Danighost.


Sì il comando è "cinese", il reticolo lo imposti dalla macchina via menù, se è quello che intendo io, il vetrino si cambia solo se lo si vuole ad immagine spezzata, comodo con obiettivi MF.
Lucabeer
Messaggio: #9
QUOTE(leorus @ Mar 8 2009, 04:25 PM) *
Altra cosa utile, a mio avviso, è il ritardo dello scatto. Adesso non ricordo con precisione la funzione nel menù ma basta guadare il manuale.

Questa funzione la usi molto nella macro o con lunghe focali; praticamente la macchina scatta circa 1 secondo dopo il sollevamento dello specchio per ridurre ancora di più le vibrazioni.


Utilizzando l'alzo preventivo dello specchio (M-UP) il ritardo allo scatto diventa inutile e ridondante, e in più si rischia di dimenticarselo attivo per quando si torna a scattare a mano libera.

Molto meglio quindi il semplice mirror-up da ghiera di comando, sui modelli che ne sono dotati (la D700 è fra questi).
danighost
Nikonista
Messaggio: #10
Piccolo OT, oggi ero a fare macro, e dopo aver usato il LV riposiziono la rotella sulo scatto singolo, aspetto qualche secondo e poi schiaccio il pulsante del radiocomando, sento alzarsi lo specchio, e poi non sento l'otturatore, dopo un bel po' sento l'otturatore che scatta, guardo e vedo che al posto di mettere su scatto singolo, era su M-UP, che dal manuale mi dice scatta dopo 30sec. se non intervieni tu prima.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio