FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fisheye Nikkor 10.5
Anomalia?
Rispondi Nuova Discussione
will_
Messaggio: #1
Buonasera a tutti,

sabato mattina ho acquistato il 10.5 nuovo dal negoziante di fiducia.
Ho provato subito qualche scatto. Tornato a casa, tra le immagini ho trovato anche quella in allegato.
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Fino a lunedì pomeriggio non potrò chiedere spiegazioni al venditore, quindi vorrei sapere cosa ne pensate voi.

Ringrazio anticipatamente per le risposte,
Willy
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
buzz
Staff
Messaggio: #2
e il problema quale sarebbe?
ziouga
Messaggio: #3
Blooming (sole) e purple fringing (acqua), suppongo...

http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/D...Blooming_01.htm
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/O...erration_01.htm
http://www.naturfotograf.com/D70_rev02.html
http://www.kenrockwell.com/nikon/d70perf.htm#blooming

Tranquillo, non è colpa del tuo fisheye né del tuo negoziante! smile.gif

Mi par di capire che il sensore della D70 tenda al blooming più dei sensori più recenti, ma cedo volentieri la parola agli esperti non avendo esperienza diretta.

Eventualmente prova a scattare con diaframma molto più chiuso e tempi più lunghi, quando inquadri il sole.


ciao
Alessandro

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
distorce!!!???? biggrin.gif

..no dai, dicci cosa vedi di strano.
g.snake
Messaggio: #5
Dài, ragazzi! E' evidente cosa lamenta Willy...
come evidenziato da ziouga, il sole che squarcia il cielo (blooming) e la macchia viola nello specchio d'acqua bassa e qualche riflesso purpureo qua e là (purple fringing).
Non dispongo qui della possibilità di leggere gli exif e non saprei cosa indicare, ma i "problemi" segnalati credo siano quelli.
Giuseppe
will_
Messaggio: #6
QUOTE(g.snake @ Feb 22 2009, 09:45 AM) *
Dài, ragazzi! E' evidente cosa lamenta Willy...
come evidenziato da ziouga, il sole che squarcia il cielo (blooming) e la macchia viola nello specchio d'acqua bassa e qualche riflesso purpureo qua e là (purple fringing).
Non dispongo qui della possibilità di leggere gli exif e non saprei cosa indicare, ma i "problemi" segnalati credo siano quelli.
Giuseppe


Buongiorno a tutti,
chiedo scusa per non essere stato più chiaro in precedenza.
Blooming e purple fringing sono i fenomeni per cui mi sono preoccupato una volta tornato a casa, dopo avere visto l'immagine allegata sopra.

Grazie a Ziouga per la risposta.

Willy
Lucabeer
Messaggio: #7
Concordo... è un limite del sensore della fotocamera, non dell'obiettivo (che anzi si è comportato molto bene in una situazione simile!).
aveadeli
Messaggio: #8
Le anomalie lamentate mi sembrano evidenti, ma tieni conto anche che le condizioni di luce erano a dir poco estreme sia per l'ottica che per il sensore.
Ad ogni buon conto anche il mio fisheye lamenta ai bordi, in presenza di condizioni di forte contrasto un evidente purple fringing che trovo piuttosto fastidioso.
Per quanto ho letto in giro sembrerebbe essere in genere uno dei limiti dello schema ottico del fisheye e che pertanto affligge in piccola misura anche questa lente.
In condizioni di luce più "normali" trovo invece che la resa sia assolutamente eccellente.

Saluti
Antonio

Messaggio modificato da aveadeli il Feb 22 2009, 11:53 AM
will_
Messaggio: #9
Grazie a Lucabeer ed a Antonio per le risposte.

QUOTE(aveadeli @ Feb 22 2009, 11:51 AM) *
Le anomalie lamentate mi sembrano evidenti, ma tieni conto anche che le condizioni di luce erano a dir poco estreme sia per l'ottica che per il sensore.


Antonio, fai riferimento all'apertura del diaframma?
aveadeli
Messaggio: #10
QUOTE(WillEno @ Feb 22 2009, 11:57 AM) *
Grazie a Lucabeer ed a Antonio per le risposte.
Antonio, fai riferimento all'apertura del diaframma?


Per la verità mi riferivo al fortissimo controluce con il sole al bordo dell'inquadratura e alla presenza dei suoi riflessi nell'acqua e sui vetri delle auto in fondo alla scena.

Per condizioni più "normali" intendevo riferirmi a scene uniformemente illuminate o magari anche con la presenza del sole ma in area centrale alla scena.

Purtroppo temo che dovremo imparare a convivere con le aberrazioni di questa, per tutto il resto, magnifica ottica hmmm.gif hmmm.gif

Saluti

Messaggio modificato da aveadeli il Feb 22 2009, 12:32 PM
Lucabeer
Messaggio: #11
L'aberrazione cromatica che a volte si nota un po' troppo con il 10.5 viene comunque corretta a meraviglia in automatico scattando in NEF e aprendo i file con Capture NX (oppure scattando in JPEG sui corpi di generazioni recenti, dotati di processore EXPEED).

Il purple fringing invece non è facilmente correggibile, in quanto legato principalmente al sensore e non all'obiettivo (e comunque il 10.5 da questo punto di vista è sicuramente meglio di altre lenti che possiedo).
bitstream
Messaggio: #12
QUOTE(Lucabeer @ Feb 22 2009, 01:58 PM) *
L'aberrazione cromatica che a volte si nota un po' troppo con il 10.5 viene comunque corretta a meraviglia in automatico scattando in NEF e aprendo i file con Capture NX (oppure scattando in JPEG sui corpi di generazioni recenti, dotati di processore EXPEED).

Il purple fringing invece non è facilmente correggibile, in quanto legato principalmente al sensore e non all'obiettivo (e comunque il 10.5 da questo punto di vista è sicuramente meglio di altre lenti che possiedo).

Tutto giusto, Luca. Però in quella situazione si sarebbe tranquillamente potuto evitare i problemi riscontrati scattando a diaframma moooolto più chiuso: scattare a f/3.5 col sole pieno in campo comporta "l'abbagliamento" del sensore con conseguente blooming (dovuto per la precisione all'otturatore che in realtà non arriva all'1/8000 ma il tempo viene ottenuto con lo spegnimento elettronico del sensore) e alla formazione del purple fringing (esasperato anche qui dal fortissimo contrasto).
Per non parlare dell'orribile "patata" bianca laugh.gif al posto del sole: scattando per es. a f/8 o più chiuso il sole sarebbe venuto "a stella", con conseguente effetto estetico più gradevole wink.gif
Willy, non prendere quanto ho scritto come una critica, ho solo descritto come avrei fatto io in quella situazione smile.gif e tranquillo: il tuo fish non ha nessun difetto, anzi, se si tiene conto della situazione si è comportato anche troppo bene.
will_
Messaggio: #13
QUOTE(bitstream @ Feb 22 2009, 08:53 PM) *
...in quella situazione si sarebbe tranquillamente potuto evitare i problemi riscontrati scattando a diaframma moooolto più chiuso: scattare a f/3.5 col sole pieno in campo comporta "l'abbagliamento" del sensore con conseguente blooming...
Willy, non prendere quanto ho scritto come una critica...


Bitstream,
grazie per le spiegazioni.
La critica - oltre ad essere costruttiva - è ovviamente condivisibile. Quelli di sabato mattina erano scatti a tutto campo aventi unicamente lo scopo di testare il nuovo acquisto; da qui il "colpo" a f/3.5 controluce.

Di "blooming" e "purple fringing" fino ad oggi non avevo mai sentito parlare; grazie.gif dunque a chi mi ha aiutato a conoscere e capire questi fenomeni.

Willy

Maury_75
Messaggio: #14
QUOTE(bitstream @ Feb 22 2009, 08:53 PM) *
Tutto giusto, Luca. Però in quella situazione si sarebbe tranquillamente potuto evitare i problemi riscontrati scattando a diaframma moooolto più chiuso: scattare a f/3.5 col sole pieno in campo comporta "l'abbagliamento" del sensore con conseguente blooming (dovuto per la precisione all'otturatore che in realtà non arriva all'1/8000 ma il tempo viene ottenuto con lo spegnimento elettronico del sensore) e alla formazione del purple fringing (esasperato anche qui dal fortissimo contrasto).
Per non parlare dell'orribile "patata" bianca laugh.gif al posto del sole: scattando per es. a f/8 o più chiuso il sole sarebbe venuto "a stella", con conseguente effetto estetico più gradevole wink.gif
Willy, non prendere quanto ho scritto come una critica, ho solo descritto come avrei fatto io in quella situazione smile.gif e tranquillo: il tuo fish non ha nessun difetto, anzi, se si tiene conto della situazione si è comportato anche troppo bene.

Concordo in pieno, possiedo una D50 che ha il sensore della D70 e posso dirti che a diaframmi aperti è un comportamento normale, quando uso il fish in controsole non scendo mai sotto f/16, si ottiene un bellissimo sole stellato e si evita il problema sopraindicato!
Saluti Maury
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio