Galleria dedicata al bellissimo viaggio con il trenino rosso del Bernina, mia figlia e la stupenda, per l'epoca, Nikon D80. Un sensore poco sensibile ma dai colori stupendi. Il treno scala le montagne partendo dalla Valtellina, a Tirano, per arrivare nel nostro caso a St. Moritz, superando la montagna con veri e propri tornanti anche in galleria. La giornata è ideale con sole e temperatura mite, siamo a fine giugno.
Si parte!
Inizia il viaggio da Tirano a ST. Moritz con il trenino rosso
Si comincia a salire
Viadotto elicoidale di Brusio. Pochi chilometri dopo la partenza da Tirano il treno comincia a salire, e lo fa con una salita a chiocciola, unica nel suo genere.
Il lago di Poschiavo
Il bellissimo lago di Poschiavo, in Svizzera, circondato da splendide montagne.
Dal treno
L'ambiente circostante è bellissimo.
Dal treno
Montagne a destra e montagne a sinistra.
Val Poschiavina dal treno
Il treno è già salito parecchio, i paesi e le case diventano più piccoli.
Panorama dal treno
Siamo letteralmente dentro e fuori dai boschi.
Come un lombrico
Il trenino si inerpica per la montagna snodandosi come un lombrico
Il trenino trova un amico
Siamo in un punto di scambio tra treni visto che la linea è a binario unico
Si sale e si sale
Nel suo tragitto il treno deve salire dalla pianura sino agli oltre 2200 metri del passo Bernina. In una giornata di bel tempo, e con la fortuna di avere una carrozza con il finestrino apribile, si godono panorami e scorci alpini bellissimi.
La stazione del passo Bernina
Ospizio Bernina, il treno è salito a 2256 metri superando il dislivello con tornanti all'aperto ed in gallerie . Scendiamo a fare due passi e tante fotografie, approfittando che è possibile cambiare treno quante volte si vuole in giornata.
Io e Mara al passo Bernina
Una foto insieme ci vuole.
Mara al passo Bernina
Foto ricordo di mia figlia al passo
Mara e la neve
Non si può resistere a toccare la neve a fine giugno, quando a Milano si soffoca dal caldo.
Al passo Bernina
Unica costruzione lungo la ferrovia al passo, oltre ovviamente alla stazione.
Fiore di montagna
Alla fine di giugno al passo c'erano ancora pozze di neve, alternate a splendidi fiori, purtroppo anche un forte, e freddo, vento radente il prato. Difficile scattare macro senza poter alzare gli iso, unico limite vero della D80.
Il Bernina
La vista davanti alla stazione del passo, quello in basso è il lago Bianco, purtroppo il livello era molto basso e l'acqua limacciosa.
Dal passo Bernina
La vetta domina sul passo.
Verso St. Moritz
Andando verso St. Moritz si passa prima da Bernina Diavolezza con il suo ghiacciaio.
Siamo arrivati!
Dopo qualche ora, e con la sosta al passo Bernina, finalmente arriviamo nella St. Moritz, meta del viaggio. Sono passate 3 ore e 30 minuti!
Una partitina ci sta
Scacchiera esagerata a St. Moritz a disposizione dei clienti del bar / trattoria
Lago di St. Moritz
Il lago di St. Moritz è piccolo ma molto carino.
St. Moritz
Il bellissimo, e lussuosissimo, albergo sul lago.
Lago di St. Moritz
Un'altra immagine del lago di St. Moritz con le montagne che si specchiano.
Mucche al pascolo
La ferrovia si snoda tra le malghe come fosse una mulattiera.
Malga alpina
La pace regna sovrana nonostante il passaggio del treno.
Miralago
Siamo a Miralago, tra poco arriveremo a Poschiavo e poi a Tirano, fine del bellissimo viaggio.
Un saluto
Umberto