FRIULI VENEZIA GIULIA
Una regione di cui poco si parla ma che tanto nasconde e custodisce. Proprio come i Friulani, sfuggenti, riservati, ma simbolo di lavoro, di ricostruzione. Ed è qui che si celano molte meraviglie della nostra penisola, decisamente poco pubblicizzate, e forse anche per questo ancora più affascinanti.
Terra dei Carni, dei Romani, dei Longobardi, dei Franchi e di altre dominazioni, il Friuli ha assimilato tutte queste culture che lo hanno reso originale, forte, unito, autonomo, addirittura con una sua propria Lingua riconosciuta, ma che purtroppo le nuove generazioni stanno un po’ mettendo da parte.
Gli inverni qui non sono più rigidi come un tempo, le estati fin troppo afose, autunni e primavere piovosi. Terra di grandi laghi, di fiumi con ecosistemi unici, terra di pascoli e lagune, terra di vette non molto alte ma non facilmente accessibili, terra bagnata da un mare che richiama turismo da tutta Europa, terra di castelli, terra di boschi e grotte, terra di animali protetti, terra di tradizioni e di specialità culinarie .
Dal Carso al Tarvisiano, dalla Carnia alle Dolomiti, dalle Risorgive ai Magredi, ogni angolo di questo piccolo gioiello ha dei tesori inestimabili da offrire.