Risultato della ricerca: street e reportage
AngioloManetti
Quando lungo le strade dell'antica città di Hoi An si vedono le ragazze indossare il tipico vestito vietnamita sembra di tornare un po' indietro nel tempo
StefanoGazzarri
La terrazza Mascagni al tramonto
Maricetta
Adoro i murales, specie se ben disegnati. Questo mi piace perché teneramente ci comunica che l'estate è finita.
claudio-lm
2023 Vietnam ???????? Cambogia???????? Thailandia ???????? Reportage di viaggio La baia di Ha Long è un'insenatura situata nel golfo del Tonchino, in territorio vietnamita. Comprende circa 2.000 isolette calcaree con numerose grotte carsiche. La baia si trova 164 km a est della capitale Hanoi, non lontano dal confine con la Cina. In lingua vietnamita il termine "H? Long" significa "dove il drago scende in mare"; Gli dei mandarono una famiglia di dragoni per difendere gli abitanti della zona dagli invasori cinesi; i draghi sputando formarono isole e isolotti che punteggiano la baia a difesa del Viet Nam (popolo del sud). Dal 1994 è un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. E uno dei luoghi piu visitati e in grande sviluppo. 400 navi tutti i giorni portano i turisti a vedere paesaggi incredibili in crociere brevi di 2 3 gg (da non perdere)
AngioloManetti
La mostra di Letizia Battaglia alle Terme di Caracalla è stata emozionante, questo è un omaggio ad una delle sue più intense foto scattata a Rosaria Schifani moglie di uno degli uomini della scorta di Giovanni Falcone
Maricetta
È stata per decenni grande tradizione teatrale in Sicilia, sin dai primi dell’800. E’ stato Il teatro e la Tv dei poveri e degli analfabeti, anche se non era difficile trovare qualcuno dei nostri intellettuali tra i pubblico. Le storie della Chanson de Roland, raccontavano ai siciliani gesta e sorte di quegli eroi che combattevano “I Turchi” facendo entrare nel grande calderone della storia anche quelli che turchi non erano affatto. La morte del Feroce Saladino (che era Curdo) per mano di Orlando era per il pubblico un tripudio di ovazioni e festeggiamenti, un poco come quando segna il Palermo giocando in casa: Tutto era recitato rigorosamente in dialetto...
Maricetta
Al mercato di Ballarò, a Palermo (il più antico dei tre che trovate in città), che è del tutto simile ad un souk arabo, trovi davvero tutto ciò che può servire: carne, pesce, frutta, verdura, spezie provenienti da tutto il mondo, prodotti per la casa. Puoi persino trovare dei piccoli posti dove sederti e gustare un buon caffè, o mangiare una “arancina” (si chiama così perché assomiglia ad una piccola arancia ed è preparata con del riso, condito con salsa di pomodoro oppure del prosciutto e formaggio filante). Oppure puoi gustare altri piatti della street food siciliana. La signora che vedete qui in primo piano per esempio, vende succhi freschi. Succhi di arancia, mandarino, melagrana, limone. Insomma, fare un giro qui e fare un viaggio nella gastronomia siciliana più genuina e più buona. Venite, Ballarò vi aspetta.
claudio-lm
Street e gente sul fiume
MARINOF55
Quello che può sembrare nebbia è l'aerosol generato dal frangersi delle onde e trasportato dal vento
EmilioPaolo
Capita sempre più di rado ai giorni nostri di osservare chi si dedica alla raccolta delle olive con metodi così tradizionali come un cestello di vimini o di giunco. Abituati come siamo alla presenza della plastica, delle reti, di rumorosi strumenti a batteria, la presenza di un cestello di vimini appare quasi aliena. Come fosse uscito da una fiaba, quel cestello che per anni è stato messo lì come un soprammobile ha riacquistato la sua dignità di strumento, facendoci riscoprire il gusto della lentezza e della delicatezza. In quest'atto di riversare le olive raccolte dai rami più bassi, per fare poi la spola tra le cassette e le piante, ci vedo tanta cura e tanto amore per i frutti della terra. E più ci penso più mi commuovo nel contemplare l'idea che basti così poco perché un momento così ordinario si trasformi in una meravigliosa fiaba. Un carissimo saluto a tutti !!