Risultato della ricerca: Rosa
quinty76
Nuvola rosa al tramonto !
maxim55
Nikon Zfc + Nikkor Z DX 50/250 vr
maxim55
Nikon Zfc + Nikkor Z DX 50/250 vr
AlessandroBellavia
Il gladiolo dei campi è una pianta erbacea diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo che può raggiungere anche il metro d'altezza e la cui infiorescenza è molto caratteristica, con fiori grandi di colore rosa porpora; in Italia è possibile trovarlo soprattutto al Sud, sebbene l'uso agricolo dei terreni abbia reso sempre più difficile osservarlo in gruppi folti.
BATTAGLIA59LUCIANO
IL MIO PRESEPE...DEDICATO A TUTTI VOI DEL NIKON CLUB...SINCERI AUGURI DI UN MERAVIGLIOSO NATALE E DI UN FELICE ANNO NUOVO...UN CALOROSO ABBRACCIO LUCIANO
Claudio_Moretti
Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall\'ombra dei fossi ma son mille papaveri rossi. Dall\'uscita di questa canzone, di F.De Andrè, ogni volta che vedo i papaveri mi riaffiorano alla mente, queste parole, per i giovani non vorranno dire niente, ma per le persone che sono un po\' datate come me, sanno cosa voglio dire. Ricordi di una gioventù che viveva nella speranza di migliorare il mondo, scusatemi se sono patetico, ma mi stà prendendo così.
BATTAGLIA59LUCIANO
Mentre fotografavo il fenomeno dell\'enrosadira sul Vettore,cioè quando la montagna innevata si dipinge di rosa al tramonto, ho assistito al formarsi di una decina di slavine che lentamente scivolavano a valle...
Raffaele Spettoli
Red
Ingredienti: un petalo di rosa, acqua. Ciao Raf
umby87
Petra Parcellara sotto la via lattea. Il luogo si trova in provincia di Piacenza. La via lattea è poco visibile perché c\'era ancora il riflesso della luce solare nell\'atmosfera infatti nel cielo si intravede un alone tinta rosa che sono dei raggi solari che incontrano l\'atmosfera.
AntonioLimardi
La catena del M.Rosa vista da Mera(Vc) - Valsesia Queste montagne suscitano nel cuore il senso dell\'infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime. Giovanni Paolo II
Grassi Renzo
Situate a poche centinaia di metri dal centro del paese, non sono in funzione da molti anni, ma proprio per questo sono diventate l\'habitat di numerose specie di uccelli acquatici e di conseguenza attirano tutti coloro che si occupano di birdwatching. Tra le specie che vi nidificano troviamo l\'Avocetta, il Cavaliere d\'Italia, il Fraticello e la Garzetta. Tra le specie che utilizzano la salina stagionalmente vi è l\'Airone Cenerino, il Martin Pescatore, ed il Fenicottero Rosa con circa 500 esemplari censiti dal LIPU
Paolo76BG
Un bruco che sorride mentre sembra dormire
RosannaFerrari
E di nuovo una rosa rossa ho trovato. Gettata a terra ma sana e salva illesa, pura e profumata, sprigiona la sua essenza come se fosse or ora sbocciata. La raccolgo perché non posso farne a meno, la stringo contro il petto, mi crogiolo e mi perdo nel suo profumo... (Teresa Tarantino)