Ammirare le Nubi di Magellano che risplendono nel cielo è davvero affascinante soprattutto per chi come me vive in Italia e nell'emisfero Nord del pianeta da dove non si possono vedere.
A 2300m di altitudine tra montagne desertiche, cieli incantevoli e strutture fantascientifiche qui sembra po' di essere come astronauti in un mondo sconosciuto.
In questa notte ha avuto una finestra di 30 minuti prima che sorgesse la Luna e le rendesse poco visibili.
Scatto singolo realizzato con Nikon Z9 e Nikkor Z 20mm f/1.8 - 15s; f/1,8; ISO2000 - Treppiedi K&F Concept BH-35L
(duro lavoro per la Nikon D3s a ISO25600 per fotografare il telescopio NTT in movimento) --------- Venerdì 6 maggio ore 18:00 presso la sede Nital di Moncalieri (To), io ed il professor Massimo Tarenghi, emerito astronomo,vi aspettiamo per una interessantissima serata dedicata all'astronomia ed alla scoperta degli osservatori ESO in Cile. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti di fotografia e per tutti gli interessati all'universo che ci circonda. Scopriremo assieme dove si è spinta la tecnologia dell'uomo e cosa ci ha fatto apprendere negli ultimi anni.-------------------- https://www.nikonschool.it/learning/conferenza-cielo-del-cile-panizza.php ?#?
Subito dopo il tramonto nei cieli più limpidi è possibile vedere anche ad occhio nudo questo bellissimo raggio di luce lungo l'eclittica.
Esso deriva dal pulviscolo rimasto durante la creazione dei pianeti miliardi di anni fa.
Nella stessa immagine è visibile una meteora sulla destra ed appena visibile sulla sinistra la scia di un satellite.
(immagine scattata presso l'osservatorio ESO di La Silla con Nikon D810A e Nikkor 14-24 f/2.8)
Questa è la spettacolare vista che si ha uscendo dalla "Residencia" il futuristico hotel dove alloggiano gli astronomi dell'osservatorio ESO di Paranal in Cile.