en.giuliani
L'affresco, che orna il soffitto della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, supera i 2.000 mq ponendosi come uno dei più vasti al mondo. Ma ciò che lo rende straordinario è la resa prospettica. Infatti, il suo autore – Andrea Pozzo, che lo dipinse tra il 1691 ed il 1694 – ha realizzato, in pratica, un secondo edificio sacro (illusorio) che sormonta quello nel quale l'osservatore si trova. Si sottolinea che il soffitto, sul quale l'Autore ha dipinto l'affresco, è piatto.
brunot
Dopo la prova al telefono la versione con D750 + 24-120
cirodario
Padova Piazza Prato della Valle
ashbydelazouch
..Venezia presenta innumerevoli opportunità fotografiche, magari meno meno turistiche, ma non meno affascinanti, attraenti e cariche di storia... le serate d'inverno sono le occasioni migliori per cogliere dei momenti ideali per le lunghe esposizioni....
ashbydelazouch
...un altro irrinunciabile "classico" veneziano, con l'isola e la Basilica di San Giorgio ripresi dal Bacino di San Marco in una calma serata invernale...
ashbydelazouch
...il Banco del Giro era una banca a capitale pubblico, istituita a Venezia nel 1524, a sostegno principalmente delle attività del mercato di Rialto. Venne liquidata nel 1806, poco dopo la caduta della Serenissima... qui l'omonima Osteria, in uno scatto di una fredda serata d'inverno....
tatarc
Come cavalli spronati fugge irreparabilmente il tempo
LadyGi
Milano, Palazzo della Regione Lombardia
arrowrm
Roma. Le suggestive vestigia del Portico d'Ottavia voluto dall'imperatore Augusto in omaggio alla sorella Ottavia. A partire dal 1555 fu inglobato nel quartiere ebraico, divenendone uno dei simboli.