La foresta della Barbottina, una faggeta quasi in purezza, venne acquistata attorno al 1960 dalla Azienda di Stato per le foreste demaniali (A.S.F.D.). La precedente proprietaria del bosco, che veniva governato a ceduo, lo aveva lasciato invecchiare non praticando tagli per un lungo periodo. Gli enti gestori adottarono piani di assestamento nei quali il governo della faggeta passò a fustaia.[1] Successivamente l'area boscata è stata interamente inglobata nella SIC della Regione Liguria Monte Carmo - Monte Settepani, designato poi anche come Zona Speciale di Conservazione. La proprietà della foresta, un tempo statale, è poi passata alla Regione Liguria
Castello Reale di Val Casotto - Cuneo
Foto Pubblicate: 20
0
19 10 2022
_ Parco Antola _ lago Val Noci
Foto Pubblicate: 10
0
28 08 2022
2022 - Lavanda e Elicriso a Sale S. Giovanni ( CN )
Foto Pubblicate: 10
0
25 06 2022
i colori dell'estate al tramonto
Castello di Carampi Prunetto
Foto Pubblicate: 10
0
18 03 2022
CASTELLO DI PRUNETTO Il paese si trova inerpicato sul crinale che separa il torrente Uzzone dal Bormida di Millesimo. La posizione strategica e l’altezza offrono un mirabile paesaggio che spazia dall’appennino Ligure alle Alpi Cozie. Proprietà dei marchesi Del Carretto in età medievale, la struttura, realizzata nel XIII secolo in pietra locale, ha una forma rettangolare, con torrette quadrangolari ai lati e un torrione circolare. Gli accessi sono costituiti da due strutture ad arco, uno più stretto, per il passaggio pedonale, uno più ampio.
Parco naturale regionale del Monte Beigua SV
Foto Pubblicate: 10
2
06 11 2021
Il parco naturale regionale del Monte Beigua in Liguria, ogni autunno regala tutti i colori più caldi che la natura possa offrire;
queste foto le ho scattate tra Alberola, Veirera e Piampaludo