QUOTE (francesco.martinelli @ 18 Luglio 2013 21:14)
un notturno bello nitido.
grazie Francesco, se non avessi trovato una base larga di sostegno, avrei dovuto aprire il diaframma al massimo consentito e impostare ISO più alti, ma a quel punto il risultato non sarebbe stato quello nell'immagine in visione
QUOTE (sting @ 18 Luglio 2013 22:14)
stupendo notturno di stelline in terra,bravo...ciao
f/8 è il minimo di apertura che consente la la P7100, non so come sarebbero venute le luci, chessò, a f/16, ad ogni modo la compatta P7100 è una gran fotocamera tutto fare con le funzioni di una dslr, ma con un sensore di immagini molto più piccolo
QUOTE (FRASPE @ 15 Luglio 2013 15:45)
QUOTE (ambrogini @ 15 Luglio 2013 15:24)
Ci sarà troppa confusione di luci ma il tuo notturno lo trovo ben riuscito, tu hai semplicemente fotografato una realtà che per certi aspetti è una caratteristica dei nostri centri, lo spreco e l'eccesso della luce artificiale. Un saluto Emanuele.
si, in questo hai ragione, si fotografa e si mostra la realtà così com'è
aggiungo, che l'enorme diffusione luminosa impedisce di far apparire le stelle in cielo che nell'immagine si vedono solo a stento contandosene appena quanto sono le dita di una mano
QUOTE (ambrogini @ 15 Luglio 2013 15:24)
Ci sarà troppa confusione di luci ma il tuo notturno lo trovo ben riuscito, tu hai semplicemente fotografato una realtà che per certi aspetti è una caratteristica dei nostri centri, lo spreco e l'eccesso della luce artificiale. Un saluto Emanuele.
si, in questo hai ragione, si fotografa e si mostra la realtà così com'è
QUOTE (chiaragaeta02 @ 15 Luglio 2013 14:02)
Bellissima
grazie, ma se c'è troppa confusione di luci, la colpa non è della fotocamera :-)
Ci sarà troppa confusione di luci ma il tuo notturno lo trovo ben riuscito, tu hai semplicemente fotografato una realtà che per certi aspetti è una caratteristica dei nostri centri, lo spreco e l'eccesso della luce artificiale. Un saluto Emanuele.
Belvedere di Termini Imerese, al margine sinistro si riconoscono le strutture portuarie
grazie Francesco, se non avessi trovato una base larga di sostegno, avrei dovuto aprire il diaframma al massimo consentito e impostare ISO più alti, ma a quel punto il risultato non sarebbe stato quello nell'immagine in visione
f/8 è il minimo di apertura che consente la la P7100, non so come sarebbero venute le luci, chessò, a f/16, ad ogni modo la compatta P7100 è una gran fotocamera tutto fare con le funzioni di una dslr, ma con un sensore di immagini molto più piccolo
si, in questo hai ragione, si fotografa e si mostra la realtà così com'è
aggiungo, che l'enorme diffusione luminosa impedisce di far apparire le stelle in cielo che nell'immagine si vedono solo a stento contandosene appena quanto sono le dita di una mano
si, in questo hai ragione, si fotografa e si mostra la realtà così com'è
grazie, ma se c'è troppa confusione di luci, la colpa non è della fotocamera :-)