Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
espoma
Ho il dubbio di avere un problema sulla mia D300.
Oggi ho provato a scattare qualche foto in raw a 14 bit e mi sono subito accorto "a orecchio" che il rumore dello scatto era molto più lento del tempo effettivamente impostato. Ho provato ad impostare tempo e diaframma manualmente ma non è cambiato nulla. Stessa storia anche usando il flash con sincro 1/250. Facendo le stesse foto con le stesse impostazioni ma in jpg o raw 12 bit tutto torna regolare.
Le foto a 14 bit vengono esposte correttamente nonostante la macchina sembri usare un tempo molto più lungo.
Naturalmente non sto parlando della raffica che so essere più lenta, ma proprio dello scatto singolo.
......
Aih!! Mi sa che sto messo ancora peggio! Ho sospeso di scrivere perchè mi è venuto qualche dubbio ed ho fatto delle altre prove.
Ho impostato manualmente 1/8000 f/6.3 6400 iso ed ho fotografato una parete di casa illuminata solo per metà da una lampada alogena in jpg, raw 12 e raw 14.
Risultato: in jpg un bel fotogramma nero come logico visto il tempo usato e la poca luce;
in raw 12 si intravvede la differenza fra la parete illuminata e quella scura
in raw 14 la foto viene esposta correttamente! come se la macchina avesse fatto di testa sua
col solito rumore da scatto con tempo lungo e stavolta anche con evidenti segni di mosso nella foto.
Che mi dite? Mi sfugge qualcosa o devo farla vedere?
Tramonto
QUOTE(espoma @ Dec 30 2007, 05:49 PM) *
Ho il dubbio di avere un problema sulla mia D300.
...
Che mi dite? Mi sfugge qualcosa o devo farla vedere?


Ho fatto qualche scatto di prova in Auto. raw non compresso.
A 14-bit lo scatto "sembra" effettivamente più lento ...
Molto curioso.
Il tempo impostato però era lo stesso tra 12 e 14 bit. Come pure l'esposizione è risultata identica.
La raffica (in CH e a parità di tempo di scatto 1/125) a 14-bit è moooolto più lenta che a 12 ...
ros63
infatti è piu' lento perche' quando si scatta a 14 bit la secuenza di scatto scende a 2'5 f.p.s saluti Rosario
Tramonto
QUOTE(ros63 @ Dec 30 2007, 06:42 PM) *
infatti è piu' lento perche' quando si scatta a 14 bit la secuenza di scatto scende a 2'5 f.p.s saluti Rosario


Questo è un po' un limite. La EOS 40D (che non prevede il raw 12-bit) fa 6 fps a 14-bit in raw (fino a 17 scatti). La D300 a 14 bit si ferma a 2,5 fps e un buffer di 12 scatti.

Rimane comunque curioso il diverso rumore in scatto singolo (S).
Evil_Jin
bisogna vedere effettivamente questi vantaggi del 14bit , fin'ora con quanto visto in giro su internet, non pare sto gran traguardo !!
barbatrukko
un momento...
non immischiamo le carte in tavola

Un conto è dire che a 14bit la sequenza è più lenta (è plausibile, pi+ info da elaborare, più postprocessing, etc etc)

Un conto è invece che dalle prove fatte da espoma risulti che non solo "il rumore" del tempo di scatto sia più lentoi a 14bit (come se si usasso solo un otturatore "elettronico" e non meccanico, ma quanto lo scatto effettuato a 14bit a 1/8000 risulta ben esposto!
In questo caso credo sia un problema serio ed occorre capire a cosa è dovuto!
giodic
QUOTE(Tramonto @ Dec 30 2007, 06:24 PM) *
Ho fatto qualche scatto di prova in Auto. raw non compresso.
A 14-bit lo scatto "sembra" effettivamente più lento ...
Molto curioso.
Il tempo impostato però era lo stesso tra 12 e 14 bit. Come pure l'esposizione è risultata identica.
La raffica (in CH e a parità di tempo di scatto 1/125) a 14-bit è moooolto più lenta che a 12 ...


Stento a credere alle mie orecchie ma è così ...... ho provato a fotografare qualcosa (Nef non compresso, A priorità diaframma) sulla mia scrivania a 1/25s ebbene, a 14 bit il rumore di scatto era nettamente più "lungo" che a 12 bit (ovviamente stesso tempo di scatto in ambedue i casi).
Le immagini sono entrambe correttamente esposte e ViewNX (ovviamente) riporta per ambedue 1/25s come tempo di scatto.

Sarebbe interessante capire il motivo di una simile cosa .......

PS: la raffica a 14bit è notoriamente moooolto più lenta che a 12bit.
Rugantino
QUOTE(giodic @ Dec 30 2007, 07:52 PM) *
Stento a credere alle mie orecchie ma è così ...... ho provato a fotografare qualcosa (Nef non compresso, A priorità diaframma) sulla mia scrivania a 1/25s ebbene, a 14 bit il rumore di scatto era nettamente più "lungo" che a 12 bit (ovviamente stesso tempo di scatto in ambedue i casi).
Le immagini sono entrambe correttamente esposte e ViewNX (ovviamente) riporta per ambedue 1/25s come tempo di scatto.

Sarebbe interessante capire il motivo di una simile cosa .......

PS: la raffica a 14bit è notoriamente moooolto più lenta che a 12bit.

Confermo anch'io.
Fatte le stesse prove all'esterno con risultati identici. Urge conoscere una logica spiegazione da qualcuno che ne sa più di noi!
Tramonto
Penso si tratti di un rallentamento dello specchio reflex (l'otturatore si deve muovere alla stessa velocità). La fotocamera, probabilmente, quando è impostata a 14 bit gestisce la meccanica più "lentamente" e adegua il movimento dello specchio di conseguenza. Tanto a più di 2,5 fps non va ... mad.gif
Almeno abbiamo scoperto un vantaggio della 40D ... smile.gif

@ Evil_Jin: a quanto vedi in internet i 14 bit non sono un vantaggio? A quanto vedo io, alla maggior parte della gente andrebbe ancora benissimo la D100! Ma avere un "motore" (il convertitore A/D) il cui turbo singhiozza ad alti giri non è proprio il massimo ...
Ti riporto quello che dice Thom Hogan, nel suo sito (link):
  • 8 bits is not enough. If you make any post processing change with an 8-bit file, you're going to have to carefully watch your shadow area, as you'll likely having multiple stops of exposure being handled by only two or three of bits worth of data. That leads to muddy shadows, noise, and posterization of tonal ramps. Even the simple act of sharpening such a file can lead to posterization.
  • 12 bits is still not necessarily enough. The difference in tonal values for each channel is 256 for 8-bit, 4096 for 12-bit. That still may mean that you have multiple stops of information in only a handful of bits. For example, the bottom two stops of your exposure are probably recorded using only 6 bits (64 possible values). A 14-bit raw file would give you 16,384 possible values per pixel, and those bottom two stops may now have 256 or perhaps 512 possible values.
  • Thus: the more bits the raw file has, the better. You can make more subtle processing changes with 14 bits than you can with 12 bits.
Ai fini della post-produzione del file, più bit hai e meglio maneggi l'informazione. Così come è meglio lo spazio colore Adobe RGB rispetto all'sRGB.
PAS
E’ probabile che lo specchio venga rilasciato solo alla fine delle fasi di acquisizione ed elaborazione del segnale.
Fasi che a 14 bits impiegano ovviamente più tempo.
Il motivo potrebbe essere evitare possibili disturbi elettrici (noise sull’alimentazione) causati dall’azionamento dell’attuatore/specchio durante fasi delicate come quella dell’acquisizione ed elaborazione del segnale.
Noise maggiormente probabile con batteria non a piena carica.

Ovvio che l’otturatore manterrà sempre il corretto tempo di apertura.
Rugantino
QUOTE(PAS @ Dec 30 2007, 09:24 PM) *
E’ probabile che lo specchio venga rilasciato solo alla fine delle fasi di acquisizione ed elaborazione del segnale.
Fasi che a 14 bits impiegano ovviamente più tempo.
Il motivo potrebbe essere evitare possibili disturbi elettrici (noise sull’alimentazione) causati dall’azionamento dell’attuatore/specchio durante fasi delicate come quella dell’acquisizione ed elaborazione del segnale.
Noise maggiormente probabile con batteria non a piena carica.

Ovvio che l’otturatore manterrà sempre il corretto tempo di apertura.

Può darsi ma resta il fatto di una sensazione molto sgradevole che altre macchine sembra non restituiscano! unsure.gif
Resto dell'idea che qualcuno debba spiegarci plausibilmente il perchè di questo sgradevolissimo comportamento.
espoma
QUOTE(PAS @ Dec 30 2007, 09:24 PM) *
E’ probabile che lo specchio venga rilasciato solo alla fine delle fasi di acquisizione ed elaborazione del segnale.
Fasi che a 14 bits impiegano ovviamente più tempo.
Il motivo potrebbe essere evitare possibili disturbi elettrici (noise sull’alimentazione) causati dall’azionamento dell’attuatore/specchio durante fasi delicate come quella dell’acquisizione ed elaborazione del segnale.
Noise maggiormente probabile con batteria non a piena carica.

Ovvio che l’otturatore manterrà sempre il corretto tempo di apertura.

Grazie a tutti per l'attenzione e la disponibilità.
Se non altro, piacevole o meno che sia, ora so che si tratta di una caratteristica della D300 e non di un difetto del mio esemplare.
Trovo l'ipotesi di PAS molto plausibile ed in effetti la sensazione che avevo era proprio di un movimento rallentato dello specchio più che dell'otturatore.
Devo anche chiedere scusa a tutti perchè, nella fretta di provare mentre scrivevo, ho commesso un madornale errore: per passare da jpg a raw 12 e raw 14 cambiavo banco di memoria senza rendermi conto di non aver reimpostato gli iso a 6400 in tutti e tre. Quindi jpg a 200 iso, raw 12 a 800 e raw 14 a 6400! La differenza di esposizione era tutta qui. Scusatemi ancora.
Il discorso specchio lento a 14 bit invece resta valido e personalmente mi disturba in fase di scatto, magari è solo questione di farci la mano ...
_Lucky_
QUOTE(PAS @ Dec 30 2007, 09:24 PM) *
E’ probabile che lo specchio venga rilasciato solo alla fine delle fasi di acquisizione ed elaborazione del segnale.
Fasi che a 14 bits impiegano ovviamente più tempo.
Il motivo potrebbe essere evitare possibili disturbi elettrici (noise sull’alimentazione) causati dall’azionamento dell’attuatore/specchio durante fasi delicate come quella dell’acquisizione ed elaborazione del segnale.
Noise maggiormente probabile con batteria non a piena carica.
Ovvio che l’otturatore manterrà sempre il corretto tempo di apertura


Concordo pienamente..... d'altronde qualcosa di identico (cioe' la "sensazione" che il tempo di scatto sia molto piu' lungo di quello effettivamente usato in realta') mi capita talvolta anche con la D80 usando obiettivi stabilizzati e con la Canon 20D usando un Sigma stabilizzato....

Luciano
giodic
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 30 2007, 07:13 PM) *
bisogna vedere effettivamente questi vantaggi del 14bit , fin'ora con quanto visto in giro su internet, non pare sto gran traguardo !!


Allora, il vantaggio dei 14 bit mi pare non sia così facilmente visibile in un'immagine "normale" (cioè correttamente esposta e senza contrasti estremi), ma diventa evidente, magari non così eclatante, ma evidente sì, quando si va a post produrre un file con difetti tipo recupero delle ombre ......
Per adesso ho fatto una sola prova e mi riservo di approfondire l'argomento (anche perché scattare a 14 bit è più impegnativo che a 12 e ne deve valer la pena, a mio parere) postando i risultati in quest'altra discussione:

Link

giodic
Presumo anch'io, ripensandoci, che la procedura di acquisizione dell'immagine, che a 14 bit è più lenta perché più ricca d'informazioni, si concluda solamente con il riabbassarsi dello specchietto reflex.
E questo spiegherebbe abbastanza plausibilmente lo strano comportamento dello scatto "lento" a 14 bit.


QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 09:38 PM) *
............
Resto dell'idea che qualcuno debba spiegarci plausibilmente il perchè di questo sgradevolissimo comportamento.


In effetti se è veramente questa la causa (e mi sembra abbastanza probabile), è forse dovuta ad una scelta progettuale: rallentare cioè la raffica della D300 a 14 bit per non farla assomigliare troppo alla D3 ......... messicano.gif
Evil_Jin
QUOTE(giodic @ Dec 31 2007, 12:14 AM) *
Allora, il vantaggio dei 14 bit mi pare non sia così facilmente visibile in un'immagine "normale" (cioè correttamente esposta e senza contrasti estremi), ma diventa evidente, magari non così eclatante, ma evidente sì, quando si va a post produrre un file con difetti tipo recupero delle ombre ......
Per adesso ho fatto una sola prova e mi riservo di approfondire l'argomento (anche perché scattare a 14 bit è più impegnativo che a 12 e ne deve valer la pena, a mio parere) postando i risultati in quest'altra discussione:

Link



si si non mettevo in dubbio l'utilita' ma il fatto che in giro non ho visto nulla che mi convinca ad utilizzare i 14bit , almeno fin' ora smile.gif , grazie del link !
Evil_Jin
QUOTE(Tramonto @ Dec 30 2007, 08:49 PM) *
Penso si tratti di un rallentamento dello specchio reflex (l'otturatore si deve muovere alla stessa velocità). La fotocamera, probabilmente, quando è impostata a 14 bit gestisce la meccanica più "lentamente" e adegua il movimento dello specchio di conseguenza. Tanto a più di 2,5 fps non va ... mad.gif
Almeno abbiamo scoperto un vantaggio della 40D ... smile.gif

@ Evil_Jin: a quanto vedi in internet i 14 bit non sono un vantaggio? A quanto vedo io, alla maggior parte della gente andrebbe ancora benissimo la D100! Ma avere un "motore" (il convertitore A/D) il cui turbo singhiozza ad alti giri non è proprio il massimo ...
Ti riporto quello che dice Thom Hogan, nel suo sito (link):
  • 8 bits is not enough. If you make any post processing change with an 8-bit file, you're going to have to carefully watch your shadow area, as you'll likely having multiple stops of exposure being handled by only two or three of bits worth of data. That leads to muddy shadows, noise, and posterization of tonal ramps. Even the simple act of sharpening such a file can lead to posterization.
  • 12 bits is still not necessarily enough. The difference in tonal values for each channel is 256 for 8-bit, 4096 for 12-bit. That still may mean that you have multiple stops of information in only a handful of bits. For example, the bottom two stops of your exposure are probably recorded using only 6 bits (64 possible values). A 14-bit raw file would give you 16,384 possible values per pixel, and those bottom two stops may now have 256 or perhaps 512 possible values.
  • Thus: the more bits the raw file has, the better. You can make more subtle processing changes with 14 bits than you can with 12 bits.
Ai fini della post-produzione del file, più bit hai e meglio maneggi l'informazione. Così come è meglio lo spazio colore Adobe RGB rispetto all'sRGB.


grazie anche a te per il link , conosco bene il sito di Tom Hogan ,i nterviene anche dpreview... ripeto "dire non pare sto gran traguardo" ' a Roma non vuol dire "non è un gran traguardo" , comprendo la questione informazioni in + come per lo spazio colore che vai citando, ma vorrei vedere qualcosa di concreto oltre alla solita aria fritta , comprendi ?
Tramonto
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 31 2007, 11:44 AM) *
si si non mettevo in dubbio l'utilita' ma il fatto che in giro non ho visto nulla che mi convinca ad utilizzare i 14bit , almeno fin' ora smile.gif , grazie del link !

Avrei preferito decidere IO se e quando impostare i 14-bit.
La D300, col suo convertitore da 14-bit, invece mi "costringe" a scattare in raw a 12 bit se necessito di una raffica superiore a quella della mia F801 ...

QUOTE(Evil_Jin @ Dec 31 2007, 11:49 AM) *
...vorrei vedere qualcosa di concreto oltre alla solita aria fritta , comprendi ?


File a 14 bit contengono più informazione. Così come un TIF a 16 bit lo post-produci molto meglio di un TIF a 8 bit. Questa è matematica e non aria fritta.
Se poi 14-bit sono aria fritta, allora devi parlarne con il marketing Nikon (che rivendica questa caratteristica in tutti i comunicati stampa e nella documentazione tecnica), non con me!
Evil_Jin
io metto solo in discussione che sia apprezzabile dall' occhio umano questa differenza non che ci sia . Fin' ora almeno coi miei occhi non l'ho vista , spero di capirne l'utilita' col tempo ,
compresa la differenza coi corpi Canon che scattano normalmente a 14bit .
Anche io vorrei decidere di scattare a 14bit anche una raffica di 8fps se effettivamente ne trovassi un vantaggio .
Buona luce e buon anno !
Tramonto
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 31 2007, 12:02 PM) *
Fin' ora almeno coi miei occhi non l'ho vista , spero di capirne l'utilita' col tempo ...

I 14 bit non devi pensarli come a un qualcosa che ti aiuta a "vedere" meglio una stampa, ma a consentirci elaborazioni (recupero alte luci, apertura ombre, ecc.) con meno "traumi", ossia con meno artefatti aggiunti.
Per questo citavo il caso dei TIF a 16 o 8 bit.
Il mio flusso di lavoro inizia con Nikon Transfer, passa per ViewNX e Capture NX, ma poi termina spesso come TIF a 16 bit in Photoshop per eventuali ulteriori aggiustamenti. Dopo che ho elaborato in PS, posso anche salvare a 8 bit. Un dispositivo di stampa di alto livello come il Lambda Durst vuole file a 8 bit ... e le stampe sono ottime.
Quindi il valore aggiunto dei 14 bit dobbiamo attendercelo soprattutto quando post-produciamo il file raw. Le prime fotocamere Nikon a 14 bit sono appena arrivate sul mercato e quindi ci vorrà un po' di tempo per valutare quali siano i benefici.

Contraccambio gli auguri. Pollice.gif

P.S.: qualcuno sa dirmi in quale pagina del manuale della D300 si dice che la raffica a 14 bit va a 2.5 fps? Io non ne ho trovato menzione ... Grazie.
giodic
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 12:16 PM) *
....................
P.S.: qualcuno sa dirmi in quale pagina del manuale della D300 si dice che la raffica a 14 bit va a 2.5 fps? Io non ne ho trovato menzione ... Grazie.


Pag. 403 del manuale (nota 3 di pag. 402).
Tramonto
QUOTE(giodic @ Dec 31 2007, 01:15 PM) *
Pag. 403 del manuale (nota 3 di pag. 402).

Grazie Giodic. Pollice.gif
Più invecchio e più mi accorgo che sbaglio tutto.
Pensa che io cercavo quella informazione nelle pagine delle "Caratteristiche tecniche" (406-415). Invece se ne parla come noticina a proposito della "Capacità della memory card". Non si finisce mai di imparare ...

P.S.: a pag. 402 si dice che il buffer per scatti raw non compressi a 14 bit è di 16. A me la fotocamera indica 15 (a 200 ISO)... hmmm.gif
_Lambretta_
Visto che non sono un felice possessore di digicamere a 14 bit... provo a insinuare un "dubbio" elaborare a 14 bit è senz'altro più oneroso per hardware e software... quindi troverei "strano" che non ci fosse "differenza" tra i due "stili" di scatto... della serie se la macchina cammina anche con il freno a mano tirato il dubbio è che il freno a mano non frena una mazza...

Ergo a dire che un qualcosa funziona o così o pomì sono buoni tutti, poi bisogna vedere se nella realta il così è diverso realmente dal pomì... spero che in Nikon non abbiano progettatori con il cervello talmente "contorto" da rallentare apposta la digicamera per far "sembrare" che stia lavorando "veramente" a 14 bit...

Se poi qualcuno vuole decidere qualcosa nessuno gli impedisce di mettersi là è crearsi la sua digicamera a immagine e somiglianza... sai quante schifezze si vedrebbero in giro... trovo strano che in un periodo di informazione totale ci sia ancora qualcuno, che si meraviglia se la pentola non va in giro a fare la spesa da sola...

Ovviamente fino a prova contraria ritengo "ovvia" la penalizzazione in prestazioni quando si usa l'elaborazione a 14 bit stante che i livelli di luminanza "trattati" passano da 4096 a 16384 ovvero quadruplicano i dati da gestire... che la concorrenza in questo caso non sia "penalizzata" non mi rassicura tanto sulla reale elaborazione o meno... a meno che innestino il "turbo" nelle loro fotocamere quando viaggiano a 14 bit... quindi prima di dire che questo è meglio di quello è "meglio" contare fino a dieci e poi starsi zitti... comunque sulla Baia uscira la marmitta 4 in 1 e i carburatori modificati per la D300 così chi ha voglia potrà correre appresso ai bit...
Evil_Jin
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 12:16 PM) *
I 14 bit non devi pensarli come a un qualcosa che ti aiuta a "vedere" meglio una stampa, ma a consentirci elaborazioni (recupero alte luci, apertura ombre, ecc.) con meno "traumi", ossia con meno artefatti aggiunti.
Per questo citavo il caso dei TIF a 16 o 8 bit.
Il mio flusso di lavoro inizia con Nikon Transfer, passa per ViewNX e Capture NX, ma poi termina spesso come TIF a 16 bit in Photoshop per eventuali ulteriori aggiustamenti. Dopo che ho elaborato in PS, posso anche salvare a 8 bit. Un dispositivo di stampa di alto livello come il Lambda Durst vuole file a 8 bit ... e le stampe sono ottime.
Quindi il valore aggiunto dei 14 bit dobbiamo attendercelo soprattutto quando post-produciamo il file raw. Le prime fotocamere Nikon a 14 bit sono appena arrivate sul mercato e quindi ci vorrà un po' di tempo per valutare quali siano i benefici.

Contraccambio gli auguri. Pollice.gif

P.S.: qualcuno sa dirmi in quale pagina del manuale della D300 si dice che la raffica a 14 bit va a 2.5 fps? Io non ne ho trovato menzione ... Grazie.


capito benissimo cosa intendi dire, è proprio questo vantaggio in PP che vorrei constatare per decidere quanto siano indispensabili i 14bit ... , uso regolarmente lo spazio colore Adobe perchè i vantaggi si "vedono" !
Ecco mi piacerebbe vederne anche con i 14bit , voglio provare con l'infrarosso !
smile.gif ciao
giodic
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 01:23 PM) *
Grazie Giodic. Pollice.gif
Più invecchio e più mi accorgo che sbaglio tutto.
Pensa che io cercavo quella informazione nelle pagine delle "Caratteristiche tecniche" (406-415). Invece se ne parla come noticina a proposito della "Capacità della memory card". Non si finisce mai di imparare ...
............


Pollice.gif In effetti "nascondere" una cosa tutto sommato abbastanza importante come questa, in una noticina in fondo al manuale ......... hmmm.gif

QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 01:23 PM) *
..................
P.S.: a pag. 402 si dice che il buffer per scatti raw non compressi a 14 bit è di 16. A me la fotocamera indica 15 (a 200 ISO)... hmmm.gif


Idem anche per me ........ non saprei, potrebbe essere solo una stima pessimistica ?
_Lambretta_
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 31 2007, 01:45 PM) *
capito benissimo cosa intendi dire, è proprio questo vantaggio in PP che vorrei constatare per decidere quanto siano indispensabili i 14bit ... , uso regolarmente lo spazio colore Adobe perchè i vantaggi si "vedono" !
Ecco mi piacerebbe vederne anche con i 14bit , voglio provare con l'infrarosso !
smile.gif ciao


Con simpatia credo che per vedere la differenza "reale" tra 12 e 14 bit bisogna che l'occhio bionico che ha nel suo avatar sia realmente "funzionante" i 14 bit sono un po' come quegli atti di fede che dobbiamo fare quando qualcuno ci sciorina un "dogma"... in teoria è un miglioramento apprezzabile più dal suo software di elaborazione grafica, che dai nostri "occhi" in questo caso occhio non vede, cuore duole... quindi o ci crede e usa i 14 bit con quello che ne consegue o non ci crede e continua a usare 12 bit che nella pratica fotografica di tutti i giorni "bastano e avanzano" un po' come la p***a spaziale nef compresso si nef compresso no, dove le differenze erano "plausibili" solo se "valutate" con apposito software di "dubbia" provenienza e paternità...
barbatrukko
io richiamerei in causa espoma.
Ad ora si è capito che:
-a 14 bit la raffica è più lenta (plausibile)
-a 14 bit la fotocamera gestisce la meccanica in maniera più lenta come se per alcune delle sue funzioni aspettasse la fine del processing dell'immagine
-i 14bit sono buona o cattiva cosa...dipende...ed ovviamente via con i pro e i contro....

resta un problema!
Nel messagio inziale espoma dice che in una dlle sue prove l'esposizione a 14 bit era sballata...
Ora vorrei capire se espoma ha fatto altre prove, è stato solo un caso o continua a verificare che l'esposizione è sballata.
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 01:23 PM) *
Grazie Giodic. Pollice.gif
Più invecchio e più mi accorgo che sbaglio tutto.
Pensa che io cercavo quella informazione nelle pagine delle "Caratteristiche tecniche" (406-415). Invece se ne parla come noticina a proposito della "Capacità della memory card". Non si finisce mai di imparare ...

P.S.: a pag. 402 si dice che il buffer per scatti raw non compressi a 14 bit è di 16. A me la fotocamera indica 15 (a 200 ISO)... hmmm.gif


Probabilmente perché le reali prestazioni velocistiche e di buffer quindi, sono legate alle prestazioni della CF... la marca che usi te non la conosco però presumo che il dato l'hai rilevato con la Lexar in dotazione, magari con un'altra CF si riesce a spuntare il dichiarato e poi controllerei anche la riduzione on camera del rumore, può darsi che qualche automatismo troppo automatico la introduca di "contrabbando" penalizzando le prestazioni...
Evil_Jin
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 01:58 PM) *
Con simpatia credo che per vedere la differenza "reale" tra 12 e 14 bit bisogna che l'occhio bionico che ha nel suo avatar sia realmente "funzionante" i 14 bit sono un po' come quegli atti di fede che dobbiamo fare quando qualcuno ci sciorina un "dogma"... in teoria è un miglioramento apprezzabile più dal suo software di elaborazione grafica, che dai nostri "occhi" in questo caso occhio non vede, cuore duole... quindi o ci crede e usa i 14 bit con quello che ne consegue o non ci crede e continua a usare 12 bit che nella pratica fotografica di tutti i giorni "bastano e avanzano" un po' come la p***a spaziale nef compresso si nef compresso no, dove le differenze erano "plausibili" solo se "valutate" con apposito software di "dubbia" provenienza e paternità...


sto ancora ridendo per la sua battuta ma biggrin.gif no quell' occhio è proprio da non prendere in considerazione , mi creda sulla parola, altro che bionico !!
comunque trovo il suo pensiero condivisibilissimo !

spicchi
QUOTE(barbatrukko @ Dec 31 2007, 01:59 PM) *
io richiamerei in causa espoma.
Ad ora si è capito che:
-a 14 bit la raffica è più lenta (plausibile)
-a 14 bit la fotocamera gestisce la meccanica in maniera più lenta come se per alcune delle sue funzioni aspettasse la fine del processing dell'immagine
-i 14bit sono buona o cattiva cosa...dipende...ed ovviamente via con i pro e i contro....

resta un problema!
Nel messagio inziale espoma dice che in una dlle sue prove l'esposizione a 14 bit era sballata...
Ora vorrei capire se espoma ha fatto altre prove, è stato solo un caso o continua a verificare che l'esposizione è sballata.


Espoma ha già chiarito la cosa, probabilmente ti sei perso il suo post....

QUOTE(espoma @ Dec 30 2007, 10:06 PM) *
...
Devo anche chiedere scusa a tutti perchè, nella fretta di provare mentre scrivevo, ho commesso un madornale errore: per passare da jpg a raw 12 e raw 14 cambiavo banco di memoria senza rendermi conto di non aver reimpostato gli iso a 6400 in tutti e tre. Quindi jpg a 200 iso, raw 12 a 800 e raw 14 a 6400! La differenza di esposizione era tutta qui. Scusatemi ancora.
...


Un saluto.
Tramonto
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 02:04 PM) *
Probabilmente perché le reali prestazioni velocistiche e di buffer quindi, sono legate alle prestazioni della CF... la marca che usi te non la conosco però presumo che il dato l'hai rilevato con la Lexar in dotazione


Esatto. L'ho rilevato con una Lexar 2GB 300X. Non mi sembra una scheda poi così lenta ... wink.gif
Ho allora montato una Lexar 512 MB da 80X (che ho stabilmente nella mia CP 8400) e il buffer è sempre di 15 scatti (a 14 bit, raw), nonostante la scheda sia circa 4 volte più lenta.
Ad ogni modo 15 o 16 fa pochissima differenza. Scatterò a 14 bit per ritratti, paesaggi e macro. Per le foto di animali in movimento scatterò a raffica a 12 bit. E adesso chi li sente i canonisti dotati di EOS 40D ? rolleyes.gif
Il masochismo Nikon non lo capirò mai ...
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 02:55 PM) *
Esatto. L'ho rilevato con una Lexar 2GB 300X. Non mi sembra una scheda poi così lenta ... wink.gif
Ho allora montato una Lexar 512 MB da 80X (che ho stabilmente nella mia CP 8400) e il buffer è sempre di 15 scatti (a 14 bit, raw), nonostante la scheda sia circa 4 volte più lenta.
Ad ogni modo 15 o 16 fa pochissima differenza. Scatterò a 14 bit per ritratti, paesaggi e macro. Per le foto di animali in movimento scatterò a raffica a 12 bit. E adesso chi li sente i canonisti dotati di EOS 40D ? rolleyes.gif
Il masochismo Nikon non lo capirò mai ...


Aridagli Riccardo sei così convinto che la Canon riesca a mantenere la stessa velocità sia a 12 bit che a 14... io trovo più logico come funzionano i 14 bit della Nikon... non voglio mettere in dubbio la serietà di Canon ma almeno un minimo decadimento delle prestazioni ci deve essere... poi se in Canon sono riusciti "misteriosamente" a mantenere la stessa velocità di esecuzione sono loro a essere veramente "forti" e non i progettisti Nikon a essere scarsi... però data la poca obiettività di alcuni potrebbe essere che anche la Canon rallenta e il Canonista di turno per fare il fico dice che non rallenta... tra l'altro la cosa era "risaputa" il mitico Beppe mi sembra l'avesse già precisato... e alla fine se continui a usare Nikon un motivo ci sarà... le Canon le vendono dappertutto, nessuno impedisce di fare la "clamorosa" svolta di vita, anche se credo che poi si riuscirà a trovare anche i difetti delle Canon... alla fine la fotocamera perfetta non esiste e se vogliamo essere sinceri gli unici a essere "masochisti" sono quelli che devono per forza trovare un difetto e soprattutto farlo notare, così guadagnano la patente di imparzialità... io che sono tifoso me ne frego e guardo i pregi invece che i difetti, campo "relativamente" tranquillo e mi diverto, gli altri diventano verdi dalla rabbia e non dormono tranquilli... vedi un po' chi è masochista... tongue.gif
Tramonto
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 01:44 PM) *
... provo a insinuare un "dubbio" elaborare a 14 bit è senz'altro più oneroso per hardware e software...

Mah, Photoshop lavora benissimo con i file TIF a 16 bit che provengono dal mio Coolscan 5000 (ho Pentium IV e 2 GB di RAM, nulla di trascendentale). Parlo di robetta da oltre 100 MB ...

QUOTE
... che la concorrenza in questo caso non sia "penalizzata" non mi rassicura tanto sulla reale elaborazione o meno... a meno che innestino il "turbo" nelle loro fotocamere quando viaggiano a 14 bit... quindi prima di dire che questo è meglio di quello è "meglio" contare fino a dieci e poi starsi zitti...

Vedi Lambretta, non si tratta di strare zitti o stabilire, ora, se 14 bit siano una necessità o quantomeno una cosa "utile" ai fini della qualità finale dei file e delle stampe corrispondenti. I file della D200 a 12 bit erano - per me - ottimi e non ho cambiato per i 14 bit, ma solo per un mirino migliore e per un AF ancor più performante sui soggetti veloci (nonché per una durata della batteria finalmente ai limiti della decenza: ma su questo mi riservo di dare un giudizio definitivo quando avrò usato a fondo la fotocamera).
Quello che sorprende e' che si reclamizza una macchina da 14 bit che però, a 14 bit, scatta più lentamente della mia vecchia, ma sempre funzionante, F801 ...
Anche la mia FM di trent'anni fa con MD-12 (valore 350 Euro tutto compreso) scatta più veloce! e ha un buffer di 37 scatti (l'intero rullino!) smile.gif

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 03:02 PM) *
Aridagli Riccardo sei così convinto che la Canon riesca a mantenere la stessa velocità sia a 12 bit che a 14...

Dalle specifiche della 40D (che leggo qui), quella fotocamera non prevede proprio i raw a 12 bit. Solo a 14.
armstrong
Lambretta for president biggrin.gif

guru.gif guru.gif guru.gif
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 03:09 PM) *
Dalle specifiche della 40D (che leggo qui), quella fotocamera non prevede proprio i raw a 12 bit. Solo a 14.


Ah!!! Ma allora dillo che un pensierino ce lo stai facendo alla 40D... io le specifiche degli altri non le leggo e quindi prendo atto di quello che mi stai dicendo... comunque alla luce di questo che devo dire? Evidentemente in Nikon i 14 bit non li sanno "utilizzare" perché di fatto usarli "addormenta" la fotocamera e questo è un dato oggettivo... ai "poster" l'ardua sentenza se vale la pena o meno di usarli questi "fatidici" 14 bit... nel frattempo metti in fresco lo spumante e inzia a cuocere il cotechino con le lenticchie per stasera... wink.gif
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 03:09 PM) *
Dalle specifiche della 40D (che leggo qui), quella fotocamera non prevede proprio i raw a 12 bit. Solo a 14.

Qui viene confermata la raffica a 6.3 fps della 40D in raw (14 bit).

P.S.: non sto facendo alcun pensierino sulla 40D ... la mia dozzina di vetri Nikkor perderebbero importanti funzionalità ... Noto solo il masochismo Nikon, che non ho mai compreso, e il modo un po' furbetto che hanno di dare certe informazioni. Da cliente ne ho tutto il diritto. Non trovi?
Il mio champagne è già in fresco. Ora vado a comprare un paio di bottiglie di Franciacorta. Stasera ho ospite un caro amico canonista ... smile.gif
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 03:09 PM) *
Mah, Photoshop lavora benissimo con i file TIF a 16 bit che provengono dal mio Coolscan 5000 (ho Pentium IV e 2 GB di RAM, nulla di trascendentale). Parlo di robetta da oltre 100 MB ...


Be' la potenza di "calcolo" di un PC mi sembra un attimino superiore a quanto possibile su una digicamera... e comunque io che ho un PC potente come il tuo ogni tanto qualche "rallentamento" lo noto... fino a che lavori in ram va tutto abbastanza velocemente, quando inizi a swappare sull'HD cominciano i dolori di pancia... può darsi ma non ci credo molto, anzi quasi per nulla, quindi anche qua la butto così perché non ho la D300, che oltre alla memoria interna durante il processo usi anche qualcosa della memoria di massa ma in questo caso bastava per ovviare una memoria di sistema più ampia... anche se per esempio la D1 prevedeva l'aggiunta di ulteriore memoria ad accesso casuale on board... di più nin zo'...
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 31 2007, 03:24 PM) *
Qui viene confermata la raffica a 6.3 fps della 40D in raw (14 bit).

P.S.: non sto facendo alcun pensierino sulla 40D ... la mia dozzina di vetri Nikkor perderebbero importanti funzionalità ... Noto solo il masochismo Nikon, che non ho mai compreso, e il modo un po' furbetto che hanno di dare certe informazioni. Da cliente ne ho tutto il diritto. Non trovi?


Dal "grafichetto" blu si "evince" che i 6,3 sono a 1/8000 di sec a tempi di scatto più "pratici" la velocità come indica sempre il grafichetto "decresce" poi correggimi se sbaglio, visto che sei ben informato sulle Canon la 40 D non è 10 megapixel... la D300 almeno di quello sono sicuro è 12 megapixel... certo i due megapixel in più non giustificano "tanta" differenza però lima sulla velocità di scatto, lima sulla densità del sensore alla fine... tutta questa differenza risulta "ridimensionata" sempre che... ma non ho alcun dubbio che la 40D operi "realmente" a 14 bit...

Il mondo è pieno di furbi o meglio presunti furbi... l'Italia qualcuno l'ha definita il paese dei Cachi per l'appunto... io so solo una cosa che per quanto uno furbo possa essere, alla fine trova sempre uno più furbo di lui... alla lunga solo la sincerità e la correttezza nei rapporti interpersonali paga... e se finora continui a usare la tua dozzina di Nikkor che altrimenti perderebbero importanti funzionalità, vuol dire che la tua fiducia in Nikon tutto sommato è superiore ai dubbi che qualche volta "legittimamente" puoi farti venire...
Tramonto
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 03:34 PM) *
Dal "grafichetto" blu si "evince" che i 6,3 sono a 1/8000 di sec a tempi di scatto più "pratici" la velocità come indica sempre il grafichetto "decresce"

Decresce per arrivare 4 fps a 1/15 di sec.
Penso che sia un comportamento del tutto normale dovuto ai tempi "meccanici". Vedremo il test della D300 a 12 bit, se qualcuno si degnerà di farlo valutando la raffica vs il tempo di scatto. Ad ogni modo la D300 scatta a 2,5 fps anche a 1/8000 ...
Questi sono i fatti.
Lo stesso processore Expeed montato sulla D3 (che è sempre 12 Mpix) dovrebbe garantire una raffica 14 bit ben supèeriore a 2,5 fps. Anche a 1/8000! Se qualcuno che ha il manuale della D3 potesse dirci come si comporta la raffica dell'ammiraglia in raw a 14 bit gliene saremo grati e potremo capire tante cosine ...

QUOTE
... certo i due megapixel in più non giustificano "tanta" differenza però lima sulla velocità di scatto, lima sulla densità del sensore alla fine...

La raffica della D3 a 14 bit dà la risposta.

QUOTE
... e se finora continui a usare la tua dozzina di Nikkor che altrimenti perderebbero importanti funzionalità, vuol dire che la tua fiducia in Nikon tutto sommato è superiore ai dubbi che qualche volta "legittimamente" puoi farti venire...

La vita è fatta di compromessi. Ai costi Nikon gradirei farne meno ...
PAS
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 31 2007, 01:45 PM) *
capito benissimo cosa intendi dire, è proprio questo vantaggio in PP che vorrei constatare per decidere quanto siano indispensabili i 14bit ... , uso regolarmente lo spazio colore Adobe perchè i vantaggi si "vedono" !
Ecco mi piacerebbe vederne anche con i 14bit , voglio provare con l'infrarosso !
smile.gif ciao



Prendo spunto per porre un dubbio.

Premesso che sfido chiunque a distinguere con le proprie risorse visive un’immagine acquisita a 14 bits da una acquisita a 12, stampata, monitorata, proiettata o in qualunque altro modo possiamo riprodurla, il dubbio è che i 14 bit siano anche (preciso “anche”) un’esigenza di marketing.
Non dimentichiamo che la risoluzione effettiva del segnale non la definisce il convertitore A/D, bensì il sensore.
E l’attuale stato dell’arte dei sensori produce dinamiche che viaggiano nell’intorno dei 72dB (equivalenti guarda caso a 12 bits).
Ciò significa che il segnale pur acquisito a 14 bits, mantiene però caratteristiche di monotonicità “solo” in una dinamica di 12 bits.
L’acquisizione a 14 bits può fornire maggiore risoluzione, utile ai fini computazionali del processore, ma difficilmente restituirà una corrispondente (quattro volte) migliore dinamica effettiva del dato in output.

Ergo impariamo a valutare in modo critico le caratteristiche che leggiamo nei data sheets delle fotocamere.
Tramonto
QUOTE(PAS @ Dec 31 2007, 04:13 PM) *
Premesso che sfido chiunque a distinguere con le proprie risorse visive un'immagine acquisita a 14 bits da una acquisita a 12, stampata, monitorata, proiettata o in qualunque altro modo possiamo riprodurla, il dubbio è che i 14 bit siano anche (preciso "anche") un'esigenza di marketing.

Gentile Valerio,
più bit servono - in linea di principio, e in pratica - per una più accurata post-produzione dell'immagine.
Se rileggi quanto ho scrito poco sopra, ti accorgerai che sono io il primo a dire che bastano 8 bit per un'ottima stampa su carta fotografica o su rivista.
Il salto della raffica da 6 a 2.5 fps in raw quando si passa da 12 a 14 bit è - per me - un limite che mi costringe a modificare impostazioni quando prevedo di scattare con un burst superiore a 2 fps. In queste condizioni (burst > 2.5 fps) non posso usare tutte le potenzialità che il costruttore rivendica per la fotocamera (le rivendica NIKON, non io!). Sopravviverò lo stesso ...

Auguri!
edate7
PAS, permettimi di non essere d'accordo. La risoluzione in bit definisce i livelli di profondità colore (si passa da 2^12 a 2^14 colori rappresentabili simultaneamente) e non certo la risoluzione dettata dal numero di pixel del sensore. Quella è si, come hai correttamente detto, definita dalle caratteristiche tecnico-fisiche del sensore. La risoluzione è, per fare un paragone con l'hi-fi, quella che caratterizza, oltre la frequenza di campionamento (44.100 Hz per i CD) anche i livelli di quantizzazione rappresentabili nell'unità di tempo (2^16). Nel caso dei SuperAudio CD si passa a 2,16 MHz (come frequenza di campionamento) e 24 bit (come risoluzione effettiva del sistema - 2^24). In entrambi i casi, è la risoluzione che determina la "dinamica" del sistema. In conclusione, più bit si hanno e meglio è, almeno in un ragionamento puramente teorico.
Ciao e auguri
Evil_Jin
@PAS:
visto che mi ha quotato , io contrariamente a lei che ha evidentemente molta competenza tecnica in materia , ho solo posto un mio dubbio sull' effettiva utilita' pratica di impostare i 14bit di default in risposta a chi lamenta la lentezza anche a paragone con l'altra marca , non voleva essere una critica , ma un personalissimo pensiero ! smile.gif
PAS
QUOTE(edate7 @ Dec 31 2007, 04:27 PM) *
PAS, permettimi di non essere d'accordo. La risoluzione in bit definisce i livelli di profondità colore (si passa da 2^12 a 2^14 colori rappresentabili simultaneamente) e non certo la risoluzione dettata dal numero di pixel del sensore. Quella è si, come hai correttamente detto, definita dalle caratteristiche tecnico-fisiche del sensore. La risoluzione è, per fare un paragone con l'hi-fi, quella che caratterizza, oltre la frequenza di campionamento (44.100 Hz per i CD) anche i livelli di quantizzazione rappresentabili nell'unità di tempo (2^16). Nel caso dei SuperAudio CD si passa a 2,16 MHz (come frequenza di campionamento) e 24 bit (come risoluzione effettiva del sistema - 2^24). In entrambi i casi, è la risoluzione che determina la "dinamica" del sistema. In conclusione, più bit si hanno e meglio è, almeno in un ragionamento puramente teorico.
Ciao e auguri



Ciao edate7
Vorrei chiarire:
Quando si parla di dinamica del sensore non ci si riferisce al numero di pixel. (che non c’entra nulla) bensì al suo rapporto S/N o meglio al rapporto tra la massima ampiezza del segnale utile ed il minimo valore distinguibile dal rumore di background.
La stessa cosa avviene per l’acquisizione A/D audio e di qualunque segnale analogico.

Quando si parla di risoluzione di acquisizione, ancora una volta non ci si riferisce al numero di pixel del sensore (che non c’entra nulla) bensì alla discretizzazione del dato acquisito (numero di bit del convertitore).

Premesso questo, quando si converte in digitale un segnale analogico occorre distinguere tra risoluzione di acquisizione ed accuratezza del segnale.
La prima determina la discretizzazione del dato, utile ai fini computazionali, come afferma Tramonto, la seconda determina la reale dinamica.
In altre parole non si può affermare che la dinamica di un segnale acquisito aumenta solo perché è aumentato il numero di bit del convertitore, sarebbe troppo facile!
Occorre che l’accuratezza del segnale analogico (leggi rumore sovrapposto) sia in accordo con la dinamica che vogliamo ottenere.
E questo dipende dalla qualità del sensore e dell’elettronica analogica di condizionamento.

QUOTE(Evil_Jin @ Dec 31 2007, 04:28 PM) *
@PAS:
visto che mi ha quotato , io contrariamente a lei che ha evidentemente molta competenza tecnica in materia , ho solo posto un mio dubbio sull' effettiva utilita' pratica di impostare i 14bit di default in risposta a chi lamenta la lentezza anche a paragone con l'altra marca , non voleva essere una critica , ma un personalissimo pensiero ! smile.gif


Ciao Evil_Jin
Ti ho quotato solo per avere l’aggancio al mio post.
E poi non diamoci del lei!

Auguri anche a voi
smile.gif
Evil_Jin
QUOTE(PAS @ Dec 31 2007, 04:50 PM) *
Ciao Evil_Jin
Ti ho quotato solo per avere l’aggancio al mio post.
E poi non diamoci del lei!

Auguri anche a voi
smile.gif


ok smile.gif ! è che qui non si sa mai se usare tu,lei ,voi ...

Buon Anno a te
giodic
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 03:19 PM) *
..............
ai "poster" l'ardua sentenza se vale la pena o meno di usarli questi "fatidici" 14 bit..............


Premesso che, in mancanza dell'occhio bionico, tra due foto identiche, una a 14 bit e l'altra a 12 bit, non si nota differenza di sorta, complici anche gli attuali hardware di riproduzione (essenzialmente il monitor del computer), come più volte giustamente affermato da Tramonto bisogna affidarsi alla post produzione per far emergere le differenze tra una soluzione e l'altra.
In effetti una certa differenza di risultato, dopo la p.p. (recupero delle ombre), c'è (vedere i crop allegati 369 a 14 bit, 370 a 12 bit) e si evidenzia nel tipo di noise che inevitabilmente salta fuori in simili frangenti ........ ora rimane da vedere se a fronte degli innegabili "contro" del file a 14 bit, i "pro" siano tali da giustificarne l'utilizzo sempre, a volte, o mai .........

edate7
QUOTE(PAS @ Dec 31 2007, 04:50 PM) *
Ciao edate7
Vorrei chiarire:
Quando si parla di dinamica del sensore non ci si riferisce al numero di pixel. (che non c’entra nulla) bensì al suo rapporto S/N o meglio al rapporto tra la massima ampiezza del segnale utile ed il minimo valore distinguibile dal rumore di background.
La stessa cosa avviene per l’acquisizione A/D audio e di qualunque segnale analogico.

Quando si parla di risoluzione di acquisizione, ancora una volta non ci si riferisce al numero di pixel del sensore (che non c’entra nulla) bensì alla discretizzazione del dato acquisito (numero di bit del convertitore).

Premesso questo, quando si converte in digitale un segnale analogico occorre distinguere tra risoluzione di acquisizione ed accuratezza del segnale.
La prima determina la discretizzazione del dato, utile ai fini computazionali, come afferma Tramonto, la seconda determina la reale dinamica.
In altre parole non si può affermare che la dinamica di un segnale acquisito aumenta solo perché è aumentato il numero di bit del convertitore, sarebbe troppo facile!
Occorre che l’accuratezza del segnale analogico (leggi rumore sovrapposto) sia in accordo con la dinamica che vogliamo ottenere.
E questo dipende dalla qualità del sensore e dell’elettronica analogica di condizionamento.

Auguri anche a voi
smile.gif


Ciao, PAS.
Consentimi ancora una volta di precisare: il tuo ragionamento, in linea di massima, non fa una grinza. Quel che hai scambiato, però, e si tratta sicuramente di una distrazione, è che la risoluzione determina la dinamica, l'accuratezza (io la chiamerei frequenza di campionamento) determina la reale precisione della conversione del segnale "analogico" in "digitale". Non per niente, in hi-fi, dove una benchè minima deriva dalla precisione della scala dei tempi (jitter) determina disastrose risultanze all'ascolto, si usano tecniche sofisticatissime per cercare di minimizzare (non eliminare: è pressocchè impossibile) queste ondulazioni nocive sulla scala dei tempi. L'aumento della frequenza di campionamento aumenta "l'accuratezza" con la quale viene rappresentato il segnale nel dominio numerico (o, più correttamente, della frequenza). La dinamica no: questa è fissata dal numero dei bit utilizzati per quantizzare il segnale, e determina il numero di livelli digitali (di base, nel mondo numerico, discreti e finiti) nei quali viene convertito il segnale analogico (di base, nel mondo analogico, continuo ed infinito). Pertanto, più è elevato il numero dei bit utilizzati, maggiori sono i livelli nei quali questo viene convertito (2alla12 contro 2alla14, appunto). Il rumore di fondo è determinato da molti fattori, non ultimo, ad esempio, la bontà e la stabilità dell'alimentazione, le derive termiche del sensore e/o dei convertitori, il dithering (rumore digitale) aggiunto al segnale per non essere confuso con il rumore ineliminabile, ecc.
Per il resto, quoto in pieno chi afferma che una buona stampa rende indistinguibile l'acquisizione a 12 o a 14 bit, ma lì è una questione di gamut della stampante: in linea teorica, ripeto: teorica, a 14 bit abbiamo 16.384 livelli di colore contro i soli 4.096 dell'acquisizione a 12 bit. Che poi non si vedano, è un altro discorso: ma la matematica non è un opinione....
Ti rinnovo i saluti e gli auguri.
Ciao
_Lambretta_
QUOTE(giodic @ Dec 31 2007, 06:40 PM) *
Premesso che, in mancanza dell'occhio bionico, tra due foto identiche, una a 14 bit e l'altra a 12 bit, non si nota differenza di sorta, complici anche gli attuali hardware di riproduzione (essenzialmente il monitor del computer), come più volte giustamente affermato da Tramonto bisogna affidarsi alla post produzione per far emergere le differenze tra una soluzione e l'altra.
In effetti una certa differenza di risultato, dopo la p.p. (recupero delle ombre), c'è (vedere i crop allegati 369 a 14 bit, 370 a 12 bit) e si evidenzia nel tipo di noise che inevitabilmente salta fuori in simili frangenti ........ ora rimane da vedere se a fronte degli innegabili "contro" del file a 14 bit, i "pro" siano tali da giustificarne l'utilizzo sempre, a volte, o mai .........


Anche qui c'è un errore di fondo, come nella valutazione di "eventuali" perdite usando il nef compresso oppure no... le differenze che Lei nota sono dovute al fatto che non è possibile riprendere sia a 12 che a 14 bit contemporaneamente, quindi "sicuramente" ci saranno delle differenze tra i due file, che però non sono altrettanto sicuramente "ascrivibili" all'uso dei 14 bit e non è detto che la eventuale migliore resa dei 14 bit sia una diretta conseguenza del loro utilizzo... generalmente sarà così ma non potendo avere la controprova dello stesso file a 12 bit... non se ne può essere certi...
_Lambretta_
QUOTE(edate7 @ Dec 31 2007, 07:29 PM) *
Per il resto, quoto in pieno chi afferma che una buona stampa rende indistinguibile l'acquisizione a 12 o a 14 bit, ma lì è una questione di gamut della stampante: in linea teorica, ripeto: teorica, a 14 bit abbiamo 16.384 livelli di colore contro i soli 4.096 dell'acquisizione a 12 bit. Che poi non si vedano, è un altro discorso: ma la matematica non è un opinione....


La matematica no... però i 16.384 livelli non sono di colore bensì di luminanza, il sensore non vede a colori ma ha solo dei fotositi sensibili alla luce... che a secondo della luce che ricevono si comportano di conseguenza "fornendo" un valore "numerico" compreso tra lo zero e il massimo che corrisponde alla massima luminosità percebile... i colori si formano dopo il processo di demosaicizzazione... perché ogni fotosito ha un filtro colorato sopra che fa passare solo la luce che deve interessare il "suo" fotosito... la risoluzione in bit nel processo di quantizzazione di un campione audio serve a definire l'altezza dello scalino prodotto tra un "singolo" campione e il successivo quindi "correttamente" definisce il rapporto segnale rumore... per esempio a 16 bit equivale a -96 db a 24 a -144 db... nella fotografia digitale invece 14 bit come abbiamo visto prima si riferiscono ai dati di luminanza percepiti... ovviamente una descrizione a 16.384 livelli è più precisa di una a 4096, fortunatamente non si fa più riferimento al presunto aumento della gamma dinamica... overo la differenza tra lo zero e il massimo valore di luminanza registrabile resta invariato quello che cambia sono gli scalini per arrivare da 0 al massimo a 12 bit sono 4096 ovvero il range è 0-4095, a 14 bit gli scalini sono 16.384 ovvero il range è 0-16.383... ma il palazzo è alto uguale... quindi in linea teorica a "giovarsene" dovrebbero essere le transizioni tonali più fine... ma questo vantaggio come detto "bene" da qualcuno è vanificato dai dispositivi di visione, infatti sia il monitor che la stampa non sono in grado di farci apprezzare questa maggiore transizione tonale disponibile e quindi il tutto resta un bell'esercizio di stile, non credo sia solamente una "mera" operazione di propaganda, ritengo che più avanti i dispositivi di visione riescano finalmente a essere all'altezza dei mezzi di ripresa e quindi ci consentano effettivamente di vedere quel qualcosa in più permesso dall'elaborazione a 14 bit... poi magari allora saremo a 16 bit e la rincorsa continuerà...
Rugantino
Rimango letteralmente stupefatto dagli interventi di Stefano (Lambretta)
Starei a leggerti all'infinito e sono convinto che poterti ascoltare sarebbe ancora più costruttivo.
Buon 2008 Stè e grazie per metter a mia (nostra) disposizione la tua conoscenza.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.