Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
vagabond71
Salve a tutti,
per la prima volta da quando partecipo a questo forum, ho deciso di postare 2 mie immagini e credo siano tra le peggiori fatte da me, però spero che qualcuno fra i maestri mi possa dare qualche dritta, visto che non riesco a migliorare la situazione...
Premetto che sono i miei primi still life e li sto realizzando per inserirli in un sito web e forse successivamente anche stamparli su depliant.
Seguendo i consigli letti su questo forum ho costruito prima di tutto un tavolo per still life (dedicandomi per qualche giorno al fai da te..), poi ho posizionato due faretti da 500W uno sotto il tavolo traslucido e uno lateralmente al soggetto ad una 50ina di cm dietro a dei fogli di carta da lucido. Sul lato opposto al faretto ho posizionato un pannello di polistirolo. Ho poi creato un tetto sul tavolo con altri fogli bianchi.... ma il risultato finale non è stato soddisfacente.... Riflessi incontrollati oltre ad una brutta distribuzione della luce sulla superfice. Ho provato per i riflessi anche ad anteporre un polarizzatore, che un pò ha migliorato la situazione aanche se però ho l' impressione che m' ammorbidisca tutta l' immagine. Premetto che sto scattando con una D200 con l' obiettivo del kit... AL momento i problemi che rilevo e non riesco a risolvere sono una cattiva distribuzione della luce specialmente sulla foto della cialda, dei riflessi che non riesco ad attenuare sempre sulla cialda e una scarsa incisività dell' immagine (dovrei almeno correre a comprare un 50ino 1.8??? o posso insistere col 18-70???) Spero di non essermi dilungato troppo e di non aver fatto troppo inorridire gli esperti per le eventuali cavolate che ho scritto....
Grazie in anticipo per l' aiuto!!

Angelo
buzz
Non vedo tutta questa mostruosità nei riflessi.
Le superfici sono lucide e pertanto i riflessi ci saranno e ci devno essere. Lo scopo è quello di controllare cosa ci sia riflesso e dove cada la luce. Per quello devi solo spostare le lampade e muovere gli oggetti a piacimento.

Secondo me la luce sotto il tavolo è troppo potente rispetto quella principale. La base della tazzina si fonde con il tavolo perdendo di cnsistenza. La scarsa nitidezza potrebbe essere dovuta al flare dato il forte controluce che si genera.

Inoltre la cialda risulta poco invitante (così come la tazzina). Avrebbe bisogno di un po' di personalità, e una eliminazione delle pieghe sulla confezione. Eventualmente alcine si possono togliere con il timbro, ma è bene che sia una confezione il più bella ed invitante possibile.

Riguarda i consigli di Ludofox pubblicati negli experiences, e cerca di coglierne gli aspetti comunicativi piuttosto che quelli prettamente tecnicistici.
Decidi prima che immagine vuoi ottenere e dopo sforzati di realizzarla.
Conviene avere il quadro in mente, e poi darsi da fare per la realizzazione tecnica.
vagabond71
QUOTE(buzz @ Jan 2 2007, 02:33 AM) *

Non vedo tutta questa mostruosità nei riflessi.
Le superfici sono lucide e pertanto i riflessi ci saranno e ci devno essere. Lo scopo è quello di controllare cosa ci sia riflesso e dove cada la luce.


Grazie dei consigli buzz!!
Illuminante il suggerimento di ridurre la luce del fondo.
Riguardo all' interpretazione della foto, hai ragione, non ho esperienza in questo genere di foto ... e si vede...! In realtà non sono partito nemmeno con un soggetto semplicissimo. Le cialde in effetti sono un pò bruttine da fotografare, visto le innumerevoli pieghe che hanno. In realtà quella è stata anche seviziata, ho tagliato dietro con un bisturi e sfilato la capsula interna per ridurre un pò le pieghe... all' origine era molto peggio...
Considerato che questi scatti non sono per puro diletto, ma mi servono per lavoro, secondo te oltre ai problemi di cui abbiamo già parlato, se cercassi velocemente un 50ino secondo te ne avrei un apprezzabile miglioramento generale ( una volta risolte le altre problematiche ben più gravi) o per questo tipo di scatto non migiorerebbe gran che la situazione?


Angelo

Felix B.
Buzz e' stato abbastanza esaustivo nel commento...pero' se posso aggiungere una mia personalissima opinione che e' quella di non ostinarti troppo sulle pieghe delle cialde perche' potrebbero essere interessanti e dare una sensazione piu' piacevole e meno artificiosa. Tutto e' trovare delle pieghe idonee da non nascondere poi il messaggio della foto ma allo stesso tempo restituire una sensazione di "naturalezza"....

Riguardo al 50ino in ogni caso faresti un'ottimo acquisto e ti proietta in una dimensione diversa rispetto al 18-70 che se non erro e' il fratellino del 24-85 3.5 che possiedo. Vanno presi per quelli che sono...qualche paesaggio, qualche ritratto solo in determinate condizioni ma lo sconsiglio nel genere dello still-life. In particolare a diaframma molto chiuso non brillano affatto di nitidezza e dettaglio, danno il meglio a diaframma intermedi....tra il 5 e il 7.1.

saluti
Felice

p.s....nella foto della tazza sul bordo interno ci sono troppi riflessi...
vagabond71
QUOTE(Felix B. @ Jan 2 2007, 11:43 AM) *

Buzz e' stato abbastanza esaustivo nel commento...pero' se posso aggiungere una mia personalissima opinione



Grazie Felice per il tuo intervento, effettivamente è difficile capire qual'è il giusto compromesso fra riproduzione fedele della realtà e creazione di un' immagine piacevole e appetibile... Il problema è, che di per se gli oggetti in esame, non è che sono questo capolavoro di fotogenia... quindi si deve trovare il modo di renderli piacevoli alla vista senza stravolgerne l' essenza ( cioè un pacchetto luccicante e rigonfio) Un volta capito il giusto compromesso il problema è però tecnico sul come realizzarlo...
Oggi mi rimetterò a far prove, visto che qualche giorno ce l' ho prima di darli al cliente. Ho seguito al volo il tuo consiglio e ho appena telefonato al mio spacciatore Nital di fiduacia e ho ordianto subito il 50ino 1.8, visto ke se volevo attendere che il mio budget fosse pronto per l' 1.4, sarebbe passato troppo tempo... rolleyes.gif
Ciaoo,

Angelo
ludofox
Ciao Angelo.

La luce proveniente dal basso, a mio modestissimo avviso, non è quasi mai un tipo di luce che restituisca una situazione particolarmente naturale.
Viene utilizzata in particolari situazioni ma non può essere presa per "luce da still life".

La cialda.
Quel tipo di confezioni sono una delle bestie nere per lo stillaifista.
Quelle di normale produzione, sono generalmente brutte e piene di pieghe. Le termosaldature sono particolarmente antiestetiche, ecc...
Infatti, in generale quando si vuole un lavoro di qualità, occorre farle fare apposta. Sono i cosiddetti mock-up.

Comunque sono oggetti particolarmente difficili perché occorre districarsi tra equilibri molto delicati tra dimensionalità, riflessi che ci devono essere per dare la sensazione del materiale plastico e lucido, leggibilità, ecc...

Ti consiglio di filtrare la luce principale (quella di lato) con un diffusore. Un foglio di Carta da Lucido ad esempio, in modo che all'interno dei riflessi -ripeto indispensabili- vi siano però sfumature di luce che aiutano in modo determinante a dare la sensazione di ...morbidezza e pulizia.

La tazzina.
Va abbastanza bene. Filtrando anche in questo caso la luce, potrai avere meno riflessi ...parassiti e indesiderati.

In entrambe i casi, ti sconsiglio la luce da sotto e, invece, ti consiglio caldamente l'uso di pannelli riflettenti e altri ammenicoli.
Se vorrai, ti invito alla lettura di questo thread: Allestimento set. Utile chincaglieria.

Per quanto riguarda l'attrrezzatura, credo che sia l'ultimo dei problemi.
Una buona fotocamera equipaggiata con un'ottica decente può essere sufficiente.
Quando non avevo ancora il 28-70, ho lavorato per un paio di mesi, con D100 + 24-85/3.5-4.5.
Nessuno mi ha mai contestato la qualità dei files.

Ti invito altresì, sempre se lo ritenessi opportuno, alla lettura di un mio piccolo lavoro:
La sintesi nello still-life.
nisant
QUOTE(buzz @ Jan 2 2007, 02:33 AM) *

...
Decidi prima che immagine vuoi ottenere e dopo sforzati di realizzarla.
Conviene avere il quadro in mente, e poi darsi da fare per la realizzazione tecnica.


Questo è un consiglio tanto scontato quanto disatteso e non posso che condividerlo.
Quando non è il soggetto ad imporre la sua personalità o non c'è l'idea chiara di quale immagine si stia cercando, quello è il momento in cui tutto sembra metterci lo zampino per ottenere un risultato insoddisfacente.

Fa' come ti ha detto buzz, chiudi gli occhi e pensa alla cialda ideale, a come la vedi illuminata, a quali riflessi la popolano, al contrasto, alla saturazione ideali.

Quando hai una indicazione di massima, prendi l'oggetto reale e inseriscilo in un set che, grosso modo, tenga fede alle intenzioni.
Vedrai che i riflessi indesiderati, le ombre sbagliate, le imperfezioni varie, non saranno più inspiegabili, ma avranno una evidente ragione nel set, nel posizionamento del soggetto e nel punto di ripresa.
Molti difetti potrai sistemarli intervenendo sul set e sul soggetto, gli altri potrai provare ad aggirarli o minimizzarli (ché poi, una volta ridotti, in PP sarà meno difficile eliminarli del tutto wink.gif ).

Lo so, apparentemente non ti ho detto nulla di direttamente utile, ma se applichi il consiglio di previsualizzare l'immagine ideale nella tua mente, tutto assumerà una sua concretezza più evidente.

Ciao e sempre buon vento.
Antonio
Felix B.
QUOTE(ludofox @ Jan 2 2007, 12:32 PM) *


....Quando non avevo ancora il 28-70, ho lavorato per un paio di mesi, con D100 + 24-85/3.5-4.5.


...allora perche' usarlo solo un paio di mesi blink.gif biggrin.gif
Scherzi a parte detto da te c'e' solo da guru.gif . A me e' successo, un paio d'anni fa, di fotografare un Presepe del '700 Napoletano con D100 e 24-85 3.5-4.5 a diaframma 11 e 16 riscontrando i problemi riportati in precedenza. Mi saro' arreso troppo in fretta....forse.

saluti
Felice
ludofox
QUOTE(Felix B. @ Jan 2 2007, 02:13 PM) *

...allora perche' usarlo solo un paio di mesi blink.gif biggrin.gif


Perché quell'ottica non è paragonabile nemmeno lontanamente al 28-70... tongue.gif

Ma quello è l'ultimo tassello da inserire nel puzzle.
Molto meglio realizzare un'immagine gradevole con una buona ottica, piuttosto che fare una foto mediocre con un'ottica eccellente... wink.gif
Felix B.
QUOTE(ludofox @ Jan 2 2007, 03:04 PM) *

Perché quell'ottica non è paragonabile nemmeno lontanamente al 28-70... tongue.gif


smile.gif ...ho fatto la stessa scelta.

QUOTE
Ma quello è l'ultimo tassello da inserire nel puzzle.
Molto meglio realizzare un'immagine gradevole con una buona ottica, piuttosto che fare una foto mediocre con un'ottica eccellente... wink.gif


Condivido in toto il tuo giudizio. Pollice.gif wink.gif

saluti

Felice
vagabond71
QUOTE(ludofox @ Jan 2 2007, 12:32 PM) *

Ciao Angelo.

La luce proveniente dal basso, a mio modestissimo avviso, non è quasi mai un tipo di luce che restituisca una situazione particolarmente naturale.
Viene utilizzata in particolari situazioni ma non può essere presa per "luce da still life".



Grazie Ludovico guru.gif , dei numerosi consigli, come l' illuminante rivelazione sui mock-up di cui avevo letto qualcosa in passato ma non credevo fosse una pratica così diffusa...
Nel mio caso temo di non potermi avvalere di questa soluzione, ma questo mi tranquillizza, perchè mi fa pensare che non è completamente errata la strada ke ho intrapreso di tagliare, svuotare e quindi alterare un pò l' oggetto prima di mandarlo in sala posa... (del resto molte modelle passano dal chirurgo plastico e non s' accontentano del solo fotoritocco...) biggrin.gif
Riguardo all' illuminazione avevo già posto un foglio di carda da lucido per disegno avanti alla lampada, ma evidentemente l' effetto di diffusione non è stato sufficiente, per cui proverò variando la distanza della sorgente o eventualmente ponendo un altro foglio...
Proverò subito a ridurre al minimo la luce del fondo, come m' ha già consigliato anche buzz, giusto per attutire le ombre portate dall' oggetto cercando di evitare ke però influenzi la composizione luminosa del set.
Riguardo ai tuoi lavori... altro che ritenerlo opportuno....li avevo già letti con grande interesse, ma forse non essendomi ancora cimentato nella realizzazione pratica, evidentemente non li avevo metabolizzati a dovere... per cui dopo le prime batoste sul campo adesso me li studierò per bene...

QUOTE(nisant @ Jan 2 2007, 01:59 PM) *

Questo è un consiglio tanto scontato quanto disatteso e non posso che condividerlo.
Quando non è il soggetto ad imporre la sua personalità o non c'è l'idea chiara di quale immagine si stia cercando, quello è il momento in cui tutto sembra metterci lo zampino per ottenere un risultato insoddisfacente.



Antonio è un piacere risentirti.
Il tuo consiglio è molto più complesso di quello che sembra. Secondo me è un regola generale, che richiede però alle spalle una buona maturità fotografica o artistica in un discorso più generale. Il visualizzare un qualcosa nella propria mente che ancora non esiste, è un bello sforzo creativo e una sfida molto stimolante. Adesso procederò a fare le nuove prove, partendo da un processo mentale più consapevole per poi tentare di controllare meglio la tecnica.... Spero solo il cliente abbia qualche anno di pazienza.... Scherzo, mi auguro di metterci un pò meno... wink.gif
Ti ringrazio per il tuo intervento e auguro un buon 2007 ventoso anke a te! Devo dire che è iniziato, da questo punto di vista, molto bene l' anno.... Pollice.gif (P.S. per i non addetti ai lavori, augurarsi buon vento è un saluto fra velisti.... che so peggio dei fotografi... biggrin.gif )

Grazie per i vostri interventi e spero nei prossimi giorni di postare qualche nuova immagine più decente delle mie cialde.


Angelo
vagabond71
Ciao ragazzi,
anche se per vari problemi ho fatto passare un pò di tempo per postare le mie ultime prove, volevo sottoporvi gli scatti che ho fatto dopo i vostri consigli.Ho modificato lo schema luci e ho schermato meglio con fogli di carta da disegno il tavolo ke mi sono autocostruito. Ho attenuato la luce sulla base alla sola necessaria a schiarirmi le ombre e ho inserito anke un pannellino argentato. Totale 4 punti luce + un pannellino. Altra modifica fondamentale a mio avviso, è stata ispirata dai consigli di ludofox sull' uso dei mock-up. Non potendo disporre di questi, ho però pensato di modificare (sevizianole un pò) le mie cialdine. Le foto non hanno ricevuto ancora nessuan pp tranne un minimo d' intervento sul raw.Mi piacerebbe avere un vostro parere.
Grazie a tutti!

Angelo

Dimenticavo d' aggiungere anche la tazzina, l' unica ke ha avuto un pò di pp in più visto che ho fotografato separatamente piattino e tazzina per evitare i reciproci riflessi e poi le ho dovute adattare in pp.
ciaooo
giuliocirillo
QUOTE(vagabond71 @ Feb 2 2007, 12:37 AM) *

...................
Mi piacerebbe avere un vostro parere.
Grazie a tutti!

Angelo

.................



ciao, il mio parere è che se uno segue i consigli di altri (specialmente quando provengono da chi ne sa di più) senza essere prevenuto i risultati arrivano (non sempre è vero, ma almeno si ha un punto di partenza e si fa esperienza).
tutto questo per dire che con i consigli che ti hanno dato e con la tua tecnica le tue foto sono migliorate parecchio.....bravo. non ne capisco tantissimo di still-life (mi sto avvicinando da poco a questa arte) ma il mio parere è questo.

ciao e complimenti
giulio
effebi
ciao Angelo
questi scatti mi sembrano sensibilmente migliori dei primi! Ti faccio i miei complimenti. Il pack è assai più pulito, con molti meno difetti superficiali e abbastanza ben illuminato. Quel che secondo me manca ancora è un colpo di luce "vivificante"; tutta l'illuminazione risulta un po' giù di tono e secondo me gioverebbe non poco all'immagine (parlo soprattutto delle due con la cialda) un riflesso molto radente che corra su buona parte della superficie.
Il materiale di cui solitamente son fatti i pacchettini delle cialde è una sorta di carta argentata (la stessa delle uova di pasqua credo) sopra la quale sono stampate le grafiche del prodotto. Potresti, secondo me, sfruttare proprio questo substrato argentato per ottenere un bel riflesso.
Mi viene da pensare alle pubblicità di "4 salti in padella" dove il packaging (certamente un moke-up) ha quelle belle morbide riflessioni biancastre che danno l'idea della pulizia, della purezza, dell'asetticità, ecc. sensazioni, tutte queste, "rassicuranti" per il futuro consumatore di surgelati.
Potresti usare (tanto per cambiare) un bel pannellino argentato e magari riempire l'interno del pacchettino con altro (penso al cotone) al posto della cialda per ottenere dislivelli superficiali morbidi come le colline senesi (non so francamente se il cotone funzioni, però potresti provare).
Penso che i tuoi siano scatti molto difficili!
Auguri
filippo
vagabond71
QUOTE(ivagiu @ Feb 2 2007, 02:41 AM) *

ciao, il mio parere è che se uno segue i consigli di altri (specialmente quando provengono da chi ne sa di più) senza essere prevenuto i risultati arrivano



Grazie Giulio per i tuoi complimenti, che sono un ottimo incoraggiamento per chi è alle prime armi in questo genere di foto. Questo è stato il mio primo tentativo serio di fare uno still life, ma senza i preziosi consigli ricevuti starei ancora ad imprecare... senza vedere una via d' uscita accessibile....
Questo forum e le persone che vi ci scrivono sono veramente un valore aggiunto impagabile. Pollice.gif
vagabond71
QUOTE(effebi @ Feb 2 2007, 10:14 AM) *

ciao Angelo
questi scatti mi sembrano sensibilmente migliori dei primi! Ti faccio i miei complimenti. Il pack è assai più pulito, con molti meno difetti superficiali e abbastanza ben illuminato. Quel che secondo me manca ancora è un colpo di luce "vivificante"; tutta l'illuminazione risulta un po' giù di tono e secondo me gioverebbe non poco all'immagine (parlo soprattutto delle due con la cialda) un riflesso molto radente che corra su buona parte della superficie.



Grazie Filippo per il tuo preciso intervento.
Concordo con te che l' illuminazione ora è pulita, ma non esaltante. Manca di carattere secondo me...
Solamente che le superfici oltre ad essere poco gestibili, hanno una serie di pieghettine superficiali, che per quanto io abbia tentato di stendere, cmq tentando con una luce più caratterizzante ( ho cercato d' avvicinare la sorgente laterale) per dare un maggior riflesso al lato, venivano esaltate, con un aumento del caos di riflessi superficiali. Non so se tentare di simularla lavorando in pp... Questo per quanto riguarda la cialda( quella rossa), invece per il tipo a capsula (quello verde), essendo più spesso ho tentato di dare un riflesso verticale nello spigolo destro, ma non so se sono riuscito nel mio intento... Il problema principale, è non riuscire a gestire nelle forme le superfici. Queste oltre a essere non regolari, sono anke un pò vincolate dall' irrigidimento della termosaldatura.
Valido il tuo consiglio di riempirle, anche io avevo pensato all'ovatta, ma per i problemi già esposti, sarebbe stata insufficiente e ho avuto l' idea di aprirle posteriormente e modellargli internamente della comune plastilina, qualla che usano i bambini per giocare;così da irrigidire ma allo stesso tempo modellare le superfici.Devo dire che questa soluzione m' ha consentito di gestirle in maniera più agevole, avvicinandomi un pò all' idea dei mock up che m' aveva dato ludofox. Ma le belle pieghe stile colline senesi... come nelle confezioni da te citate... le vedo proprio irragiungibili, anche perkè il tutto poi si riferisce ad un oggetto di 9 cm x 9...
Personalmente idee su come intervenire non me ne vengono. L' unica cosa che posso tentare è con un intermeto un pò invasivo di pp e vedere se si migliora un pò... Se esce qualcosa di decente lo posterò qui successivamente.
Allego una versione della cialda, con lo stesso schema luci delel altre solamente non aperta e seviziata con la plastilina...
Grazie ancora per l' attenzione e alla prossima.

Angelo
effebi
l'idea della plastilina mi sembra ottima, proverei anche con del silicone.
l'ultima foto che hai postato mi sembra che abbia più "carattere" forse proprio in virtù di quelle morbide pieghe superficiali (sulla destra) che accendono i riflessi... bravo! ciao filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.