Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Pagine: 1, 2
Nicola Verardo
Salve a tutti, continuando a vedere nelle boccette di profumo sapientemente fotografate nelle pubblicità ci ho voluto provare con l'unica che avevo in casa, naturalmente la boccetta non poteva essere regolare per facilitarmi il compito ma sfaccettata come un diamante e con un tappo in plastica alluminio opaco.

Il primo passo è stato quello di studiare lo sfondo .
Visto che mi sto specializzando con il plexiglas che dà buoni risultati ho utilizzato quello di colore blu-violetto, si abbinava con il colore della
boccetta.

Secondariamente ho posizionato una lampada 100w posteriormente e i due SB200 per illuminare l'oggetto.
Uno per i riflessi blu, con la gelatina colorata e uno con diffusore per far risaltare le sfaccettature del vetro senza creare aloni fastidiosi.

L'impresa non è stata facile ma dopo aver trovato la posizione giusta ho fatto la serie di foto senza acqua.

ecco il set

[attachmentid=67625]

....>


La foto che mi da la base per la boccetta del profumo è risultata questa.
Come vedete il profumo è incollato su una base obliquamente al piano per effetto creativo più che altro e per dare ai riflessi una continuità.



[attachmentid=67626]


---->segue

.. adesso mi focalizzo sullo sfondo.
Qui il problema è stato anche studiare la boccetta sospesa e quindi ho preso due fili di bava e ho sospeso il tutto sopra un piano pieno d'acqua.


[attachmentid=67627]


...>



.. ora il problema più difficile , lo studio delle gocce.
Chi l'ha già provato sà quante foto occorre fare per individuare la composizione corretta.
Io ho in sintesi utilizzato una siringa e ho scattato. biggrin.gif

Ho variato per le gocce, la posizione dei flash, per dare profondità e luce alle gocce, ho quindi ottenuto questa foto.

[attachmentid=67628]



Infine ho preso IL TUTTO e SCECHERATO forte !!! biggrin.gif un pò di PP ed ecco il risultato che ne ho ottenuto .
Profumo personalizzato ! laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


GRAZIE per l'attesa. messicano.gif a voi i commenti.

(PS: D200 con 60micro tempo per foto e allestimento set 3 ore, PP 3 ore circa.)
nisant
guru.gif

Mo' ho capito che intendi per colori ... laugh.gif
Grazie per l'idea e per il tutorial.

Bravissimo.

Ciao.
Antonio
Nicola Verardo
biggrin.gif ho anche una versione in B_N ... ma non te la mostro !! tongue.gif tongue.gif

ciao antonio grazie a te.
Manuela Innocenti
Bravissimo Alitom , interessante lezione e bella foto.
Anche se.... faccio fatica a capire come hai creato le gocce.

Andrea Lapi
Sono assolutamente un ignorante in materia di "Still Life"... Davanti a risultati come questi non mi resta che guru.gif guru.gif guru.gif
e dire grazie.gif per le spiegazioni!

Un salutone
Nicola Verardo
QUOTE(urania @ Dec 10 2006, 10:25 PM) *

Bravissimo Alitom , interessante lezione e bella foto.
Anche se.... faccio fatica a capire come hai creato le gocce.



abbastanza semplice , ho riempito una siringa di acqua e poi ho detto alla mia assistente (serenella) smile.gif di sparale sopra la superfice d'acqua.
Quando le gocce scendono non una alla volta, ma in serie, puoi avere l'onda delle prime e beccare al volo le sucessive.
Logicamente ci son volute una trentina di foto.

per antonio dai ti metto anche la versione in b-n, o meglio virata naturalmente.
In questa i colori son reali .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie anche a te Andrea. Pollice.gif

PS: i riflessi a quanch'uno non piaceranno, ma son creati dopo con il filtro rendering e si possono togliere.
nisant
Molto bella anche questa con bagliori lenticolari.

Aribbravo. wink.gif
Nicola Verardo
e son contento che ti piace texano.gif , questa è stata poco elaborata comunque, ci vorrebbe una cura maggiore sul fondo nero riflesso della boccetta.
annanik
Nicola...mi hai lasciato a bocca aperta!!!

Bella la sequenza per il set (sei geniale!!!!) e il risultato..direi che paga i tuoi sforzi.
Davvero molto motlo bello.

Anna
Felix B.
L'impegno appaga sempre e ne sei una valida dimostrazione....molto bella e grazie per il ws. Per i commenti tecnici aspettiamo il Don...biggrin.gif

Complimenti
Giordy 58
Notevole complimenti. Non conosco quale sia la tua professione, ma sarebbe un vero peccato se questa foto restasse poi nel cassetto. Dimenticavo tra le due preferisco la prima, sia per i colori che per i riflessi.E' comunque solo una questione di gusti personali.
Nicola Verardo
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 10 2006, 11:24 PM) *

Notevole complimenti. Non conosco quale sia la tua professione, ma sarebbe un vero peccato se questa foto restasse poi nel cassetto. Dimenticavo tra le due preferisco la prima, sia per i colori che per i riflessi.E' comunque solo una questione di gusti personali.



grazie ma la mia è solo una passione .. con qualche lavoretto ogni tanto ... chissà che in un futuro non sia un lavoro, per adesso imparo. wink.gif

ciao e grazie
ludofox
Chapeau! ...

Nicola, mi lasci senza parole.
Che commento potrei fare nei confronti di un'immagine del genere?
Tecnicamente ineccepibile. Flusso di lavoro razionale, semplice ed elegante.

I miei complimenti sinceri.

Mi piacerebbe vedere la luce sulla bocchetta del secondo scatto, con l'impianto scenico del primo.
Non è una critica, ma mi convincono poco i vari riflessi sul vetro della boccetta del primo scatto.
Vista la perfezione dello scatto e dell'allestimento, la reputo una scelta ben precisa e non una svista, ma preferisco la morbidezza dell'illuminazione del secondo scatto.

Bravissimo!
Nicola Verardo
caro Fox sentirti è sempre un piacere.
La scelta non è stata casuale e le alternative mi hanno messo in difficoltà perchè ce ne è più di una che mi piaceva e alla fine per scelta cromatica, diciamo, ho composto la prima.
I riflessi anche azzurri e rossi nella boccetta si accompagnavano bene, secondo me , col lo sfondo che cromaticamente riprendeva i stessi colori.

La seconda, che appena ho un momento la compongo come mi hai chiesto, invece era più monocromatica, ma vedremo nel collage come viene.

Nel frattempo

buone feste a tutti
grazie.gif
effebi
molto belle e molto bella la spiegazione di tutti i passaggi della lavorazione. complimenti. biggrin.gif
fra le due preferisco la prima forse per una mia personalissima avversione nei confronti del lens flair (se non ci fosse quell'effetto ottico probabilmente preferirei la seconda, più pulita, più sull'oggetto... )
Mi stupisce che tu sia riuscito ad usare così ottimamente gli sb200 per questo genere di foto; la loro luce pilota è così flebile eppure hai ottenuto veramente ottimi risultati... bravo.
(mi incuriosisce l'attrezzino snodabile reggi-pannelli sulla sinistra del tuo set. funziona bene? costa molto? è realmente orientabile a 360 gradi con facilità?)

ciao
filippo
ludofox
QUOTE(effebi @ Dec 11 2006, 09:35 AM) *

...mi incuriosisce l'attrezzino snodabile reggi-pannelli sulla sinistra del tuo set. funziona bene? costa molto? è realmente orientabile a 360 gradi con facilità?...


E' la "Terza Mano" (centri Brico, Ferramenta, negozi di elettronica).
Dovrebbe costare dai 5 ai 15 euro.
Un attrezzo utilissimo nello still life in grado di sostenere piccoli pannelli, con una buona dose di precisione e versatilità.

IPB Immagine


Rimuovendo la lente, si ha a disposizione una base generalmente in ghisa, un braccio e due pinzette snodate.
Il tipo di snodo permette rotazioni di 360°, solo che a volte occorrono due mani per il fissaggio, ma non è un grosso problema.
Lo still life è, per ...istituzione, un genere fotografico per il quale occorre abbandonare ...la fretta.
effebi
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 09:51 AM) *

E' la "Terza Mano" (centri Brico, Ferramenta, negozi di elettronica).
Dovrebbe costare dai 5 ai 15 euro...

grazie ludo... provo a procurarmi questa "terza mano" (inizio ad essere un po' stufo dei miei accricchi infernali di legno+fil di ferro+scotch+mollette). smile.gif ciao filippo
Nicola Verardo
ti ha risposto esaurientemente Fox ma non dimenticarti una buona scorta di Cuki laugh.gif
cratty
Bella Nicola, me gusta. Pollice.gif
Prima o poi devo rovarci anche io così rimedio alla bottiglia "mazzolata" da Ludo, mazzolata (eufemismo) a ragione! biggrin.gif
Saluti
Fedro
flusso di lavoro esemplare e risultato veramente, ma veramente notevole!

ludofox
QUOTE(cratty @ Dec 11 2006, 10:29 AM) *

Prima o poi devo provarci anche io così rimedio alla bottiglia "mazzolata" da Ludo...


...Quale bottiglia? ...Vuoi dire che l'ho ...rimossa dalla mia mente? ... laugh.gif

----

Oltre a braccetti (self made o meno) e a terze mani, vorrei indicare un altro modo semplice per sostenere un piccolo pannello, qualora non fosse necessario sospenderlo.

IPB Immagine

Si costruisce una linguetta con del cartoncino e si può utilizzare una pinzetta da 1 euro.
Facile intuire la possibilità di variare l'angolazione.

Utilizzo molto spesso questo sistema, per ...risparmiare un braccetto, che potrebbe sempre tornarmi utile in un secondo momento.
effebi
QUOTE(AliTom @ Dec 11 2006, 10:26 AM) *

ma non dimenticarti una buona scorta di Cuki laugh.gif

smile.gif di quelli ne ho una collezione completa di misure e forme (compreso il cuki "concavo" con telaio in fil di ferro)!
nisant
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 10:56 AM) *

...Quale bottiglia? ...Vuoi dire che l'ho ...rimossa dalla mia mente? ... laugh.gif

----

Oltre a braccetti (self made o meno) e a terze mani, vorrei indicare un altro modo semplice di sostenere un piccolo pannello, qualora non fosse necessario sospenderlo.

IPB Immagine

Si costruisce una linguetta con del cartoncino abbastanza rigido e si può utilizzare una pinzetta da 1 euro.
Facile intuire la possibilità di variare l'angolazione.

Utilizzo molto spesso questo sistema, per ...risparmiare un braccetto, che potrebbe sempre tornarmi utile in un secondo momento.


Pozzo senza fondo di idee e trovate ... guru.gif
effebi
QUOTE(nisant @ Dec 11 2006, 11:00 AM) *

Pozzo senza fondo di idee e trovate ... guru.gif

mi associo guru.gif
annanik
grazie per tutte le info preziosissime cheper chi si vuole avvicinare a questa tencica, sono piccole accortezze che aiutano molto.
Siete unici.
Anna
alan ford
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 10:56 AM) *

...Quale bottiglia? ...Vuoi dire che l'ho ...rimossa dalla mia mente? ... laugh.gif

----

Oltre a braccetti (self made o meno) e a terze mani, vorrei indicare un altro modo semplice per sostenere un piccolo pannello, qualora non fosse necessario sospenderlo.

IPB Immagine



Grazie ludo ho trovato la terza mano dai cinesi a 3€ ma la pinza a cosa serve originariamente??.
Alitom: Grazie per il tutorial e sopratutto per l'idea del plexiglas grazie.gif guru.gif guru.gif
Massimo
Nicola Verardo
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 10:56 AM) *


....
IPB Immagine

Si costruisce una linguetta con del cartoncino e si può utilizzare una pinzetta da 1 euro.
Facile intuire la possibilità di variare l'angolazione.
...



INCREDIBILE riesci a fare anche di un attrezzo banale uno still !!! così per prova biggrin.gif tongue.gif naturalmente.

però ... se devo dirla tutta la pinza avrebbe un po di segni .... hmmm.gif e l'ombra bhe .... lasciamo perdere .... messicano.gif messicano.gif

ciao
ludofox
Ssssh! ...Non dirlo a nessuno, ma quella foto l'ho fatta con un Sigma.
Il 24-70/2.8... cool.gif

QUOTE(alan ford @ Dec 11 2006, 03:20 PM) *

Grazie ludo ho trovato la terza mano dai cinesi a 3€ ma la pinza a cosa serve originariamente??.


A quale pinza ti riferisci?
Alle pinzette della Terza Mano, oppure a quella che sostiene il Cuki?

Se, come immagino, ti riferisci alla seconda, serve per ...pinzare! blink.gif laugh.gif
Ovvero per mille cose. Non ha un utilizzo specifico. Si trovano generalmente in blister da quattro pinze nei CentriBrico.
Servono, ad esempio, per tenere premuti due pezzi di legno, per un incollatura più tenace.
Senza di quelle, il mio lavoro sarebbe più complicato, comunque.
Ne ho una trentina.
Nicola Verardo
Tanto per fare una prova tra STILL-LIFE e GLAMOUR ecco un possibile connubio... rolleyes.gif wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nisant
Oramai sei partito per la tangente ... e chi ti ferma più laugh.gif

A quando Dior ?
ludofox
QUOTE(nisant @ Dec 11 2006, 11:04 PM) *

A quando Dior ?


Verardior, vorrai dire!
Denis Calamia
A Nicola....Te poss.......e che c'è da dire se non Bene Bravo Bis?? laugh.gif

Ma oggi ho voglia di fare "il carogna" (lo sai che scherzo,ma vorrei un parere tuo)...Hai mai visto uno Still life di una bottiglia di vino rosso smezzata?? laugh.gif .....Nello stesso modo avrei utilizzato la postproduzione per togliere il riflesso del livello del profumo....
Sono pienamente daccordo con Ludo,riguardo ai riflessi della 2a foto che avrei trovato indicati per la prima.Altra cosa...La scritta Verardoff sulla bottiglietta è quasi illeggibile,avrei scelto un inquadratura più stretta in modo che la bottiglietta riempisse d+ il fotogramma,così da evidenziare al meglio la serigrafia...Ma innanzi a cotanta bravura mi è venuto veramente difficile fare "il carogna"... laugh.gif guru.gif

Bravo anche per aver deciso di usare i flash come fonte luminosa...lo so quanto sono difficili da "addomesticare"...io sono più facilotto..vado per le luci continue... laugh.gif
Nicola Verardo
CARO DENIS ... un saluto a te e alla tua bella SICILIA... e meno male che ci sei tu un pò a cazziarmi biggrin.gif ... il maestro ormai ... invecchia tongue.gif sai com'è.

Allora , quando ho preso in mano l profumo la prima cosa che ho pensato era di come aggiungere un liquido per portarlo a "regime".
Una volta visto il nebulizzatore e avendo già rotto in passato una boccetta di DIOR per infilargli una "siringata" mi è passata subito la voglia.
(C'è da dire che presumo che Fox l'abbia intuito .)

Allora mi è nata l'idea di fotografarlo in obliquo per avere il taglio del tappo in linea con il livello del profumo.

Bravo comunque, aspettavo questo commento che lo ritengo giusto. wink.gif

Per la scritta ... proseguendo .. la cura di rifarla l'ho avuta solo nella prima foto, la prescelta e il logo originale Davidoff è esattamente uguale a quella del nuovo Verardoff (noto profumiere del Padovano tongue.gif ) sia come grandezza che come colore, ho preferito non variarla, forse un inquadratura più vicina ne avrebbe risaltato di più il marchio.

Nella seconda foto naturalmente non PP, la scritta non si vede molto... lo sò.
Per i riflessi infine mi piacerebbe sapere se in questi casi c'è una regola di massima da seguire perchè con queste superfici irregolari le possibilità sono infinite e la bontà può essere soggettiva ... che dite ?

un saluto ancora ... grazie.gif
ludofox
Mi sto ...rammollendo? ... laugh.gif ...Occorre un po' di raziocinio, ragazzi.

1) Nicola non è un professionista con vent'anni di esperienza sulle spalle.
2) Il risultato da lui ottenuto è superiore a molte foto che troviamo sui periodici realizzate da professionisti.

Questi due concetti messi insieme, mi fanno esclamare ancora: "...Bravissimo!"

Vi sono aree di miglioramento? Certo, come ve ne sono in tutte le foto, anche quelle realizzate dal professionista più sgamato del mondo...

La più percorribile è, a mio avviso, la resa della boccetta.
Ossia quell'equilibrio delicatissimo tra descrizione dell'oggetto (la sua forma soprattutto), e la dose di emotività che un'immagine del genere deve trasmettere.

Nella prima delle immagini di Nicola, non si capisce che forma abbia la boccetta. Quei riflessi, non aiutano. Anzi, confondono ancora più le idee.
Nella seconda, che preferisco, si ha una percezione di una boccetta liscia e tondeggiante.
Ma Nicola ci descrive l'oggetto, sfaccettato come un diamante... Allora siamo di fronte a due errori (Lo srivo in piccolo perché sono veramente molto veniali).
Nel primo caso non è stata sfruttata la luce come si deve per descrivere le varie sfaccettature, nel secondo si percepisce una forma del tutto diversa da quella reale.

Parlo dalla prospettiva ...pubblicitaria. Come se fossi il Product Manager dell'azienda.
Dal semplice punto di vista del risultato fotografico, può essere superfluo tener conto di questi particolari. L'atmosfera c'è, l'emozione anche, ma l'intento di Nicola è sicuramente realizzare un'immagine dal sapore molto Advertising.

Come fare? ...Bhè una domanda alla quale non è possibile rispondere senza avere in mano l'oggetto in questione, e senza poterlo studiare sotto le luci.
Osservando il set, mi viene da pensare che manchi una superficie (Diffusore o riflettente) di dimensioni adeguate.
Le sfaccettature del vetro, devono poter specchiare (almeno gran parte di esse) qualche superficie.
Ma essendo orientate con angolazioni diverse, ...hanno un raggio d'azione (chiamiamolo così) molto ampio.
FabioC.
Io che di Still ne mastico pochissimo ... non posso che dare lustro alla tua genialità Nicola!!! guru.gif

...poi... leggendo gli "appunti" di Ludo, Denis & CO. non si può che imparare....
Nicola Verardo
QUOTE(ludofox @ Dec 12 2006, 09:33 AM) *

Mi sto ...rammollendo? ... laugh.gif ...Occorre un po' di raziocinio, ragazzi.

1) Nicola non è un professionista con vent'anni di esperienza sulle spalle.
2) Il risultato da lui ottenuto è superiore a molte foto che troviamo sui periodici realizzate da professionisti.

Questi due concetti messi insieme, mi fanno esclamare ancora: "...Bravissimo!"


Come fare? ...Bhè una domanda alla quale non è possibile rispondere senza avere in mano l'oggetto in questione, e senza poterlo studiare sotto le luci .....


grazie Fox ti ho fatto un posta celere .... biggrin.gif no scherzo ... appena posso, posto la foto nature della boccetta per cercare di far capire come è fatta in modo che i vs. consigli siano più mirati, in base alla reale forma dell'oggetto ... comunque una prima idea di correzzione può essere quella dei pannelli riflettenti più ampi cosa che temevo ... anche vedendo dei set professionali dove ne utilizzano di molto grandi anche per oggetti relativamente piccoli .

grazie.gif guru.gif ciao Fox
Denis Calamia
Ludovico...ma quando mai...se ti rammollisci tu..il nostro sestante non avrà più stelle di riferimento a cui puntare guru.gif

Io credo che in tutto questo,(lasciando stare il fatto del livello del liquido,che si capisce) sarebbe di gran aiuto usare dei Bank grandi come dice ludo,per far si che le sfaccettature che "guardano" molto in alto o molto in basso abbiano a specchiare la luce morbida del bank.
Poi...usare in questo caso la luce continua aiuterebbe tantissimo....ancora bravo a Nicola e grazie per i consigli datigli da Ludo e gli altri cari amici...tutto ciò aiuta ad esser sempre + critici in fase di scatto.
morgan
Non è il mio genere...quindi non ci capisco granchè, ma per quello che vedo, c'è solo da imparare...un lavoro magistrale wink.gif wink.gif
Bravissimo Nicola

Franco
Nicola Verardo
GRANDE FRANCO guru.gif ti fai sentire qualche volta da stè bande di maniaci Stillafisti .... un salutone a Venafro e grazie per il tuo commento sempre molto gradito.


grazie.gif
pertile
Complimenti Nik, mi son letto due volte tutto il 3D e ci ho capito poco ... anzi ho capito che non è una cosa semplice come sembrerebbe vedendo i risultati sui giornali, quindi mi inchino per le spiegazioni e per il risultato ottenuto, tutorial del genere son sempre orocolato per chi vuol avvicinarsi a queste tecniche.

buon natale a te


grazie.gif guru.gif guru.gif
paolotosetto
Mitico..... guru.gif guru.gif
grande lavoro guru.gif
meraviglioso risultato guru.gif

Complimenti Nik.

Paolo
alan ford
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 05:18 PM) *

Ssssh! ...Non dirlo a nessuno, ma quella foto l'ho fatta con un Sigma.
Il 24-70/2.8... cool.gif
per ...pinzare! blink.gif laugh.gif
Ovvero per mille cose. Non ha un utilizzo specifico. Si trovano generalmente in blister da quattro pinze nei CentriBrico.

infatti era quella!!! biggrin.gif Grazie
orileo
veramente una belissima "lezione",sempre più bravo , complimenti ottima foto. guru.gif guru.gif
garofalo67
Complimenti per l'esecuzione, sulla quale è stato detto gia tutto. Vorrei solo ribadire l'utilità di una dettagliata esposizione dell'esecuzione (come hai fatto tu), la condivisione delle proprie esperienze è forse la cosa più importante in una community fotografica. A presto.
ayala65*
Stupendo tutto cio'...... smile.gif
gigiodvd
è stato interessante seguire passo passo il tuo lavoro per giungere poi ad una conclusione notevole.

buone foto

gigiodvd
D-Mike
E io che dico adesso?! huh.gif
laugh.gif

Comunque davvero bravo Nic! Un bel 3D, sviscerato anche grazie all'intervento insostituibile di Ludofox & Co.

Grazie per la lezione! grazie.gif

PS: preferisco anch'io la seconda, ma senza quell'orribile rendering! smile.gif
Nicola Verardo
QUOTE(D-Mike @ Dec 19 2006, 11:49 PM) *

E io che dico adesso?!

Comunque davvero bravo Nic! Un bel 3D, sviscerato anche grazie all'intervento insostituibile di Ludofox & Co.

Grazie per la lezione!
PS: preferisco anch'io la seconda, ma senza quell'orribile rendering!



ciao mike, per "orribile rendering" (termine di derivazione coputer graphics - e quindi non reale, )intendi lo sfondo ? hmmm.gif Perchè non è comunque stato fatto in PP ma è realmente fotografato .... poi per l'orribile posso dartelo buono come gusto personale naturalmente ... ciao Police.gif
D-Mike
smile.gif No, mi riferivo al riflesso lente sul tappo! Orribile in senso buono, ovviamente. smile.gif
A mio avviso rovina quella morbidezza di tutta la foto, con quelle sfumature delicate ed eteree... e poi siccome è posticcio (e si vede, perché sarebbe impossibile ottenerlo in ripresa) mi spinge a "leggere" il resto dell'immagine come qualcosa di finto, creato al computer. Non so se rendo. Prova a toglierlo.

Nicola Verardo
appena posso sarà fatto . Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.