Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreabuttarelli
Ciao a tutti,

lo so che a giochi fatti le opinioni lasciano il tempo che trovano, ma vorrei sapere cosa ne pensate del "vecchio" Nikkor AF 35-70 1:2.8 che ho appena trovato usato (condizioni veramente perfette).

In secondo luogo (con il caldo tendo a scrivere frasi "impegnative" biggrin.gif ) vale la pena di considerare il Nikkor AF 20-35 1:2.8 che ho avuto in prestito da un amico?

grazie

Andrea Buttarelli

P.S. si trova materiale informativo e/o copie dei fogli-manuale sui vecchi vetri da qualche parte?
Lucabeer
QUOTE(andreabuttarelli @ Jul 25 2006, 05:28 PM)
In secondo luogo (con il caldo tendo a scrivere frasi "impegnative" biggrin.gif ) vale la pena di considerare il Nikkor AF 20-35 1:2.8 che ho avuto in prestito da un amico?

*



Onestamente, no. O meglio, è un buon obiettivo, ma su digitale non ne vedo molto l'utilità (ed è comunque avvertibilmente inferiore al 17-35/2.8) specialmente in virtù del fatto che hai il 12-24 e il 35-70, ottimi obiettivi.
andreabuttarelli
Non sono proprio sicuro sicuro che il prezzo sia basso, mi sa che lo restituirò...

Per quanto riguarda il 35-70: la qualità mi è stata decantata come "pro", me lo puoi confermare?
andreabuttarelli
QUOTE(andreabuttarelli @ Jul 25 2006, 04:34 PM)
Non sono proprio sicuro sicuro che il prezzo sia basso, mi sa che lo restituirò...
*


adesso mi autoquoto anche...

nel senso che: non ho ancora parlato di prezzo

Andrea Buttarelli
giannizadra
Il 35-70/2,8 è un ottimo obiettivo (eccellente da 35 a 50 mm).
L'ho avuto per anni.
L'ho cambiato con un Angénieux 28-70/2,6 e successivamente questo con il 28-70/2,8 AFS.
Ma lo ricordo con piacere, e mi ha lasciato immagini di ottima qualità.

Bene anche il 20-35/2,8, ma concordo con Luca. E' ridondante col tuo corredo, e sicuramente non ti verrà regalato.
Giallo
Il 35-70/2.8 in sè è un ottimo obiettivo, che conserva la propria qualità anche in digitale.

Il limite, già avvertito da alcuni su pellicola, è la scarsissima escursione focale.
Attenzione, anche il 12-24 od il 17-35 sono dei "due per", ma sono zoom grandangolari, ed è facile rispondere che in realtà la variazione in termini di angolo di campo è sensibilissima, tanto che da soli coprono praticamente tutte le necessità in campo wide.

Invece il 35-70, se già su pellicola era poco più che un normale (da grandangolo moderato a mediotele più che altro per modo di dire) in dx perde ancora di più in versatilità, non essendo certo l'obiettivo che può stare montato sul corpo come ottica tuttofare, ma neanche di "primo approccio" come la chiamo io.

Al suo posto, piuttosto, un 50/1.4, che a fronte di una focale fissa ha il quadruplo di lumiosità, contro uno zoom con un'escursione dal range così modesto.

Parere mio.

smile.gif


andreabuttarelli
QUOTE(giannizadra @ Jul 25 2006, 04:40 PM)
... e successivamente questo con il 28-70/2,8 AFS.
*



il mio sogno nel cassetto... sigh...

Mi avete convinto per il 20-35, se me lo lascia in prestito, visto che non lo usa più, magari lo tengo un pò, altrimenti lo rendo per buona pace della mia borsa che sta "esplodendo".

Andrea Buttarelli
Lucabeer
QUOTE(andreabuttarelli @ Jul 25 2006, 05:34 PM)
Non sono proprio sicuro sicuro che il prezzo sia basso, mi sa che lo restituirò...

Per quanto riguarda il 35-70: la qualità mi è stata decantata come "pro", me lo puoi confermare?
*



Per quel poco che l'ho usato (e solo su pellicola) "a scrocco", mi è parso ottimo.
albertofurlan
Ma non ho capito..... il 35-70 lo stai per acquistare? perchè lo vedo nella tua firma e quindi pensavo che tu cercassi opinioni solo sul 20-35.

Cmq tornando al 35-70, (che possiedo), ti posso dire che mi ci trovo molto bene e che cambierò solo per il 28-70 wink.gif

Ti allego una foto appena uscita dall'obiettivo in questione, giudica tu

user posted image
Giallo
QUOTE(Alberto(71) @ Jul 25 2006, 04:48 PM)
Ti allego una foto appena uscita dall'obiettivo in questione, giudica tu

*



La foto è spettacolare come inquadratura e colpo d'occhio. Sulla resa in controluce del tuo zoom, già meno.
Complimenti comunque per lo splendido click!
smile.gif
robyt
QUOTE(andreabuttarelli @ Jul 25 2006, 05:34 PM)
....Per quanto riguarda il 35-70: la qualità mi è stata decantata come "pro", me lo puoi confermare?
*
... ai suoi tempi era considerata un'ottica professionale superato poi dal 28-70.

Ottica buona anche su dx anche se di limitata escursione.

Mi è stato detto che, a causa di un problema del collante utilizzato per le lenti, può evidenziarsi un degrado di prestazioni dovuto alla presenza di aloni, il mio dopo 15 anni è in perfette condizioni ma è opportuno prestare attenzione a questo aspetto oltre a effettuare i consueti controlli su un'ottica usata.
andreabuttarelli
Per Alberto:

Il 35-70 l'ho preso oggi usato a una cifra che credo non si possa indicare nel forum, ma comunque molto bassa (meno di un AF-S DX Nikkor 55-200G BLACK da listino per intenderci con uno stratagemma anti-censura).
Volevo conferma della bontà della scelta fatta, giusto per non darmi del pi..a da solo per averlo comprato.

Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
questa è passata inosservata: biggrin.gif

si trova materiale informativo e/o copie dei fogli-manuale sui vecchi vetri da qualche parte?

Andrea Buttarelli
giannizadra
QUOTE(andreabuttarelli @ Jul 25 2006, 06:14 PM)
questa è passata inosservata: biggrin.gif

si trova materiale informativo e/o copie dei fogli-manuale sui vecchi vetri da qualche parte?

Andrea Buttarelli
*



Se ti riferisci al 35-70/2,8, è ancora a listino nella versione AF-D (praticamente identica, chip dei contatti a parte), e quindi trovi tutto nelle attuali brochures.

Per tutti i vecchi obiettivi, esistono molti volumi.
Ottimo, e non molto costoso, il manualetto "Nikon Pocket Book" di P.Braczko, Edizioni Reflex.
andreabuttarelli
Grazie Gianni,

sempre preciso e completo.

Per la precisione cerco informazioni sul 35-70 e la sua posizione "macro"

Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
posizione "macro" che personalmente ritengo poco credibile, però...

Andrea Buttarelli
Falcon58
Ciao Andrea,

vedo che chi è intervenuto prima di me ti ha già detto tutto in modo molto dettagliato, ho avuto entrambi gli obiettivi in questione, il 35-70 è un ottimo vetro considerabile tranquillamente come ottica Pro, è decisamente più versatile su pellicola che non su digitale, la resa è molto buona però come diceva Robyt soffre a lungo andare, col passare degli anni, di una "velatura" delle lenti del gruppo mobile dello zoom, probabilmente dovuto alla polvere, che ne inficia pesantemente le prestazioni soprattutto nelle riprese controluce sottoforma di un evidentissimo flare (ho dovuto anch'io far sostituire tale gruppo ottico); ora come Gianni l'ho sostituito con il 28-70/2,8.
Anche il 20-35 è un'ottima lente, leggermente meno performante del 17-35 da cui è stato sostituito, anche questo come range di focali dà il meglio di sè con la pellicola, sul digitale viene un po' penalizzato soprattutto secondo me all'estremo inferiore della focale. Ho venduto anche questa lente perchè inserito tra 12-24 e 28-70 lo avrei sfruttato per soli 4 mm, carenza ovviabile facendo un paio di passi indietro.
Entrambe le ottiche se usate su digitale per essere sfruttate al meglio, devono essere sapientemente attorniate da altre ottiche, nel tuo caso da un 12-24 e da un 70/80-200.

Luciano
Randi
My Webpage
Anche questa è fatta col 35-70
albertofurlan

La funzione macro con il 35-70 è attivabbile solo alla focale più corta ossia a 35mm.

Dopodichè premendo il pulsante che si trova sul barilotto si sblocca la ghiera ed è possibile (ma solo manualmente), continuare a mettere a fuoco.

(mamma mia come l'ho spiegato male ph34r.gif )
Alessandro Catalano
Ottica davvero molto buona! Mi ha dato enormi soddisfazioni sia in analogico che all'inizio in digitale su D1/D1x ma ... poi sono uscite ottiche più performanti per il digitale ... il progresso: Resta comunque un grande acquisto ... non Te ne pentirai mai.

Alessandro Catalano
FabioLight
Sicuramente hai fatto un ottimo acquisto, è un'ottica che mi ha dato e continua a darmi soddisfazioni sia in analogico che in digitale anche se su quest'ultimo formato, come già detto, soffre ancora più la limitata e anomala escursione focale; abbi l'accortezza, quando le circostanze te lo permettono, di utilizzare diaframmi intermedi (5,6/8) per ottenere il massimo da questo vetro.
Ti allego uno scatto.....buone foto.
Giallo
QUOTE(pegasus2977 @ Jul 26 2006, 12:40 AM)
Ti allego uno scatto.....buone foto.
*



QUOTE(Giallo @ Jul 26 2006, 10:18 AM)
Bello scatto, bell'obiettivo ma, a mio parere, troppa maschera di contrasto: i capelli del pupo sembrano fili elettrici...
smile.gif
*


Beh si in effetti c'è un dosaggio sbagliato della maschera di contrasto, è stato un tentativo con il software Photokit Sharpener, ma ancora non sono riuscito a sfruttarne le potenzialità e quindi meglio tornare alla cara vecchia maschera di contrasto di photoshop o capture biggrin.gif
Giallo
QUOTE(pegasus2977 @ Jul 26 2006, 12:56 PM)
Devo aver fatto confusione per rispondere!! rolleyes.gif
*



Nessuna confusione. Almeno da parte tua biggrin.gif !
Mi sto impratichendo con le funzioni di "ausiliario del traffico" recentemente attribuitemi, ed ho riunito il tuo intervento con il mio ultimo.
Buona luce

smile.gif
andreabuttarelli
Grazie a Robyt e a Falcon58 per la dritta:
ho controllato bene e il difetto "polvere nelle lenti" un pò c'era.
L'ho cambiato in negozio con un 35-70 f2.8 D che avevano appena ritirato, praticamente in condizioni pari al nuovo, pagando poche decine di euro di differenza.
Meno male che c'è il forum! (me ne sarei accorto comunque, ma magari non subito!) biggrin.gif


Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Domenica ho provato il 35-70 in macro... effettivamente per il macro c'è di meglio (anche per quanto riguarda il fotografo, cioè io)

blink.gif

Andrea Buttarelli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.