Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FrancoAndreaPollastri
Ecco mancava una nuova D810...
http://www.nital.it/press/2015/d810.php
Paolo66
Credo che per gli appassionati del settore sia un prodotto molto molto interessante.
Paolo66
Però ci deve'essere un'errore:

Il sistema autofocus Nikon a 39 punti con nove sensori centrali a croce, non perde mai di vista il soggetto, indipendentemente dal punto che questo occupa nell'inquadratura.

Visto il prezzo... praticamente regalata! laugh.gif
stefanoc72
QUOTE(Paolo66 @ Feb 10 2015, 09:39 AM) *
Però ci deve'essere un'errore:

Il sistema autofocus Nikon a 39 punti con nove sensori centrali a croce, non perde mai di vista il soggetto, indipendentemente dal punto che questo occupa nell'inquadratura.

Visto il prezzo... praticamente regalata! laugh.gif


E' sicuramente un errore, anche perché nella stessa pagina sotto nelle specifiche:
Prestazioni AF avanzate:sistema AF a 51 punti Multi-CAM 3500FX configurabile con impostazioni di copertura a 9, 21 e 51 punti e con una sensibilità ridotta fino a -2 EV (ISO 100, 20 °C) messicano.gif

Chi fa questo tipo di fotografia sarà sicuramente contento di questa uscita.

Stefano
F.Giuffra
Non è chiaro se questo vantaggio presenta anche degli svantaggi nelle altre occasioni, cioè se chi fa foto notturne occasionali dovrebbe evitarla o no.
vettori
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 10 2015, 11:44 AM) *
Non è chiaro se questo vantaggio presenta anche degli svantaggi nelle altre occasioni, cioè se chi fa foto notturne occasionali dovrebbe evitarla o no.


Nella press release dicono che non è fatta per foto generiche. Tra l'altro questa 'a' parte da 200 iso. Sicuramente non ha molto senso se non per lo scopo specifico per cui è nata.
vz77
QUOTE(vettori @ Feb 10 2015, 12:04 PM) *
Nella press release dicono che non è fatta per foto generiche. Tra l'altro questa 'a' parte da 200 iso. Sicuramente non ha molto senso se non per lo scopo specifico per cui è nata.


costa 2999 caffe inglesi. fonti calumet della mail di oggi.


Type,
Single-lens reflex digital camera
Lens mount,
Nikon F mount (with AF coupling and AF contacts)
Effective angle of view,
Nikon FX format
Effective pixels,
Effective pixels 36.3 million
Image sensor,
Image sensor 35.9 x 24.0 mm CMOS sensor
Total pixels,
37.09 million
Dust-reduction,
System Image sensor cleaning,
Image Dust Off reference data (requires Capture NX-D software)
Storage Image,
size (pixels) • FX format (36 × 24): 7360 × 4912 (L), 5520 × 3680 (M), 3680 × 2456 (S)
• 1.2× (30 × 20): 6144 × 4080 (L), 4608 × 3056 (M), 3072 × 2040 (S)
• DX format (24 × 16): 4800 × 3200 (L), 3600 × 2400 (M), 2400 × 1600 (S)
• 5:4 (30 × 24): 6144 × 4912 (L), 4608 × 3680 (M), 3072 × 2456 (S)
• FX-format photographs taken in movie live view: 6720 × 3776 (L), 5040 × 2832 (M),
3360 × 1888 (S).
• DX-format photographs taken in movie live view: 4800 × 2704 (L), 3600 × 2024 (M),
2400 × 1352 (S).

Note: Photographs taken in movie live view have an aspect ratio of 16:9; A DX-based format is used for
photographs taken using the DX (24×16) 1.5× image area; an FX-based format is used for all other photographs
File format • NEF (RAW): 12 or 14 bit, lossless compressed, compressed or uncompressed; small
size available (12-bit uncompressed only).
• TIFF (RGB)
• JPEG: JPEG-Baseline compliant with fine (approx. 1:4), normal (approx. 1:8) or basic
(approx. 1:16) compression (Size priority); Optimal quality compression available
• NEF (RAW)+JPEG: Single photograph recorded in both NEF (RAW) and JPEG formats
Picture control System
Can be selected from Standard, Neutral, Vivid, Monochrome, Portrait, Landscape,
Flat; selected Picture Control can be modified; storage for custom Picture Controls
Storage Media,
Storage media SD (Secure Digital) and UHS-I compliant SDHC and SDXC memory cards; Type I
CompactFlash memory cards (UDMA compliant)
Dual card slots Either card can be used for primary or backup storage or for separate storage of NEF
(RAW) and JPEG images; pictures can be copied between cards
File system,
DCF 2.0, DPOF, Exif 2.3, PictBridge
Viewfinder,
Viewfinder Eye-level pentaprism single-lens reflex viewfinder
Frame coverage • FX (36×24): Approx. 100% horizontal and 100% vertical
• 1.2× (30×20): Approx. 97% horizontal and 97% vertical
• DX (24×16): Approx. 97% horizontal and 97% vertical
• 5:4 (30×24): Approx. 97% horizontal and 100% vertical
Magnification,
Approx. 0.7× (50 mm f/1.4 lens at infinity, -1.0 m-1)
Eyepoint 17 mm (-1.0 m-1; from center surface of viewfinder eyepiece lens)
Diopter adjustment -3 to + 1 m-1
Focusing screen,
Type B BriteView Clear Matte Mark VIII screen with AF area brackets and framing
grid.
Reflex mirror,
Quick return
Depth-of-field preview,
Pressing Pv button stops lens aperture down to value selected by user (A, M and M*
modes) or by camera (P and S modes)
Lens aperture,
Instant return, electronically controlled
Lens,
Compatible lenses Compatible with AF NIKKOR lenses, including type G, E, and D lenses (some
restrictions apply to PC lenses), DX lenses (using DX (24×16) 1.5× image area) AI-P
NIKKOR lenses, and non-CPU AI lenses (exposure modes A , M and M* only); IX-NIKKOR
lenses, lenses for the F3AF, and non-AI lenses cannot be used: The electronic
rangefinder can be used with lenses that have a maximum aperture of f/5.6 or faster
(the electronic rangefinder supports the 11 focus points with lenses that have a
maximum aperture of f/8 or faster)
Shutter Type,
Electronically controlled vertical-travel focal-plane mechanical shutter, electronic
front-curtain shutter (in mirror-up release mode)
Speed,
1/8000 to 30 s in steps of 1/3, 1/2 or 1 EV, bulb, time, X250
M* mode: 4, 5, 8, 10, 15, 20, 30, 60, 120, 180, 240, 300, 600 or 900 seconds shutter
speed, and Bulb and Time settings are available
Flash sync speed,
X=1/250 s; synchronizes with shutter at 1/320 s or slower (flash range drops at
speeds between 1/250 and 1/320 s).
Release,
Release mode S (single frame), CL (continuous low speed), CH (continuous high speed), Q (quiet
shutter-release), QC (quiet continuous shutter-release), E (self-timer), MUP (mirror up)
Frame advance rate • With EN-EL15 batteries.
(FX/5:4) CL: Approx. 1 to 5 fps, CH: Approx. 5 fps, QC: Approx. 3 fps
(DX/1.2×) CL: Approx. 1 to 6 fps, CH: Approx. 6 fps, QC: Approx. 3 fps
• Other power sources,
(FX/5:4) CL: Approx. 1 to 5 fps, CH: Approx. 5 fps, QC: Approx. 3 fps
(1.2×) CL: Approx. 1 to 6 fps, CH: Approx. 6 fps, QC: Approx. 3 fps
(DX) CL: Approx. 1 to 6 fps, CH: Approx. 7 fps, QC: Approx. 3 fps
Self-timer,
2 s, 5 s, 10 s, 20 s; 1 to 9 exposures at intervals of 0.5, 1, 2 or 3 s.
Exposure Metering mode,
TTL exposure metering using 91K-pixel RGB sensor
Metering method • Matrix: 3D color matrix metering III (type G, E and D lenses); color matrix metering
III (other CPU lenses); color matrix metering available with non-CPU lenses if user
provides lens data
• Center-weighted: Weight of approx. 75% given to 12-mm circle in center of frame;
diameter of circle can be changed to 8, 15 or 20 mm, or weighting can be based on
average of entire frame (non-CPU lenses use 12-mm circle)
• Spot: Meters 4-mm circle (about 1.5% of frame) centered on selected focus point (on
center focus point when non-CPU lens is used)
• Highlight-weighted: Available with type G, E and D lenses (equivalent to centerweighted
when other lenses are used)
Metering range,
Range (ISO 100, f/1.4 lens, 20 °C/68 °F) • Matrix, center-weighted, or highlight-weighted metering : 0 to 20 EV
• Spot metering: 2 to 20 EV
(ISO 100 equivalent, f/1.4 lens, 20°C/68°F)
Exposure meter coupling,
Combined CPU and AI
Exposure Modes,
Programmed auto with flexible program (P); shutter-priority auto (S); aperturepriority
auto (A); manual (M); Long-exposure manual (M*) mode.
Exposure compensation,
-5 to +5 EV in increments of 1/3, ½ or 1 EV
Exposure bracketing,
2 to 9 frames in steps of 1/3, 1/2, 2/3 or 1 EV; 2 to 5 frames in steps of 2 or 3 EV
Exposure lock,
Luminosity locked at detected value with AE-L/AF-L button
ISO sensitivity,
(Recommended Exposure Index) ISO 200 to 12800 in steps of 1/3, 1/2 or 1 EV; can also be set to approx. 0.3, 0.5, 0.7 or 1 EV (ISO 100 equivalent) below ISO 200 or to approx. 0.3, 0.5, 0.7, 1 or 2 EV (ISO 51200
equivalent) above ISO 12800; auto ISO sensitivity control available
Active D-Lighting Can be selected from auto, extra high, high, normal, low or off
ADL bracketing 2 frames using selected value for one frame or 3 to 5 frames using preset values for
all frames.
Focus,
Autofocus,
Nikon Advanced Multi-CAM 3500FX autofocus sensor module with TTL phase
detection, fine-tuning, 51 focus points (including 15 cross-type sensors; f/8 supported
by 11 sensors), and AF-assist illuminator (range approx. 0.5 to 3 m/1 ft 8 in. to 9 ft 10 in.)
Detection range,
-2 to +19 EV (ISO 100 equivalent, 20°C/68°F)
Lens servo • Autofocus (AF): Single-servo AF (AF-S); continuous-servo AF (AF-C); predictive
focus tracking automatically activated according to subject status
• Manual focus (M): Electronic rangefinder can be used
Focus point Can be selected from 51 or 11 focus points
AF-area mode Single-point AF, 9-, 21- or 51-point dynamic-area AF, 3D-tracking, group-area AF,
auto-area AF.
Focus lock,
Focus can be locked by pressing shutter-release button halfway (single-servo AF) or
by pressing AE-L/AF-L button
Flash,
Built-in flash
Manual pop-up with button release and a guide number of approx. 12/39, 12/39 with
manual flash (m/ft, ISO 100, 20°C/68°F)
Flash control,
TTL: i-TTL flash control using 91K-pixel RGB sensor is available with built-in flash;
i-TTL balanced fill-flash for digital SLR is used with matrix, center-weighted, and
highlight-weighted metering, standard i-TTL flash for digital SLR with spot metering
Flash mode,
Front-curtain sync, slow sync, rear-curtain sync, red-eye reduction, red-eye reduction
with slow sync, slow rear-curtain sync, off; auto FP high-speed sync supported
Flash compensation,
-3 - +1 EV in increments of 1/3, 1/2 or 1 EV
Flash bracketing,
2 to 9 frames in steps of 1/3, 1/2, 2/3 or 1 EV; 2 to 5 frames in steps of 2 or 3 EV
Flash-ready indicator
Lights when built-in flash or optional flash unit is fully charged; blinks after flash is
fired at full output.
Accessory shoe,
ISO 518 hot-shoe with sync and data contacts and safety lock
Nikon Creative Lighting System
(CLS) Nikon CLS supported; commander mode option available
Sync terminal ISO 519 sync terminal with locking thread
White balance,
White balance Auto (2 types), incandescent, fluorescent (7 types), direct sunlight, flash, cloudy,
shade, preset manual (up to 6 values can be stored, spot white balance measurement
available during live view), choose color temperature (2500 K to 10000 K); all with
fine-tuning.
White balance bracketing,
2 to 9 frames in steps of 1, 2 or 3
Live View,
Live view modes Live view photography (still images), movie live view (movies)
Live view lens servo • Autofocus (AF): Single-servo AF (AF-S); full-time servo AF (AF-F)
• Manual focus (M)
Live view AF-area mode Face-priority AF, wide-area AF, normal-area AF, subject-tracking AF
Live view autofocus Contrast-detect AF anywhere in frame (camera selects focus point automatically
when face-priority AF or subject-tracking AF is selected)
Movie Movie metering TTL exposure metering using main image sensor
Movie metering method Matrix, center-weighted, or highlight-weighted
Frame size (pixels) and frame rate • 1920 × 1080; 60p (progressive), 50p, 30p, 25p, 24p
• 1280 × 720; 60p, 50p
Actual frame rates for 60p, 50p, 30p, 25p, and 24p are 59.94, 50, 29.97, 25, and
23.976 fps respectively; all options support both high and normal image quality
Movie file format MOV
Video compression H.264/MPEG-4 Advanced Video Coding
Audio recording format Linear PCM
Audio recording device Built-in or external stereo microphone; sensitivity adjustable
Movie ISO sensitivity • Exposure modes P, S and A: Auto ISO sensitivity control (ISO 200 to Hi 2) with
selectable upper limit.
• Exposure mode M and M*: Auto ISO sensitivity control (ISO 200 to Hi 2) available with
selectable upper limit; manual selection (ISO 200 to 12800 in steps of 1/3, 1/2, or 1
EV); can also be set to approx. 0.3, 0.5, 0.7, 1, or 2 EV (ISO 51200 equivalent) above
ISO 12800.
Other movie options Index marking, time-lapse photography
Monitor,
Monitor 8-cm/3.2-in., approx. 1229 k-dot (VGA; 640 × RGBW × 480 = 1,228,800 dots) TFT
monitor with 170° viewing angle, approx. 100% frame coverage, and brightness
adjustment.
Playback,
Playback Full-frame and thumbnail (4, 9 or 72 images) playback with playback zoom, movie
playback, photo and/or movie slide shows, histogram display, highlights, photo
information, location data display, auto image rotation
Interface,
USB SuperSpeed USB (USB 3.0 Micro-B connector); connection to built-in USB port is
recommended.
HDMI output,
Type C HDMI connector
Audio input Stereo mini-pin jack (3.5-mm diameter; plug-in power supported)
Audio output Stereo mini-pin jack (3.5-mm diameter)
Ten-pin remote terminal Can be used to connect optional remote control, optional WR-R10 (requires WRA10
Adapter) or WR-1 Wireless Remote Controller, (M* mode not supported) GP-1/GP-1A GPS Unit, or GPS
device compliant with NMEA0183 version 2.01 or 3.01 (requires optional MC-35 GPS
Adapter Cord and cable with D-sub 9-pin connector)
Supported languages Supported languages,
(may differ by country or area) Arabic, Bengali, Bulgarian, Chinese (Simplified and Traditional), Czech, Danish, Dutch, English, Finnish, French, German, Greek, Hindi, Hungarian, Indonesian, Italian,
Japanese, Korean, Marathi, Norwegian, Persian, Polish, Portuguese (Portugal and
Brazil), Romanian, Russian, Serbian, Spanish, Swedish, Tamil, Telugu, Thai, Turkish,
Ukrainian, Vietnamese.
Power source,
Battery One EN-EL15 Rechargeable Li-ion Battery
Battery pack
Optional MB-D12 Multi-Power Battery Pack with one EN-EL15/EN-EL18a*/EN-EL18*
Rechargeable Li-ion Battery or eight AA-size alkaline, Ni-MH or lithium batteries
* Available separately; Requires optional BL-5 Battery Chamber Cover
AC adapter EH-5b AC Adapter; requires EP-5B Power Connector (available separately)
Tripod socket,
Tripod socket 1/4 in. (ISO 1222)
Dimensions/weight,
Dimensions (W x H x D) Approx. 146 × 123 × 81.5 mm/ 5.8 × 4.9 × 3.3 in.
Weight Approx. 980 g/2 lb 2.6 oz with battery and SD memory card but without body cap;
approx. 880 g/1 lb 15.1 oz (camera body only)
Operating environment,
Temperature: 0 to 40°C/32 to 104°F
Humidity 85% or less (no condensation)
Supplied accessories,
EN-EL15 rechargeable Li-ion battery, MH-25a battery charger, DK-17 eyepiece, UC-E22 USB cable, USB cable clip, HDMI Cable Clip, BM-12 LCD monitor cover.
GiulianoPhoto
Stupenda ma carissima.

Inoltre ha due grossi handicap

- Peso, troppo quasi 1KG, era meglio una D610a. Con un rifrattore non tanto grande ci possono essere dei problemi.
- Raffreddamento assente e nessun mezzo dedicato. D'estate con temperature elevate può essere un problema

Per il resto, potessi me la prenderei sicuramente wink.gif

Aggiungo, speriamo che ora inizino a proporre le modifiche baader anche per altre reflex magari non tanto recenti...

sarebbe favoloso una D700 al prezzo ormai delle patatine con la modifica..
alfredo_bruzzone
In ogni caso.....forse NON TUTTI sanno che.....
esistevano già sia una D800 che una D7000, costruite appositamente per scopi specialistici (come mi pare d'altronde sia questa 810a)

http://www.profilocolore.com/prodotti/

e queste due macchine modificate con il totale avvallo di nital, vengono commercializzate da società esterna.
Con questo sistema penso che si andasse a salvare Capra e Cavoli, ovvero, lo specialista si compera la macchina adatta anche a fare il cappuccino ed il The, mentre il normale utilizzatore si tiene il suo modello senza andare a correre il rischio che la propria macchina (con pochi mesi di vita) vada ad essere inesorabilmente soppiantata (ma più che altro svalutata)
Non so....dico sciocchezze?
GiulianoPhoto
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Feb 10 2015, 04:07 PM) *
In ogni caso.....forse NON TUTTI sanno che.....
esistevano già sia una D800 che una D7000, costruite appositamente per scopi specialistici (come mi pare d'altronde sia questa 810a)

http://www.profilocolore.com/prodotti/

e queste due macchine modificate con il totale avvallo di nital, vengono commercializzate da società esterna.
Con questo sistema penso che si andasse a salvare Capra e Cavoli, ovvero, lo specialista si compera la macchina adatta anche a fare il cappuccino ed il The, mentre il normale utilizzatore si tiene il suo modello senza andare a correre il rischio che la propria macchina (con pochi mesi di vita) vada ad essere inesorabilmente soppiantata (ma più che altro svalutata)
Non so....dico sciocchezze?


La modifica IR è un'altra cosa rispetto a quella IR H-alfa. Leggendo sommariamente mi sembra che Profilocolore faccia solo la prima wink.gif

alfredo_bruzzone
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 10 2015, 04:15 PM) *
La modifica IR è un'altra cosa rispetto a quella IR H-alfa. Leggendo sommariamente mi sembra che Profilocolore faccia solo la prima wink.gif


Si certo, io ne facevo solo una questione di principio.
Anche la astrofotografia come la fotomedicale sono due materie diciamo per super specialisti, non certo per tutti gli utilizzatori.
Cio' non toglie che se la stessa macchina viene commercializzata sul mercato normale, se io opto per la 810, ci aggiungo qualcosa e prendo la A
giulysabry
Forse troppo specifica?ma con la mia normale D810 le foto alle stelle vengono proprio male?Comunque ben venga... più scelta per tutti.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(vettori @ Feb 10 2015, 12:04 PM) *
Nella press release dicono che non è fatta per foto generiche. Tra l'altro questa 'a' parte da 200 iso. Sicuramente non ha molto senso se non per lo scopo specifico per cui è nata.


Per usarla normalmente dovresti mettergli davanti alle lenti un filtro che blocca gli IR e la puoi usare, puoi usarla di giorno anche senza ma avrai colori alterati, non ho idea di quanto ma sicuramente alterati. Può fare la gioia anche di chi ama la fotografia IR, con un bel filtro che fa passare gli IR 650 nm e blocca il visibile ci puoi fare fotografia infrarossa senza modificare la macchina, chiaro che col filtro davanti fare IR non è comodo come usare una macchina modificata ma puoi farlo, insomma è una macchina che sicuramente comprerà solo chi è interessato all'astrofotografia e mi vedo già selve di fotografi paesaggisti che la compreranno per fare le foto in notturna, ma che puoi poi usare un po' per tutto comprese le foto ir, chiaro che se vuoi usarla prevalentemente di giorno non ha senso, ma suppongo che chi la comprerà o ha già una reflex normale oppure non gli interessa la reflex normale.

il fatto che parta da 200 iso non è un problema, io mi ci trovo benissimo con la D700 che parte da 200, il bello è che a 200 è al minimo quindi la foto è perfettamente pulita.
F.Giuffra
Forse un giorno tutte le reflex avranno il filtro IR dis inseribile con un menù, a piacere.
alcarbo
Ed ecco la magia, invocata da tanti, da tanto tempo.
Una reflex con tanti mpx, tanta risoluzione, tanta gamma dinamica e anche resa ottima ad alti ISO
Ne venderanno un sacco
Costerà certo altrettanto ah ah

p.s. Se ne trovano già usate perché si parla già della D820
mædo
pare che gli astrofili preferiscano continuare ad usare webcam ccd a bassa risoluzione per fotografare. bah
pablitoII
Ma fatemi capire, il Columbia viene fornito in dotazione con la reflex......o dobbiamo comprarlo..... rolleyes.gif
fantony60
Sono un fotografo professionista Nikonista e mi occupo per passione, ormai da tanti anni, di astrofotografia e per questo tipo di fotografia diversi anni fa ho acquistato un corpo Eos 20DA fatto appositamente da Canon appunto per fotografare il cielo stellato. Quindi macchina con filtro ottico IR 656nm che utilizzo tutt'ora con obiettivi Nikon montati su corpo Canon con un apposito anello adattatore. Questa Canon 20DA ormai è un pochino vecchia e superata e ultimamente stavo pensando all'acquisto di un altro corpo Canon 60DA specifico sempre per astrofotografia però anche questo un poco datato.
Ora con questa grande novità del corpo Nikon D810A sono più che contento, stracontento: posso finalmente utilizzare tutta la mia attrezzatura Nikon con un corpo Nikon.
MA PURTROPPO devo rinunciare per il prezzo che ritengo troppo troppo alto per questa D810A, si parla di oltre 3.000,00 euro, un esagerazione.
Non riesco a capire questa scelta di Nikon, che personalmente ritengo negativa, per vari motivi che vado a elencare:
- poteva fare questa operazione su altri corpi tipo la D610 o un corpo DX più alla portata della gente;
- 36,3 megapixel li ritengo esagerati
- la nicchia di persone interessate a questo tipo di macchine è molto molto bassa figuriamoci poi con un prezzo così alto
- chi si occupa di astrofotografia preferisce spendere una certa cifra su CCD raffreddati e non su reflex di questo prezzo.
A questo punto spero solo che il prezzo che si sente in giro non sia esatto aspetterò sino a maggio, oppure meglio ancora che Nikon faccia un corpo più economico ma credo proprio che sarà molto molto difficile.
Ultima cosa, solo per chi non si occupa di astrofotografia, non è poi proprio così semplice e facile fare belle fotografie astronomiche come presentate sulla pagina della Nikon D810A, bisogna avere altre attrezzature di un certo livello: sicuramente un ottima Montatura Equatoriale che possa seguire il moto della terra e diverse altre che per poterle elencare diventa troppo lunga.
Ti prego Nikon ripensaci!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(fantony60 @ Feb 11 2015, 05:39 PM) *
Sono un fotografo professionista Nikonista e mi occupo per passione, ormai da tanti anni, di astrofotografia e per questo tipo di fotografia diversi anni fa ho acquistato un corpo Eos 20DA fatto appositamente da Canon appunto per fotografare il cielo stellato. Quindi macchina con filtro ottico IR 656nm che utilizzo tutt'ora con obiettivi Nikon montati su corpo Canon con un apposito anello adattatore. Questa Canon 20DA ormai è un pochino vecchia e superata e ultimamente stavo pensando all'acquisto di un altro corpo Canon 60DA specifico sempre per astrofotografia però anche questo un poco datato.
Ora con questa grande novità del corpo Nikon D810A sono più che contento, stracontento: posso finalmente utilizzare tutta la mia attrezzatura Nikon con un corpo Nikon.
MA PURTROPPO devo rinunciare per il prezzo che ritengo troppo troppo alto per questa D810A, si parla di oltre 3.000,00 euro, un esagerazione.
Non riesco a capire questa scelta di Nikon, che personalmente ritengo negativa, per vari motivi che vado a elencare:
- poteva fare questa operazione su altri corpi tipo la D610 o un corpo DX più alla portata della gente;
- 36,3 megapixel li ritengo esagerati
- la nicchia di persone interessate a questo tipo di macchine è molto molto bassa figuriamoci poi con un prezzo così alto
- chi si occupa di astrofotografia preferisce spendere una certa cifra su CCD raffreddati e non su reflex di questo prezzo.
A questo punto spero solo che il prezzo che si sente in giro non sia esatto aspetterò sino a maggio, oppure meglio ancora che Nikon faccia un corpo più economico ma credo proprio che sarà molto molto difficile.
Ultima cosa, solo per chi non si occupa di astrofotografia, non è poi proprio così semplice e facile fare belle fotografie astronomiche come presentate sulla pagina della Nikon D810A, bisogna avere altre attrezzature di un certo livello: sicuramente un ottima Montatura Equatoriale che possa seguire il moto della terra e diverse altre che per poterle elencare diventa troppo lunga.
Ti prego Nikon ripensaci!!!



Secondo me la loro scelta di marketing è più che corretta, hanno fatto un corpo particolare e molto di nicchia e quando si fa qualcosa di "speciale" è giusto che sia davvero speciale e quindi che sia basato su una macchina di fascia alta. I megapixel sono molti, ma tu stavi pensando alla 60Da che ha un sensore ancora più denso e con una resa molto peggiore e ti andava bene, perché la D810a che ha densità pixel minore ti scoraggia? se fai un crop 1,6x (il crop canon) con la D810a ti viene un file da circa 14 mpx contro i 18 della 60da.

Secondo me la D810A si rivolge a un pubblico più di paesaggisti notturni che di astrofotografi veri e propri, il sensore ff invoglia a metterci un 14mm e non un telescopio da 3,5 metri, secondo me invita a fotografare la via lattea o l'aurora boreale (chissà come viene) più che giove o saturno, poi chiaramente ognuno scatta quello che vuole. Non me ne intendo ma ho visto un po' di prezzi per le buone montature equatoriali e i prezzi sono, è il caso di dirlo, stellari, uno che ha già attrezzature varie, montature, telescopi ha già fatto 30, può far che fare 31, poi non è come una webcam che non puoi usare per nulla altro che l'astrofotografia è una D810 modificata e la puoi usare per foto IR ma anche, con un filtro che "elimina" la "modifica" usarla normalmente, tu sei professionista e appassionato di astrofotografia, puoi giustificare a te stesso in mille modi diversi, vedi che quando ce l'hai qualche idea ti viene per usarla creativamente, io solo scrivendo adesso ho avuto una vagonata di idee per usare un corpo del genere, non la comprerò, non è il mio settore, non è il mio genere ma è fi*a e lo è perché è una FX.

Io ho visto un po' di foto di alcuni astrofili (si chiamano così?) amatoriali che sono venuti tempo fa al circolo fotografico del mio paese, le loro foto fatte con le webcam sono spettacolari perché mostrano oggetti lontanissimi e cose pazzesche (per lo meno per chi come me non è abituato a vederle) ma la qualità è davvero bassa, molto bassa, invece le foto fatte con le reflex (alcune "modificate" altre no ma comunque macchine che poi noi amanti della fotografia sono delle chiaviche) erano 1000 volte migliori, oggetti più vicini ma una qualità drasticamente migliore, probabilmente ai fini "scientifici" (loro si divertono a esplorare e cercare di vedere quel dato evento o cosa o pianeta) sono inutili al 100% le foto di una reflex come la D810A ma secondo me usata da chi ha il manico per queste cose tira fuori immagini strepitose.
fantony60
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2015, 12:17 AM) *
Secondo me la loro scelta di marketing è più che corretta, hanno fatto un corpo particolare e molto di nicchia e quando si fa qualcosa di "speciale" è giusto che sia davvero speciale e quindi che sia basato su una macchina di fascia alta. I megapixel sono molti, ma tu stavi pensando alla 60Da che ha un sensore ancora più denso e con una resa molto peggiore e ti andava bene, perché la D810a che ha densità pixel minore ti scoraggia? se fai un crop 1,6x (il crop canon) con la D810a ti viene un file da circa 14 mpx contro i 18 della 60da.

Secondo me la D810A si rivolge a un pubblico più di paesaggisti notturni che di astrofotografi veri e propri, il sensore ff invoglia a metterci un 14mm e non un telescopio da 3,5 metri, secondo me invita a fotografare la via lattea o l'aurora boreale (chissà come viene) più che giove o saturno, poi chiaramente ognuno scatta quello che vuole. Non me ne intendo ma ho visto un po' di prezzi per le buone montature equatoriali e i prezzi sono, è il caso di dirlo, stellari, uno che ha già attrezzature varie, montature, telescopi ha già fatto 30, può far che fare 31, poi non è come una webcam che non puoi usare per nulla altro che l'astrofotografia è una D810 modificata e la puoi usare per foto IR ma anche, con un filtro che "elimina" la "modifica" usarla normalmente, tu sei professionista e appassionato di astrofotografia, puoi giustificare a te stesso in mille modi diversi, vedi che quando ce l'hai qualche idea ti viene per usarla creativamente, io solo scrivendo adesso ho avuto una vagonata di idee per usare un corpo del genere, non la comprerò, non è il mio settore, non è il mio genere ma è fi*a e lo è perché è una FX.

Io ho visto un po' di foto di alcuni astrofili (si chiamano così?) amatoriali che sono venuti tempo fa al circolo fotografico del mio paese, le loro foto fatte con le webcam sono spettacolari perché mostrano oggetti lontanissimi e cose pazzesche (per lo meno per chi come me non è abituato a vederle) ma la qualità è davvero bassa, molto bassa, invece le foto fatte con le reflex (alcune "modificate" altre no ma comunque macchine che poi noi amanti della fotografia sono delle chiaviche) erano 1000 volte migliori, oggetti più vicini ma una qualità drasticamente migliore, probabilmente ai fini "scientifici" (loro si divertono a esplorare e cercare di vedere quel dato evento o cosa o pianeta) sono inutili al 100% le foto di una reflex come la D810A ma secondo me usata da chi ha il manico per queste cose tira fuori immagini strepitose.


E' una scelta di marketing secondo me azzardata, corretta come dici tu non saprei, bisognerebbe vedere poi gli effettivi numeri di vendita, se alla fine a Nikon interessa.
Ti assicuro che, per mia esperienza è molto ma molto di nicchia. Per quanto riguarda i megapixel in realtà nell'astrofotografia meno pixel ci sono in un determinato sensore FX o DX o APS meglio è per il problema del rumore dovendo utilizzare sensibilità elevate, e proprio un discorso "fisico". Poi oggi con l'evolversi della tecnologia digitale i software interni della macchina riducono il rumore, infatti proprio nella descrizione della D810A Nikon dice: ..."La sensibilità ISO standard 200­-12.800 può essere estesa fino all'equivalente ISO di 51.200, mentre la RIDUZIONE DISTURBO 3D consente di ottenere immagini precise ed estremamente definite anche con sensibilità ISO elevate".

Per quanto riguarda il tuo discorso che la D810A si rivolge di più ad un pubblico di paesaggisti notturni che astrofotografi ti devo contraddire perché non è affatto vero. Per questo tipo di foto vanno benissimo le macchine diciamo "normali" non modificate. Anzi vanno meglio perché il filtro IR 656nm apposito per astronomia introduce dei colori non reali nella fotografia di paesaggi notturni. Io sono un patito delle fantastiche aurore boreali e sono già due volte che vado nel nord estremo della Norvegia sia per fare fotografarle che time-lapse e ti assicuro che le foto fatte con la D700, la D600 e la D3X hanno colori decisamente migliori e più realistici rispetto alla 20DA. Altra cosa per la Via Lattea dove effettivamente senza filtro IR le varie nebulosità rosse non escono. Io poi fotografo esclusivamente con obiettivi fotografici e non con il telescopio, il mio "hobby astrofotografico" e rivolto principalmente verso il grande campo. Per il sensore che sia FF o DX nulla cambia posso benissimo metterci un 10mm sul DX.

Gli "atrofili" sono tutte quelle persone che per passione si occupano di astronomia, quindi: teorici, visualisti, astrofotografi. Poi esiste anche una nicchia di "astrofotografi planetari", che fanno delle stupende fotografie dei pianeti con la webcam dove i megapixel non contano e dove la D810A non riesce lontanamente ad avere gli stessi risultati, sembra assurdo ma è così.

Ultimo appunto, le belle fotografie che accompagna la presentazione della Nikon D810A le Nebulose: "Testa di Cavallo", "Orione", "California" e del "Velo nel Cigno" non sarebbero così belle e con quelle estese nebulosità senza l'ausilio di:
- ulteriori particolari filtri a bande strette;
- parecchie fotografie dello stesso oggetto, dark, flat e bias poi da allineare e sommare tutte in un unica immagine con appositi software;
- montatura equatoriale.

Concludendo e mi ripeto, bella macchina ma comunque la ritengo troppo cara era meglio modificare una FF più da "Consumer" per una nicchia così ristretta di astrofotografi.
Poi ognuno può fare quello che vuole anche una Nikon D810Gold da 1.000.000,00 di euro.
Danilo Pivato
Discutibile il fatto che questa nuova Nikon, particolarmente votata alla fotografia astronomica, dotata, si legge tra le caratteristiche, di posa "B" e posa"T", in cui purtroppo viene dichiarato che il tempo di esposizione massimo venga limitato soltanto a 900 secondi!

Un po pochi sia per la classe del prodotto e per il prezzo da sborsare.

Altra nota non proprio apprezzabile è il fatto che il corpo macchina non sia totalmente insensibile all'umidità; per intenderci una protezione del tipo tropicalizzante sarebbe stata meglio e in linea con le fotocamere top di classe Nikon, in quanto chi opera nel settore della fotografia astronomica si trova spesso in situazioni in cui l'umidità è ad alti livelli e con temperature di diversi gradi sotto lo zero.

Una richiesta specifica invece è quella di sapere se è stato poi risolto il problema, almeno con questa fotocamera, delle esposizioni a controllo remoto tramite posa "B" o "T" con il software di casa madre: Camera Control PRO. A quanto sappia una spina nel fianco per Nikon!

Danilo Pivato

riccardobucchino.com
QUOTE(fantony60 @ Feb 12 2015, 09:33 AM) *
Ti assicuro che, per mia esperienza è molto ma molto di nicchia. Per quanto riguarda i megapixel in realtà nell'astrofotografia meno pixel ci sono in un determinato sensore FX o DX o APS meglio è per il problema del rumore dovendo utilizzare sensibilità elevate, e proprio un discorso "fisico". Poi oggi con l'evolversi della tecnologia digitale i software interni della macchina riducono il rumore, infatti proprio nella descrizione della D810A Nikon dice: ..."La sensibilità ISO standard 200­-12.800 può essere estesa fino all'equivalente ISO di 51.200, mentre la RIDUZIONE DISTURBO 3D consente di ottenere immagini precise ed estremamente definite anche con sensibilità ISO elevate".


Certo che è molto di nicchia, ma proprio perché è di nicchia vale la pena che sia un ottima macchina. Il discorso di dimensione fisica dei fotositi vale a parità di tecnologia, ti faccio l'esempio sui pannelli solari (perché so quali sono le loro rese), un pannello solare molto vecchio o di bassa qualità se investito da 100 W (uso potenze energetiche perché più semplice fare il conto) di energia solare sotto forma di luce solo il 5% di questa energia viene trasformata in corrente elettrica e hai 5W, con pannelli recenti si arriva a rese del 15% quindi 15W, a parità di luce converte il triplo dell'energia, quindi un pannello nuovo grande 1/3 di uno molto vecchio produce la stessa energia, i pannelli commerciali raffreddati ad acqua superano il 15% di resa alcuni arrivano a 20. Lo stesso vale per i sensori, non importa quanta luce arriva ma quanta luce si riesce a convertire in segnali elettrici, perché più se ne converte e più forte sarà il segnale e quindi il rumore minore, se oggi si costruisse un sensore da 9 mpx (4 volte meno risoluzione) con la tenologia del sensore della D810 per via della maggiore dimensione fisica dei fotositi per logica dovrebbe avere una sensibilità 4 volte maggiore ma la fisica ci insegna che se io prendo una cosa e la ricopio in scala maggiore o minore non otterrò prestazioni proporzionalmente maggiori o minori, se una colonna di pietra con diametro 10 cm alta 1 metro può reggere 1 tonnellata (è plausibile se la pietra è omogenea come composizione e il carico è ben bilanciato) una colonna dello stesso materiale con diametro 1mm alta 1 cm non riesce a reggere 10 kg, eppure la proporzione è la stessa.
Forse con il 16 mpx della D4s sarebbe piaciuta di più ma magari han fatto dei test e han visto che sulle lunghe esposizioni non andava bene.


QUOTE(Danilo Pivato @ Feb 12 2015, 10:50 AM) *
Altra nota non proprio apprezzabile è il fatto che il corpo macchina non sia totalmente insensibile all'umidità; per intenderci una protezione del tipo tropicalizzante sarebbe stata meglio e in linea con le fotocamere top di classe Nikon, in quanto chi opera nel settore della fotografia astronomica si trova spesso in situazioni in cui l'umidità è ad alti livelli e con temperature di diversi gradi sotto lo zero.


Se c'è tanta umidità non sono le condizioni migliori per l'astrofotografia, l'aria più è secca e megio è per fare le foto al cielo. Le D800 sono tropicalizzate tanto quanto le D4, non cambia nulla, resistono al freddo, alla neve, alla pioggia leggera e non prolungata (come le D4), e l'umidità chiunque fotografi a basse temperature sa che non è MAI un problema se si fa acclimatare correttamente la macchina, se fa freddo la macchina non ha problemi, al massimo si appannano le ottiche perché hanno una notevole inerzia termica quindi si appanno internamente quando le porti di colpo in ambienti più freddi perché condensa l'umidità interna e si appannano esternamente quando aumenta la temperatura esterna. Ormai ci ho fatto il callo a fare foto in posti freddi, con le giuste accortezze non si appanna mai e nessuna tropicalizzazione può cambiare le regole della fisica e i punti di consensa delle miscele aria-vapore.
fantony60
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 12 2015, 12:22 PM) *
Certo che è molto di nicchia, ma proprio perché è di nicchia vale la pena che sia un ottima macchina. Il discorso di dimensione fisica dei fotositi vale a parità di tecnologia, ti faccio l'esempio sui pannelli solari (perché so quali sono le loro rese), un pannello solare molto vecchio o di bassa qualità se investito da 100 W (uso potenze energetiche perché più semplice fare il conto) di energia solare sotto forma di luce solo il 5% di questa energia viene trasformata in corrente elettrica e hai 5W, con pannelli recenti si arriva a rese del 15% quindi 15W, a parità di luce converte il triplo dell'energia, quindi un pannello nuovo grande 1/3 di uno molto vecchio produce la stessa energia, i pannelli commerciali raffreddati ad acqua superano il 15% di resa alcuni arrivano a 20. Lo stesso vale per i sensori, non importa quanta luce arriva ma quanta luce si riesce a convertire in segnali elettrici, perché più se ne converte e più forte sarà il segnale e quindi il rumore minore, se oggi si costruisse un sensore da 9 mpx (4 volte meno risoluzione) con la tenologia del sensore della D810 per via della maggiore dimensione fisica dei fotositi per logica dovrebbe avere una sensibilità 4 volte maggiore ma la fisica ci insegna che se io prendo una cosa e la ricopio in scala maggiore o minore non otterrò prestazioni proporzionalmente maggiori o minori, se una colonna di pietra con diametro 10 cm alta 1 metro può reggere 1 tonnellata (è plausibile se la pietra è omogenea come composizione e il carico è ben bilanciato) una colonna dello stesso materiale con diametro 1mm alta 1 cm non riesce a reggere 10 kg, eppure la proporzione è la stessa.
Forse con il 16 mpx della D4s sarebbe piaciuta di più ma magari han fatto dei test e han visto che sulle lunghe esposizioni non andava bene.


Fermo restando corrette le tue spiegazioni ritengo comunque che 16mpx siano esagerati, ma non è questo il vero problema è che la D810A è esageratamente cara.
Penso che Nikon abbia interesse vendere più macchine e fare numeri, con questa D810A sicuramente non farà molti numeri ...contenta lei!!!
alcarbo
Scusate se mi ripeto.
La D810A è dedicata all'astrofisica o astrologia ovvero foto di cieli e stelle. OK
Però ci sta scritto che ha una ottima resa agli alti ISO che per me vuol dire che ha poco rumore agli alti iso
Sicché questa, rispetto alla D810, forse al pari della D4s, ha grande resa (appunto) cioè poco rumore agli alti iso
E' così ?
Se è così, vi pare poco ?
E' l'uovo di colombo, quello che tanti cercavano. FOTOGRAFARE CON POCO LUCE (O oggetti in movimento e sempre poca luce come lo sport indoor) salendo con gli iso (inevitabilmente) ma senza avere troppo rumore.
Boh. Vedremo. Corriamo a provarla, anzi comprarla. Tanto cosa volete che siano 4000 eurozzi messicano.gif
vettori
Secondo me non siete attenti... biggrin.gif come detto sopra questa NON è una macchina da usare per foto "normali".

Dal sito Nikon: Riprendete spettacolari foto ad alta risoluzione del cosmo. Studiata esclusivamente per l'astrofotografia, la D810A garantisce la ripresa di bellissime foto a 36,3 megapixel delle nebulose con emissioni nella lunghezza d'onda idrogeno-alfa.

Sul motivo per cui l'hanno fatta... secondo me è per prestigio e perché già ora la NASA usa molto nikon, gliel'avranno chiesta loro biggrin.gif
fantony60
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2015, 02:55 PM) *
Scusate se mi ripeto.
La D810A è dedicata all'astrofisica o astrologia ovvero foto di cieli e stelle. OK
Però ci sta scritto che ha una ottima resa agli alti ISO che per me vuol dire che ha poco rumore agli alti iso
Sicché questa, rispetto alla D810, forse al pari della D4s, ha grande resa (appunto) cioè poco rumore agli alti iso
E' così ?
Se è così, vi pare poco ?
E' l'uovo di colombo, quello che tanti cercavano. FOTOGRAFARE CON POCO LUCE (O oggetti in movimento e sempre poca luce come lo sport indoor) salendo con gli iso (inevitabilmente) ma senza avere troppo rumore.
Boh. Vedremo. Corriamo a provarla, anzi comprarla. Tanto cosa volete che siano 4000 eurozzi messicano.gif

Scusami ma hai detto una grossa ma grossa eresia "Astrologia" non centra proprio un bel niente si sta parlando di Astronomia e Astrofotografia.
Poi non hai ancora capito che è stata studiata esclusivamente per fare astrofotografia, nella fotografia normale avresti dei grossi problemi di falsi colori in parte risolvibili in fase di post-produzione (leggi bene le caratteristiche).
PAS
L’attenzione di Nikon per questo ambito applicativo la ritengo molto interessante, tuttavia ho qualche perplessità sulla scelta della fotocamera base:
Innanzitutto perché svilupparla sul sensore della D800 anziché su quello della D4(S)?

Uno dei problemi delle lunghe esposizioni è il rumore termico. Questa componente determina un rapporto segnale/rumore tanto migliore quanto maggiore è l’area del fotoelemento (maggiore area = maggiore segnale), quindi la scelta di una minore risoluzione avrebbe pagato.
Certo il rumore termico lo si può compensare con un dark frame, ma questo andrebbe memorizzato nelle reali condizioni di scatto (tempo, ISO) inoltre la compensazione genera sempre un rumore residuo di crominanza che vanifica in qualche misura i vantaggi dell’alta risoluzione se si vogliono poi eseguire dei crop.
Tanto che per l’astrofotografia pro o amatoriale non vengono quasi mai usati sensori CMOS bensì sensori CCD in molti casi raffreddati. I vantaggi del CMOS, in particolare la velocità di transfer rate nell’astrofotografia non sono necessari perché si tratta sempre di una ripresa “lenta”.

Riguardo al prezzo ipotizzato per la D810A, mi sembra adeguato ad una fotocamera di nicchia produttiva. D’altronde chi voglia dedicarsi a questo ambito fotografico deve rassegnarsi ad affrontare costi complessivi importanti (ottiche, sistemi di stazionamento, autoguide, etc) se non ci si vuole accontentare di risultati mediocri.
riccardobucchino.com
QUOTE(PAS @ Feb 13 2015, 04:07 PM) *
L’attenzione di Nikon per questo ambito applicativo la ritengo molto interessante, tuttavia ho qualche perplessità sulla scelta della fotocamera base:
Innanzitutto perché svilupparla sul sensore della D800 anziché su quello della D4(S)?

Uno dei problemi delle lunghe esposizioni è il rumore termico. Questa componente determina un rapporto segnale/rumore tanto migliore quanto maggiore è l’area del fotoelemento (maggiore area = maggiore segnale), quindi la scelta di una minore risoluzione avrebbe pagato.
Certo il rumore termico lo si può compensare con un dark frame, ma questo andrebbe memorizzato nelle reali condizioni di scatto (tempo, ISO) inoltre la compensazione genera sempre un rumore residuo di crominanza che vanifica in qualche misura i vantaggi dell’alta risoluzione se si vogliono poi eseguire dei crop.
Tanto che per l’astrofotografia pro o amatoriale non vengono quasi mai usati sensori CMOS bensì sensori CCD in molti casi raffreddati. I vantaggi del CMOS, in particolare la velocità di transfer rate nell’astrofotografia non sono necessari perché si tratta sempre di una ripresa “lenta”.

Riguardo al prezzo ipotizzato per la D810A, mi sembra adeguato ad una fotocamera di nicchia produttiva. D’altronde chi voglia dedicarsi a questo ambito fotografico deve rassegnarsi ad affrontare costi complessivi importanti (ottiche, sistemi di stazionamento, autoguide, etc) se non ci si vuole accontentare di risultati mediocri.


Si ma un sensore CMOS consuma molta meno energia di un CCD e quindi si scalda molto, molto meno a punto che con un CCD non raffreddato con esposizioni di 5-10 minuti hai un rumore incredibile, con un CMOS se esponi per 1 ora intera hai 1/10 del rumore termico che avresti in 10 minuti con un CCD. Perché non hanno usato il sensore della D4s? magari consuma di più e quindi si scalda di più offrendo peggiori risultati sulle lunghe esposizioni, sarebbe da provare a fare lunghe esposizioni con D4s e con D810 e vedere quale rende meglio, questo test potrebbe spiegare la scelta del 36 mpx al posto del 16.
warlock
Io ho sempre letto che i sensori ccd sono meno suscettibili al rumore termico a confronto con il cmos, solo che questo (causa costi inferiori di produzione) è stato soggetto ad ingenti investimenti per lo sviluppo della tecnologia, ecco perchè ormai si trovano solo a cmos nelle macchine fotografiche.
Oltre al fatto che la uniformità di resa di un ccd è ancora superiore ad cmos.
Ora non so quanto di queste cose influiscano su questo tipo di fotografia, ma vorrei chiedere a chi e' piu' navigato in questa specializzazione: qual'è il costo di una apperecchiatura specializzata in questo tipo di foto e che resa potrebbe avere (presunta, per ora) a confronto di questa nuova D810 o di macchine piu' datate e modificate per l'occasione??
riccardobucchino.com
QUOTE(warlock @ Feb 15 2015, 11:24 PM) *
Io ho sempre letto che i sensori ccd sono meno suscettibili al rumore termico a confronto con il cmos, solo che questo (causa costi inferiori di produzione) è stato soggetto ad ingenti investimenti per lo sviluppo della tecnologia, ecco perchè ormai si trovano solo a cmos nelle macchine fotografiche.


I CCD si scaldano molto, molto di più quindi il problema del rumore termico è tale che le lunghe esposizioni sono impossibili senza raffreddamento attivo, pensa che con la D80 che ha un CCD dopo 9 minuti di esposizione in inverno a -24° C realizzava immagini con zone rossicce, la D700 con +20° e esposizioni di 20 minuti non da alcun problema e l'immagine è almeno 1 milione di volte migliore. I CCD per astrofotografia sono raffreddati attivamente con dissipatori e ventole e spesso tra il retro del ccd e il dissipatore viene posta una cella di peltier per raffreddare attivamente, i risultati sono migliori di qualsiasi CMOS ma i costi sono molto più alti.
vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 16 2015, 01:53 PM) *
I CCD si scaldano molto, molto di più quindi il problema del rumore termico è tale che le lunghe esposizioni sono impossibili senza raffreddamento attivo, pensa che con la D80 che ha un CCD dopo 9 minuti di esposizione in inverno a -24° C realizzava immagini con zone rossicce, la D700 con +20° e esposizioni di 20 minuti non da alcun problema e l'immagine è almeno 1 milione di volte migliore. I CCD per astrofotografia sono raffreddati attivamente con dissipatori e ventole e spesso tra il retro del ccd e il dissipatore viene posta una cella di peltier per raffreddare attivamente, i risultati sono migliori di qualsiasi CMOS ma i costi sono molto più alti.


con i problemi di hotpixel che ha avuto la d810 fin dall'inizio...questa d810a promette con lunghe esposizioni cieli stellati anche in condizioni di estrema nuvolosità... XD
tizian0
QUOTE(warlock @ Feb 15 2015, 11:24 PM) *
Ora non so quanto di queste cose influiscano su questo tipo di fotografia, ma vorrei chiedere a chi e' piu' navigato in questa specializzazione: qual'è il costo di una apperecchiatura specializzata in questo tipo di foto e che resa potrebbe avere (presunta, per ora) a confronto di questa nuova D810 o di macchine piu' datate e modificate per l'occasione??


Purtroppo il punto è questo con 3300 euro ci sono CCD con sensori FF professionali raffreddati ma soprattutto monocromatici (già con 2000 euro prendi una buona ccd con ruota portafiltri elettronica incorporata)!
Iniziano a scendere di prezzo anche i sensori retroilluminati ancora più sensibili.
I sensori mono da astrofotografia comunque sono già più sensibili di quelli a colori e più sensibili alle lunghezze d'onda che emanano gli astri (la foto viene ripresa tramite filtri selettivi (idrogeno,ossigeno ecc...) e poi ricomposta a posteriori con sw specifici).
Insomma il prezzo è già ben al di là del limite amatoriale e si avvicina a quello scientifico dove con 4000 euro hai sensori da fantascienza, quindi il mio parere è che potrebbe essere un accessorio da collezione per noi nikonisti più che una DSLR da usare sul telescopio!
Poi va capita la resa in foto standard, serve una prova sul campo e le specifiche attualmente disponibili non chiariscono se esiste un buon bilanciamento dei colori.
Paolo56
QUOTE(tizian0 @ Feb 16 2015, 05:12 PM) *
Purtroppo il punto è questo con 3300 euro ci sono CCD con sensori FF professionali raffreddati ma soprattutto monocromatici (già con 2000 euro prendi una buona ccd con ruota portafiltri elettronica incorporata)!
Iniziano a scendere di prezzo anche i sensori retroilluminati ancora più sensibili.
I sensori mono da astrofotografia comunque sono già più sensibili di quelli a colori e più sensibili alle lunghezze d'onda che emanano gli astri (la foto viene ripresa tramite filtri selettivi (idrogeno,ossigeno ecc...) e poi ricomposta a posteriori con sw specifici).
Insomma il prezzo è già ben al di là del limite amatoriale e si avvicina a quello scientifico dove con 4000 euro hai sensori da fantascienza, quindi il mio parere è che potrebbe essere un accessorio da collezione per noi nikonisti più che una DSLR da usare sul telescopio!
Poi va capita la resa in foto standard, serve una prova sul campo e le specifiche attualmente disponibili non chiariscono se esiste un buon bilanciamento dei colori.

Ma certo lo sanno tutti che alla Nikon sono una manica di incompetenti e che affidano la progettazione delle fotocamere a tecnici che lavorano alla "augello di segugio".
balga
Concordo con Tiziano, a 3000 euro ci soo prodotti specifici migliori se l'uso previsto è attaccarla ai telescopi.

In pratica va bene quasi esclusivamente per chi fa paesaggi notturni con la via lattea, ma come si diceva prima era forse meglio farla su corpo d610
tizian0
QUOTE(Paolo56 @ Feb 16 2015, 09:00 PM) *
Ma certo lo sanno tutti che alla Nikon sono una manica di incompetenti e che affidano la progettazione delle fotocamere a tecnici che lavorano alla "augello di segugio".


Non sono D'accordo con lei Paolo, sia se è in vena sarcastica o meno!

Nikon secondo me è molto professionale (altrimenti non sarei Nikonista convinto) e in questo caso c'è stato un'eccesso di zelo! Per un astrofilo il prezzo per un'attrezzo che ti permette di unire fotografia tradizionale a foto di qualità in astrofotografia non regge! Questo non vuol dire che non ci possa essere una nicchia di appassionati di foto notturne a largo campo e paesaggistiche che non possa trovare la macchina molto interessante... ma io stavo rispondendo alla domanda di warlock!

Noi astrofili salutiamo così:
Cieli sereni e bui!
warlock
Grazie, ma non litigate Police.gif

Quindi sarebbe da vedere i test sul campo e il prezzo effettivo una volta stabilizzata l'uscita nel mercato per poterla valutare.
Spero di gustarmi tante belle foto da voi appassionati di questo genere biggrin.gif
tizian0
QUOTE(warlock @ Feb 18 2015, 12:34 AM) *
Grazie, ma non litigate Police.gif

Quindi sarebbe da vedere i test sul campo e il prezzo effettivo una volta stabilizzata l'uscita nel mercato per poterla valutare.
Spero di gustarmi tante belle foto da voi appassionati di questo genere biggrin.gif


Pienamente d'accordo!

Appena posso metterò delle nuove foto... cmq questa branchia della fotografia è davvero tosta, sei sempre alla ricerca di posti bui e fuori dalle città e spesso ci si ammala di strumentite acuta!
Quindi servono soldi e tanto tempo (per una foto a volte servono più serate con 5 o 6 ore di ripresa). ohmy.gif
Mircs
Ciao ragazzi qui una foto d'esempio

https://www.flickr.com/photos/nikonphotostream/16360967559/
fantony60
QUOTE(Mircs @ Feb 18 2015, 11:00 PM) *

Si OK molto belle però, come spiegavo precedentemente sopra, non vengono date informazioni sui filtri a banda stretta utilizzati.
Per ottenere delle foto astronomiche così belle non basta la sola Nikon D810A modificata ma ci vogliono ulteriori filtri.
vz77
QUOTE(Mircs @ Feb 18 2015, 11:00 PM) *


ammazza quanti hotpixel!!!!!! XD
Mircs
QUOTE(fantony60 @ Feb 19 2015, 12:23 PM) *
Si OK molto belle però, come spiegavo precedentemente sopra, non vengono date informazioni sui filtri a banda stretta utilizzati.
Per ottenere delle foto astronomiche così belle non basta la sola Nikon D810A modificata ma ci vogliono ulteriori filtri.


In effetti è una foto di "pubblicitaria", però mi sembrava giusto postarla. Mirko
tizian0
QUOTE(fantony60 @ Feb 19 2015, 12:23 PM) *
Si OK molto belle però, come spiegavo precedentemente sopra, non vengono date informazioni sui filtri a banda stretta utilizzati.
Per ottenere delle foto astronomiche così belle non basta la sola Nikon D810A modificata ma ci vogliono ulteriori filtri.


Non solo... in questa foto anche i soldi per andare in cile dove c'è il cielo migliore per osservare e riprendere. ohmy.gif Fotocamera.gif
castorino
Ciao, riprendo il tread per chiarire alcuni punti che forse non sono stati analizzati a sufficienza dai tecnici per favorire la comprensione ai profani. Il nostro occhio è sensibile solo ad una parte delle radiazioni luminose, chiamato spettro del visibile, questa è una limitazione per noi ma è una fortuna per i progettisti di ottiche che infatti debbono correggere l'aberrazione cromatica "solamente" per quella porzione di spettro, al tempo dell'analogico le pellicole avevano uno spettro sensibile simile a quello dell'occhio, con i sensori, la sensibilità alle frequenze fuori gamma è aumentata parecchio tanto da costringere i tecnici a mettere dei filtri che bloccassero tali frequenze che altrimenti avrebbero inquinato l'immagine. Le branche dell'astrofotografia sono principalmente 2, pianeti e cielo profondo, i pianeti si riprendono con attrezzature poco costose sia per quanto riguarda i sensori sia per quanto riguarda le montature di sostegno del telescopio e con tecniche specialistiche molto diverse dalla fotografia classica. Il cielo profondo invece richiede sensori costosi e montature di sostegno dei telescopi assai sofisticate dovendo inseguire le stelle con una precisione altissima nonostante la rotazione terrestre. Il cielo notturno che vediamo è lo stesso che fotografiamo, per cui un'estensione dello spettro nell'infrarosso non sarebbe necessario, ad esempio, la foto linkata in precedenza che mostra le Pleiadi con la cometa può essere ripresa con qualsiasi fotocamera perchè la nebulosità delle Pleiadi è nello spettro visibile
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Modestissima foto eseguita dal sottoscritto con fotocamera non modificata. Idem per le galassie
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 342.7 KB

Però ci sono bellissime nebulose che noi vediamo solo in parte e che presentano emissione notevole in H-alfa e solo così si mostrano così in tutto il loro splendore, in questo modo le foto del cielo profondo sarebbero assai più complete aggiungendo particolari altrimenti invisibili. C'è poi un altro motivo per scegliere questo particolare tipo di fotocamera da parte degli astrofili, purtroppo come ben tutti sanno, l'inquinamento luminoso ci impedisce di godere della visione di un cielo stellato limitando a poche stelle molto luminose la nostra osservazione, ci sono però filtri che sopprimono in parte le frequenze di emissione dei lampioni che illuminano le nostre strade, però se noi montassimo tali filtri su una normale fotocamera non riusciremmo ad esporre perchè tali filtri coprono lo spettro a cui la fotocamera è sensibile, nella D810A invece rimane aperta, per così dire, una finestra di esposizione, questo è quanto! Mi scuso per la prolissità e per eventuali possibili inesattezze, ciao Rino
lgritalia
Salve a tutti,

vorrei acquistare una nuova macchina fotografica da affiancare alla ormai vecchietta, ma sempre ottima D2x, e stavo appunto valutando la 810A. Mi son letto questa discussione con interesse, ma rimane per me una grande confusione.
Dunque vediamo alcune cose e lasciamo da parte il costo che può essere poco o tanto in base alle caratteristiche
e potenzialità di un oggetto o macchina.
E' chiaro che la 810A è stata modificata da Nikon per l'astrofotografia, ( e questo potrebbe essere per me interessante
in quanto mi sto avvicinando da neofita a questo tipo di fotografia, anche se ci sono camere CCD + dedicate ), ma se io faccio con la 810a una foto macro, paesaggistico o primi piani come viene la foto.. una schifezza? Come funziona il filtro Low pass in questa macchina, si riescono a fare foto con filtro infrared ? ( con la D2X non è possibile! ).
Sarebbe interessante per me vedere qualche scatto non astronomico, ma di macro, panorami etc da qualcuno che ha la 810a, oppure avere un consiglio se prendere la 810 diciamo normale ed eventualmente prendere per l'astrofotografia altri tipi di attrezzatura, oppure addirittura aspettare a quando uscirà la D4X ( perchè penso che tra un pò arriverà visto che la concorrenza ha sfornato macchine da 50Mpx ), e vedere di quali caratteristiche sarà equipaggiata.

Grazie e tanti saluti
Graziano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.