Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gualtiero1955
buona sera, chiedo a qualche esperto, il modo migliore per fotografare la pallavolo,
quali sono gli asa da utilizzare, i tempi ed il modo m- p - a - (nikon d 300 - nikon 80-200 f 2.8)
grazie Gualtiero
Antonio Canetti
bei tempi quando gli ISO si chiamavano ASA/DIN

con la D300 non andrei oltre gli 800 ISO, per i tempi dipende molto dal tipo d'illuminazione del palazzetto, ma certamente non più lenti di 1/250 e come program S, il diaframma quando è possibile tutto aperto per staccare dallo sfondo bene gli atleti.

Antonio
luigi67
Nella sezione sport c'è una thread dedicato al Volley,in molte foto se vai nella gallery ci sono anche gli exif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=223496

Saluti,Gigi
gualtiero1955
QUOTE(luigi67 @ Jan 6 2015, 11:03 PM) *
Nella sezione sport c'è una thread dedicato al Volley,in molte foto se vai nella gallery ci sono anche gli exif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=223496

Saluti,Gigi



grazie del consiglio

gualtiero


QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 6 2015, 10:55 PM) *
bei tempi quando gli ISO si chiamavano ASA/DIN

con la D300 non andrei oltre gli 800 ISO, per i tempi dipende molto dal tipo d'illuminazione del palazzetto, ma certamente non più lenti di 1/250 e come program S, il diaframma quando è possibile tutto aperto per staccare dallo sfondo bene gli atleti.

Antonio


buona sera,

grazie del consiglio, vedro' subito di fare delle prove

gualtiero
Marco Senn
Io ho fatto molti scatti di volley con la D300. Onestamente con la D700 è più semplice. Idem con il 70-200 rispetto al più lento 80-200. Ho sempre usato la macchina in M, auto ISO con il limite che ritieni accettabile (1600 con la D300) e ƒ/2.8. Almeno 1/400. AF-C con 3D. Io preferisco sovraesporre leggermente in modo da intervenire in post, al limite, senza far uscire troppo rumore. Buoni scatti!
d.kalle
QUOTE(Marco Senn @ Jan 7 2015, 10:15 PM) *
Io ho fatto molti scatti di volley con la D300. Onestamente con la D700 è più semplice. Idem con il 70-200 rispetto al più lento 80-200. Ho sempre usato la macchina in M, auto ISO con il limite che ritieni accettabile (1600 con la D300) e ƒ/2.8. Almeno 1/400. AF-C con 3D. Io preferisco sovraesporre leggermente in modo da intervenire in post, al limite, senza far uscire troppo rumore. Buoni scatti!


Concordo, anche se alcune volte preferisco lavorare in AF-s, prefocalizzando sulla rete in banda.
gualtiero1955
QUOTE(Marco Senn @ Jan 7 2015, 10:15 PM) *
Io ho fatto molti scatti di volley con la D300. Onestamente con la D700 è più semplice. Idem con il 70-200 rispetto al più lento 80-200. Ho sempre usato la macchina in M, auto ISO con il limite che ritieni accettabile (1600 con la D300) e ƒ/2.8. Almeno 1/400. AF-C con 3D. Io preferisco sovraesporre leggermente in modo da intervenire in post, al limite, senza far uscire troppo rumore. Buoni scatti!

grazie, a breve le prove
gualtiero

QUOTE(d.kalle @ Jan 7 2015, 10:54 PM) *
Concordo, anche se alcune volte preferisco lavorare in AF-s, prefocalizzando sulla rete in banda.


grazie, provero' anche questa soluzione

gualtiero
riccardobucchino.com
se è pallavolo femminile punta sui c..i e fotografa quelli, il resto non interessa a nessuno, se è pallavolo maschile... non interessa a nessuno!

PS: anche il basket non è malaccio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.