Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
antonio1964
Prima di elencare le consuete considerazioni personali a corredo del seguente “Life”, vorrei fare una doverosa premessa: l’argomento trattato non è dei più facili e potrebbe essere giudicato sconveniente da alcuni lettori. Si tratta infatti di fotografie che hanno come soggetto i cosiddetti “altarini metropolitani”, ovvero delle piccole tombe “virtuali” erette allo scopo di ricordare la morte prematura di una persona, quasi sempre giovane e vittima di un incidente stradale. Sono consapevole che le mie foto possano turbare la sensibilità di qualcuno e, proprio per questo, ho scelto di avvisare preventivamente i lettori di questo forum oltre ad inserire come copertina una semplice scritta senza fotografia.
Mi sono preventivamente informato sulla possibilità di pubblicare questo tipo di fotografie e credo di non violare nessuna legge sulla privacy, ma chiedo cortesemente ai moderatori di valutare l’oscuramento del mio post in caso di differente interpretazione.


Da ateo assoluto quale sono (e da convinto sostenitore che dopo la nostra morte non ci sia che il nulla) devo ammettere che il culto dei morti mi ha sempre coinvolto in tutte le sue forme. Vado regolarmente al cimitero ad onorare la memoria dei miei parenti più cari, nella certezza di aver compiuto un gesto di cui sento la necessità e (contemporaneamente) nella consapevolezza della sua totale inutilità. Quando vado in giro per il Nord Europa mi fermo ogni volta che incontro uno dei classici cimiteri confinanti con le chiese antiche, e ci sono pochi cimiteri militari che io non abbia visitato. Al di là della (per me) incomprensibile valenza religiosa, in questi luoghi così belli e tranquilli riesco a provare una sensazione di sereno estraniamento pari solo a quella che provo sulle più sperdute scogliere che si affacciano sull’oceano.

Ma, a pensarci bene, i cimiteri sono comunque strettamente confinati in uno spazio ben definito, al di fuori del quale qualsiasi riferimento alla morte è tabù. Ne è la riprova che il passaggio di un carro funebre non è mai piacevole, le agenzie che si occupano di certe attività le praticano con molta discrezione e, quando alcuni servizi funebri sono stati pubblicizzati sui cartelloni stradali, si è gridato allo scandalo.

Vedere quindi una lapide a bordo strada provoca spesso una sensazione di disagio, è un qualcosa di assolutamente fuori posto con l’aggravante del tabù. Ma, nonostante tutto, non posso nascondere che gli altarini metropolitani abbiano sempre catalizzato la mia attenzione. Non li ho mai guardati distrattamente, anzi… li ho mentalmente catalogati e, quando ho potuto, mi sono fugacemente soffermato ad osservarli con un misto di commozione ma anche di vergogna, come se la mia attenzione fosse morbosa e quindi assolutamente riprovevole. E le domande che mi sono sempre fatto sono: perché? Come è possibile che a qualcuno venga in mente di porre una lapide nel posto esatto in cui il congiunto ha perso la vita in maniera così violenta? Ha senso commemorare un luogo che invece dovrebbe essere dimenticato per la tragedia di cui è stato teatro, un luogo che ti provocherà una stretta allo stomaco ogni volta che ci passerai accanto? Sinceramente non riesco a rispondere a questa domanda, forse perché per giudicare certe scelte bisognerebbe vivere certe situazioni.

Al di là delle mie disquisizioni, quello che mi ha sempre colpito in un altarino metropolitano è il suo essere alieno, avulso dal contesto che lo circonda, come se fosse un piccolo mondo di pochi decimetri cubi materializzatosi casualmente in un luogo improbabile, assediato dalla vita metropolitana che continua indisturbata a scorrergli affianco nell’indifferenza totale. E l’estraneità di questi mini-mondi viene accentuata dallo stato di apparente abbandono nel quale versano quasi tutti: fiori secchi oppure di plastica deteriorata, bottiglie semivuote, sciarpe della squadra del cuore ormai nere ed illeggibili, peluche sfatti che pendono dovunque, scritte di ogni tipo sbiadite dal tempo, fotografie scolorite e cotte dal sole, oggetti personali diventati improvvisamente pubblici, e tutt’intorno vegetazione incolta e sporcizia di ogni tipo. Ecco, è proprio questo contrasto che ho voluto catturare con le mie fotografie, enfatizzando l’asincronia tra la disperata tristezza evocata dal mini-cimitero e la strafottente indifferenza del degrado metropolitano.

E così, durante due mattinate d’agosto, me ne sono andato in giro con il motorino nella zona sud di Roma, seguendo un percorso che avevo attentamente pianificato da quasi un anno. L’utilizzo del motorino è stato quasi obbligatorio, vista la difficoltà nel fermarsi nei pressi di alcuni altarini, e devo dire che (contrariamente a quanto mi sarei aspettato) non ho ricevuto nessuna manifestazione di sdegno da parte dei passanti, anche se qualche occhiataccia mi ha colpito in pieno.

Dopo aver raccolto le fotografie ho dedicato qualche ora per le necessarie fasi di selezione e post-produzione, ma non mi era mai capitato di provare così tante emozioni davanti al mio monitor. Non capita spesso di dover lavorare all’immagine di una testimonianza così assoluta di affetto, struggente e disperata, nell’improbabile tentativo di farla durare “Per Sempre”.


Un breve cenno riguardo l’aspetto tecnico: ho scattato tutte le foto con l’inossidabile accoppiata Nikon D90 + 18-70, immaginando fin dall’inizio che le foto sarebbero state convertite in B/N. Per la conversione ho utilizzato Lightroom 5 aumentando il contrasto con decisione e spesso variando leggermente l’esposizione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 560.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 570.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 608.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 573.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 538.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 556.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 562.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 523.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 522.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 641 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 409.4 KB

stefanoc72
non commento il lato "religioso" della cosa e la scelta da parte delle persone di creare questi luoghi di "memoria", la mia filosofia di vita me lo impedisce.
Non voglio commentare neanche il lato tecnico fotografico che, secondo me, in queste tipo di fotografia passa in secondo piano.

Mi è piaciuto molto il tuo racconto prima delle foto, l'argomento è molto originale e particolare.

Mi intristisce molto che ogni volta che ci si avvicina, a questi luoghi, le foto sugli altarini siano sempre di persone molte giovani.

Stefano
paola grassi
guardando le foto ho provato una tristezza infinita. Del resto come potrebbe essere diversamente davanti a quelle che sono tragedie enormi per ognuna di quelle famiglie.

però ti dico bravo.
e non mi riferisco alla tecnica, ma al fatto che le tue foto mi abbiano fatto riflettere su qualcosa su cui di solito non mi soffermo e credo che uno dei principali scopi della fotografia sia proprio questo: far riflettere.
PAS
Ciao Antonio
Un progetto fotografico certamente inconsueto e dall’evidente valore simbolico.
All’origine del Life c’è una tua dichiarata sensibilità verso quei simboli e quei luoghi-non luoghi che vanno al di là di implicazioni religiose (ammesso che vi siano).
Nei pressi di quei cosiddetti “altarini metropolitani” una vita si è spezzata e ciò che vi è intorno è stato probabilmente ciò che hanno visto due occhi prima di spegnersi per sempre.
E’ una sensazione che provoca turbamento se appena le si consente di penetrare nella scorza di indifferenza che permea il nostro essere quotidiano.
Grazie per questo lavoro e per il garbo e la discrezione con i quali ce lo hai proposto

Valerio
antonio1964
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Mi ero preparato a qualche critica più o meno incisiva, ma per il momento non posso che essere soddisfatto.

Ciao! :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.