Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iux

Riprendendo dalle discussioni precedenti, il mio parco ottiche si va completando, con la d700 come camera principale ora ho:
il 28 f2.8 ais
50 f1.4 afd
105 f2.8 ais
80-400 afd
il 18 -70 afs che vendero'.
A questo punto penso che mi manchi qualcosa verso il basso, da qui l'idea di prendere un 20 fisso.Ho trovato usato il20 f2.8 ais a 280 euro, ma aggiungendo qualcosa potrei prendere anche il 20 f 2.8 afd. La questione è che non conosco il loro comportamento sul digitale.Se voi avete esperienze, o consigli da darmi sono ben accetti.
Inoltre sarei tentato di cambiare il 50 f1.4 afd con il 60 f2.8 micro afd,penso sia piu' nitido. Cosa ne pensate?
Grazie sempre per i consigli, saluti, Iux.
pietropaoli enzo
Io ho un Nikon AF NIKKOR 20mm 1:2,8 che vorrei vendere.
E' un obiettivo eccezionale, almeno per quanto riguarda l' analogico.
Se ti interessa fammi sapere.
Marcus Fenix
Come minimo dovresti specificare su quale fotocamera lo useresti, su reflex ad alta densità non mi ha mai entusiasmato, parlo dell'AFD, che comunque otticamente a parte il trattamento antiriflesso è IDENTICO alla versione AIs.
mauropanichi
Io ho il 20mm 2,8 AF,lo utilizzo sulla D800,poco mega pixellata


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


con questa immagini puoi guardarti i bordi.
Marcus Fenix
A f11 ovviamente ogni obiettivo da il meglio di se, sei sotto il limite di diffrazione e abbondantemente chiuso per eliminare tutte le "magagne" ottiche dell'obiettivo.

Ricordo però che in APSC se usato come moderato wide da ritratto ambientato, 30mm euivalenti in inquadratura, spesso ci si ritrova ad usarlo molto sotto f11.
mauropanichi
[quote name='Marcus Fenix' date='Mar 5 2013, 10:52 AM' post='3335578']
A f11 ovviamente ogni obiettivo da il meglio di se, sei sotto il limite di diffrazione e abbondantemente chiuso per eliminare tutte le "magagne" ottiche dell'obiettivo.

Ricordo però che in APSC se usato come moderato wide da ritratto ambientato, 30mm euivalenti in inquadratura, spesso ci si ritrova ad usarlo molto sotto f11.
[/quot
Ci avrei giurato in una risposta simile, a ta un grandangolo non ha bisogno di essere usato, comunque da 2,8 l ottica e' ottima, molto meglio degli zoom supergrandangolari, parlo per avuti, non sentito dire, 17-35 2,8 .
luca.alegiani
QUOTE(Iux @ Mar 5 2013, 09:38 AM) *
...con la d700 come camera principale...

...il 20 AF-D si sposa alla grande!
io mi sento di consigliartelo senza dubbi (li ho entrambi).
Resa ottima, microcontrasto sempre presente, colori vecchio stampo e, cosa che io guardo sempre, peso e dimensioni ridottissimi.
Ti direi di prendere l'AF-D, così mantieni la messa a fuoco automatica, utilissima quando scatti al volo (uso spesso il 20 alle feste e l'autofocus è una manna).
Marcus Fenix
QUOTE(Batman62 @ Mar 5 2013, 01:00 PM) *
Ci avrei giurato in una risposta simile, a ta un grandangolo non ha bisogno di essere usato, comunque da 2,8 l ottica e' ottima, molto meglio degli zoom supergrandangolari, parlo per avuti, non sentito dire, 17-35 2,8 .


Io no? 20mm f2.8 VS 14-24mm usati entrambi prima su D300, il primo deludente fino a f5.6, il secondo molto meglio, ovvio che i prezzi ed ingombri sono differenti, il 17-35mm non lo conosco e quindi non mi pronuncio.

Non avevo notato che il corpo camera sarebbe la D700, in quel caso non si notano le criticità del 20ino, anche se, avendo avuto il 18mm AFD nikkor lo trovavo mediamente più omogeneo anche se legegrmente meno risoluto al centro e un pochino meno resistente al controluce.
robermaga
Mi pronuncio solo sulla seconda parte della domanda avendo solo un vecchio 20 AI f4 che certamente è inferiore a tutte e due i 2,8 sia AIS che AFD.
Secondo me poni male la domanda sul l'AFD 50 1,4 comparato col micro 60 AFD 2,8. Sono due cose completamente diverse: se ti intriga molto la macro a breve distanza di lavoro, il problema non si pone nemmeno, ma per la foto generica (a media e lunga distanza) il 50 1,4 dovrebbe andare di sicuro meglio. Ho il 60 AFD e posso dirti che all'infinito non mi convince per niente.... è nitidissimo, ma piatto. Nell'insieme mi piace mooooolto di più il 50ino 1,8 AFD usato in quel senso e a diaframmi intermedi. Nel ravvicinato invece non c'è partita.... e come ci potrebbe essere messicano.gif !

Ciao
Roberto
federico777
In teoria AFD e AIS sono identici, poi arriverà qualcuno a dire che in realtà sono diversi, ma ufficialmente non cambia nulla, se non la variabilità dei singoli esemplari smile.gif

F.
cmg
QUOTE(Iux @ Mar 5 2013, 11:38 AM) *
Riprendendo dalle discussioni precedenti, il mio parco ottiche si va completando, con la d700 come camera principale ora ho:
il 28 f2.8 ais
50 f1.4 afd
105 f2.8 ais
80-400 afd
il 18 -70 afs che vendero'.
A questo punto penso che mi manchi qualcosa verso il basso, da qui l'idea di prendere un 20 fisso.Ho trovato usato il20 f2.8 ais a 280 euro, ma aggiungendo qualcosa potrei prendere anche il 20 f 2.8 afd. La questione è che non conosco il loro comportamento sul digitale.Se voi avete esperienze, o consigli da darmi sono ben accetti.
Inoltre sarei tentato di cambiare il 50 f1.4 afd con il 60 f2.8 micro afd,penso sia piu' nitido. Cosa ne pensate?
Grazie sempre per i consigli, saluti, Iux.

Ciao, io ho il 20 AFD, e questa foto è stata scattata con D700, si tratta di un crop.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Non conosco l'AIS e quindi non posso fare confronti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

La seconda a T.A. su D300
Saluti Carlo
Marcus Fenix
La seconda foto non è certo il modo migliore per mostrare le qualità di una lente, sia per posizione dell'area a fuoco sia per il fatto che non è nemmeno possibile visualizzarla full res.
Iux
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 6 2013, 09:08 AM) *
La seconda foto non è certo il modo migliore per mostrare le qualità di una lente, sia per posizione dell'area a fuoco sia per il fatto che non è nemmeno possibile visualizzarla full res.


Ragazzi grazie per i consigli. Nel frattempo ho avuto modo di usare un po'il mio 28 f2.8 ais e ho scoperto che nei grandngoli come nella macro la messa a fuoco automatica serve a poco,anche perchè oltre un certo diaframma l'immagine è tutta a fuoco e visto che la differenza ottica è poca e che ho trovato il 20 f2.8 ais seminuovo a 280 euro, ci sto facendo un pensierino.
Per ora vi saluto e vi faro' sapere. Iux
russellcoutts
AF 20/2,8 su D600...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
milk
se può essere utile, questa è stata scattata con il 20 AFD, D700, f3.5 , iso 3200.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

pes084k1
QUOTE(federico777 @ Mar 5 2013, 04:36 PM) *
In teoria AFD e AIS sono identici, poi arriverà qualcuno a dire che in realtà sono diversi, ma ufficialmente non cambia nulla, se non la variabilità dei singoli esemplari smile.gif

F.


Non è vero, le ottiche sono cambiate prima de 1997 (in produzione). Da diversi esemplari, appare una differente curvatura del gruppo ottico posteriore. Migliore resa e contrasto fino a f/5.6 escluso. Poi pari, con colore più saturo nell'AFD. Forse gli ultimi AIS hanno il gruppo modificato e certamente il nuovo MC, ma non so altro. Queste confusioni servono soprattutto a valorizzare l'usato. La variabilità tra esemplari simili è irrilevante (altro mito da Internet). Queste ottiche o sono progettate "in tolleranza" o rifacendo l'ultimo calcolo ottico prima di ogni batch per adattarsi alla fornitura dei vetri. Ogni batch si distribuisce in 4-5 anni. Effetto finale, quasi nullo. Non siamo più nel 1950, quando solo un esemplare su 10 dell'Ultron 50/2 passava i test senza essere scartato o ritornare sulla linea...
Più facile l'usura del tempo (scampanamento laterale e inclinazione piano MAF) sull'AFD, magari lasciato dentro la macchina al sole e venduto ai ganzi (tanto da fuori non si vede molto...).

A presto telefono.gif

Elio
federico777
Il giorno che porterai qualche elemento oggettivo e visionabile a sostegno delle tue tesi, al posto dei soliti "abbiamo provato ed è così", allora ne riparleremo, Elio smile.gif

F.
milk
QUOTE(federico777 @ Mar 7 2013, 02:13 PM) *
Il giorno che porterai qualche elemento oggettivo e visionabile a sostegno delle tue tesi, al posto dei soliti "abbiamo provato ed è così", allora ne riparleremo, Elio smile.gif

F.


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Marcus Fenix
QUOTE(federico777 @ Mar 7 2013, 02:13 PM) *
Il giorno che porterai qualche elemento oggettivo e visionabile a sostegno delle tue tesi, al posto dei soliti "abbiamo provato ed è così", allora ne riparleremo, Elio smile.gif

F.



Elio Mode ON
Di esempi ne ho postati molti [non si capisce dove perchè non lo dice mai n.d.r.], ora non ho tempo da perdere in questi sollazzi dialettali
Elio Mode OFF
federico777
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 7 2013, 02:46 PM) *
Elio Mode ON
Di esempi ne ho postati molti [non si capisce dove perchè non lo dice mai n.d.r.], ora non ho tempo da perdere in questi sollazzi dialettali
Elio Mode OFF


Giusto, giusto messicano.gif

F.
Miajak
Clicca per vedere gli allegati
irlanda 20mm f2.8 ais
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.