Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danielg45
Ciao a tutti: ho come zoom base un Tamron 17-50 f2.8. Ne sono contento e a me basterebbe se.....
..... a me inizia a stare stretto nel senso che secondo me manca di risoluzione. Abituato a ottiche tipo Nikon 50mm f1.8 D e 180mm f2.8 vedo che ha una risoluzione secondo me inferiore, non so se ad alcuni possessori del Tamron in oggetto sembra. Per ovviare ci vorrebbe uno zoom simile, e avrei adocchiato il 17-55 nikon, il 24-70, 28-70. Il Tamron corrispondente fx è il 28-75 ma sarebbbe la stessa cosa ma spostata più in su come zoom. Lasciando comunque stare il discorso in basso, ovvero il grandangolo che uso poco anche partire dai 20/25mm in su mi garba.
Un consiglio indipendentemente che l'ottica sia dx o fx. In quel range voglio uno zoom per praticità.
Ciao
MrFurlox
secondo me devi capire bene cosa vuoi .....
mi spiego se vuoi la qualità dei fissi devi prendere solo fissi ! nessuno zoom potrà mai avere la stessa qualità ...
ovviamente il 17-55 o il 24-70 saranno migliori del tammy ( ha verificato se hai problemi di F/B focus ? ) ma non saranno mai hai livelli di un fisso


Marco
martinellus
Io uso quasi solo fissi ma il tammy, unico zoom nel mio corredo, lo uso quando voglio stare leggero. Mi soddisfa abbastanza, ha dei colori molto naturali e in ambienti con poca luce se la cava decentemente. Certo quando passo ai fissi la differenza si nota di brutto, è normale, ma è un'ottica rispettabilissima, almeno per me che lo uso su D80.

Ciao

Andrea
danielg45
QUOTE(MrFurlox @ Mar 18 2012, 11:40 PM) *
secondo me devi capire bene cosa vuoi .....
mi spiego se vuoi la qualità dei fissi devi prendere solo fissi ! nessuno zoom potrà mai avere la stessa qualità ...
ovviamente il 17-55 o il 24-70 saranno migliori del tammy ( ha verificato se hai problemi di F/B focus ? ) ma non saranno mai hai livelli di un fisso
Marco

Non Parlo f/b focus o nitidezza che per me sono ok sul tamron. Parlo proprio di risoluzione, sembra che abbia più rumore anche a iso 200 rispetto ad es un 180mm f2.8. Per me è una sua caratteristica delle lenti. Penso di voler provare da una amico un 24-70 e fare un confronto. Secondo me anche a diaframmi chiusi e iso 200 la difff dovrebbe vedersi.
Cesare44
QUOTE(danielg45 @ Mar 19 2012, 11:13 AM) *
Non Parlo f/b focus o nitidezza che per me sono ok sul tamron. Parlo proprio di risoluzione, sembra che abbia più rumore anche a iso 200 rispetto ad es un 180mm f2.8. Per me è una sua caratteristica delle lenti. Penso di voler provare da una amico un 24-70 e fare un confronto. Secondo me anche a diaframmi chiusi e iso 200 la difff dovrebbe vedersi.

il concetto di nitidezza è legato anche alla risoluzione dell'ottica, ma per fare confronti, oltre alla prova pratica con il 24 70mm, non ti rimane che cercare in rete le curve MTF dei due obiettivi.

ciao
robermaga
QUOTE(danielg45 @ Mar 19 2012, 11:13 AM) *
Non Parlo f/b focus o nitidezza che per me sono ok sul tamron. Parlo proprio di risoluzione, sembra che abbia più rumore anche a iso 200 rispetto ad es un 180mm f2.8. Per me è una sua caratteristica delle lenti. Penso di voler provare da una amico un 24-70 e fare un confronto. Secondo me anche a diaframmi chiusi e iso 200 la difff dovrebbe vedersi.

Io non riesco a disgiungere il discorso risoluzione da quello di nitidezza, ma di sicuro il limite è mio. Poi non capisco il tuo discorso sul "rumore". Quello che invece ti posso dire è che qualsiasi zoom, sia pure il migliore perdono la battaglia nel confronto con un 50 come l'AFD 1,8 e con un vero e proprio gigante quale è il 180 f2,8. Anche diaframmando a 5,6. Se non fosse così a cosa servono i fissi? messicano.gif .

Ciao
Roberto
eutelsat
Sinceramente non mi lamento del Tammy hmmm.gif , scatto spesso a TA e l'unica cosa che mi devo preoccupare è solo la composiizone e la giusta MaF , per il resto lo trovo pulito, certo i fissi sono lame, ma rapportato al costo la qualità la reputo + che soddisfaciente



Gianni

danielg45
QUOTE(eutelsat @ Mar 19 2012, 04:00 PM) *
Sinceramente non mi lamento del Tammy hmmm.gif , scatto spesso a TA e l'unica cosa che mi devo preoccupare è solo la composiizone e la giusta MaF , per il resto lo trovo pulito, certo i fissi sono lame, ma rapportato al costo la qualità la reputo + che soddisfaciente
Gianni

Si si concordo pienamente con te. Per quello che costa e l'ho pagato (200€) fa il suo egregio lavoro. Forse sto vedendo il pelo nell'uovo, ma non penso. Allora non sono questione di soldi ma di risultato.
danielg45
QUOTE(robermaga @ Mar 19 2012, 03:37 PM) *
Io non riesco a disgiungere il discorso risoluzione da quello di nitidezza, ma di sicuro il limite è mio. Poi non capisco il tuo discorso sul "rumore". Quello che invece ti posso dire è che qualsiasi zoom, sia pure il migliore perdono la battaglia nel confronto con un 50 come l'AFD 1,8 e con un vero e proprio gigante quale è il 180 f2,8. Anche diaframmando a 5,6. Se non fosse così a cosa servono i fissi? messicano.gif .

Ciao
Roberto

Ciao. Il mio discorso è: scatto sempre o quasi a 200 iso comunque, metti uso il tamron a f4 quindi a livello minimo LAMA. Situazione minima ideale per far rendere al max , o quasi, un obiettivo luminoso, croppando leggermente vedo quella grana che secondo me un ottica tipo 24/70 "PENSO" non abbia. Posso benissimo sbagliarmi....sono l'ultimo di tutti voi, non voglio peccare di ipocrisia.
scusate
Ciao
MrFurlox
QUOTE(danielg45 @ Mar 20 2012, 12:00 AM) *
Ciao. Il mio discorso è: scatto sempre o quasi a 200 iso comunque, metti uso il tamron a f4 quindi a livello minimo LAMA. Situazione minima ideale per far rendere al max , o quasi, un obiettivo luminoso, croppando leggermente vedo quella grana che secondo me un ottica tipo 24/70 "PENSO" non abbia. Posso benissimo sbagliarmi....sono l'ultimo di tutti voi, non voglio peccare di ipocrisia.
scusate
Ciao


scusa e cosa centra l' obiettivo con la grana ???? se croppi molto un' immagine e poi la porti alle dimensioni di prima è normale che l' immagine si "spappoli" il pc mica si può inventare pixel che non ci sono ..... se NON croppando non vedi problemi i problemi semplicemente non ci sono


Marco
robermaga
QUOTE(MrFurlox @ Mar 20 2012, 12:12 AM) *
scusa e cosa centra l' obiettivo con la grana ???? se croppi molto un' immagine e poi la porti alle dimensioni di prima è normale che l' immagine si "spappoli" il pc mica si può inventare pixel che non ci sono ..... se NON croppando non vedi problemi i problemi semplicemente non ci sono
Marco

Concordo con Marco Pollice.gif , cosa c'entra la grana con l'ottica che usi. Se tiri su al 100x100 o anche meno è evidente che un po di rumore si vede, ma qui i limiti sono tutti del formato DX della D90.

Poi aggiungo una cosa, non sono molto favorevole agli zoom per FX usati su DX, non credo a tal proposto che usando un 24-70 messo diciamo, a 30 e usando sempre a 30 il tuo 17-50, impostati entrambi a 4 o 5,6, vedresti delle differenze. I tuoi fissi si, quelli si fanno la differenza, ma pure loro lavorano meglio per il formato per il quale sono stati inventati e cioè l'FX.

Ciao
Roberto
Manuel_MKII
Secondo me lui indica con il termina "grana" i pixel che ingrandendoli si rendono piu' evidenti.

Praticamente lui vuole dire che ingrandendo l'immagine quest'ultima gli si "sgrana" con piu' facilita' che quando invece ingrandisce un'immagine scattata con un obbiettivo a focale fissa!!

Nitidezza e definizione come pure il termine "incisivita'" di un'ottica indicano la sua capacita' di rendere ben chiari i soggetti.

Ora e' chiaro che uno zoom per ovvii motivi sia meno "nitido" di un'ottica fissa specie se diaframmata a dovere, pero' sono quasi certo che uno zoom analogo qual'e' il 17-55 2.8 di casa Nikon sia decisamente piu' nitido (leggasi definito o incisivo) del tamron!!

robermaga
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 20 2012, 05:39 PM) *
Secondo me lui indica con il termina "grana" i pixel che ingrandendoli si rendono piu' evidenti.

Praticamente lui vuole dire che ingrandendo l'immagine quest'ultima gli si "sgrana" con piu' facilita' che quando invece ingrandisce un'immagine scattata con un obbiettivo a focale fissa!!

Nitidezza e definizione come pure il termine "incisivita'" di un'ottica indicano la sua capacita' di rendere ben chiari i soggetti.

Ora e' chiaro che uno zoom per ovvii motivi sia meno "nitido" di un'ottica fissa specie se diaframmata a dovere, pero' sono quasi certo che uno zoom analogo qual'e' il 17-55 2.8 di casa Nikon sia decisamente piu' nitido (leggasi definito o incisivo) del tamron!!

Indubbiamente il 17-55 f2,8 ha pochi rivali su dx. Ma tutti parlano bene del Tamron che credo la differenza sia a 2,8 e 4, diaframmi d'uso comune per un'ottica di questo tipo. A 5,6 non credo vi siano differenze visibili facilmente. Naturalmente se uno deve usarli a 5,6 o 8 tanto vale usare un "banalissimo" 16-85, che per di più parte prima e arriva dopo.

In quanto alla "grana", continuo a non capire..... hmmm.gif . La grana o meglio "noise" rumore dipende dal tipo di sensore in rapporto agli iso impostati, dal grado di sfocato, dall'intensità delle parti in ombra, mai dall'ottica.

Ciao
Roberto
Manuel_MKII
QUOTE(robermaga @ Mar 20 2012, 06:00 PM) *
In quanto alla "grana", continuo a non capire..... hmmm.gif . La grana o meglio "noise" rumore dipende dal tipo di sensore in rapporto agli iso impostati, dal grado di sfocato, dall'intensità delle parti in ombra, mai dall'ottica.

Ciao
Roberto


Infatti secondo me lui non vuole intendere il rumore digitale quando parla di grana ma lo "sgranarsi" dell'immagine quando ingrandisce.

Ossia una foto scattata con il tamron la vede meno nitida quando la ingrandisce rispetto a quando ingrandisce una foto scattata coi fissi.

P.S. - Io ho solo il 17-55 Nikkor quindi non posso fare ne' un paragone ne' capire se e' davvero cosi', quindi interpretavo solo cio' che mi era parso di capire quando l'autore del thread usava il termine "grana" in maniera un po' impropria diciamo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.