Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco.introini
Ciao a tutti.
Da qualche tempo sto valutando il passaggio a FX ma ovviamente aspetto qualche prova della d800 prima di decidere cosa prendere. Nel frattempo mi sto informando e decidendo su come farmi un corredo degno di questo nome. Attualmente possiedo (che uso sulla D90):
- il classicissimo kit 18-105 DX (che ovviamente scarterò quando avverrà il passaggio)
- nikkor 70-300VR
- nikkor 35mm f1.8 G DX (anche questo andrà in pensione)
- nikkor 85mm f1.8 D (non l'ultimo G)
- samyang 14mm f2.8 con chip
- flash metz AF-44
Come tuttofare avrei deciso di prendere il 24-120 f4 insieme alla nuova macchina (dopo aver però valutato il nuovo tamron 24-70 f2.8 stabilizzato), ma è sorto un "problema": il mio migliore amico si sposa a breve e mi ha chiesto di fare da fotografo ufficiale (non per risparmiare ma perchè gli piace come le faccio wink.gif ). Sto valutando quale risposta dargli (anche considerando che la D90 non mi sembra la macchina migliore per un matrimonio) e su questo punto vorrei avere il vostro parere sugli obiettivi eventualmente da prendere (per poi fare parte di un corredo completo e di qualità si intende... wink.gif ). Mi venivano in mente queste possibilità:
- prendere subito il 24-120 f4 (ma forse è un po' buio e inoltre resta forse troppo lungo su dx)
- spendere poco ma avere un pezzo di qualità come il 50 f/1.8 G che mi verrà sempre comodo e eventualmente (se accettassi) fare quasi tutto il matrimonio con questo e con l'85 f1.8 (oltre a qualche grandangolata con il più che discreto samyang 14 f2.8)

Sarei tentato da questa seconda opzione (anche visto il prezzo veramente popolare) ma secondo voi non sarei poi limitato?
Altra cosa che non c'entra con gli obiettivi... magari mi conviene rinunciare a questa possibilità e rischiare di litigare col mio amico? biggrin.gif
Grazie!
Alan Slade
QUOTE(marco.introini @ Mar 12 2012, 11:59 AM) *
Ciao a tutti.
Da qualche tempo sto valutando il passaggio a FX ma ovviamente aspetto qualche prova della d800 prima di decidere cosa prendere. Nel frattempo mi sto informando e decidendo su come farmi un corredo degno di questo nome. Attualmente possiedo (che uso sulla D90):
- il classicissimo kit 18-105 DX (che ovviamente scarterò quando avverrà il passaggio)
- nikkor 70-300VR
- nikkor 35mm f1.8 G DX (anche questo andrà in pensione)
- nikkor 85mm f1.8 D (non l'ultimo G)
- samyang 14mm f2.8 con chip
- flash metz AF-44
Come tuttofare avrei deciso di prendere il 24-120 f4 insieme alla nuova macchina (dopo aver però valutato il nuovo tamron 24-70 f2.8 stabilizzato), ma è sorto un "problema": il mio migliore amico si sposa a breve e mi ha chiesto di fare da fotografo ufficiale (non per risparmiare ma perchè gli piace come le faccio wink.gif ). Sto valutando quale risposta dargli (anche considerando che la D90 non mi sembra la macchina migliore per un matrimonio) e su questo punto vorrei avere il vostro parere sugli obiettivi eventualmente da prendere (per poi fare parte di un corredo completo e di qualità si intende... wink.gif ). Mi venivano in mente queste possibilità:
- prendere subito il 24-120 f4 (ma forse è un po' buio e inoltre resta forse troppo lungo su dx)
- spendere poco ma avere un pezzo di qualità come il 50 f/1.8 G che mi verrà sempre comodo e eventualmente (se accettassi) fare quasi tutto il matrimonio con questo e con l'85 f1.8 (oltre a qualche grandangolata con il più che discreto samyang 14 f2.8)

Sarei tentato da questa seconda opzione (anche visto il prezzo veramente popolare) ma secondo voi non sarei poi limitato?
Altra cosa che non c'entra con gli obiettivi... magari mi conviene rinunciare a questa possibilità e rischiare di litigare col mio amico? biggrin.gif
Grazie!

Ciao.
Hai già esperienza (anche indiretta) con le foto dacerimonia\matrimoniali?
Se la risposta è si, possiamo cominciare a ragionare, altrimenti dovrai affidarti al tuo manico, ad una accurata organizzazione, per far si che non ti sfugga niente una volta immerso nella bolgia del matrimonio.
Ho fatto svariati matrimoni con la D90, il 17-55 e un 70-200 VRI, e credici se vuoi, ma la D90 va benissimo per ogni situazione, matrimoni compresi. Basta avere la giusta dose di manico.

Secondo me potresti tranquillamente fare l'intero matrimonio solo con i fissi che sono belli luminosi, quinid 35, 85 e il 14 per qualche foto particolare.
Purtroppo le altre ottiche che hai sono molto buie, e potresti avere qualche problema all'interno della chiesa.
Stessa cosa per il 24-120 che vorresti prendere. Per quanto versatile per l'uso di ogni giorno, per le cerimonie non glielo vedo molto bene, soprattutto contando che salire sopra iso 1600 con la D90 non mi pare il caso.

Hai qualche faretto? Quel Metz mi sembra un po' troppo poco potente, anche se in interni dovrebbe andare bene.
marco.introini
grazie per la risposta!
si, qualche (minima) esperienza l'ho: ho fatto da fotografo (affiancato a quello ufficiale però) ad altri amici (e la differenza credo sia abissale... i momenti topici li faceva lui e io solo quello che riuscivo cercando di non dare fastidio a quello ufficiale) però ho fatto battesimi, cresime ecc a tutti i parenti biggrin.gif quindi gli interni delle chiese non mi sono ignoti wink.gif
Faretti non ne ho, ma potrei pensare a fare un aggiornamento di flash (che viene utile anche per altre esigenze) prendendone uno più potente. Ma il passaggio diretto da 35 a 85 non sarà forse troppo brusco? Come vedi il possibile inserimento del 50 f1.8 nel mezzo? Non vorrei fare spese inutili ma neanche essere impreparato al momento opportuno... wink.gif
ps: ti ringrazio per avermi rincuorato sulla fida D90.. wink.gif
Cesare44
ai bravi matrimonialisti, basterebbero i due fissi che hai, ovvero il 35 e l'85mm f/1,8.

Ma loro hanno l'esperienza per capire quando cambiare ottica e probabilmente si portano due reflex per essere sempre pronti.

Altrimenti le due lenti classiche, rimanendo in casa Nikon, sarebbero il 24 70mm e il 70 200mm, per coprire l'intera cerimonia. Volendo esagerare un'altra lente da prendere in considerazione, sarebbe il 14 24, per effetti spettacolari.

Naturalmente senza rinunciare ad un ottimo flash come l'SB900, sia in interni, sia in esterni come fill in.

ciao
Alan Slade
QUOTE(marco.introini @ Mar 12 2012, 12:47 PM) *
grazie per la risposta!
si, qualche (minima) esperienza l'ho: ho fatto da fotografo (affiancato a quello ufficiale però) ad altri amici (e la differenza credo sia abissale... i momenti topici li faceva lui e io solo quello che riuscivo cercando di non dare fastidio a quello ufficiale) però ho fatto battesimi, cresime ecc a tutti i parenti biggrin.gif quindi gli interni delle chiese non mi sono ignoti wink.gif
Faretti non ne ho, ma potrei pensare a fare un aggiornamento di flash (che viene utile anche per altre esigenze) prendendone uno più potente. Ma il passaggio diretto da 35 a 85 non sarà forse troppo brusco? Come vedi il possibile inserimento del 50 f1.8 nel mezzo? Non vorrei fare spese inutili ma neanche essere impreparato al momento opportuno... wink.gif
ps: ti ringrazio per avermi rincuorato sulla fida D90.. wink.gif

Il 50 lo vedo in qualche modo superfluo avendo nel tuo caso il 35 e l'85.
Alla fine con il 35 puoi sempre croppare biggrin.gif (non scherzo).
Avere un secondo corpo come ha detto Cesare, così da non dover cambiare costantemente ottica sarebbe il massimo.
Comunque un Sb-900 ti potrebbe giovare, ma dovresti chiedere al parroco se gradisce l'utilizzo di flash in chiesa.
Una cosa simpatica sarebbe comandare due flash in cls\remoto in mancanza di faretti, così da avere un'illuminazione uniforme..
Comunque come ti dicevo, cura l'organizzazione con gli sposi. Fatti una scaletta da tenere in tasca con orari, numeri di telefono, momenti e quant'altro.
Molto spesso capita che gli sposi si trattengano in chiesa dopo il matrimonio, avendo così poco tempo per qualche scatto "fuori".
Devi essere tu il regista di quella giornata. Anche se propendi per uno stile "reportagistico".
E non lesinare con gli accessori. Batterie, schede di memoria, canelleria, panni per le lenti, sono tutte cose che possono tornare utilissime.
Mattia BKT
QUOTE(marco.introini @ Mar 12 2012, 11:59 AM) *
Ciao a tutti.
Da qualche tempo sto valutando il passaggio a FX ma ovviamente aspetto qualche prova della d800 prima di decidere cosa prendere.


Non so quanti matrimoni hai intenzione di fare durante l'anno, ma la D800 non è propriamente amica del workflow e dell'archiviazione...!

QUOTE(marco.introini @ Mar 12 2012, 11:59 AM) *
Nel frattempo mi sto informando e decidendo su come farmi un corredo degno di questo nome. Attualmente possiedo (che uso sulla D90):
- il classicissimo kit 18-105 DX (che ovviamente scarterò quando avverrà il passaggio)
- nikkor 70-300VR
- nikkor 35mm f1.8 G DX (anche questo andrà in pensione)
- nikkor 85mm f1.8 D (non l'ultimo G)
- samyang 14mm f2.8 con chip
- flash metz AF-44
Come tuttofare avrei deciso di prendere il 24-120 f4 insieme alla nuova macchina (dopo aver però valutato il nuovo tamron 24-70 f2.8 stabilizzato), ma è sorto un "problema": il mio migliore amico si sposa a breve e mi ha chiesto di fare da fotografo ufficiale (non per risparmiare ma perchè gli piace come le faccio wink.gif ). Sto valutando quale risposta dargli (anche considerando che la D90 non mi sembra la macchina migliore per un matrimonio) e su questo punto vorrei avere il vostro parere sugli obiettivi eventualmente da prendere (per poi fare parte di un corredo completo e di qualità si intende... wink.gif ). Mi venivano in mente queste possibilità:
- prendere subito il 24-120 f4 (ma forse è un po' buio e inoltre resta forse troppo lungo su dx)
- spendere poco ma avere un pezzo di qualità come il 50 f/1.8 G che mi verrà sempre comodo e eventualmente (se accettassi) fare quasi tutto il matrimonio con questo e con l'85 f1.8 (oltre a qualche grandangolata con il più che discreto samyang 14 f2.8)

Sarei tentato da questa seconda opzione (anche visto il prezzo veramente popolare) ma secondo voi non sarei poi limitato?
Altra cosa che non c'entra con gli obiettivi... magari mi conviene rinunciare a questa possibilità e rischiare di litigare col mio amico? biggrin.gif
Grazie!


Se le foto che fai sono piaciute al tuo amico, usa l'attrezzatura che hai usato per quelle foto.
Poi non mi è chiaro se dev'essere reportage di matrimonio o foto posate, se flash o luce ambiente, diaframmi chiusi o aperti... Non so come lavori, diventa difficile dare dei consigli.

Di certo con zoom e flash gli scatti li porti a casa.
Con doppio fisso ci vuole il doppio corpo se sei il primo fotografo. Sopratutto se non hai grandissima esperienza.
Poi ci sono matrimonialisti che con un 50mm fanno tutto o quasi. Ma il manico non è indifferente.
marcofortuna84
Secondo me 35 ed 85 sono perfetti, ma su FF.
La D90 va benissimo, però bisogna fare i conti con il fatto che l'ottimo 35mm, di fatto ha l'angolo di campo di un 50mm.
A poterlo avere, cadrebbe bene un 24mm (equivalente all'angolo di campo del 35 su FF), con distorsione ancora moderata e facilmente correggibile in PP..
Questo ovviamente a mio parere, non sempre in chiesa si ha sufficiente spazio per indietreggiare per inquadrare che so, la coppia ed il parroco, senza venire impallati da un crocefisso, un mazzo di fiori, un candelone o altro!!potrebbe mancare il senso di immersione nella scena che una focale più corta sa dare..il 14 lo vedo più estremo..da usare meno e con scatti più pensati..
maxbunny
Ciao,

forse tutti i fotografi matrimonialisti che usano ottiche fisse si trovano su questo forum. Ho 42 anni e oltre al mio, ,come diretto interessato, ho presenziato a un bel pò di matrimoni ( povere le mie tasche laugh.gif ) e mai, dico mai, il fotografo aveva ottiche fisse sulla reflex 35mm. Le uniche ottiche fisse che ricordo è quando, in analogico, vedevo scattare, in supporto al 35 mm, con il medio formato. Non li biasimo, la versatitlità di uno zoom in queste occasione è impagabile.
pes084k1
QUOTE(maxbunny @ Mar 12 2012, 05:44 PM) *
Ciao,

forse tutti i fotografi matrimonialisti che usano ottiche fisse si trovano su questo forum. Ho 42 anni e oltre al mio, ,come diretto interessato, ho presenziato a un bel pò di matrimoni ( povere le mie tasche laugh.gif ) e mai, dico mai, il fotografo aveva ottiche fisse sulla reflex 35mm. Le uniche ottiche fisse che ricordo è quando, in analogico, vedevo scattare, in supporto al 35 mm, con il medio formato. Non li biasimo, la versatitlità di uno zoom in queste occasione è impagabile.


Non è probabilmente una "buona cosa". Un paio di fissi, 35 e 85 in FX, 24 e 50/60 su DX, fanno più risultati dello zoom e anche con meno fatica. Gli scatti sono abbastanza pianificati...

A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2012, 05:49 PM) *
Non è probabilmente una "buona cosa". Un paio di fissi, 35 e 85 in FX, 24 e 50/60 su DX, fanno più risultati dello zoom e anche con meno fatica. Gli scatti sono abbastanza pianificati...

A presto telefono.gif

Elio


Tu, in percentuale, quanti ne hai visti con i fissi e quanti con gli zoom? Non sarà una buona cosa ma, approfitta di una bella giornata per fare una passaeggiata in centro a Roma, Colosseo, Palatino ecc... di fotografi matrimonialisti se ne trovano parecchi, conta quanti hanno i fissi montati sulla reflex.
Per quanto mi riguarda " gli scatti abbastanza pianificati" non sono una buona cosa.
marcofortuna84
QUOTE(maxbunny @ Mar 12 2012, 06:53 PM) *
Tu, in percentuale, quanti ne hai visti con i fissi e quanti con gli zoom? Non sarà una buona cosa ma, approfitta di una bella giornata per fare una passaeggiata in centro a Roma, Colosseo, Palatino ecc... di fotografi matrimonialisti se ne trovano parecchi, conta quanti hanno i fissi montati sulla reflex.
Per quanto mi riguarda " gli scatti abbastanza pianificati" non sono una buona cosa.

diciamo che sono punti di vista..se io dovessi fare il matrimonialista e potessi permettermi di "avere uno stile", prediligerei l'uso di due corpi FX c(attualmente la D700), e un 24 oppure 35 1.4 ed un 85 1.4 oppure 105 defocus..o addirittura proverei ad azzardare il medio tele su D700 e una fuji x100..ad oggi si intende..così potrei avere massima discrezione per lo stile reportage, che prediligo..il mondo è bello perchè è vario..ci si possono inventare mille cose ad un matrimonio, tuttavia lo scambio delle fedi, il lancio del riso, l'ingresso in chiesa, il taglio della torta, qualche ritratto rubato, il lancio del bouquet sono momenti che non necessitano per forza i tre kg di peso di 24-70 e 70-200 a nome della prontezza..un passetto avanti o uno indietro in genere risolvono..tutto questo, ripeto per l'ennesima volta, a mio parere. wink.gif
maxbunny
QUOTE(marcofortuna84 @ Mar 12 2012, 08:57 PM) *
diciamo che sono punti di vista..se io dovessi fare il matrimonialista e potessi permettermi di "avere uno stile", prediligerei l'uso di due corpi FX c(attualmente la D700), e un 24 oppure 35 1.4 ed un 85 1.4 oppure 105 defocus..o addirittura proverei ad azzardare il medio tele su D700 e una fuji x100..ad oggi si intende..così potrei avere massima discrezione per lo stile reportage, che prediligo..il mondo è bello perchè è vario..ci si possono inventare mille cose ad un matrimonio, tuttavia lo scambio delle fedi, il lancio del riso, l'ingresso in chiesa, il taglio della torta, qualche ritratto rubato, il lancio del bouquet sono momenti che non necessitano per forza i tre kg di peso di 24-70 e 70-200 a nome della prontezza..un passetto avanti o uno indietro in genere risolvono..tutto questo, ripeto per l'ennesima volta, a mio parere. wink.gif


ok ha riscritto il tuo parere. Premesso che sono un fotoamatore e non un matrimonialista, tu quanti fotografi matrimonialisti hai visto con ottiche fisse montate?
marcofortuna84
QUOTE(maxbunny @ Mar 12 2012, 09:04 PM) *
ok ha riscritto il tuo parere. Premesso che sono un fotoamatore e non un matrimonialista, tu quanti fotografi matrimonialisti hai visto con ottiche fisse montate?

io sono allergico ai matrimoni..se posso li evito..quando mi è toccato (un paio di volte negli ultimi 6-7 anni, prima non notavo nemmeno cosa usassero i fotografi,mi sono interessato dopo alla fotografia), ho visto una D300 con 18-200 montato ed sb900 on camera..credo non faccia testo..un'altra volta ho visto D3 con 35 1,4..la mia casistica è troppo bassa per ricavarne una regola!!!per questo ho solo espresso quel che farei io..credo comunque che nella stragrande maggioranza dei casi, tu abbia ragione..zoom di qualità e si porta a casa il lavoro..comprensibile..
maxbunny
... E ti diro' di più: la maggior parte di loro non scatta in raw ma direttamente in jpg!
danielg45
UN bel nikon 17-55 f2.8 non sarebbe male....
CVCPhoto
QUOTE(marco.introini @ Mar 12 2012, 11:59 AM) *
...

...ma è sorto un "problema": il mio migliore amico si sposa a breve e mi ha chiesto di fare da fotografo ufficiale (non per risparmiare ma perchè gli piace come le faccio wink.gif ).

...


Con 14 + 35 + 85 ritengo tu possa fare tranquillamente un matrimonio. In chiesa il 35 come principale. Una cosa è certa però, ci vuole molto manico e sarebbe consigliabile un secondo corpo.
Manuel_MKII
QUOTE(maxbunny @ Mar 12 2012, 09:24 PM) *
... E ti diro' di più: la maggior parte di loro non scatta in raw ma direttamente in jpg!


Infatti!!
Vinc74
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 12 2012, 11:38 PM) *
Con 14 + 35 + 85 ritengo tu possa fare tranquillamente un matrimonio. In chiesa il 35 come principale. Una cosa è certa però, ci vuole molto manico e sarebbe consigliabile un secondo corpo.

Concordo.
Il 50, oltre a non servirti, ti sarebbe di impaccio e perderesti tempo a scegliere e montare obiettivi (sopratutto con un solo corpo).
Gian Carlo F
QUOTE(marco.introini @ Mar 12 2012, 11:59 AM) *
Ciao a tutti.
Da qualche tempo sto valutando il passaggio a FX ma ovviamente aspetto qualche prova della d800 prima di decidere cosa prendere. Nel frattempo mi sto informando e decidendo su come farmi un corredo degno di questo nome. Attualmente possiedo (che uso sulla D90):
- il classicissimo kit 18-105 DX (che ovviamente scarterò quando avverrà il passaggio)
- nikkor 70-300VR
- nikkor 35mm f1.8 G DX (anche questo andrà in pensione)
- nikkor 85mm f1.8 D (non l'ultimo G)
- samyang 14mm f2.8 con chip
- flash metz AF-44
Come tuttofare avrei deciso di prendere il 24-120 f4 insieme alla nuova macchina (dopo aver però valutato il nuovo tamron 24-70 f2.8 stabilizzato), ma è sorto un "problema": il mio migliore amico si sposa a breve e mi ha chiesto di fare da fotografo ufficiale (non per risparmiare ma perchè gli piace come le faccio wink.gif ). Sto valutando quale risposta dargli (anche considerando che la D90 non mi sembra la macchina migliore per un matrimonio) e su questo punto vorrei avere il vostro parere sugli obiettivi eventualmente da prendere (per poi fare parte di un corredo completo e di qualità si intende... wink.gif ). Mi venivano in mente queste possibilità:
- prendere subito il 24-120 f4 (ma forse è un po' buio e inoltre resta forse troppo lungo su dx)
- spendere poco ma avere un pezzo di qualità come il 50 f/1.8 G che mi verrà sempre comodo e eventualmente (se accettassi) fare quasi tutto il matrimonio con questo e con l'85 f1.8 (oltre a qualche grandangolata con il più che discreto samyang 14 f2.8)

Sarei tentato da questa seconda opzione (anche visto il prezzo veramente popolare) ma secondo voi non sarei poi limitato?
Altra cosa che non c'entra con gli obiettivi... magari mi conviene rinunciare a questa possibilità e rischiare di litigare col mio amico? biggrin.gif
Grazie!


Con una D90 e il 18-105mm sono state scattate le foto del matrimonio di mia figlia (in chiesa da un amico fotografo e fuori da me), ti assicuro che sono venuti degli ingrandimenti eccellenti.
Successivamente sono passato alla D700 e ora ho anche il 24-120mm, sicuramente con questa attrezzatura otterrei di più, ma non credere che le differenze su stampe 24x30 o giù di lì siano così abissali.
Il 24-120mm in DX lo vedo lunghetto, nei matrimoni occorre avere anche un bel grandangolo.

Io userei tranquillamente il 18-105mm, un buon flash e un 50mm per immagini a luce ambiente (magari elaborate in BN).

Ripeto: è molto importante che la stampa sia eseguita da un buon laboratorio professionale, con una attrezzatura valida (e tu la hai già) la differenza la fa soprattutto il laboratorio.
gigiweb
Ho letto la discussione e sono d'accordo sul fatto che bastano i fissi però aggiungo che avere un secondo corpo ad un evento simile è quasi indispensabile. Non parlo solo di comodità ma di sicurezza. Anche se la D90 è affidabilissima potresti ritrovarti con la batteria scarica nel bel mezzo della cerimonia e con un secondo corpo pronto almeno non perdi gli scatti più importanti.
Magari qualche amico con una D3100/D5100 (ma anche una D5000 o meglio ancora una seconda D90 gemella) può prestartela in quel giorno. Inoltre un secondo flash da usare staccato dalla macchina ecc.

P.S. E' vero che la maggior parte dei "matrimonialisti" che ho incontrato usa ottiche zoom in maggioranza Canon 5DII con 24-70 f2.8 oppure 24-105 oppure D700 con 24-70 f2.8, qualche volta si vedono le D300/7D ma di solito vedo sempre un secondo corpo macchina e soprattutto flash staccati dalla macchina puntati da uno o piu' assistenti istruiti che già sanno dove posizionarsi senza intralciare...
Poi c'è l'operatore video... alle volte certi matrimoni sembrano set cinematografici!

Eppure sembra ieri eppure sono passati anni da quando si vedevano le Hasselblad e fotografi discreti dei quali non si avvertiva quasi la presenza eppure con pochissimi scatti catturavano i ricordi e le emozioni di una giornata ;-)
marco.introini
Grazie mille a tutti per le risposte!
Ora ho la situazione molto più chiara... credo che in chiesa farò tutto col 35 e l'85 + qualche cosa di particolare con il 14. Il secondo corpo non è un problema: mi faccio prestare una 5100 da un altro amico/invitato wink.gif
Potrei prendere un flash un po' più potente di quello attuale e usarli entrambi in cls (farò qualche esperimento nella chiesa qualche settimana prima), anche se mi piacciono di più scatti a luce ambiente (ma certo durante lo scambio degli anelli il flash sarà d'obbligo wink.gif )
Il 35 credo sarà la lente più usata smile.gif
Grazie ancora!
danielg45
QUOTE(marco.introini @ Mar 13 2012, 09:16 AM) *
Grazie mille a tutti per le risposte!
Ora ho la situazione molto più chiara... credo che in chiesa farò tutto col 35 e l'85 + qualche cosa di particolare con il 14. Il secondo corpo non è un problema: mi faccio prestare una 5100 da un altro amico/invitato wink.gif
Potrei prendere un flash un po' più potente di quello attuale e usarli entrambi in cls (farò qualche esperimento nella chiesa qualche settimana prima), anche se mi piacciono di più scatti a luce ambiente (ma certo durante lo scambio degli anelli il flash sarà d'obbligo wink.gif )
Il 35 credo sarà la lente più usata smile.gif
Grazie ancora!

La d90 basta e avanza
maxbunny
QUOTE(danielg45 @ Mar 13 2012, 10:05 AM) *
La d90 basta e avanza


Non si affronta un matrimonio, in qualità di fotografo ufficiale, con un solo corpo macchina! Non solo per una questione di comodità, ma anche e soprattutto per emergenza, se per un qualsiasi motivo una reflex si rompe si può contare sull'altra. Non considerare questa evenienza e' da irresponsabile.
aculnaig1984
MAXBUNNY, negli ultimi anni ho assistito a 2 o 3 matrimoni come secondo fotografo. Nei primi 2 il fotografo utilizzava gli zoom, e dal massimo l'85mm f1.8 sul secondo corpo per qualche ritratto. Nell'ultimo, il fotografo (che non è lo stesso dei primi 2) ha utilizzato un 18mm, un 50mm e qualche scatto con 80-200, il tutto su D700. Bè, decisamente gli scatti dell'ultimo fotografo erano superiori, non tanto per l'attrezzatura, ma per l'esperienza. Se hai esperienza puoi affrontare un matrimonio con i fissi. Ma oggi sono molti che si improvvisano fotografi da matrimonio, anche se nn ne hanno fatti mai, quindi possono utilizzare solo zoom per evitare d perdere scatti importantissimi....
Gianluca
danielg45
QUOTE(maxbunny @ Mar 13 2012, 10:17 AM) *
Non si affronta un matrimonio, in qualità di fotografo ufficiale, con un solo corpo macchina! Non solo per una questione di comodità, ma anche e soprattutto per emergenza, se per un qualsiasi motivo una reflex si rompe si può contare sull'altra. Non considerare questa evenienza e' da irresponsabile.

Mi spiego meglio: non intendevo "solo" una d90 , intendevo che la d90 come macchina basta. Son convinto anch'io che ce ne vogliono 2 di macchine con obiettivi belli e pronti e eventuale flash da armare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.