Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MrFurlox
ciao mi date un consiglio sul quale prendere :
premetto il mio corredo è D90 + 17-50 VC , 50one , 70-200 f/2.8 ( più altri ma sono focali doppioni e quini non sono da considerarsi )


Af-s 60 micro
AF-D 60 micro
AF-D 105 micro
o aspettando un po AF-S 105 micro

è un acquisto che non ho fretta di fare quindi ho tempo per pensarci bene , considerate che a giugno passerò all' Fx

P.S: dimenticavo di dirvi che l' uso in macro sarebbe generico con preferenza a insetti medio-grandi


Marco
CVCPhoto
Marco, visto che hai precisato di prediligere gli insetti, la focale più lunga è d'obbligo: 105 AFS/AFD.

Rivolgendoti a terze parti potresti affidarti anche all'ottimo 150 Sigma.

Il più nitido in assoluto è tuttavia il nostro 60 AFS che è un vero rasoio e se gli insetti sono ripresi all'alba quando sono ancora inebetiti dalla rugiada e dalla bassa temperatura, non è un'impresa impossibile avvicinarsi.
MrFurlox
in verità sapevo che la risposta sarebbe stata il 105 ... ma differenze sostanziali di resa fra D e G ? del motore e del VR non è che mi interessi qualcosa sarebbero comunque entrambi abbastanza luminosi da essere usati a mano libera per foto non macro


Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Feb 17 2012, 10:59 PM) *
in verità sapevo che la risposta sarebbe stata il 105 ... ma differenze sostanziali di resa fra D e G ? del motore e del VR non è che mi interessi qualcosa sarebbero comunque entrambi abbastanza luminosi da essere usati a mano libera per foto non macro
Marco


Marco, io non ho avuto modo di provare l'AFD, ma a detta di coloro che l'hanno avuto o che lo usano tuttora, non ha nulla da invidiare all'AFS in termini di resa.

Certo è che il nuovo AFS è molto più versatile proprio grazie al VR che ti permette di lavorare anche a mano libera in quei casi di 'emergenza' dove l'allestimento del treppiede risulta scomodo. L'AFS inoltre può essere moltiplicato con tutti i nuovi TC ed utilizzato egregiamente come tele. Unico difetto l'autofocus imbarazzante a causa della sua lentezza, ma estremamente preciso.
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 18 2012, 12:14 AM) *
Marco, io non ho avuto modo di provare l'AFD, ma a detta di coloro che l'hanno avuto o che lo usano tuttora, non ha nulla da invidiare all'AFS in termini di resa.

Certo è che il nuovo AFS è molto più versatile proprio grazie al VR che ti permette di lavorare anche a mano libera in quei casi di 'emergenza' dove l'allestimento del treppiede risulta scomodo. L'AFS inoltre può essere moltiplicato con tutti i nuovi TC ed utilizzato egregiamente come tele. Unico difetto l'autofocus imbarazzante a causa della sua lentezza, ma estremamente preciso.



mi sa che mi hai quasi convinto con l' AF-S a questo punto mi sa che lo prendo usato e prendo anche un Tc 1.7 da abbinare al 70-200 OS che ho preso ... chissà se sono compatibili ... mi devo informare


Marco
Massimiliano24x36
Se l'uso che ne fai è la caccia all'insetto vai di 105 se non focali ancora più lunghe come ti da suggerito Carlo, se no, se ti piace il genere e vuoi stare più ampio il 60 AFS è veramente ottimo.. certo è più indicato per piccoli oggetti che per insetti però in un buon corredo secondo me non dovrebbe mancare..

non mi pronuncio sul 105 che non ho ma ho il 60 e l'ho usato anche per riprodurre anelli, quindi devi pensare bene a quanto vuoi andare sul microscopico..
CVCPhoto
Il 60 AFS è più nitido dell'AFS 105 ed ho visto bellissimi scatti ad insetti nonostante la corta focale. Nell'ottica però di un futuro passaggio a FX ecco che il 105 avrebbe maggior senso e potrebbe venir utilizzato anche per ottimi ritratti.

Marco, non so dirti se i nostri TC siano compatibili anche con il 70-200 OS. hmmm.gif
DavideCas92
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2012, 12:20 AM) *
Tc 1.7 da abbinare al 70-200 OS che ho preso ... chissà se sono compatibili ... mi devo informare
Marco


Attenzione,da quanto ne so i Sigma sono compatibili solo con i Teleconverter Sigma.
L'ho letto poco tempo fa,cercando un Tc per il mio 150 Macro.
Aspetto cmq qualcuno che conermi. wink.gif


Ciao



Mauro1258
Io possiedo il 60AF-S, il 105VR ed il 150mm Sigma non stabilizzato.

Se l'ottica la useresti esclusivamente per scatti macro, la stabilizzazione e' inutile perché scatti su cavalletto, se invece pensi di usarlo anche nello street o ritratti sicuramente e' utile.

Se vorresti fare scatti ad insetti, vai di 105, 150 o 200micro.

Il 105 AF ha il vantaggio che puoi usarlo anche con i tubi di prolunga, non possibile invece con il VR.

Non sottovalutare il 150 Sigma, ora e' uscita la versione stabilizzata, e' una delle ottiche più nitide della categoria e molto apprezzata da chi scatta ad insetti, ed infatti il costo non e' trascurabile ...
Sempre su Sigma, sta uscendo il 180 stabilizzato, ma e' abbastanza ingombrante e pesante, probabilmente anche il costo lo renderà "impegnativo"...

Se trovi un buon usato 200micro valutalo, io non l'ho mai provato, ma dicono sia favoloso.

Gian Carlo F
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 18 2012, 08:10 AM) *
Io possiedo il 60AF-S, il 105VR ed il 150mm Sigma non stabilizzato.

Se l'ottica la useresti esclusivamente per scatti macro, la stabilizzazione e' inutile perché scatti su cavalletto, se invece pensi di usarlo anche nello street o ritratti sicuramente e' utile.

Se vorresti fare scatti ad insetti, vai di 105, 150 o 200micro.

Il 105 AF ha il vantaggio che puoi usarlo anche con i tubi di prolunga, non possibile invece con il VR.

Non sottovalutare il 150 Sigma, ora e' uscita la versione stabilizzata, e' una delle ottiche più nitide della categoria e molto apprezzata da chi scatta ad insetti, ed infatti il costo non e' trascurabile ...
Sempre su Sigma, sta uscendo il 180 stabilizzato, ma e' abbastanza ingombrante e pesante, probabilmente anche il costo lo renderà "impegnativo"...

Se trovi un buon usato 200micro valutalo, io non l'ho mai provato, ma dicono sia favoloso.


Concordo pienamente.

Aggiungo che, a mio modesto parere, i macro in un buon corredo, traguardando il formato FX, è bene siano 2:
- un 55/60mm per oggetti inanimati e riproduzioni, alla lunga sarà quello che userai di più, il mio 55mm f2,8 AIS lo ho da 30 anni e lo trovo indispensabile.
- un 105-200mm, per un uso molto più specialistico (insetti)

Se pensi di acquistare entrambi meglio andare su una accoppiata 55/60mm e 200mm, quest'ultimo ancora più adatto agli insetti (io ho un 200mm AI f4 IF), il massimo pare sia l'AFD, il mio comunque lo trovo migliore del 105mm VR che avevo prima e venduto perchè troppo ingombrante e pesante per i miei gusti.
Se non pensi di acquistare il 55/60mm meglio il 105mm, che è una via di mezzo tra i due, tra un AFD e un VR non saprei consigliarti, il VR non mi piaceva per i suoi ingombri e peso ma otticamente è una grandissima ottica a tutto camopo, il VR poi (non in macro) è efficacissimo, ricordo che scattavo a 1/15 di sec..
MrFurlox
la soluzione Ai-S l' avevo momentaneamente scartata perchè ad oggi perdo anche l' esposimetro il che in alcune situazioni .. diciamo generiche può essere limitante (non sempre si ha il tempo di fare due o tre scatti di prova ) ma in futuro un 55 Ai-S potrebbe tranquillamente entrare nel corredo ( magari un bell esemplare senza problemi di olio sulle lamelle del diaframma ) però a questo punto mi inizia a venire anche il dubbio sul 105 o più lungo ... il 200 mi sentirei di escluderlo un po' per i costi un po' perchè sono ai primi rudimenti di macro ... poi se la tipologia mi prenderà potrò pensare di affrontare la spesa ....
il 105 AF-D è vero che potrei usare i tubi ... ma non i Tc ... magari abbinando un 1.4 sarei comunque sui 150 mm senza perdere praticamente nulla in qualità ( almeno credo smentitemi se necessario ) e abbinando un 1.7 arriverei a circa 180 con lieve perdita di qualità ( ma si parla di casi in cui andrei veramente a cerca di insetti quindi raramente ) ... l' uso che ne farei sarebbe un obiettivo da "ritratti" , con tutti i limiti del caso" che possa essere usato per fare qualche insetto in macro senza troppe pretese e all' occorrenza qualche pianta o riproduzione ( ma sarebbe un uso a dir poco secondario ) , quindi penso che la scelta sia fra 105 Vr ( o no ci devo ancora riflettere ) e sigma 150 che pure lui ( come avete detto ) non dovrebbe essere niente male .... ma il tammy 180 ? è così inferiore ? me lo chiedo perchè nessuno l' ha nominato indi ne deduco che non possa competere con gli altri



Marco
gold_diamond
IO dopo aver fatto una valutazione simile alla tua ai tempi ho provato un tamron 90.
Me ne sono innamorato, è una lente eccezionale, la migliore abbia mai visto.
Ottima costruzione, nitidezza impressionante messa a fuoco veloce (Anche se poi vedrai che userai sempre la manuale)
Da 10+
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2012, 02:04 PM) *
la soluzione Ai-S l' avevo momentaneamente scartata perchè ad oggi perdo anche l' esposimetro il che in alcune situazioni .. diciamo generiche può essere limitante (non sempre si ha il tempo di fare due o tre scatti di prova ) ma in futuro un 55 Ai-S potrebbe tranquillamente entrare nel corredo ( magari un bell esemplare senza problemi di olio sulle lamelle del diaframma ) però a questo punto mi inizia a venire anche il dubbio sul 105 o più lungo ... il 200 mi sentirei di escluderlo un po' per i costi un po' perchè sono ai primi rudimenti di macro ... poi se la tipologia mi prenderà potrò pensare di affrontare la spesa ....
il 105 AF-D è vero che potrei usare i tubi ... ma non i Tc ... magari abbinando un 1.4 sarei comunque sui 150 mm senza perdere praticamente nulla in qualità ( almeno credo smentitemi se necessario ) e abbinando un 1.7 arriverei a circa 180 con lieve perdita di qualità ( ma si parla di casi in cui andrei veramente a cerca di insetti quindi raramente ) ... l' uso che ne farei sarebbe un obiettivo da "ritratti" , con tutti i limiti del caso" che possa essere usato per fare qualche insetto in macro senza troppe pretese e all' occorrenza qualche pianta o riproduzione ( ma sarebbe un uso a dir poco secondario ) , quindi penso che la scelta sia fra 105 Vr ( o no ci devo ancora riflettere ) e sigma 150 che pure lui ( come avete detto ) non dovrebbe essere niente male .... ma il tammy 180 ? è così inferiore ? me lo chiedo perchè nessuno l' ha nominato indi ne deduco che non possa competere con gli altri
Marco


Scusa, non avevo collegato il problema esposimetro, concordo, perdere l'esposimetro a mio parere non è accettabile.
A questo punto ti consiglio o il 60mm o un 105mm VR.
Come dicevo prima io non ho amato molto il 105mm per i suoi ingombri e peso così, dopo vari passaggi, sono approdato al 200mm AI che non è costato una fortuna e trovo davvero performante, ha la maf manuale, ma in macro l'AF non serve praticamente a nulla.
Vedo che conosci bene il tallone di Achille del 55mm AIS f2,8, il mio, acquistato nuovo, lo ho fatto pulire già 2 volte wink.gif , ma ne vale la pena. Recentemente ho acquistato anche un 55mm f3,5 AI Micro, ottica che si trova a cifre abbastanza abbordabili, più specialistica e molto performante in macro, direi leggermente migliore del f2,8 a f22 e f32.
L'AIS f2,8 ha però dalla sua una grandissima versatilità a tuttocampo (un po' come il 105mm VR)
halloween.76
MARCO = CROMA = MACRO

Diciamo che hai una buona affinità con il mondo della fotografia.. biggrin.gif

Bando alle ciance, se puoi vai di 105 VR..!
nickname_74
se il budget te lo permette, 105 vr, ottimo in macro e versatile in altri tipi di fotografia.
MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2012, 06:40 PM) *
Scusa, non avevo collegato il problema esposimetro, concordo, perdere l'esposimetro a mio parere non è accettabile.
A questo punto ti consiglio o il 60mm o un 105mm VR.
Come dicevo prima io non ho amato molto il 105mm per i suoi ingombri e peso così, dopo vari passaggi, sono approdato al 200mm AI che non è costato una fortuna e trovo davvero performante, ha la maf manuale, ma in macro l'AF non serve praticamente a nulla.
Vedo che conosci bene il tallone di Achille del 55mm AIS f2,8, il mio, acquistato nuovo, lo ho fatto pulire già 2 volte wink.gif , ma ne vale la pena. Recentemente ho acquistato anche un 55mm f3,5 AI Micro, ottica che si trova a cifre abbastanza abbordabili, più specialistica e molto performante in macro, direi leggermente migliore del f2,8 a f22 e f32.
L'AIS f2,8 ha però dalla sua una grandissima versatilità a tuttocampo (un po' come il 105mm VR)


ma torniamo all' indecisione di partenza .... AI 55 f/3,5 micro ??? non ne conoscevo l' esistenza !!! se è così superiore come dici , ci potrei anche fare un pensierino ... anche perchè avendo già un 50 alla fine avere un macro più specifico in quelle focali non mi creerebbe un gran problema di versatilità se mi potesti postare un paio di foto te ne sarei veramente molto grato


QUOTE(halloween.76 @ Feb 18 2012, 06:56 PM) *
MARCO = CROMA = MACRO

Diciamo che hai una buona affinità con il mondo della fotografia.. biggrin.gif

Bando alle ciance, se puoi vai di 105 VR..!


messicano.gif e non ci avevo nemmeno mai pensato !!!!


QUOTE(nickname_74 @ Feb 18 2012, 06:59 PM) *
se il budget te lo permette, 105 vr, ottimo in macro e versatile in altri tipi di fotografia.



ma forse un po' spietato nei ritratti .... i dubbi aumentano !





Marco
gandalef
ho posseduto tutti i micro ad eccezione degli Ai. Adesso ho sia il 60 che il 105 AFS come il 200 micro. Tra i tre per caccia agli insetti (e non solo, ovvio) il 105AFS è più indicato. Silenzioso (ma per la macro non è un problema), veloce essendo AFS, con un contrasto maggiore rispetto al fratello minore, forse meno tagliente rispetto quest'ultimo. Dalla sua però ha il vantaggio di poterlo moltiplicare, il VR che in certe situazioni può fare la differenza e soprattutto il barilotto che non si allunga. Più grande e poco più pesante rispetto all'afd ha una resa accettabile (con le dovute precauzioni) anche per il ritratto.
Un paio di esempi col VR nessuna PP:

questa ad 1/20"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

questa ad 1/30"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
vetrofragile
Anchio riscontro problemi di velocità dell'autofocus,come fate a dire che è velocissimo?
In confronto il 24-70 è un missile terra aria.
L'ho testato sia su d90 che su d700, se il soggetto è molto fuori fuoco ci mette molto
Che impostazioni di Autofocus usate?
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2012, 09:18 PM) *
ma torniamo all' indecisione di partenza .... AI 55 f/3,5 micro ??? non ne conoscevo l' esistenza !!! se è così superiore come dici , ci potrei anche fare un pensierino ... anche perchè avendo già un 50 alla fine avere un macro più specifico in quelle focali non mi creerebbe un gran problema di versatilità se mi potesti postare un paio di foto te ne sarei veramente molto grato
messicano.gif e non ci avevo nemmeno mai pensato !!!!
ma forse un po' spietato nei ritratti .... i dubbi aumentano !
Marco


Dicevo che è leggermente superiore in macro e a diaframmi molto chiusi, infatti soffre meno di diffrazione del f2,8, ma non pensare che l'f2,8 sia scarso! Tra i due, dovessi scegliere, prenderei l'f2,8 perchè più versatile e migliore nell'uso generico.
Purtroppo non ho mollte immagini del 3,5, lo ho acquistato molto recentemente e ho appena fatto a tempo a fare qualche scatto di confronto tra i due.
Queste comunque sono state fatte col 55mm f3,5 Micro AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2012, 08:05 AM) *
Dicevo che è leggermente superiore in macro e a diaframmi molto chiusi, infatti soffre meno di diffrazione del f2,8, ma non pensare che l'f2,8 sia scarso! Tra i due, dovessi scegliere, prenderei l'f2,8 perchè più versatile e migliore nell'uso generico.
Purtroppo non ho mollte immagini del 3,5, lo ho acquistato molto recentemente e ho appena fatto a tempo a fare qualche scatto di confronto tra i due.
Queste comunque sono state fatte col 55mm f3,5 Micro AI

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ingrandimento full detail : 1.6 MB




bhe io direi che ha una resa quai entusiasmante !!!! non mi interessa molto l' uso generico su queta focale , quindi direi che è un' ottima alternativa .... sai dirmi per caso se anche il 3.5 soffre di problemi di olio sulle lamelle ?


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.