Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Rinaldino23
salve a tutti,finalmente sono pronto per cambiare il mio 18-55 vr,e sono parecchio indeciso,diciamo che sono uno parecchio portato al tele ma un 18-200 sinceramente per ora costa troppo,quindi sarei indeciso fra il 18-105 vr e il18-135,secondo voi è meglio il 135 con 20mm in più,oppure il 105 con 20mm in meno ma il vr?

secondo voi valgono la spesa?

il mio sogno è il 28-300,che ne dite? varebbe la pena fare la pazzia?
Rinaldino23
scusate mi è venuto un dubbio,ma qualitativamente un nikkor 18-200 è uguale ad un 18-55+55-200,cioè l'unica differenza sta in fatto di comodità,so che è una domanda banale:-)
larsenio
QUOTE(Rinaldino23 @ Sep 23 2011, 01:05 AM) *
scusate mi è venuto un dubbio,ma qualitativamente un nikkor 18-200 è uguale ad un 18-55+55-200,cioè l'unica differenza sta in fatto di comodità,so che è una domanda banale:-)

tieniti l'ottica che possiedi, non ne guadagni in qualità con nessuno delle due, piuttosto semmai armati di un 55/200vr wink.gif
Rinaldino23
quasi quasi pensavo ad 55-300 vr,com'è ? dappertutto,anche qui sul forum,leggo che il 70-300 è meglio,ma non penso tanto da giustificarne il prezzo,e poi 70-300 su fx equivale a 105-450mm,quindi se lo aggiungo al mio 18-55,avrei un gap di focale di 50mm giusto?
alessandro signore
Allora, per esperienza diretta ti sconsiglio tanto il 18/135 quanto il 18/200 VR, pratici quanto vuoi, ma qualitativamente c'è di meglio...
L'ideale sarebbe, come ti hanno già consigliato, prendere un 55/200 VR da integrare al tuo corredo, resta il fatto che il 18/105, che uso come tuttofare per le gitarelle tra amici, è un ottimo compromesso prezzo/prestazioni. rolleyes.gif
fabco77
Mi unisco a quanto detto da Larsenio. Un 18-105 o 18-135 non aggiungerebbero nulla in termini di qualità a quel che hai. Ti dico la mia impressione: io i 18-xxx li ho provati tutti tranne il 18-70 e, credimi, secondo me c'è ben poca differenza tra uno e l'altro, distorsione a parte.


Il 55-200/300 ti permettono di "completare" il range di focali tele.



Se ciò che cerchi è qualità superiore, sono altri gli obiettivi cui ti devi rivolgere, con relativo esborso.
Rinaldino23
la domanda è il 18-200 qualitativamente è peggiore di un 18-55+ un 55-200 vr? perchè ad essere sincero anch'io avevo pensato di tenermi il mio e acquistare un 55-300 vr,ma ci perderei in termini i portabilità,quindi preferirei un 18-200vrii e sacrificare quei 100mm di tele (da 200 a 300). la domanda è,dato che come avete detto e come so,non so qualitativamente nulla di che,perdo moltra altra qualità a prendere un 18-200vrii rispetto ai due obiettivi singoli?
Rinaldino23
QUOTE(Rinaldino23 @ Sep 23 2011, 03:20 AM) *
e poi 70-300 su fx equivale a 105-450mm,quindi se lo aggiungo al mio 18-55,avrei un gap di focale di 50mm giusto?



scusate,ma è giusta questa cosa che ho scritto?non vorrei a fare confusione ancora su dx-fx
jabhack
no, un 70-300 utilizzato su DX (formato ridotto) ha un angolo di campo di un 105-450, ma anche il tuo 18-55 segue le stesse regole, quindi avrai un angolo di campo pari a 27-82.5, quindi avrai un "buco" di circa 22mm, non 55.
Rinaldino23
QUOTE(jabhack @ Sep 23 2011, 11:30 AM) *
no, un 70-300 utilizzato su DX (formato ridotto) ha un angolo di campo di un 105-450, ma anche il tuo 18-55 segue le stesse regole, quindi avrai un angolo di campo pari a 27-82.5, quindi avrai un "buco" di circa 22mm, non 55.

ah ok,quindi il buco lo avrò nel angolo di campo non nella lunghezza focale,cioè il 70-300 su fx che quivale al 105-450,avrà lo stesso angolo di campo di un 450 mm,ma non è che mi darà lo stesso zoom, non mi bannate dal forum per queste domande demenziali :-)
jabhack
I mm che avrai su dx e fx sono gli stessi, però cambiando l'angolo di campo ti sembrerà di essere più "vicino" al soggetto ripreso.
fabco77
QUOTE(Rinaldino23 @ Sep 23 2011, 11:49 AM) *
ah ok,quindi il buco lo avrò nel angolo di campo non nella lunghezza focale,cioè il 70-300 su fx che quivale al 105-450,avrà lo stesso angolo di campo di un 450 mm,ma non è che mi darà lo stesso zoom, non mi bannate dal forum per queste domande demenziali :-)



Il buco lo hai a prescindere: tra 55 e 70 sei scoperto e hai un buco di 15mm. Questi "mm mancanti" corrispondono ad una serie di focali il cui angolo di campo, in DX è 1,5 volte inferiore rispetto a FX. Ad esempio, i 60 mm che fisicamente non hai, corrispondono a 90mm equivalenti FX, in termini di angolo di campo coperto. Ma non fasciarti la testa: i conti falli sempre con i mm dell'obiettivo/i, poi che su DX coprano un angolo di campo inferiore è un altro discorso.

Si può poi discutere sul concetto di copertura di focali: tra 55 e 70, c'è poco "spazio". Difficile che tale gap ti dia problemi.
Rinaldino23
ho raggiunto il verdetto finale e ho quindi preso la mia decisione.
penso che se mettessi contassi le pagine di recensioni e test che ho letto in questi due giorni superei ampiamente le pagine del mio libro di anato!
alla fine ho optato per un 55-300 tenendo quindi il mio 18-55,come qualcuno ha detto prima alla fine abbiamo una reflex,andare in giro con più obbiettivi oltre ad essere normale è un obbli go smile.gif!

riassumo qui quello che mi ha fatto preferire il 55-300 al 70-300

-prezzo
-sono entrambi entry level,il 70-300 non è cmq professionale
-ne passerà di acqua sotto i ponti prima che passi ad una FF
-qualitativamente il 55-300 è cmq buono,e in molto foto tra 200 e 300 mm non si diferenzia per nulla dal 70-300
avrei un minimo gap di focale,se nel mio corredo ci fosse il 70-300 affiancato al 18-55
-manegevolezza

naturalmente ho dovuto accettare qualche compromesso:

-qualità a 70 mm( il 70-300 lì eccelle,dicono)
-esteticamente i 67 mm del 70-300 li preferivo ai 58 del 55-300( sembrerà una stupidata,ma ho un debole per certe cose,fanno sembrare tutto più serio,non insultatemi smile.gif )
-manual focus ovverride
-IF

Naturalmente i vostri consigli sono stati fondamentali e vi ringrazio tutti,con la speranza che in futuro,quando avrò un po di esperienza,possa esservi utile come voi lo siete stati per me!
larsenio
QUOTE(Rinaldino23 @ Sep 23 2011, 11:11 AM) *
la domanda è il 18-200 qualitativamente è peggiore di un 18-55+ un 55-200 vr? perchè ad essere sincero anch'io avevo pensato di tenermi il mio e acquistare un 55-300 vr,ma ci perderei in termini i portabilità,quindi preferirei un 18-200vrii e sacrificare quei 100mm di tele (da 200 a 300). la domanda è,dato che come avete detto e come so,non so qualitativamente nulla di che,perdo moltra altra qualità a prendere un 18-200vrii rispetto ai due obiettivi singoli?

si è peggio il 18/200 di un 55/300vr.
marcomigliori
Da quello che capisco se il tuo sogno e\' il 28-300 tra l\'altro zoom fx, io deduco che hai problemi a cambiare gli obiettivi e mi chiedo come mai non ti sei comperato una bella bridge p100 o p500. Ti consiglio di rivedere i tuoi sogni... Nel frattempo ti consiglio un 55-300 dx e poi o il 35 o il 50 fisso per imparare la composizione fotografica. Divertiti !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.