Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco.cassar

Cambiereste il 24-85mm f/2.8-4D col 24-120mm f/4 VR sempre da utilizzare su DX...??

Oppure con quei soldi sul sensore piu' piccolo non avrei significative differenze...??

Dai dati numerici MTF presi con le pinze sembrerebbe di no....ma sul campo non saprei

Paolo66
Se ti serve arrivare a 120 e ti fa comodo il VR si.
Altrimenti no.
Premetto che uso Fx, ma c'è qualche aspetto che ancora mi fa preferire il vecchio al nuovo, nonstante lo aspettassi da tempo.

Scusa se mi faccio i fatti tuoi ma, se non ricordo male il 24-85 lo hai preso da poco. C'è qualcosa che non ti soddisfa?
Nel caso allora forse il passaggio sarebbe consigliabile, anche se non certo a poco prezzo.
marco.cassar
QUOTE(Paolo66 @ Sep 21 2011, 02:27 PM) *
Se ti serve arrivare a 120 e ti fa comodo il VR si.
Altrimenti no.
Premetto che uso Fx, ma c'è qualche aspetto che ancora mi fa preferire il vecchio al nuovo, nonstante lo aspettassi da tempo.

Scusa se mi faccio i fatti tuoi ma, se non ricordo male il 24-85 lo hai preso da poco. C'è qualcosa che non ti soddisfa?
Nel caso allora forse il passaggio sarebbe consigliabile, anche se non certo a poco prezzo.


Ricordi bene Paolo, ma ho la necessita' di allungare la focale oltre gli 85mm e vorrei spendere sui 1000 - 1200 euro...son 2 le scelte:

1. prendo il 24-120mm f/4 nuovo e poi cerco un 180mm f/2.8 usato

2. lascio tutto cosi' com'è e vado di 80-200mm f/2.8D nuovo (oppure di 70-200mm OS HSM)

Luigi_FZA
QUOTE(marcox076 @ Sep 21 2011, 07:01 PM) *
vado di 80-200mm f/2.8D nuovo

Se intendi farne un uso per fotografia a soggetti "dinamici" su D90, il bighiera non mi ha entusiasmato (ed uso un eufemismo), discorso diverso per l'altra lente da te citata :180 f/2.8.

L.
marco.cassar
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 21 2011, 07:26 PM) *
Se intendi farne un uso per fotografia a soggetti "dinamici" su D90, il bighiera non mi ha entusiasmato (ed uso un eufemismo), discorso diverso per l'altra lente da te citata :180 f/2.8.

L.


Beh diciamo che non faro' automobilismo/motociclismo....amo il ritratto, il paesaggio e l'architettura....amo fotografare gli animali, ma senza scopi naturalistici/escursionistici ecc....mi capitera' sicuramente di fotografare pallavolo, basket, atletica leggera, equitazione (polo, ecc.)...credo che quindi l'AF potrebbe essermi sufficiente (??)
Luigi_FZA
Io l'ho usato con un conoscente per riprendere degli atleti durante una maratona : moltissime foto erano fuori fuoco (e di brutto). Credo che l'accoppiata Bighiera + D90 non faccia per me.
L.
fedebobo
Ma scusa, non ti viene fuori con quella cifra pure un Nikkor 70-200 prima serie?
marco.cassar
QUOTE(fedebobo @ Sep 21 2011, 08:52 PM) *
Ma scusa, non ti viene fuori con quella cifra pure un Nikkor 70-200 prima serie?


Si ma usato....e diciamo che per me mille200 euro comincia ad essere una spesa consistente quindi vorrei le necessarie garanzie e sicurezze in tutti i sensi.
Paolo66
Esigenze di allungare la focale senza avvicendare obiettivi giustificano sicuramente l'investimento, quello che non riesco a valutare è se per te il 120 sarà sufficiente, comunque ci faresti già di più che col 24-85.

Ho usato per un po' tempo il 180/2.8 su Dx per foto sportive in palestra...si ne escono belle foto è un obiettivo splendido ma, come fisso, se devi seguire un'azione di atleti che si allontanano e si avvicinano molto velocemente, molte scene le perdi (ad esempio io lo alternavo ad un 100/2.8) ma non so se ti possa risultare comodo o meno.
Mentre ho trovato ottimo l'80-200 bighiera, avendo avuto esperienza netamente contraria a Luigi sulla velocità AF di 80-200 e 180 (per cui ti consiglio tassativamente prove accurate prima di acquistarli usati).

Mi verrebbe spontaneo da consigliarti lo zoom tele, ma per fotografare animali in natura (se si intendono gli animai che si possono incontrare ad esempio durante un'escursione) 200 non sono molti, e 180 ancora meno. Vedrei meglio un 70-300VR allo scopo (anzi, ancora meglio sarebbe un 300/4 d'ccasione).

Ecco, magari un 70-300VR per le foto in esterni e 180+24-120 (o 24-85...quel f/2.8 a 24 e 28 di focale a volte sono comodi...) per gli interni.

Ma, visto che già ci puoi pensare, non scarterei nemmeno l'ipotesi consigliata del 70-200VR"I", magari da abbinare successivamente poi ad un moltipilicatore/duplicatore per le foto in natura, sarebbe sicuramente un "investimento" duraturo. Ci farei un pensierino molto serio!
Luigi_FZA
QUOTE(marcox076 @ Sep 22 2011, 08:44 AM) *
Si ma usato....e diciamo che per me mille200 euro comincia ad essere una spesa consistente quindi vorrei le necessarie garanzie e sicurezze in tutti i sensi.

Pur avendo acquistato quasi interamente ottiche (rigorosamente) usate messicano.gif condivido il tuo dubbio/incertezza.
L'unica misura atta a mitigarlo che io adopero e' che acquisto preferibilmente presso rivenditori che hanno la "nomea" di essere "tendenzialmente" seri.

L.
Kaiser Soze
QUOTE(marcox076 @ Sep 21 2011, 07:44 PM) *
Beh diciamo che non faro' automobilismo/motociclismo....amo il ritratto, il paesaggio e l'architettura....amo fotografare gli animali, ma senza scopi naturalistici/escursionistici ecc....mi capitera' sicuramente di fotografare pallavolo, basket, atletica leggera, equitazione (polo, ecc.)...credo che quindi l'AF potrebbe essermi sufficiente (??)

Su D90 sarebbe preferibile, se vuoi rimanere in famiglia, almeno l'80-200 AFS... E' chiaro che ti avvicini al prezzo del 70-200 VRI, però visto che ami anche il ritratto e paesaggio secondo è preferibile... Il bighiera su D90 soffre, non dico che non è usabile, ma soffre... Basket e pallavolo non sono così semplici da fotografre, un MaF fulminea e precisa aiuta molto wink.gif Buone foto!
fedebobo
Io mi permetto di ribadire quanto ho già espresso, magari cercando di argomentare un po' meglio.
Ovvero che secondo me, per le esigenze espresse, la cosa migliore è proprio un 70-200 f2,8. Sul Nikon prima serie mi posso esprimere, in quanto lo posseggo; altri modelli e marchi non li ho mai provati, quindi non mi va di dire nulla.
Sostituire il 24-85 col 24-120 non ti porterebbe grandissimi miglioramenti sul lato tele e proprio nulli dal lato luminosità. Certo, c'è in più il VR.
Ma il 70-200 è stato definito da qualcuno il "coltellino svizzero" degli obiettivi. Perfetto per lo sport, ottimo per ritratto, ti apre la possibiltà delle foto naturalistiche e lo puoi sempre moltiplicare se i 200mm sono un limite (certo si sa, in Italia sono sempre troppo pochi.....). L'unico difetto che io gli trovo è solamente l'ingombro.

Saluti
Roberto
Paolo66
QUOTE(fedebobo @ Sep 22 2011, 11:45 AM) *
Io mi permetto di ribadire quanto ho già espresso, magari cercando di argomentare un po' meglio.
Ovvero che secondo me, per le esigenze espresse, la cosa migliore è proprio un 70-200 f2,8. Sul Nikon prima serie mi posso esprimere, in quanto lo posseggo; altri modelli e marchi non li ho mai provati, quindi non mi va di dire nulla.
Sostituire il 24-85 col 24-120 non ti porterebbe grandissimi miglioramenti sul lato tele e proprio nulli dal lato luminosità. Certo, c'è in più il VR.
Ma il 70-200 è stato definito da qualcuno il "coltellino svizzero" degli obiettivi. Perfetto per lo sport, ottimo per ritratto, ti apre la possibiltà delle foto naturalistiche e lo puoi sempre moltiplicare se i 200mm sono un limite (certo si sa, in Italia sono sempre troppo pochi.....). L'unico difetto che io gli trovo è solamente l'ingombro.

Saluti
Roberto

Quoto, ripensando alle esigenze ed al budget disponibile sarebbe la mia scelta più probabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.