Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fpacienza
Uso il 60mm AF-D con grande soddisfazione; mi è stato proposto l'acquisto del modello AF-S. leggendo in giro sul web i giudizi su quest'ultimo modello, rispetto al precedente, non sono molto lusinghieri.
Quali sono le reali differenze tra i due modelli? Quale dei due modelli ha la migliore resa ottica anche con ingrandimenti molto spinti (duplicatori di focale, lenti diottriche)?

Grazie
Ripolini
QUOTE(fpacienza @ Sep 21 2011, 10:29 AM) *
Uso il 60mm AF-D con grande soddisfazione; mi è stato proposto l'acquisto del modello AF-S. leggendo in giro sul web i giudizi su quest'ultimo modello, rispetto al precedente, non sono molto lusinghieri.
Quali sono le reali differenze tra i due modelli? Quale dei due modelli ha la migliore resa ottica anche con ingrandimenti molto spinti (duplicatori di focale, lenti diottriche)?

Per aumentare l'ingrandimento max di un 60 macro, la cosa migliore è l'uso dei tubi di prolunga.
Sul 60 AFS i tubi Nikon (costruttivamente ottimi) non li puoi usare perché è un G.
Per andare a 2:1 uso il PN-11, che permette un miglior bilanciamento su treppiedi grazie all'ottimo collare. Chi ha il 60 AFS si sogna certe possibilità.
Inoltre, la distanza di lavoro è maggiore con la versione AFD (ad es. a 1:1 le WDs sono 7,3 mm per l'AFD contro i 48 mm del 60 AFS).
Per quanto attiene la qualità, qui c'è un confronto.
Alle corte distanze il mio AFD 60/2.8 è ottimo. La versione AFS dovrebbe andare meglio alle lunghe distanze, dove però vignetta un po' di più dell'AFD ai diaframmi più aperti.
In macro la vignettatura si riduce, come dovuto (aumenta il cerchio di copertura).
Ciao,

R.

P.S.: altre info qui e qui.
Ripolini
QUOTE(Ripolini @ Sep 21 2011, 11:02 AM) *
(ad es. a 1:1 le WDs sono 7,3 mm per l'AFD contro i 48 mm del 60 AFS).

Ovviamente intendevo 73 mm ...
smile.gif
a.mignard
La cosa interessa molto anche a me.
Vorrei comprare un ottica macro 60mm.
Possiedo già un 105 sigma dg, ma vorrei aumentare il parco ottiche con un 60 e poi successivamente con un 150 (sigma) o con il 200 (nikon).
Sono quasi deciso per il 60 nikon af-d, ma il 60 af-s ha i nanetti... la cosa mi intriga vista la piccola differenza di prezzo (70 euro sulle versioni import).
Dal punto di vista resa dei colori che differenze ci sono? e sti nanetti servono o no?

grazie

andrea
fpacienza
QUOTE(Ripolini @ Sep 21 2011, 11:02 AM) *
Per aumentare l'ingrandimento max di un 60 macro, la cosa migliore è l'uso dei tubi di prolunga.
Sul 60 AFS i tubi Nikon (costruttivamente ottimi) non li puoi usare perché è un G.
Per andare a 2:1 uso il PN-11, che permette un miglior bilanciamento su treppiedi grazie all'ottimo collare. Chi ha il 60 AFS si sogna certe possibilità.
Inoltre, la distanza di lavoro è maggiore con la versione AFD (ad es. a 1:1 le WDs sono 7,3 mm per l'AFD contro i 48 mm del 60 AFS).
Per quanto attiene la qualità, qui c'è un confronto.
Alle corte distanze il mio AFD 60/2.8 è ottimo. La versione AFS dovrebbe andare meglio alle lunghe distanze, dove però vignetta un po' di più dell'AFD ai diaframmi più aperti.
In macro la vignettatura si riduce, come dovuto (aumenta il cerchio di copertura).
Ciao,

R.

P.S.: altre info qui e qui.


Grazie per le info molto dettagliate. L'uso che ne faccio è nella fotografia subacquea, dove l'adozione dei tubi di prolunga crea qualche problema. Ecco perché ho parlato di duplicatore e lenti addizionali diottriche.

grazie.gif
Marco (Kintaro70)
Per quella che è la mia esperienza tra AFD ed AFS le differenze sono minime a livello di resa (e difficilmente apprezzabili ad occhio).

Invece le differenze stanno molto al contorno, come già detto da Riccardo i moderni AFS non hanno l'anello diaframmi, quindi si intubano solo con tubi compatibili dotati di contatti elettrici, inoltre l'AFS non di duplica molto bene col Kenko PRO 300, perchè otticamente tutto OK (con logica perdita di dettaglio ovviamente), ma l'AF continua avanti e indietro senza trovare la corretta MaF.
L'AFS primeggia invece in silenziosità AF, e per la facilità con cui si può mettere a fuoco in AF, per poi correggere a mano in maniera semplice ed immediata, molto più macchinoso il passaggio con l'AFD.
Inoltre L'AFS non si estende nelle fasi di MaF.
a.mignard
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 21 2011, 11:57 AM) *
Per quella che è la mia esperienza tra AFD ed AFS le differenze sono minime a livello di resa (e difficilmente apprezzabili ad occhio).

Invece le differenze stanno molto al contorno, come già detto da Riccardo i moderni AFS non hanno l'anello diaframmi, quindi si intubano solo con tubi compatibili dotati di contatti elettrici, inoltre l'AFS non di duplica molto bene col Kenko PRO 300, perchè otticamente tutto OK (con logica perdita di dettaglio ovviamente), ma l'AF continua avanti e indietro senza trovare la corretta MaF.
L'AFS primeggia invece in silenziosità AF, e per la facilità con cui si può mettere a fuoco in AF, per poi correggere a mano in maniera semplice ed immediata, molto più macchinoso il passaggio con l'AFD.
Inoltre L'AFS non si estende nelle fasi di MaF.


Grazie per la risposta.
Prima mi avevi quasi convinto per l'AFD, adesso mi hai quasi convinto per l'AFS... laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte sono ancora molto indeciso ed entro Natale vorrei sciogliere l'enigma per poter fare un regalo a ...



mia moglie rolleyes.gif


Ciao
Andrea

P.S. : A quando la nascita?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(a.mignard @ Sep 21 2011, 12:03 PM) *
...

P.S. : A quando la nascita?


E' in 14° settimana, c'è tempo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.