Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fedemaz94
Ciao a tutti, premetto che possiedo un nikkor 70-300 VR da dicembre e che finora mi ha sempre soddisfatto abbastanza, tranne che per il calo della resa oltre i 250 mm. Ora, ho visto che si parla molto bene del Sigma 70-200 2.8, ma anche del Tamron 70-200 2.8. La mia domanda è: Secondo voi vale effettivamente la pena vendere il 70-300 VR in favore di uno dei due o iettivi sopracitati?
grazie.gif a tutti coloro che vorranno rispondere!
megthebest
ma questo calo da 200 a 300 è per te un problema? i 200 ti basterebbero?
dicono che il tamron sia peggiore come velocità AF e qualità in generale e che il Sigma invece soffra dall'altro lato di controlli qaulità non eccelsi che permettono che esca qualche pezzo non ottimamente tarato..
In tutti i casi dovresti secondo me capire se il gioco vale la candela e se l'esigenza è avere un 70-200 2.8 definitivo, allora valutare l'acquisto dei vari usati AF 80-200 2.8 , 70-200 2.8 VR1 eccc. ma NIKON

ciao
beppe cgp
QUOTE(megthebest @ Sep 13 2011, 10:07 AM) *
ma questo calo da 200 a 300 è per te un problema? i 200 ti basterebbero?
dicono che il tamron sia peggiore come velocità AF e qualità in generale e che il Sigma invece soffra dall'altro lato di controlli qaulità non eccelsi che permettono che esca qualche pezzo non ottimamente tarato..
In tutti i casi dovresti secondo me capire se il gioco vale la candela e se l'esigenza è avere un 70-200 2.8 definitivo, allora valutare l'acquisto dei vari usati AF 80-200 2.8 , 70-200 2.8 VR1 eccc. ma NIKON

ciao


Anche io sono di questa idea.
Un 70-200 2.8 Nikon è per sempre... ma se è fuori dalla tua portata, c'è sempre l'eccellente 80-200 2.8 Nikon
fedemaz94
QUOTE(beppenikon @ Sep 13 2011, 10:09 AM) *
Anche io sono di questa idea.
Un 70-200 2.8 Nikon è per sempre... ma se è fuori dalla tua portata, c'è sempre l'eccellente 80-200 2.8 Nikon


Fosse per me prenderei anch'io un nikon 70/80-200 tuttavia essendo uno studente, ho ancora un budget abbastanza limitato, inoltre, riguardo al 80-200 avrei bisogno della versione AF-S, che a quanto leggo è introvabile...

Un'alternativa potrebbe essere magari tenere il 70-300 ed investire su un grandangolo, non so, sono ancora piuttosto indeciso! messicano.gif

fabio aliprandi
Personalmente ti direi ti tenerti tranquillamente il 70-300 Vr,ma se lo dovessi vendere io sarei interessato..
Umbi54
Ciao, io vado contro corrente. Il Sigma è un bell'obiettivo, se poi ti riferisci a quello non stabilizzato è anche veloce come messa a fuoco.
Io il cambio lo farei di corsa, scattare con diaframmi più aperti, ad esempio F.4, è un'altra cosa.
Recentemente ho cambiato il 28-105 con il 105AFD micro, lo sto usando spesso a F.2,8 e F.4 e le immagini ci guadagnano in profondità.
Saluti
Umberto
fedemaz94
QUOTE(tOffinO @ Sep 13 2011, 10:17 AM) *
Personalmente ti direi ti tenerti tranquillamente il 70-300 Vr,ma se lo dovessi vendere io sarei interessato..


Se decido di venderlo, ti contatterò sicuramente! rolleyes.gif

QUOTE(Umbi54 @ Sep 13 2011, 10:21 AM) *
Ciao, io vado contro corrente. Il Sigma è un bell'obiettivo, se poi ti riferisci a quello non stabilizzato è anche veloce come messa a fuoco.
Io il cambio lo farei di corsa, scattare con diaframmi più aperti, ad esempio F.4, è un'altra cosa.
Recentemente ho cambiato il 28-105 con il 105AFD micro, lo sto usando spesso a F.2,8 e F.4 e le immagini ci guadagnano in profondità.
Saluti
Umberto


È proprio questo che mi ha messo in testa una marea di dubbi! Da quando ho preso il Tamron 17-50 2.8 sono stato contagiato dalla febbre del 2.8! E su un tele scattare a 2.8 dev' essere una goduria! messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(beppenikon @ Sep 13 2011, 10:09 AM) *
Anche io sono di questa idea.
Un 70-200 2.8 Nikon è per sempre... ma se è fuori dalla tua portata, c'è sempre l'eccellente 80-200 2.8 Nikon

Usandolo su D60, il bighiera, essendo AF D, deve focheggiare a mano.

L.
fedemaz94
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 13 2011, 10:29 AM) *
Dipende su che corpo macchina lo usa : il bighiera, essendo AF D, se non ha un corpo macchina con la presa di forza per il motorino dell'af, deve focheggiare a mano.

L.


Infatti, siccome ho la D60, che è priva del motorino di messa a fuoco, l'unico considerabile è appunto l'introvabile AF-S
tommasog.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 855.9 KB
QUOTE(Umbi54 @ Sep 13 2011, 10:21 AM) *
Ciao, io vado contro corrente. Il Sigma è un bell'obiettivo, se poi ti riferisci a quello non stabilizzato è anche veloce come messa a fuoco.
Io il cambio lo farei di corsa, scattare con diaframmi più aperti, ad esempio F.4, è un'altra cosa.
Recentemente ho cambiato il 28-105 con il 105AFD micro, lo sto usando spesso a F.2,8 e F.4 e le immagini ci guadagnano in profondità.
Saluti
Umberto

si concordo con umberto io c e l ho il 70-200 2.8 non stabilizzato e l ho trovato circa 1 nno fa 5ooe e lo uso per foto sportive la messa a fuoco e veloce pero io la uso non quella continua che su 10 foto ne mette a fuoco 2 uso fuoco singolo e scatti a alta velocita e direi che va bene anchew la messa a fuoco tutta manuale non mi dispiace pero soggetti in movimento continuo come per foto sportive di calcio il fuoco s9ingolo nel viso e la migliore un salutoa tutti posto qualche sact fat con questo obbiettivo sono accetti complimenti e disprezzamenti che fan sempre bene

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
QUOTE(tommasog. @ Sep 13 2011, 10:54 AM) *
Ingrandimento full detail : 855.9 KB
si concordo con umberto io c e l ho il 70-200 2.8 non stabilizzato e l ho trovato circa 1 nno fa 5ooe e lo uso per foto sportive la messa a fuoco e veloce pero io la uso non quella continua che su 10 foto ne mette a fuoco 2 uso fuoco singolo e scatti a alta velocita e direi che va bene anchew la messa a fuoco tutta manuale non mi dispiace pero soggetti in movimento continuo come per foto sportive di calcio il fuoco s9ingolo nel viso e la migliore un salutoa tutti posto qualche sact fat con questo obbiettivo sono accetti complimenti e disprezzamenti che fan sempre bene
Mariuccio4
Se per te arrivare a 300 mm non è fondamentale ma è più importante avere il 2.8 allora il sigma fa per te!

io ho il sigma 70-200 2.8 e devo dirti che riuscire a scattare a 200 a f2.8 è veramente utile almeno per le mie foto, soprattutto sportive, ha una velocità di messa a fuoco straordinaria e se chiudi un pelino il diaframma hai pure una buonissima nitidezza.

per i miei parametri è meglio avere luce che mm ma ognuno deve trovare quello che va bene per le proprie esigenze!

quindi per quella che è la mia poca esperienza vai sul 2.8 e come dici te (Da quando ho preso il Tamron 17-50 2.8 sono stato contagiato dalla febbre del 2.8!)

Ciao
Mario
fedemaz94
QUOTE(Mariuccio4 @ Sep 13 2011, 11:11 AM) *
Se per te arrivare a 300 mm non è fondamentale ma è più importante avere il 2.8 allora il sigma fa per te!

io ho il sigma 70-200 2.8 e devo dirti che riuscire a scattare a 200 a f2.8 è veramente utile almeno per le mie foto, soprattutto sportive, ha una velocità di messa a fuoco straordinaria e se chiudi un pelino il diaframma hai pure una buonissima nitidezza.

per i miei parametri è meglio avere luce che mm ma ognuno deve trovare quello che va bene per le proprie esigenze!

quindi per quella che è la mia poca esperienza vai sul 2.8 e come dici te (Da quando ho preso il Tamron 17-50 2.8 sono stato contagiato dalla febbre del 2.8!)

Ciao
Mario


Più che altro mi dedicherei a foto sportiva (formula 1 soprattutto) e anche un po di naturalistica, per la quale necessiterei però di un Sigma tc 1.4x o 2x... A proposito, qualcuno li usa?

Qualcuno usa il Tamron 70-200?
Umbi54
Ciao
qui puoi trovare un po di foto con i vari obiettivi
http://pixel-peeper.com/
Umberto
Pazzaura
QUOTE(fedemaz94 @ Sep 13 2011, 10:31 AM) *
Infatti, siccome ho la D60, che è priva del motorino di messa a fuoco, l'unico considerabile è appunto l'introvabile AF-S


L'AF-S non è introvabile... ci vuole un po di pazienza ma su ebay si trova abbastanza di frequente (all'estero). A me è arrivato pochi giorni fa, asta in spagna, versione grigio chiaro. Uno spettacolo messicano.gif


Comunque se devo dire la mia, il 70-300 VR va molto bene, e se non hai esigenze di prestazioni di un certo tipo (professionale) e hai poco budget, tienilo!

ciao ciao.
Mariuccio4
QUOTE(fedemaz94 @ Sep 13 2011, 11:28 AM) *
Più che altro mi dedicherei a foto sportiva (formula 1 soprattutto) e anche un po di naturalistica, per la quale necessiterei però di un Sigma tc 1.4x o 2x... A proposito, qualcuno li usa?

Qualcuno usa il Tamron 70-200?


per fare sport e formula 1 sembra che il tamron sia un po più lento nella messa a fuoco almeno così si legge nei vari forum.
i moltiplicatori li stavo cercando anche io ma poi non ho approfondito la cosa e non ne conosco il comportamento. se poi fotografi solo F1 o cmq sport dove la luce non è un problema puoi andare anche su scelte diverse come il sigma 150-500 di cui ne parlano bene........non lo so io l'ho buttata li, non so se la F1 la fai da spettatore o da "fotografo" professionista dove poi tutti questi mm non ti servono.

Ciao
Mario
fedemaz94
QUOTE(Mariuccio4 @ Sep 14 2011, 09:38 AM) *
per fare sport e formula 1 sembra che il tamron sia un po più lento nella messa a fuoco almeno così si legge nei vari forum.
i moltiplicatori li stavo cercando anche io ma poi non ho approfondito la cosa e non ne conosco il comportamento. se poi fotografi solo F1 o cmq sport dove la luce non è un problema puoi andare anche su scelte diverse come il sigma 150-500 di cui ne parlano bene........non lo so io l'ho buttata li, non so se la F1 la fai da spettatore o da "fotografo" professionista dove poi tutti questi mm non ti servono.

Ciao
Mario


La formula 1 la faccio da spettatore, peroò capitava spesso nei test (esempio monza) che i commisari mi permettessero di stare a bordo pista a fotografare, dove 200 mm bastano abbondantemente... Quindi non so, mi rimane questo grande dubbio se sostituire il 70-300 o tenermelo...
grazie.gif A tutti per i preziosi consigli!

Lillofg
Salve ragazzi scrivo qui per non aprire un altro 3d uguale (non me ne vorrà l'autore di questo) anche io come fedemaz ho una D60 e sono indeciso tra questi 2 obiettivi e cioè tra:


-Nikon AF-S VRII 70-300 F4,5/5,6 G IF-ED che è sui 400 Euro

-Sigma AF 70-200 F2.8 EX DG Macro HSM II che è sui 600 Euro

Considerando che farei foto sportiva sopratutto nei palazzetti, cosa mi consigliate?
cere86
QUOTE(Lillofg @ Sep 15 2011, 05:15 PM) *
Salve ragazzi scrivo qui per non aprire un altro 3d uguale (non me ne vorrà l'autore di questo) anche io come fedemaz ho una D60 e sono indeciso tra questi 2 obiettivi e cioè tra:
-Nikon AF-S VRII 70-300 F4,5/5,6 G IF-ED che è sui 400 Euro

-Sigma AF 70-200 F2.8 EX DG Macro HSM II che è sui 600 Euro

Considerando che farei foto sportiva sopratutto nei palazzetti, cosa mi consigliate?


Il secondo wink.gif
Lillofg
QUOTE(cere86 @ Sep 15 2011, 10:19 PM) *
Il secondo wink.gif


Grazie per il consiglio ma secondo te perchè dovrei preferire il sigma al nikon?
2.8 a parte ovviamente biggrin.gif
Umbi54
QUOTE(Lillofg @ Sep 16 2011, 12:36 PM) *
Grazie per il consiglio ma secondo te perchè dovrei preferire il sigma al nikon?
2.8 a parte ovviamente biggrin.gif

Facendo foto in un palazzetto dove il 70-300 è un po buio e con gente in movimento dove non serve il vr é chiaro che il 70-200 essendo un F.2,8 é avvantaggiato.
Saluti
Umberto
Lillofg
QUOTE(Umbi54 @ Sep 16 2011, 03:07 PM) *
Facendo foto in un palazzetto dove il 70-300 è un po buio e con gente in movimento dove non serve il vr é chiaro che il 70-200 essendo un F.2,8 é avvantaggiato.
Saluti
Umberto



Grazie mille Umberto, ma sbaglio o con il sigma perderei l'autofocus?
Umbi54
QUOTE(Lillofg @ Sep 16 2011, 03:37 PM) *
Grazie mille Umberto, ma sbaglio o con il sigma perderei l'autofocus?

Assolutamente no, é un modello HSM e sembra anche abbastanza veloce.
Umberto
Lillofg
QUOTE(Umbi54 @ Sep 16 2011, 03:52 PM) *
Assolutamente no, é un modello HSM e sembra anche abbastanza veloce.
Umberto


Secondo te in situazioni diverse da palazzetti sentirei molto la mancanza dello stabilizzatore?
robycass
QUOTE(Lillofg @ Sep 15 2011, 05:15 PM) *
Salve ragazzi scrivo qui per non aprire un altro 3d uguale (non me ne vorrà l'autore di questo) anche io come fedemaz ho una D60 e sono indeciso tra questi 2 obiettivi e cioè tra:
-Nikon AF-S VRII 70-300 F4,5/5,6 G IF-ED che è sui 400 Euro

-Sigma AF 70-200 F2.8 EX DG Macro HSM II che è sui 600 Euro

Considerando che farei foto sportiva sopratutto nei palazzetti, cosa mi consigliate?


nei palazzetti serve luminosità quindi sigma.
ciao messicano.gif
marce956
Io io 70/300 me lo terrei, ammenochè non nascano esigenze particolari che ti fanno sentire il bisogno di un f2.8 (sport indoor, spettacoli serali, ...) dry.gif
Mauro1258
Io ho sia il 70-300vr che il Sigma 70-200 2.8 stabilizzato. Il Sigma e' ottimo: MAF velocissima e precisa, stabilizzatore efficace, buona nitidezza, ma non e' un sostituto del 70-300, ci sono situazioni dove c'e luce e le dimensioni ed il peso dell'ottica sono importanti (viaggi, street, etc) dove il 70-300vr e' insostituibile.
Ogni 70-200 2.8 e' pesante e ingombrante (compara le dimensioni e peso con il 70-300).

Lillofg
Nessun altro consiglio?


rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


LucaCorsini
QUOTE(Lillofg @ Sep 18 2011, 09:38 PM) *
Nessun altro consiglio?
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

quale vorresti ?
Lillofg
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 18 2011, 09:42 PM) *
quale vorresti ?


Mi interessava capire se prendendo il sigma 2.8 che non è stabilizzato, potrei risentire, sopratutto a 200mm, di questa mancanza
tribulation
QUOTE(Lillofg @ Sep 18 2011, 11:23 PM) *
Mi interessava capire se prendendo il sigma 2.8 che non è stabilizzato, potrei risentire, sopratutto a 200mm, di questa mancanza


se ti riferisci allo stabilizzatore, per fare sport non serve, visto che gli oggetti si muovono velocemente, anzi è controproducente.
in tutte le altre situazioni sicuramente aiuta. dipende da te e dal tuo budget.
ad esempio il mio portafogli ha stabilito che non serve biggrin.gif
Lillofg
QUOTE(tribulation @ Sep 18 2011, 11:29 PM) *
se ti riferisci allo stabilizzatore, per fare sport non serve



Si questo lo so, però magari in altre situazioni come foto ad animali a 200mm potrebbe servirmi lo stabilizzatore, o no?
tribulation
QUOTE(Lillofg @ Sep 18 2011, 11:39 PM) *
Si questo lo so, però magari in altre situazioni come foto ad animali a 200mm potrebbe servirmi lo stabilizzatore, o no?


si potrebbe, ma non c'è una regola precisa.
dipende anche dall'animale, un uccello è differente da un elefante
Lillofg
QUOTE(tribulation @ Sep 18 2011, 11:42 PM) *
si potrebbe, ma non c'è una regola precisa.
dipende anche dall'animale, un uccello è differente da un elefante


Si chiaro, mi riferivo ad un animale statico che si trova lontano e le circostanze non mi permettono di avvicinarmi, mi costringe ad usare la massima focale
tribulation
QUOTE(Lillofg @ Sep 19 2011, 12:08 AM) *
Si chiaro, mi riferivo ad un animale statico, che o perchè si trova lontano o perchè non mi posso avvicinare, mi costringe ad usare la massima focale


ci stiamo girando intorno.

esempio:
savana esterno giorno
col mio sigma 70-200 non stabilizzato inquadro un leone a 200mm
iso 200 f5.6 1/500
lo stabilizzatore non serve

altro esempio
foresta esterno giorno quasi sera
col mio sigma 70-200 non stabilizzato inquadro un serpente a 200mm
iso 800 f2.8 1/60
la foto viene mossa (o micromossa, che è uguale)
lo stabilizzatore mi sarebbe servito.
avrei potuto alzare a 1600 gli iso ma 1/125 sarebbe stato al limite lo stesso.

insomma lo stabilizzatore se c'è, è comodo e lo usi (ma non sempre, come hai visto).
se non c'è, non pensarci. per un secolo si è fatta fotografia senza.

my two cents

Mariuccio4
QUOTE(Lillofg @ Sep 18 2011, 11:23 PM) *
Mi interessava capire se prendendo il sigma 2.8 che non è stabilizzato, potrei risentire, sopratutto a 200mm, di questa mancanza


Per migliorare un po la situazione ti prendi un monopiede che fa solo che comodo, non è ingombrante non pesa ti aiuta a sorreggere il peso della macchina e ti aiuta ad essere più stabile.

Ciao
Mariuccio
Umbi54
Ciao, questa foto é scattata con 1/40 a 240mm, è presente un leggero micromosso però lo scatto è comunque accettabile. Ho usato il monopiede perchè a mano libera non sarei proprio riuscito.
Saluti
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 734 KB
Umbi54
Nella foto precedente lo stabilizzatore sarebbe servito, in questa no.
Saluti
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Lillofg
Grazie a tutti per i consigli ragazzi, alla fine ho optato per il sigma, appena arriva lo testo per bene biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.