Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tommasog.
salve a tutti amici volevo da voi dei consigli,mi piacerebbe tanto iniziare a fare qualche foto interessante sulla fotografia macro ,visto che sono appassionato di foto sportiva e un po di ritratti mi sta ingarbugliando anche questo tipo di foto vi dico quale il mio correddo allora io ho:
nikkond7000
-70-200 sigma 2.8apo 8non stabilizzato)
-tamron 17-50 vc 2.8
-trappiede manfrotto 7302yb
mi piacerebbe avere una focale che riprende sia piante che fiori che insetti e anche oggetti di ogni genere
il mio buget e sui400-500 al max
Jack/100iso
Con quel budget dovresti riuscire tranquillamente a comprare un tamron 90 f/2.8... Ne ho sentito parlare molto bene. Ha un buon rapporto qualità prezzo.
Umbi54
Ciao, per il tuo budget ti consiglierei il Nikon 105 AFD, stupendo, usato oppure il Sigma 105 nuovo.
Saluti
Umberto
Gianluca Rasile
QUOTE(tommasog. @ Sep 13 2011, 09:53 AM) *
salve a tutti amici volevo da voi dei consigli,mi piacerebbe tanto iniziare a fare qualche foto interessante sulla fotografia macro ,visto che sono appassionato di foto sportiva e un po di ritratti mi sta ingarbugliando anche questo tipo di foto vi dico quale il mio correddo allora io ho:
nikkond7000
-70-200 sigma 2.8apo 8non stabilizzato)
-tamron 17-50 vc 2.8
-trappiede manfrotto 7302yb
mi piacerebbe avere una focale che riprende sia piante che fiori che insetti e anche oggetti di ogni genere
il mio buget e sui400-500 al max


Ciao, diciamo che dovresti acquistare un'ottica macro dedicata e, visto il tuo budget, potresti optare per un Tamron 90 2.8 (ottimo, io ho quello), un Sigma 150 o Tamron 180 usati, oppure, rimanendo in casa Nikon, sul 105 Micro usato.

Diciamo che, a grandi linee, se vuoi fotografare insetti, l'ideale sarebbe di disporre di una focale più lunga possibile, in modo da avere più distanza tra te e l'insetto per non farlo scappare, ma, ad esempio, io riesco anche col 90mm a fare foto macro a mano libera senza spaventare gli insetti.

Qui puoi vedere qualche scatto macro che ho eseguito proprio col Tamron 90 di cui parlo: http://www.flickr.com/search/?w=55945199@N...acro&m=text Pollice.gif
Franco Di Claudio
Ciao tommasog., il budget ha tua disposizione è senz'altro sufficiente a garantirti un ingresso nella fotografia macro con un'ottica più che discreta. Personalmente mi sento di consigliarti di orientarti verso un obiettivo con lunghezza focale intorno a quella già suggerita (90, 100, 105mm), così sarà possibile lavorare anche a mano libera con buoni risultati quando le condizioni di illuminazione lo permettono. Lunghezze focali maggiori permettono di lavorare anche a distanza maggiore dai soggetti (cosa particolarmente utile in particolare per la ripresa di insetti) ma l'uso del treppiede diventa quasi imprescindibile e questo può inizialmente scoraggiare, quindi non le consiglierei a chi intende muovere i primi passi in questo affascinante campo (che anche io sto esplorando, con il Tokina 100mm Macro).
Ti accorgerai presto, comunque, di come il treppiede diventerà strumento importante!
Buona giornata, Franco.-
tommasog.
QUOTE(Franco Di Claudio @ Sep 13 2011, 10:13 AM) *
Ciao tommasog., il budget ha tua disposizione è senz'altro sufficiente a garantirti un ingresso nella fotografia macro con un'ottica più che discreta. Personalmente mi sento di consigliarti di orientarti verso un obiettivo con lunghezza focale intorno a quella già suggerita (90, 100, 105mm), così sarà possibile lavorare anche a mano libera con buoni risultati quando le condizioni di illuminazione lo permettono. Lunghezze focali maggiori permettono di lavorare anche a distanza maggiore dai soggetti (cosa particolarmente utile in particolare per la ripresa di insetti) ma l'uso del treppiede diventa quasi imprescindibile e questo può inizialmente scoraggiare, quindi non le consiglierei a chi intende muovere i primi passi in questo affascinante campo (che anche io sto esplorando, con il Tokina 100mm Macro).
Ti accorgerai presto, comunque, di come il treppiede diventerà strumento importante!
Buona giornata, Franco.-

ma il trappiede il luce scarsa io ho una d7000 e con gli iso va da dio anche perche portarmi sempre in giro il trappiede e un casino cmq volevo dire o 90 nuovo oppure il sigma 105 siamo li io opterei sempre per il nuovo e cmq con questo tipo di obbiettivi pui farci altri tipo di fotografia o no?
Giorgio Baruffi
dato che qualche macro la faccio wink.gif io ti consiglio, in alternativa:

105 Nikon NON VR, con pazienza si trova e va benissimo
150 sigma, lente davvero eccezionale, il modello "vecchio", senza stabilizzatore, va benissimo
100 tokina, se universale deve essere, in questa focle, è davvero ottimo

tuti stanno entro le cifre che hai detto, l'unica differenza è che con il 150 l'utilizzo a mano libera ti è quasi precluso... (ma tanto le macro si fanno su treppiede!)
tommasog.
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 13 2011, 10:55 AM) *
dato che qualche macro la faccio wink.gif io ti consiglio, in alternativa:

105 Nikon NON VR, con pazienza si trova e va benissimo
150 sigma, lente davvero eccezionale, il modello "vecchio", senza stabilizzatore, va benissimo
100 tokina, se universale deve essere, in questa focle, è davvero ottimo

tuti stanno entro le cifre che hai detto, l'unica differenza è che con il 150 l'utilizzo a mano libera ti è quasi precluso... (ma tanto le macro si fanno su treppiede!)

non penso che tutte le macro bisognera usare anche il trappiede dai spero di nocmq il 150 non penso sarei indeciso o il 105 nikkon c e o sigma o il tamron pero mi piacerebbe provaeli prima di comprarli
Giorgio Baruffi
dipende che macro vuoi fare... io a mano libera non le faccio perchè certi risultati non si possono ottenere...

tra sigma e tamron preferisco di gran lunga tokina... provarli tutti? difficile se non impossibile, di solito ci si fida di chi da i consigli se lo si ritiene affidabile... wink.gif
gigi 72
laugh.gif Pollice.gif
gigi
89stefano89
se vuoi solo fare due prove prendi un anello id inversione e inverti una buona ottica e sei a posto, con d7000 non perdi nemmeno l´esposimetro, piú facile di cosí.
spesa totale 2€ + cavalletto
IASMAX
Io ho il Tokina 100mm macro e mi trovo benissimo !!! te lo consiglio
michela.c
metti in preventivo anche un buon cavalletto con una buona testa,è fondamentale nelle macro
ciao
azimutblu
io con 500 euro ho trovato il 105 2.8 VR N ED (ancora quello prodotto in giappone, ora li fanno in cina...! mad.gif )

obiettivo stupendo...
rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 699.9 KB
tommasog.
QUOTE(g.rasile @ Sep 13 2011, 10:02 AM) *
Ciao, diciamo che dovresti acquistare un'ottica macro dedicata e, visto il tuo budget, potresti optare per un Tamron 90 2.8 (ottimo, io ho quello), un Sigma 150 o Tamron 180 usati, oppure, rimanendo in casa Nikon, sul 105 Micro usato.

Diciamo che, a grandi linee, se vuoi fotografare insetti, l'ideale sarebbe di disporre di una focale più lunga possibile, in modo da avere più distanza tra te e l'insetto per non farlo scappare, ma, ad esempio, io riesco anche col 90mm a fare foto macro a mano libera senza spaventare gli insetti.

Qui puoi vedere qualche scatto macro che ho eseguito proprio col Tamron 90 di cui parlo: http://www.flickr.com/search/?w=55945199@N...acro&m=text Pollice.gif

ho visto le foto bravissimo ti ho aggiunto come amico su flick ma questo obbiettivo e stabilizzato ?sono indeciso tra il tokina 100 sigma 105 e tamron 90 sono tutti a 2.8 ma sai se son stabilizzati
Gianluca Rasile
QUOTE(tommasog. @ Sep 13 2011, 02:40 PM) *
ho visto le foto bravissimo ti ho aggiunto come amico su flick ma questo obbiettivo e stabilizzato ?sono indeciso tra il tokina 100 sigma 105 e tamron 90 sono tutti a 2.8 ma sai se son stabilizzati


Ciao, grazie, ti ho aggiunto anche io! Pollice.gif

Nessuno tra Tamron 90, Sigma 105 e Tokina 100, è stabilizzato, solo i Nikkor 105 e 85 hanno il VR ... sinceramente, almeno io, scattando sempre a 1/60 in SincroFlash in Priorità di Diaframmi, dello stabilizzatore non me ne farei nulla ... poi, dipende sempre da cosa vuoi realizzare e in che modo! laugh.gif
Alexander MacNaughton
Io sono agli inizi e la mia attrezzatura consta in unkit d3100+18-55 senza VR e siccome qualche macro voglio farlo (acquario e piante) ho preso lunedì scorso il nuovo 40 mm micro e devo dire che mi trovo bene.

Ho speso "solo" 300€ ma forse per gl' insetti non va bene...
Gianluca Rasile
QUOTE(Shigo @ Sep 13 2011, 04:29 PM) *
Io sono agli inizi e la mia attrezzatura consta in unkit d3100+18-55 senza VR e siccome qualche macro voglio farlo (acquario e piante) ho preso lunedì scorso il nuovo 40 mm micro e devo dire che mi trovo bene.

Ho speso "solo" 300€ ma forse per gl' insetti non va bene...


Beh, 40mm, che su DX equivalgono a un 60mm, diciamo che sono pochini per gli insetti, più che altro non per la focale in sè per sè, che comunque raggiunge lo stesso rapporto d'ingrandimento 1:1, ma per via della minore distanza di cui ha bisogno epr raggiungere, appunto, il rapporto 1:1.

Questa distanza è maggiore con l'aumentare della focale, quindi sarà più facile non far scappare un insetto con un 150mm, che con un 90mm o un 40mm! texano.gif

Io, comunque, ho iniziato a scattare foto macro con le compattine, che utilizzando il grandangolo per fare foto macro, hanno bisogno di avvicinarsi anche a 1cm o giu di lì per fare questo genere di foto: ergo, obiettivo piazzato davanti al viso dell'insetto!
E' chiaro, quindi, che ho dovuto imparare a muovermi di soppiatto per fotografare gli insetti con le compattine e qualche risultato l'ho ottenuto comunque ... il 90mm oggi, quindi, mi va più che di lusso, perché rispetto alle compattine mantiene una distanza maggiore per il rapporto 1:1.

Il tuo 40mm, comunque, sarà sempre meglio dell'obiettivo di una compatta, quindi non è escluso che, con un pò di pazienza e "fortuna", non riesca a fare qualche foto ad insetti anche meno socievoli Pollice.gif
Alexander MacNaughton
QUOTE(g.rasile @ Sep 13 2011, 05:05 PM) *
. . .

Questa distanza è maggiore con l'aumentare della focale, quindi sarà più facile non far scappare un insetto con un 150mm, che con un 90mm o un 40mm! texano.gif . . .

Il tuo 40mm, comunque, sarà sempre meglio dell'obiettivo di una compatta, quindi non è escluso che, con un pò di pazienza e "fortuna", non riesca a fare qualche foto ad insetti anche meno socievoli Pollice.gif


Be' qualunque reflex è meglio di una compattina!!! sleep.gif
A me dei insetti interessa ben poco anzi per il mio scopo quell'obbiettivo è fenomenale! smilinodigitale.gif è molto luminoso e prende dettagli che con quello di base ti scordi.

tu hai spiegato il perché non va bene per gl'insett io l'ho solo buttata lì, senza dilungarmi in spiegazioni che non saprei dare con termini tecnici.
Gianluca Rasile
QUOTE(Alexander MacNaughton @ Sep 13 2011, 05:23 PM) *
Be' qualunque reflex è meglio di una compattina!!! sleep.gif
A me dei insetti interessa ben poco anzi per il mio scopo quell'obbiettivo è fenomenale! smilinodigitale.gif è molto luminoso e prende dettagli che con quello di base ti scordi.

tu hai spiegato il perché non va bene per gl'insett io l'ho solo buttata lì, senza dilungarmi in spiegazioni che non saprei dare con termini tecnici.


Sì, ma non intendevo a livello di qualità, ma di comportamento delle ottiche nel caso di foto macro!

E' chiaro che una compatta non potrò mai avere la stessa resa di una reflex messicano.gif
tommasog.
Beh, 40mm, che su DX equivalgono a un 60mm, diciamo che sono pochini per gli insetti, più che altro non per la focale in sè per sè, che comunque raggiunge lo stesso rapporto d'ingrandimento 1:1, ma per via della minore distanza di cui ha bisogno epr raggiungere, appunto, il rapporto 1:1.

Questa distanza è maggiore con l'aumentare della focale, quindi sarà più facile non far scappare un insetto con un 150mm, che con un 90mm o un 40mm! texano.gif

Io, comunque, ho iniziato a scattare foto macro con le compattine, che utilizzando il grandangolo per fare foto macro, hanno bisogno di avvicinarsi anche a 1cm o giu di lì per fare questo genere di foto: ergo, obiettivo piazzato davanti al viso dell'insetto!
E' chiaro, quindi, che ho dovuto imparare a muovermi di soppiatto per fotografare gli insetti con le compattine e qualche risultato l'ho ottenuto comunque ... il 90mm oggi, quindi, mi va più che di lusso, perché rispetto alle compattine mantiene una distanza maggiore per il rapporto 1:1.

Il tuo 40mm, comunque, sarà sempre meglio dell'obiettivo di una compatta, quindi non è escluso che, con un pò di pazienza e "fortuna", non riesca a fare qualche foto ad insetti anche meno socievoli Pollice.gif
mi sono quasi deciso ancora un po diconfusione tra il 90 tamron e il tokina 100tutti a 2.8 consigliatemi qual e piu nitido?chi lo ha provato entrambi?


QUOTE(g.rasile @ Sep 13 2011, 02:46 PM) *
Ciao, grazie, ti ho aggiunto anche io! Pollice.gif

Nessuno tra Tamron 90, Sigma 105 e Tokina 100, è stabilizzato, solo i Nikkor 105 e 85 hanno il VR ... sinceramente, almeno io, scattando sempre a 1/60 in SincroFlash in Priorità di Diaframmi, dello stabilizzatore non me ne farei nulla ... poi, dipende sempre da cosa vuoi realizzare e in che modo! laugh.gif

sono indeciso tra il tamron 90 e il tokina 100m non li conosco ,di tamron ho il 17-50 2.8 vc e ve bene apparte il rumore nella messa a fuoco cmq benone ma il tokina so che fa dei bei grandangoli bo aiutatemi qualcuno che mi possa suggerire grazie
Gianluca Rasile
QUOTE(tommasog. @ Sep 13 2011, 06:34 PM) *
mi sono quasi deciso ancora un po diconfusione tra il 90 tamron e il tokina 100tutti a 2.8 consigliatemi qual e piu nitido?chi lo ha provato entrambi?
sono indeciso tra il tamron 90 e il tokina 100m non li conosco ,di tamron ho il 17-50 2.8 vc e ve bene apparte il rumore nella messa a fuoco cmq benone ma il tokina so che fa dei bei grandangoli bo aiutatemi qualcuno che mi possa suggerire grazie


Ciao, non ho provato il Tokina, ma posso dirti che, solitamente, le ottiche macro sono tutte molto nitide, proprio perché devono evidenziare ogni più infimo dettaglio di ciò che stiamo fotografando! messicano.gif

Partendo, comunque, dal fatto che il Tokina, così come il Tamron, non possono fungere da grandangolo (stiamo parlando di 90mm e 100mm che su DX equivalgono a 135mm e 150mm, quindi dei medi tele ...), solitamente, i Tokina sono meglio costruiti e più solidi dei Tamron/Sigma, ma costano di più ... quindi considerando che il Tamron 90 non è malvagio, anche se plasticoso, come costruzione, direi che può essere una più che valida alternativa alle ottiche macro più costose di pari focale o giu di li ... il tutto risparmiando qualche euro, che non fa mai male! messicano.gif
tommasog.
QUOTE(g.rasile @ Sep 13 2011, 07:28 PM) *
Ciao, non ho provato il Tokina, ma posso dirti che, solitamente, le ottiche macro sono tutte molto nitide, proprio perché devono evidenziare ogni più infimo dettaglio di ciò che stiamo fotografando! messicano.gif

Partendo, comunque, dal fatto che il Tokina, così come il Tamron, non possono fungere da grandangolo (stiamo parlando di 90mm e 100mm che su DX equivalgono a 135mm e 150mm, quindi dei medi tele ...), solitamente, i Tokina sono meglio costruiti e più solidi dei Tamron/Sigma, ma costano di più ... quindi considerando che il Tamron 90 non è malvagio, anche se plasticoso, come costruzione, direi che può essere una più che valida alternativa alle ottiche macro più costose di pari focale o giu di li ... il tutto risparmiando qualche euro, che non fa mai male! messicano.gif

ciao ho visto che il tokina 100 costa meno del tamron 90 circa 50e in un negozio a s.marin con partita iva dico da fotografi a,andrei su con un mio amico bo vedro sino all ultimo cmq grazie dei consigli
ironmember
Ciao , io ho un Micro Nikkor 85mm. VR II e va da Dio , lo uso su una D 90 e mi consente scatti a mano libera , non costa molto più del 90mm. macro Tamron e come resa secondo me è alla pari col 105 micro nikkor , ti metto alcuni Link dove puoi vedere le foto: http://www.flickr.com/photos/ironmember/ // http://www.fotocommunity.it/pc/pc/mypics/1...isplay/24151465 // http://www.fotocommunity.it/pc/pc/mypics/1512407/startpic/0 // naturalmente ci sarà chi ti dirà che è un'ottica inutile,sopravvalutata,inferiore a..,e che c'è meglio .. , ecc. ecc. ma tu guarda i risultati e decidi da solo. io lo pagai 570 euro ma probabimente adesso costa meno .
Un consiglio importante: prima di qualsiasi acquisto *vai a provare CON LA TUA FOTOCAMERA gli obiettivi a confronto* , scattando li nel Negozio , solo così potrai sapere davvero se un'ottica vale la pena di essere acquistata. Ciao e buone macro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.