Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
n11k00n
Ciao a tutti! Sono nuovo e scrivo perchè temo di avere un problema.
Ho una D90 e un AF TAMRON 90/2.8 SP MACRO 1:1 AFD comprato usato qualche settimana fa da un noto rivenditore. (è la penultima versione con il barilotto leggermente diverso).

Da quando ce l'ho ho sempre avuto estrema difficoltà nel riuscire a fare una macro, avendo sempre foto fuori fuoco. Un mio amico ha provato il Tamron sia sulla mia che sulla sua D700 (lui fa ottime macro con il suo 105 AI-S in manuale) riscontrando gli stessi problemi. Nello specifico sembra che a tutta apertura (f2.8) vada bene, da f8 in su comincia drasticamente a "sbagliare" la messa a fuoco con perdita di nitidezza e fuoco "giusto": nel mirino infatti il soggetto si vede bene ma al momento dello scatto la foto è completamente sbagliata.

Detto ciò, ho sentito rapidamente il rivenditore (da cui andrò appena riesco) e mi ha detto di portarla per una prova al volo ma che potrebbe essere una questione di incompatibilità con la D90: mi ha detto che probabilmente la lente non è tarata bene per quella macchina e quindi andrebbe fatta ritarare per metterla a posto.

Le mie domande sono:
1) ma è normale che se prendo un'ottica per Nikon ha problemi di taratura con Nikon?
2) come può essere un problema dell'accoppiata se anche su D700 fa lo stesso scherzo?
3) il rivenditore (il prodotto ha garanzia di 1 anno) è tenuto eventualmente a farla tarare e farmi passare la cosa in garanzia?

Grazie mille a tutti
n11k00n
ps: il problema è sia in af che in manuale
enricoz84
Anche in manuale?
Hai provato a mettere la macchina sul cavalletto e riprendere un soggetto statico, facendo la messa a fuoco con l'ingrandimento del live view?
Forse intendi che anche in manuale se ti basi sul pallino che indica la corretta messa a fuoco nel mirino sbagli lo stesso. Perché se sbagli usandolo in manuale a prescindere da ciò che la macchina ti dice allora stai facendo qualche errore tu...
Comunque può capitare che un obiettivo sbagli la messa a fuoco e capita anche che la stessa lente montata su due corpi uguali si comporti diversamente. Probabilmente soffre di front o back focus.
Piuttosto dovresti far caso se l'errore è costante, cioè se mette a fuoco sempre un po' dopo il soggetto fotografato o sempre un po' prima. Se il difetto è costante e ripetibile è tarato male, sennò può essere rovinata l'elettronica e perciò non comunica bene con la macchina.
n11k00n
QUOTE(enricoz84 @ Sep 6 2011, 07:38 PM) *
Probabilmente soffre di front o back focus.
Piuttosto dovresti far caso se l'errore è costante, cioè se mette a fuoco sempre un po' dopo il soggetto fotografato o sempre un po' prima.

ho provato sia con il cavalletto che non, sia in manuale (nel senso macchina in M e guardando nel mirino) che in af, sia col live view che senza... posso fare qualche tipo di test casalingo per verificare quanto dici?
enricoz84
QUOTE(n11k00n @ Sep 6 2011, 07:55 PM) *
ho provato sia con il cavalletto che non, sia in manuale (nel senso macchina in M e guardando nel mirino) che in af, sia col live view che senza... posso fare qualche tipo di test casalingo per verificare quanto dici?


Si certo, puoi disporre su un piano un foglio di carta con delle righe orizzontali abbastanza vicine, anche la carta millimetrata potrebbe andare, oppure puoi prendere un righello di un colore chiaro e ben leggibile. Poi piazzi la macchina su cavalletto che guardi il piano sopra citato in diagonale.
Ad esempio:
http://www.google.it/imgres?q=mira+ottica&...1t:429,r:14,s:0

Prendi una riga intermedia di riferimento e metti a fuoco quella in automatico, fai diverse prove ai vari diaframmi così potrai capire se effettivamente soffre di front o back focus.
Se le prove danno risultati discontinui (cioè prima mette a fuoco più avanti del punto prescelto poi più indietro, poi magari ci azzecca e dopo sbaglia ancora) allora non si può nemmeno far tarare.
n11k00n
ok, solo per sapere se ho capito bene: righello in orizzontale sul piano e macchina sul cavalletto in diagonale che mette a fuoco ad es. un valore? Va bene un metro da sarto?
enricoz84
Tuttavia mi sembra molto strano che sbagli anche in manuale, perché in quel caso l'elettronica non conta più nulla, ma conta solo il nostro occhio. L'errore di messa a fuoco in manuale, senza nemmeno basarsi sul pallino verde del mirino, è un errore umano, non della lente.
Poi ovviamente nel fare macro si parla di regolazioni al decimo di millimetro, perciò è molto facile sbagliare se non si hanno strumenti che consentono regolazioni finissime come una piastra millimetrata posta sulla testa del cavalletto.

QUOTE(n11k00n @ Sep 6 2011, 08:31 PM) *
ok, solo per sapere se ho capito bene: righello in orizzontale sul piano e macchina sul cavalletto in diagonale che mette a fuoco ad es. un valore?


Si esatto.
Ad esempio punti la messa a fuoco (scegli il punto di messa a fuoco centrale) sulla riga del dodicesimo centimetro nel modo più preciso possibile, poi fai la messa a fuoco automatica e vedi se mette a fuoco realmente quel punto o se lo fa nei millimetri precedenti o successivi alla riga prescelta.

Ovviamente se c'è il difetto apparirà più evidente se la prova si fa alla minima distanza di messa a fuoco e con diaframmi abbastanza aperti, cioè quando la profondità di campo è ridottissima.
Comunque conviene provare ai diversi diaframmi, con buone condizioni di illuminazione ovviamente.

si anche un metro da sarto può andare, però deve restare bene aderente al piano su cui si appoggia, cioè deve essere il più lineare possibile.
n11k00n
f5.6 http://imageshack.us/f/641/dsc2620q.jpg/
f16 http://imageshack.us/f/192/dsc2621g.jpg/
f32 http://imageshack.us/f/820/dsc2622y.jpg/

In verità vendendoli così non noto tantissimo il problema (nel senso che nelle macro in natura noto molto di più) però ingrandendo il raw mi sembra "sfocata" la linea, cmq non nitida come mi aspetterei
enricoz84
QUOTE(n11k00n @ Sep 6 2011, 09:29 PM) *
f5.6 http://imageshack.us/f/641/dsc2620q.jpg/
f16 http://imageshack.us/f/192/dsc2621g.jpg/
f32 http://imageshack.us/f/820/dsc2622y.jpg/

In verità vendendoli così non noto tantissimo il problema (nel senso che nelle macro in natura noto molto di più) però ingrandendo il raw mi sembra "sfocata" la linea, cmq non nitida come mi aspetterei


Da queste immagini non sembra che l'obiettivo abbia un problema così evidente.
E comunque dovresti provare a ripetere il test posizionando la macchina in modo da formale un angolo più stretto rispetto al piano, perché mi pare che abbia inquadrato il metro un po' troppo dall'alto. E magari prova a circa 30-40 cm di distanza, non alla minima consentita, cercando di usare un metro che abbia anche i millimetri oltre i centimetri.
Comunque può darsi anche che la messa a fuoco non sia precisissima e che quindi facendo macro, dove è facilissimo sbagliare, ogni tanto l'area nitida non è quella desiderata.
Comunque per il resto come va l'obiettivo, lo usi anche per qualche ritratto? Te lo chiedo perché anch'io stavo dando un'occhiata ai vari tamron 90mm, anche le vecchie versioni.
ZioFrenk
QUOTE(n11k00n @ Sep 6 2011, 07:55 PM) *
ho provato sia con il cavalletto che non, sia in manuale (nel senso macchina in M e guardando nel mirino) che in af, sia col live view che senza... posso fare qualche tipo di test casalingo per verificare quanto dici?


Guarda spero di sbagliarmi ma penso che tu nn abbia scattato in manuale. Per manuale si intende con messa a fuoco manuale (nn solo modalita' M) ruotando l'anello di messa a fuoco direttamente sull'obiettivo fin quando nn compare il pallino verde nel mirino e a quel punto scattare.
Visto che si tratta di AF-D ti sei ricordato di attivare la messa a fuoco interna della fotocamera tramite la levetta a fianco il pulsante di sgancio dell'obiettivo?
Scusami se ho detto delle cose tanto ovvie ma nn riesco a capacitarmi come possa in tal modo scattare ancora fuori fuoco.
n11k00n
QUOTE(enricoz84 @ Sep 7 2011, 11:20 AM) *
Comunque per il resto come va l'obiettivo, lo usi anche per qualche ritratto? Te lo chiedo perché anch'io stavo dando un'occhiata ai vari tamron 90mm, anche le vecchie versioni.

Per i ritratti molto molto nitido e buono

QUOTE(francviola85 @ Sep 7 2011, 11:29 AM) *
Guarda spero di sbagliarmi ma penso che tu nn abbia scattato in manuale. Per manuale si intende con messa a fuoco manuale (nn solo modalita' M) ruotando l'anello di messa a fuoco direttamente sull'obiettivo fin quando nn compare il pallino verde nel mirino e a quel punto scattare.
Visto che si tratta di AF-D ti sei ricordato di attivare la messa a fuoco interna della fotocamera tramite la levetta a fianco il pulsante di sgancio dell'obiettivo?
Scusami se ho detto delle cose tanto ovvie ma nn riesco a capacitarmi come possa in tal modo scattare ancora fuori fuoco.

ma figuarti, non sono un professionista fai bene a dubitare... allora:

- le foto fatte sopra sono tutte in AF non M
- per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)
- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti
- per la levetta a fianco del pulsante di sgancio dell'obiettivo non la toccavo mi sa, ma noin basta che l'ottica sia in manuale? pensavo bastasse "farlo da una parte sola"... potrei avere avuto problemi per questo?
enricoz84
QUOTE(n11k00n @ Sep 7 2011, 11:43 AM) *
Per i ritratti molto molto nitido e buono
ma figuarti, non sono un professionista fai bene a dubitare... allora:

- le foto fatte sopra sono tutte in AF non M
- per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)
- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti
- per la levetta a fianco del pulsante di sgancio dell'obiettivo non la toccavo mi sa, ma noin basta che l'ottica sia in manuale? pensavo bastasse "farlo da una parte sola"... potrei avere avuto problemi per questo?


Se hai messo in manuale dall'obiettivo va bene, o l'uno o l'altro sgancio.
All'interno del mirino quando metti a fuoco appare un pallino verde che è acceso solo quando la messa a fuoco è corretta.
Solo che a volte si sbaglia anche con il pallino perché se sbaglia in automatico spesso non è corretto nemmeno il punto indicato da pallino verde mentre focheggi manualmente.

Grazie per le informazioni, io lo userei più per ritratto che per macro. Anche se comunque non mi dispiace la possibilità di fare macro..

E comunque la modalità M sulla macchina non centra nulla con la messa a fuoco, puoi anche lasciare in modalità A e regolare solo il diaframma.
Per la messa a fuoco manuale l'unica cosa da toccare è il disaccoppiamento con il motore dall'obiettivo (come hai fatto tu) oppure direttamente dal corpo macchina (levetta al fianco del bocchettone di aggancio dell'obiettivo.
ZioFrenk
QUOTE(n11k00n @ Sep 7 2011, 11:43 AM) *
Per i ritratti molto molto nitido e buono
ma figuarti, non sono un professionista fai bene a dubitare... allora:

- le foto fatte sopra sono tutte in AF non M
- per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)
- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti
- per la levetta a fianco del pulsante di sgancio dell'obiettivo non la toccavo mi sa, ma noin basta che l'ottica sia in manuale? pensavo bastasse "farlo da una parte sola"... potrei avere avuto problemi per questo?


Scusami ti chiedo di essere più' preciso:
Tu hai detto:

1) - per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)

Quando la messa a fuoco e' giusta nel mirino noti che si accende un pallino verde. Se nn si accende nulla probabilmente stai girando l'anello di messa a fuoco troppo velocemente, prova più lentamente.
Prova inoltre a vedere se tale pallino si accende con la messa a fuoco automatica.

2)- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti

Scusa, nn ho mai usato ne' visto il tamron ma dalle foto su google image sembra che la messa a fuoco manuale si imposti ruotando un anello appena prima quello della messa a fuoco o sbaglio? (E' presente inoltre una levetta per la modalita Macro o sbaglio? In che modo e' impostata?)
E cmq nn mi hai detto se il cilindro l'hai ruotato o meno. Fin'ora continuo a capire che per manuale hai scattato in modalita M sulla fotocamera ma nn mi hai ancora specificato se hai la messa a fuoco manuale o automatica.



QUOTE(n11k00n @ Sep 7 2011, 11:43 AM) *
Per i ritratti molto molto nitido e buono
ma figuarti, non sono un professionista fai bene a dubitare... allora:

- le foto fatte sopra sono tutte in AF non M
- per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)
- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti
- per la levetta a fianco del pulsante di sgancio dell'obiettivo non la toccavo mi sa, ma noin basta che l'ottica sia in manuale? pensavo bastasse "farlo da una parte sola"... potrei avere avuto problemi per questo?


Scusami ti chiedo di essere più' preciso:
Tu hai detto:

1) - per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)

Quando la messa a fuoco e' giusta nel mirino noti che si accende un pallino verde. Se nn si accende nulla probabilmente stai girando l'anello di messa a fuoco troppo velocemente, prova più lentamente.
Prova inoltre a vedere se tale pallino si accende con la messa a fuoco automatica.

2)- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti

Scusa, nn ho mai usato ne' visto il tamron ma dalle foto su google image sembra che la messa a fuoco manuale si imposti ruotando un anello appena prima quello della messa a fuoco o sbaglio? (E' presente inoltre una levetta per la modalita Macro o sbaglio? In che modo e' impostata?)
E cmq nn mi hai detto se il cilindro l'hai ruotato o meno. Fin'ora continuo a capire che per manuale hai scattato in modalita M sulla fotocamera ma nn mi hai ancora specificato se hai la messa a fuoco manuale o automatica.
n11k00n
QUOTE(francviola85 @ Sep 7 2011, 12:15 PM) *
Scusami ti chiedo di essere più' preciso:
Tu hai detto:

1) - per la modalità M quando ho tentato ho esattamente impostando M sulla reflex (il pallino verde sinceramente mi sfugge)

Quando la messa a fuoco e' giusta nel mirino noti che si accende un pallino verde. Se nn si accende nulla probabilmente stai girando l'anello di messa a fuoco troppo velocemente, prova più lentamente.
Prova inoltre a vedere se tale pallino si accende con la messa a fuoco automatica.

2)- per metterlo in manuale il Tamron ha sul barilotto un cilindro da tirare in avanti

Scusa, nn ho mai usato ne' visto il tamron ma dalle foto su google image sembra che la messa a fuoco manuale si imposti ruotando un anello appena prima quello della messa a fuoco o sbaglio? (E' presente inoltre una levetta per la modalita Macro o sbaglio? In che modo e' impostata?)
E cmq nn mi hai detto se il cilindro l'hai ruotato o meno. Fin'ora continuo a capire che per manuale hai scattato in modalita M sulla fotocamera ma nn mi hai ancora specificato se hai la messa a fuoco manuale o automatica.


1) Dopo in pausa pranzo provo sta cosa del pallino verde... ma te intendi il mirino quadrato che diventa verde?
2) No, il mio è questa versione che differisce dall'ultima. Il cilindro lo ruoto fino a che la parte dle soggetto che mi interessa non è esattamente a fuoco (o almeno penso che lo sia).

Mi sono appena accorto di avere detto una cavolata. Quando scatto in Manuale NON metto mai su M, semplicemente uso la ghiera sull'ottica per mettere a fuoco ma la modalità che uso è A solitamente.
ZioFrenk
QUOTE(n11k00n @ Sep 7 2011, 12:33 PM) *
1) Dopo in pausa pranzo provo sta cosa del pallino verde... ma te intendi il mirino quadrato che diventa verde?
2) No, il mio è questa versione che differisce dall'ultima. Il cilindro lo ruoto fino a che la parte dle soggetto che mi interessa non è esattamente a fuoco (o almeno penso che lo sia).

Mi sono appena accorto di avere detto una cavolata. Quando scatto in Manuale NON metto mai su M, semplicemente uso la ghiera sull'ottica per mettere a fuoco ma la modalità che uso è A solitamente.



Il benedetto "pallino verde" chiamasi indicatore di messa a fuoco e il dispositivo che lo controlla chiamasi "telemetro" pag 38 e 60 del manuale della d90.

Potresti gentilmente darmi la sigla per intero del tuo obiettivo perche' dall'immagine che mi hai indicato nn riesco a capire molto.

Cmq rifai le prove in modalita' M (modalita di scatto manuale) sulla fotocamera impostando tu manualmente tempi e diaframmi. Leggi il manuale dell'obiettivo in questione e vedi se dispone di una modalita Macro: se si verifica che sia disattivata. Vedi come si imposta la modalita' di messa a fuoco manuale dell'obiettivo (tanto x essere sicuri) e foceggia a mano. Io nn so' se l'obiettivo e' un auto-focus o nn dispone del motorino per la messa a fuoco. Dovresti darmo tutte le sigle perche nel caso nn abbia il motorino integrato la soluzione e' semplice.
Un saluto
n11k00n
QUOTE(francviola85 @ Sep 7 2011, 01:04 PM) *
Il benedetto "pallino verde" chiamasi indicatore di messa a fuoco e il dispositivo che lo controlla chiamasi "telemetro" pag 38 e 60 del manuale della d90.

Potresti gentilmente darmi la sigla per intero del tuo obiettivo perche' dall'immagine che mi hai indicato nn riesco a capire molto.

Cmq rifai le prove in modalita' M (modalita di scatto manuale) sulla fotocamera impostando tu manualmente tempi e diaframmi. Leggi il manuale dell'obiettivo in questione e vedi se dispone di una modalita Macro: se si verifica che sia disattivata. Vedi come si imposta la modalita' di messa a fuoco manuale dell'obiettivo (tanto x essere sicuri) e foceggia a mano. Io nn so' se l'obiettivo e' un auto-focus o nn dispone del motorino per la messa a fuoco. Dovresti darmo tutte le sigle perche nel caso nn abbia il motorino integrato la soluzione e' semplice.
Un saluto

Stasera controllo tutto, ora non riesco sono in ufficio; ti rispondo a quello che posso e ti chiedo una cosa.

- qui puoi vedere il tamron che ho (ho googlato usando "tamron 90mm afd"), la sigla la devo cercare spero ci sia sul libretto
- da inesperto non sapevo assolutamente che l'indicatore di messa a fuoco funzionasse anche usando la lente in manuale, mi spiego: focheggiando a mano mi aspettavo che la macchina (passami il termine) desse la responsabilità del fuoco completamente all'utilizzatore dato che non può sapere cosa ho intenzione di mettere a fuoco ma a quanto sto capendo questo ragionamento è completamente sbagliato
- la lente ha due modalità "Full" e "Limit" ma da quanto ricordo di aver letto serve solo per limitare l'allungamento del barilotto evitando di spaventare troppo il soggetto
- l'ottica è provvista di auto focus

Per finire una domanda: perchè mi consigli di usare la macchina in Manuale? Cioè ok per il discorso di mettere a fuoco a mano per essere più precisi ed evitare un fuoco automatico "sbagliato" ma non è più semplice usarla in A così mi preoccupo solo della chiudura del diaframma?

ps: grazie molte del tuo interessamento
ZioFrenk
QUOTE(n11k00n @ Sep 7 2011, 01:58 PM) *
Stasera controllo tutto, ora non riesco sono in ufficio; ti rispondo a quello che posso e ti chiedo una cosa.

- qui puoi vedere il tamron che ho (ho googlato usando "tamron 90mm afd"), la sigla la devo cercare spero ci sia sul libretto
- da inesperto non sapevo assolutamente che l'indicatore di messa a fuoco funzionasse anche usando la lente in manuale, mi spiego: focheggiando a mano mi aspettavo che la macchina (passami il termine) desse la responsabilità del fuoco completamente all'utilizzatore dato che non può sapere cosa ho intenzione di mettere a fuoco ma a quanto sto capendo questo ragionamento è completamente sbagliato
- la lente ha due modalità "Full" e "Limit" ma da quanto ricordo di aver letto serve solo per limitare l'allungamento del barilotto evitando di spaventare troppo il soggetto
- l'ottica è provvista di auto focus

Per finire una domanda: perchè mi consigli di usare la macchina in Manuale? Cioè ok per il discorso di mettere a fuoco a mano per essere più precisi ed evitare un fuoco automatico "sbagliato" ma non è più semplice usarla in A così mi preoccupo solo della chiudura del diaframma?

ps: grazie molte del tuo interessamento


Riguardo la modalita M nn c'e' differenza, e' uguale in A, era solo per uno scrupolo personale. Cmq ho visto solo ora le foto che hai postato e anch'io nn vedo un gran problema. Prova come ti hanno gia suggerito ad allontanare leggermente l'obiettivo dal righello e a scattare con una angolatura minore. Hai fotografato il righello quasi dall'alto. Devi invece cercare di mettere in difficolta la messa a fuoco. Prova ad abbassare la fotocamera cercando di far rientrate nell'inquadratura più cm, almeno 6. Scegli una tacca intermedia da mettere a fuoco in manuale e scatta. Analizza la foto a pc e vedi se e' a fuoco(dovrebbe esserlo). Vedere se e' a fuoco nn vuol dire vedere se e' nitida(quello dipende dall'obiettivo) ma se ad esempio hai messo a fuoco il cm 8 devi vedere se a 8.5 e 7.5 cm sei fuori fuoco(nn so se mi spiego). Naturalmente devi cercare di ridurre il più possibile la profondita di campo per eviderziare i problemi. Usa quindi un righello (magari colorato di quelli della nonna e' meglio) con i millimetri e cerca di inquadrare abbastanza angolato, il più parallelo possibile al righello cosi da far rientrare più tacche possibili e in modo che quasi di accavallino. A questo punto scegli una tacca e foceggia a mano fin quando il pallino verde nn si accende. A questo punto scatta a f/2.8. Tutto cio naturalmente su un cavalletto. Analizza al pc e verifica che il punto a fuoco sia quello che hai scelto e nn un altro. Se e' corretto vuol dire che la messa a fuoco automatica dell'obiettivo nn e' precisa o che devi imparare a fare macro, e nn che e' tarato male.
enricoz84
QUOTE(francviola85 @ Sep 7 2011, 02:38 PM) *
Riguardo la modalita M nn c'e' differenza, e' uguale in A, era solo per uno scrupolo personale. Cmq ho visto solo ora le foto che hai postato e anch'io nn vedo un gran problema. Prova come ti hanno gia suggerito ad allontanare leggermente l'obiettivo dal righello e a scattare con una angolatura minore. Hai fotografato il righello quasi dall'alto. Devi invece cercare di mettere in difficolta la messa a fuoco. Prova ad abbassare la fotocamera cercando di far rientrate nell'inquadratura più cm, almeno 6. Scegli una tacca intermedia da mettere a fuoco in manuale e scatta. Analizza la foto a pc e vedi se e' a fuoco(dovrebbe esserlo). Vedere se e' a fuoco nn vuol dire vedere se e' nitida(quello dipende dall'obiettivo) ma se ad esempio hai messo a fuoco il cm 8 devi vedere se a 8.5 e 7.5 cm sei fuori fuoco(nn so se mi spiego). Naturalmente devi cercare di ridurre il più possibile la profondita di campo per eviderziare i problemi. Usa quindi un righello (magari colorato di quelli della nonna e' meglio) con i millimetri e cerca di inquadrare abbastanza angolato, il più parallelo possibile al righello cosi da far rientrare più tacche possibili e in modo che quasi di accavallino. A questo punto scegli una tacca e foceggia a mano fin quando il pallino verde nn si accende. A questo punto scatta a f/2.8. Tutto cio naturalmente su un cavalletto. Analizza al pc e verifica che il punto a fuoco sia quello che hai scelto e nn un altro. Se e' corretto vuol dire che la messa a fuoco automatica dell'obiettivo nn e' precisa o che devi imparare a fare macro, e nn che e' tarato male.


Ecco, esattamente come dicevo io...
In più stai attento al pallino verde perché si riferisce alla corretta messa a fuoco in uno degli undici punti che vedi nel mirino, nel senso che il telemetro non è un veggente e non intuisce cosa tu voglia mettere a fuoco ma ti dice quando nel punto (uno di quegli undici) da te selezionato il fuoco è corretto. Perciò anche nel fare la prova usa il punto centrale e posiziona la macchina in modo che esso coincida perfettamente con il soggetto da mettere a fuoco.
Allora ti accorgerai ruotando molto dolcemente la ghiera che il pallino si accenderà quando quel punto inquadrato sarà a fuoco.

p.s.
quell'interruttore full/limit non serve a non spaventare gli insetti ma a ridurre l'escursione della messa a fuoco, ad evitare cioè che mentre fai macro il fuoco vada fino ad infinito, così che la rotazione del meccanismo interno sia più breve e più rapida, visto che tutta la parte di scala che va da un metro a infinito non serve a nulla facendo macro.
n11k00n
Finalmente sono riuscito a fare il test. Il modello esatto del Tamron è: 172EN.

Scatti fatti sul cavalletto + telecomando: ho inquadrato perfettamente al centro del mirino il numero "6" e focheggiando a mano l'indicatore era verde. RAW>JPG.

F3,2 http://oi55.tinypic.com/29ktgz5.jpg
F8 http://oi52.tinypic.com/2i9gi84.jpg
F16 http://oi51.tinypic.com/1085kz7.jpg
F32 http://oi52.tinypic.com/t5rm1s.jpg
ZioFrenk
QUOTE(n11k00n @ Sep 10 2011, 05:47 PM) *
Finalmente sono riuscito a fare il test. Il modello esatto del Tamron è: 172EN.

Scatti fatti sul cavalletto + telecomando: ho inquadrato perfettamente al centro del mirino il numero "6" e focheggiando a mano l'indicatore era verde. RAW>JPG.

F3,2 http://oi55.tinypic.com/29ktgz5.jpg
F8 http://oi52.tinypic.com/2i9gi84.jpg
F16 http://oi51.tinypic.com/1085kz7.jpg
F32 http://oi52.tinypic.com/t5rm1s.jpg


Ok guarda a guardarle velocemente nn sebra dare nessun problema in manuale, quindi escludiamo problemi di calibrazione. Dovresti ripetere il test in modalita di messa a fuoco automatica e vedere se questa risulta precisa come quella manuale. Imposta modalita spot, mira 6 e vedi se a TA risulta l'unico cm a fuoco. Fai più prove anche senza cavalletto perche' a volte e' anche normale che la maf auto possa sbagliarsi se messa in difficolta ma valuta se cmq le volte in cui sbaglia fuoco sono limitate. Se anche in auto nn c'e' problema allora il problema e' tuo altrimenti e' l'obiettivo che ha una maf automatica un po' imprecisa.
Un saluto
n11k00n
In attesa di fare i test con la MAF ieri sono riuscito a fare qualche scatto ad una mosca abbastanza collaborativa. Allego qui il link per scaricarle http://www.sendspace.com/file/wpzmc3

Premetto che c'era un po di vento che non aiutava e i tempi che ho usato sono su due foto 1/250.

Ditemi voi come vi sembrano: ovviamente non tanto come foto ma come messa a fuoco (manuale)
larsenio
QUOTE(n11k00n @ Sep 6 2011, 06:49 PM) *
..
Le mie domande sono:
1) ma è normale che se prendo un'ottica per Nikon ha problemi di taratura con Nikon?
2) come può essere un problema dell'accoppiata se anche su D700 fa lo stesso scherzo?
3) il rivenditore (il prodotto ha garanzia di 1 anno) è tenuto eventualmente a farla tarare e farmi passare la cosa in garanzia?

Grazie mille a tutti

credo sia una lente difettosa, difatti non funziona neppure su D700 correttamente - fattela cambiare in garanzia.
Io su D300 ho la stessa e mi va benissimo.
n11k00n
QUOTE(francviola85 @ Sep 11 2011, 12:48 PM) *
Ok guarda a guardarle velocemente nn sebra dare nessun problema in manuale, quindi escludiamo problemi di calibrazione. Dovresti ripetere il test in modalita di messa a fuoco automatica e vedere se questa risulta precisa come quella manuale. Imposta modalita spot, mira 6 e vedi se a TA risulta l'unico cm a fuoco. Fai più prove anche senza cavalletto perche' a volte e' anche normale che la maf auto possa sbagliarsi se messa in difficolta ma valuta se cmq le volte in cui sbaglia fuoco sono limitate. Se anche in auto nn c'e' problema allora il problema e' tuo altrimenti e' l'obiettivo che ha una maf automatica un po' imprecisa.
Un saluto

tu che ne dici?
dimitri.1972
QUOTE(n11k00n @ Sep 10 2011, 05:47 PM) *
Finalmente sono riuscito a fare il test. Il modello esatto del Tamron è: 172EN.

Scatti fatti sul cavalletto + telecomando: ho inquadrato perfettamente al centro del mirino il numero "6" e focheggiando a mano l'indicatore era verde. RAW>JPG.

F3,2 http://oi55.tinypic.com/29ktgz5.jpg
F8 http://oi52.tinypic.com/2i9gi84.jpg
F16 http://oi51.tinypic.com/1085kz7.jpg
F32 http://oi52.tinypic.com/t5rm1s.jpg


Da quello che vedo io l'obiettivo non ha nessun problema.

Questo è quello che si dice back focus, riscontrato sul Nikon AF-s micro 60mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dimitri.1972
Intanto ordino un caffè.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.