Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nanni696
Ho una D3100 e sto notando che di notte e cmq in assenza di luce adeguata con il 18-200 VRII ho grossi limiti.Premesso questo sto cercando di impostare l'ISO automatico ma nn ho chiaro alcune cose.Nella voce "tempo di scatto minimo"ho messo 1/300 in base al calcolo "focale massima x 1,5".Come iso massimo ho messo 800.La funzione iso automatica si attiva a prescindere del 1/300 o in qualsiasi caso?Ho letto che al di sotto di questo valore la fotocamera agirà in manuale per quanto riguarda l'iso.Ma al di sotto che vuol dire 1/200 o 1/400?
maurizio angelin
La funzione ISO AUTO garantisce il tempo minimo impostato alzando all'occorrenza gli ISO fino al valore massimo impostato (nel tuo caso 800) poi, raggiunto questo valore, se la luce é insufficiente, calerà progressivamente il tempo di esposizione portandolo via via sotto 1/300.
Ciao

Maurizio
andreanardi77
Ciao, ho anche io il 18-200 VRII montato su d7000, sicuramente una lente versatile, ma non certo un campione di luminosità. Volerlo usare di notte con tempi minimi di 1/400 e con iso a 800 e\' praticamente impossibile. Con queste condizioni credo che anche un 2.8 non riesca a lavorare correttamente. La regola del moltiplicare per 1,5 la lunghezza focale per avere il tempo minimo di scatto di sicurezza per evitare il micromosso, non e\' una legge inviolabile, dipende dalla tua mano e da quanto e\' ferma. Comunque per foto notturne, devi passare ai fissi per non svenarti con 24-70 e 70-200 2.8...
andreanardi77
Ciao, ho anche io il 18-200 VRII montato su d7000, sicuramente una lente versatile, ma non certo un campione di luminosità. Volerlo usare di notte con tempi minimi di 1/400 e con iso a 800 e\' praticamente impossibile. Con queste condizioni credo che anche un 2.8 non riesca a lavorare correttamente. La regola del moltiplicare per 1,5 la lunghezza focale per avere il tempo minimo di scatto di sicurezza per evitare il micromosso, non e\' una legge inviolabile, dipende dalla tua mano e da quanto e\' ferma. Comunque per foto notturne, devi passare ai fissi per non svenarti con 24-70 e 70-200 2.8...
pfiore
QUOTE(nanni696 @ Aug 14 2011, 01:44 PM) *
Ho una D3100 e sto notando che di notte e cmq in assenza di luce adeguata con il 18-200 VRII ho grossi limiti.Premesso questo sto cercando di impostare l'ISO automatico ma nn ho chiaro alcune cose.Nella voce "tempo di scatto minimo"ho messo 1/300 in base al calcolo "focale massima x 1,5".Come iso massimo ho messo 800.La funzione iso automatica si attiva a prescindere del 1/300 o in qualsiasi caso?Ho letto che al di sotto di questo valore la fotocamera agirà in manuale per quanto riguarda l'iso.Ma al di sotto che vuol dire 1/200 o 1/400?


Di notte puoi tranquillamente scattare anche a 1600 ISO, che produce una rumorosità ancora accettabile per stampe in 10x15 (ma anche superiori, dipende dalla luce disponibile).
Per quanto riguarda il tempo di scatto abbassalo ancora, poi te lo regoli agendo in manuale. E' il modo migliore per evitare il mosso sui soggetti in movimento
_Lucky_
QUOTE(nanni696 @ Aug 14 2011, 01:44 PM) *
Ho una D3100 e sto notando che di notte e cmq in assenza di luce adeguata.......


- di notte si scatta a 200 ISO col cavalletto e lo scatto flessibile...... rolleyes.gif
- per scattare con scarsa luminosita' senza voler utilizzare il cavalletto, servono macchine capaci di lavorare ad iso altissimi (6400 -12500 etc...) come la D700-D3s etc.. ed ottiche di grande apertura (F1,4 - F1,8 etc...) per "tentare" di ottenere qualcosa....
- nel tuo caso, se attivi "auto iso" e imposti la voce "tempo di scatto minimo" ad 1/300 sec la macchina aumentera' man mano gli iso fino alla massima sensibilita' che avrai impostato nella voce "iso max" (nel tuo caso 800 iso) per cercare di tenere i tempi piu' brevi di 1/300 sec. Se innalzare gli iso non basta ancora, a causa della scarsa luce, la macchina ignorera' la voce "tempo di scatto minimo" e usera' un tempo piu' lungo di 1/300 sec ma tale da dare la corretta esposizione. Nel tuo caso, nelle condizioni che hai citato, praticamente scatteresti sempre ad 800 iso, col rumore conseguente, e con risultati men che mediocri, vista anche la scarsa luminosita' dell'obbiettivo...... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.