Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrewphotographer
Fotoamatore di vevvia data, nato con lapellicola e ora al digitale.
Amo viaggiare. Prima portavo zaino due corpi e due oboettivi (28-70 e 70-200).
Negli anni ho cambiato diverse attrezzature fotografica ora viaggio con D300 e 18-200.
Ho venduto (svenduto) la D70, ho fatto male?
Sempre meglio avere un secondo corpo di back up?
E' meno ansiogeno avere un secondo corpo di riserva (just in case)?

A.C.
pfiore
QUOTE(achiocconi @ Aug 10 2011, 04:24 PM) *
Ho venduto (svenduto) la D70, ho fatto male?
Sempre meglio avere un secondo corpo di back up?
E' meno ansiogeno avere un secondo corpo di riserva (just in case)?
A.C.


Se ti sei fatto queste domande, allora ti sei anche risposto da solo.
Comunque, le mie risposte sono (in ordine dalla prima all'ultima domanda): Sì, non sempre, si laugh.gif
Ma era banale
ppaolo22
Per un fotoamatore non credo sia necessario avere due corpi nel proprio zaino. Diverso per il professionista che non può permettersi il mancato funzionamento della propria attrezzatura.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(ppaolo22 @ Aug 10 2011, 05:28 PM) *
Per un fotoamatore non credo sia necessario avere due corpi nel proprio zaino. Diverso per il professionista che non può permettersi il mancato funzionamento della propria attrezzatura.



...l'esigenza di un secondo corpo non è tanto e solo connesso alla possibilità di averne uno secondario di emergenza in caso di malfunzionamento del primo bensì potrebbe esser dettata anche dal vantaggio di avere sue corpi con diversi focali pronti all'uso....
...molte volte capita che per la pigrizia\paura di cambiare obiettivo si perdono belle foto...
...io vado spesso in giro per fiere millenarie e feste medievali (la mia regione è in festa 12 mesi l'anno) e in più di un'occasione mi son mangiato le mani per non avere un secondo corpo con una focale diversa da quella montata...
...cambiare obiettivo è un attimo....se lo fai a casa, al riparo da pioggia, polvere, sabbia e con l'attrezzatura comodamente adagiata al sicuro di una scrivania...
...diventa più noioso quando sei in giro zaino in spalla e magari fa un freddo dannatoo un caldo infernale...
...ovvio che se ne può fare a meno...ma se si fa un upgrade del corpo macchina con uno nuovo non vedo quale guadagno ci possa essere nel vendere il vechhio visti i bassi criteri di valutazione dell'usato...
...ho una D90 con tutta l'artigliera di lenti da 10 a 300 mm e sto aspettando le nuove uscite FX...ma non mi passa manco per l'anticamera del cervello di disfarmi delle D90...
forzacommo
messicano.gif Anche io ho una D90,e mi trovo spesso nella situazione di aver bisogno di scattare con altre lunghezze focali,sopratutto quando vado a fare foto naturalistiche, e ho montato il 300 2.8.Sto pensando al FF e sto meditando per l'acquisto di una D700.Anche se poi sopratutto negli spostamenti a piedi dovrò risolvere il problema dell'ingombro e sopratutto del peso.
Primo.
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Aug 10 2011, 08:05 PM) *
...l'esigenza di un secondo corpo non è tanto e solo connesso alla possibilità di averne uno secondario di emergenza in caso di malfunzionamento del primo bensì potrebbe esser dettata anche dal vantaggio di avere sue corpi con diversi focali pronti all'uso....
.... e in più di un'occasione mi son mangiato le mani per non avere un secondo corpo con una focale diversa da quella montata...
...ovvio che se ne può fare a meno...ma se si fa un upgrade del corpo macchina con uno nuovo non vedo quale guadagno ci possa essere nel vendere il vecchio visti i bassi criteri di valutazione dell'usato...
...ho una D90 con tutta l'artiglieria di lenti da 10 a 300 mm e sto aspettando le nuove uscite FX...ma non mi passa manco per l'anticamera del cervello di disfarmi delle D90...

Ciao, Condivido. Quando ho preso la D700, ho venduta la D80 quasi nuova e me ne sono amaramente pentito, sopratutto per il fattore crop. L'avessi tenuta avrebbe sopra fisso un bel tele.
Gli sbagli ci si accorge di averli fatti, sempre dopo.

larsenio
QUOTE(achiocconi @ Aug 10 2011, 04:24 PM) *
Fotoamatore di vevvia data, nato con lapellicola e ora al digitale.
Amo viaggiare. Prima portavo zaino due corpi e due oboettivi (28-70 e 70-200).
Negli anni ho cambiato diverse attrezzature fotografica ora viaggio con D300 e 18-200.
Ho venduto (svenduto) la D70, ho fatto male?
Sempre meglio avere un secondo corpo di back up?
E' meno ansiogeno avere un secondo corpo di riserva (just in case)?

A.C.

avrei preferito regalassi il 18/200 in favore delle due ottiche decisamente migliori..
cere86
Non uso la reflex per lavoro (purtroppo rolleyes.gif )...
Ho una D700 e ti dico la verità non mi manca per niente un secondo corpo...
faccio tutto quello che mi serve e potrei fare molto di più...

certo dipende dalle esigenze wink.gif
cesare forni
L'anno scorso in Mali:
d700 con 24-70
d60 con 70-200
e in più nello zaino 14-24
quest'anno fra 20 giorni Mongolia:
ho sostituito la d60 con la d7000 e aggiunto il tc20 III
è comodo e rassicurante avere 2 corpi: basta aprire lo zaino e prendere quello che serve e poi se si guasta uno porti a casa ugualmente le foto.
non sono un professionista ma siccome difficilmente ritornerò in quei posti mi dispiacerebbe veramente rimanere senza macchina e foto

buone foto

Cesare

dimenticavo:
unico inconveniente il PESO, 9 kg abbondanti che a 40 gradi...

Ciao
0emanuele1
leggendo solo il titolo...rispondo DUE tongue.gif
maurizio angelin
Da parecchio ho due corpi. Prima D300 e D700, ora D3s e D700.
La motivazione: avere sempre l'ottica giusta per lo scatto (principalmente nello street e nel reportage). Prima mi perdevo parecchi scatti mentre ora non più.
Il rovescio della medaglia: parecchi chili da portarti appresso.
La bilancia ha sempre due piatti ma la libidine non ha prezzo.

Maurizio
Vinc74
Quando presi la d700 per un po' di tempo ho tenuto anche la d300; l'ho venduta a malincuore ma non la usavo praticamente mai: le situazioni in cui un fotoamatore necessita di avere due corpi a portata di mano non sono poi molte, e sono molti di più gli scatti persi perché non li ho "visti" che quelli persi per mancanza di un secondo corpo.
In certe situazioni invece trovo molto comoda la d40 con 18-200 di mia moglie da utilizzare a mo di bridge.
andrewphotographer
Ok grazie ragazzi, sagge parole. E\'vero se mi sono posto la domanda vuol dure mi sono inconsciamente pentito. Quando aggiungerò un secondo corpo a questo punto avrà senso un ful frame. D700 o new D800 (sapete qualcosa?). P.S. All inizio ho scritto x errore vevvia maVolevo dire vecchia. Ma anche velvia la pellicola. AC
Enrico_Luzi
anche io prendere una FF da usare con la d7000.
spesso mi è capitato di cambiare obiettivo anche 2-3.
avendo una seconda macchina il problema non si porrà
bat21
1) La D70 era buona all'epoca: ora ha tanto rumore...
2) Per me, sì. Per tenerselo in scorta in caso di panne e, se ce la fai con il peso, per avere due ottiche pronte all'uso. Perchè non ti cerchi una D5000 usata? Ha lo stesso sensore della tua D300 e, in caso, puoi riprendere le tue feste da angolazioni insolite...
3) Io mi tengo di scorta la mia D5000 (affiancata alla D7000) e ho meno ansie.

P.S.: è proprio così terribile il 18-200? Se si chiude un po' il diaframma...
Queste le ho fatte con lo "zoomone" ad una processione in costume in Bretagna.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 911.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 818.3 KB

E questa con la D5000.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.