Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
salve a tutti, vorrei sapere se montando su DX un ottica (es.100mm), oltre ad ottenere un angolo di campo ed un ingrandimento equivalente ad un 150 mm su formato pieno, otterrei anche lo stessa percezione prospettica. Mi spiego meglio: come sappiamo più l' obiettivo ingrandisce e più si perde la percezione della prospettiva, come se i vari piani dell' immagine si schiacciassero, quindi un 150mm darà una percezione piu marcata di questo schiacciamento rispetto ad un 100mm....mi viene da pensare però che un 100mm su dx darà lo stesso schiacciamento che darebbe su un formato pieno.. Giusto?
Paolo Gx
La prospettiva dipende dall'angolo di campo. Percio' un 100mm su DX si comportera' -come- un 150mm, anche per la percezione prospettica.

Del resto, se non fosse cosi', le compatte con i loro obiettivi da pochi mm dovrebbero fare tutti ritratti col nasone... tongue.gif
Lutz!
QUOTE(Paolo Gx @ Aug 9 2011, 09:24 AM) *
La prospettiva dipende dall'angolo di campo. Percio' un 100mm su DX si comportera' -come- un 150mm, anche per la percezione prospettica.

Del resto, se non fosse cosi', le compatte con i loro obiettivi da pochi mm dovrebbero fare tutti ritratti col nasone... tongue.gif


La prospettiva dipende solo dal PUNTO DI VISTA, quindi cambia solo spostando la fotocamera. A parita' di distanza, hai la stessa identica prospettiva con qualsiasi lente, solo quelle piu grandangolari offriranno un angolo di campo maggiore.
Paolo Gx
QUOTE(Lutz! @ Aug 9 2011, 09:48 AM) *
La prospettiva dipende solo dal PUNTO DI VISTA, quindi cambia solo spostando la fotocamera.

Questo e' sacrosanto. Pero', prendiamo il caso di un ritratto, se aumenta l'angolo di campo, per avere la stessa grandezza del soggetto dovremo avvicinarci. Percentualmente, ci siamo avvicinati piu' al soggetto che allo sfondo, e quest'ultimo apparira' piu' distante e quindi staccato.

Non c'e' dubbio che se la macchina e' ferma sullo stesso punto, nella scena inquadrata non si sposta nulla. Ma focali diverse porteranno il fotografo a comportarsi in modo dipendente dall'angolo di campo e quindi a muoversi (vale il reciproco: lo stesso punto di vista portera' il fotografo a usare focali diverse) a seconda del formato. E questo comportamento si modifica nella misura del fattore di crop.

La risposta alla domanda di Gino potrebbe essere:
Quando monti un obiettivo da 100mm su una DX, il campo inquadrato sara' equivalente a quello di un 150mm su FF, questo ti portera' ad allontanarti dal soggetto in primo piano. L'effetto sara' una variazione della prospettiva per cui lo sfondo apparira' piu' vicino al soggetto.
galvan82
il fattore crop restringe l'angolo di campo, punto. lo schiacciamento dei piani è dovuto alla focale dell'obbiettivo, e non al fattore crop del sensore. quindi, riprendendo l'esempio, montare un 100 mm su dx porterà ad avere un angolo di campo corrispettivo ad un 150 mm, ma lo schiacciamento dei piani resterà sempre quello che si ha con una focale di 100 mm.
Paolo Gx
QUOTE(galvan82 @ Aug 9 2011, 12:12 PM) *
il fattore crop restringe l'angolo di campo, punto. lo schiacciamento dei piani è dovuto alla focale dell'obbiettivo, e non al fattore crop del sensore. quindi, riprendendo l'esempio, montare un 100 mm su dx porterà ad avere un angolo di campo corrispettivo ad un 150 mm, ma lo schiacciamento dei piani resterà sempre quello che si ha con una focale di 100 mm.

Non sono d'accordo.
L'affermazione corretta alla base di tutto e' quella di Lutz!: "La prospettiva dipende solo dal PUNTO DI VISTA". Se non ne sei convinto, metti la macchina sul cavalletto, mettici un oggetto davanti e guarda attraverso il mirino quale porzione di sfondo copre. Ora cambia la focale dell'ottica, la porzione di sfondo coperta e' la stessa = stessa prospettiva.
Forse possiamo dire che cambia la "percezione" della prospettiva, ma entra in gioco la componente umana a incasinare la geometria.

Per il resto, focale e angolo di campo hanno lo stesso impatto sulla prospettiva, che se non cambia il punto di ripresa e' necessariamente LA STESSA.
L'unico effetto della focale, o comunque dell'angolo di campo, e' quello di portare il fotografo a cambiare il punto di vista/ripresa.

Non vorrei aver confuso le cose con la mia affermazione, formalmente scorretta, "La prospettiva dipende dall'angolo di campo", frutto di una semplificazione affrettata.
galvan82
ok, allora prova a immaginare di avere un sensore FX. fai uno scatto con un 100 mm e uno scatto con un 150mm. poi prendi lo scatto da 100 mm, ci ritagli il corrispettivo che otterresti con il fattore crop di un sensore DX e poi confronta il risultato con lo scatto effettuato a 150 mm...
Antonio Canetti
il 100mm rimane 100mm su qualsiasi formato lo montiamo: aps-c, 24x36, 6x6 o formati ancora più grandi, la prospettiva rimane identica perche la distanza piano focale e ottica non cambia, si può cambiare solo l'angolo di ripresa in relazione al formato che mettiamo sul piano focale.


Antonio
Enea85
QUOTE(galvan82 @ Aug 9 2011, 12:36 PM) *
ok, allora prova a immaginare di avere un sensore FX. fai uno scatto con un 100 mm e uno scatto con un 150mm. poi prendi lo scatto da 100 mm, ci ritagli il corrispettivo che otterresti con il fattore crop di un sensore DX e poi confronta il risultato con lo scatto effettuato a 150 mm...

..allora... lo immagino perchè purtroppo non ce l'ho il sensore FX... rolleyes.gif
Se usi sia il 100 che il 150 su FX e mantieni la stessa distanza sensore-soggetto e soggetto-sfondo...
...avrai la stessa prospettiva in entrambe le foto, la foto con il 100mm avrà un'angolo di campo maggiore, la foto con il 150mm avrà una Pdc minore ed uno sfondo più omogeneo.
Se ritagliassi la foto fatta con il 100mm avresti la stessa porspettiva e lo stesso angolo di campo del 150mm.

Speriamo di non aver incasinato le idee a Gino...
Ciao, Enea
Paolo Gx
QUOTE(galvan82 @ Aug 9 2011, 12:36 PM) *
ok, allora prova a immaginare di avere un sensore FX. fai uno scatto con un 100 mm e uno scatto con un 150mm. poi prendi lo scatto da 100 mm, ci ritagli il corrispettivo che otterresti con il fattore crop di un sensore DX e poi confronta il risultato con lo scatto effettuato a 150 mm...

Fatte salve le considerazioni di Enea, l'immagine sara' esattamente la stessa, per un semplice fatto di natura geometrica (triangoli simili).
galvan82
QUOTE(Enea85 @ Aug 9 2011, 02:14 PM) *
Se ritagliassi la foto fatta con il 100mm avresti la stessa porspettiva e lo stesso angolo di campo del 150mm.


non esattamente, con il 150mm avresti i piani piu schiacciati rispetto al 100mm, pur mantenendo lo stesso angolo di campo
Paolo Gx
QUOTE(galvan82 @ Aug 9 2011, 02:52 PM) *
non esattamente, con il 150mm avresti i piani piu schiacciati rispetto al 100mm, pur mantenendo lo stesso angolo di campo

Galvan, ma li hai letti i post precedenti?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.