Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gian1607
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo quindi spero di non sbagliare.
Ho acquistato un d7000, ho provato a fare qualche filmato di prova e una volta scaricato sul pc riesco a visualizzarlo correttamente utilizzando media player invece se utilizzo il programma nikon ricevuto insieme alla fotocamera, viewnx2 il filmato si vede a scatti e la stessa cosa succede se utilizzo pinnacle studio 14.
Qualcuno mi può aiutare a capire cosa succede
Grazie mille
giac23
QUOTE(gian1607 @ Aug 3 2011, 11:14 PM) *
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo quindi spero di non sbagliare.
Ho acquistato un d7000, ho provato a fare qualche filmato di prova e una volta scaricato sul pc riesco a visualizzarlo correttamente utilizzando media player invece se utilizzo il programma nikon ricevuto insieme alla fotocamera, viewnx2 il filmato si vede a scatti e la stessa cosa succede se utilizzo pinnacle studio 14.
Qualcuno mi può aiutare a capire cosa succede
Grazie mille

Probabilmente utilizzando media player usi meno RAM e sfrutti meno il PROCESSORE del tuo PC
rispetto a quando usi view nx2 o pinnacle studio 14.
Prova ad usare un PC più potente.
larsenio
il FULL HD richiede un processore potente.. di che pc parliamo?
Enrico_Luzi
il problema principale è che in full hd i video della d7000 sono a 24fps mentre se ci fai caso se registri a in hd ready il filmato viene registrato a 25 fps
la netta differenza la si nota maggiormente quando si usa un programma per editing video.
prova a caricare sulla timeline un filmato fullhd così come esce dalla d7000 e poi applica uno slow motion, il filamto diverrà scattoso.
per ovviare devi convertire il filmato
anche a me ha dato fastidio questa cosa ma si aggira convertendo
tlabella46
io sono un fotografo amatoriale soprattutto analogico ed ora passato per
"ovvia necessità" al digitale. L'uso della fotocamera risponde più o meno ai soliti parametri: tempi di esposizione, diaframmi, lunghezze focali, profondità di campo, eccetera. Quindi per le
foto non ci sono eccessivi problemi.
Premetto che sono un utente, ma non un conoscitore profondo del computer.
La mia domanda da neofita del settore è:
avendo fatti più filmini con una D7000 (la famiglia lo richiede e la seconda scheda SD
lo permette!), come faccio a vederli tutti di seguito? cioè se ho tre filmini di 2', 3' e 6 minuti, come posso vedere al computer o magari tramite HDMI al televisore un unico film di 11 minuti?
E' possibile riunirli?
Grazie
tullio
Enrico_Luzi
certo che puoi unire i filmati che fai.
devi utilizzare un software per editing video
tlabella46
QUOTE(Horuseye @ Aug 4 2011, 11:14 AM) *
certo che puoi unire i filmati che fai.
devi utilizzare un software per editing video

E' un software che ci fornisce la Nikon? Comunque, Nikon o no, mi puoi dire i nomi
di questi software di editing video? Magari di un tipo di semplice utilizzo, considerando
che non sono un grande esperto di computer.
grazie
tullio
Antonio Canetti
i più economici cento euro circa pinnacle studio 12 o premiere elements, più tanti vari altri dareperire in rete. io uso pinnacle, ma ci vuole un pc potente.


Antonio
gian1607
QUOTE(giac23 @ Aug 4 2011, 12:44 AM) *
Probabilmente utilizzando media player usi meno RAM e sfrutti meno il PROCESSORE del tuo PC
rispetto a quando usi view nx2 o pinnacle studio 14.
Prova ad usare un PC più potente.



Strano, uso un computer con 4 giga di ram, windows 7 a 64 bit, pensavo che fosse sufficiente.
Un eventuale programma per convertire il filmato per poi modificarlo con i programmi di editing?
Grazie ancora?
Antonio Canetti
questo video:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1

è stato editato con pinnacle con un pc simile al tuo


Antonio
gian1607
I problemi potrebberro derivare dalla scheda di di acquisizione?
Ho utilizzato quella che ho trovato insieme alla d7000 al momento dell'acquisto che è una lexar SDHC clesse 6.
larsenio
QUOTE(gian1607 @ Aug 4 2011, 02:11 PM) *
I problemi potrebberro derivare dalla scheda di di acquisizione?
Ho utilizzato quella che ho trovato insieme alla d7000 al momento dell'acquisto che è una lexar SDHC clesse 6.

hai una scheda di acquisizione?
Non serve nel tuo caso.. i dati sono già digitali smile.gif
gian1607
QUOTE(larsenio @ Aug 4 2011, 02:28 PM) *
hai una scheda di acquisizione?
Non serve nel tuo caso.. i dati sono già digitali smile.gif


Non mi sono spiegato, la scheda di memoria SDHC sulla d7000 dove viene registrato il video al momento della ripresa.
larsenio
QUOTE(gian1607 @ Aug 4 2011, 03:31 PM) *
Non mi sono spiegato, la scheda di memoria SDHC sulla d7000 dove viene registrato il video al momento della ripresa.

scheda di memoria, appunto.
La scheda di acquisizione è una periferica che serve ad acquisire i segnali audio/video smile.gif
BrussBRLN
QUOTE(larsenio @ Aug 5 2011, 01:25 PM) *
scheda di memoria, appunto.
La scheda di acquisizione è una periferica che serve ad acquisire i segnali audio/video smile.gif


Non conosco view nx2 sinceramente, quindi la mia è solo un ipotesi ma potresti avere dei problemi di codec. come prima cosa: stiamo parlando del formato video 1080p?
In quel caso posso dirti che, essendo il file in uscita un .MOV, potresti avere un problema col codec h.624. Te lo dico perchè io su premiere cs4 ho lo stesso problema.
Prova a convertirlo in AVI, teoricamente risolvi tutto. Certo che ogni conversione ha il suo prezzo da pagare...
gian1607
QUOTE(BrussBRLN @ Aug 6 2011, 01:16 PM) *
Non conosco view nx2 sinceramente, quindi la mia è solo un ipotesi ma potresti avere dei problemi di codec. come prima cosa: stiamo parlando del formato video 1080p?
In quel caso posso dirti che, essendo il file in uscita un .MOV, potresti avere un problema col codec h.624. Te lo dico perchè io su premiere cs4 ho lo stesso problema.
Prova a convertirlo in AVI, teoricamente risolvi tutto. Certo che ogni conversione ha il suo prezzo da pagare...


Grazie per il consiglio.
Hai ragione si tratta del formato video 1080p.
Visto che sei così gentile mi potresti indicare come fare per convertire il filmato in AVI:
Grazie ancora
larsenio
il formato è questo:
1,920 × 1,080 (24p); 24 (23.976) fps
1,280 × 720 (24p); 24 (23.976) fps
1,280 × 720 (25p); 25 fps
640 × 424 (25p); 25 fps
Maximum length Approx. 20 minutes
File format MOV
Video compression H.264/MPEG-4 Advanced Video Coding
Audiorecordingformat LinearPCM

..nel tuo caso (premiere cs4), hai provato a cambiare estensione in AVI? CS4 supporta h.264.
Per la lentezza del play, hai una scheda video integrata? Altro non saprei.. :(

qui un link
BrussBRLN
QUOTE(larsenio @ Aug 8 2011, 10:27 AM) *
il formato è questo:
1,920 × 1,080 (24p); 24 (23.976) fps
1,280 × 720 (24p); 24 (23.976) fps
1,280 × 720 (25p); 25 fps
640 × 424 (25p); 25 fps
Maximum length Approx. 20 minutes
File format MOV
Video compression H.264/MPEG-4 Advanced Video Coding
Audiorecordingformat LinearPCM

..nel tuo caso (premiere cs4), hai provato a cambiare estensione in AVI? CS4 supporta h.264.
Per la lentezza del play, hai una scheda video integrata? Altro non saprei.. :(

qui un link



Programmi di conversione ne trovi molti online ma la perdità di qualità è assicurata
larsenio
QUOTE(BrussBRLN @ Aug 8 2011, 12:09 PM) *
Programmi di conversione ne trovi molti online ma la perdità di qualità è assicurata

su CS4 dicono che basta rinominarlo in AVI.
gian1607
Grazie a tutti, sei stati tutte molto gentile
Ora vedo se riesco a venirne a capo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.