Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
albianir
Salve a tutti,
seccato dall'ennesima rottura degli alloggiamenti CF della 5D Mark II mi sto decidendo di passare a nikon, come il mio collega. Ho avuto modo di provare in un servizio la sua D700 e devo dire che mi è piaciuta molto.
Il mio corredo ora lo gestivo abbastanza bene con 2 corpi (1 FF ed 1 APSC) 24-70 70-200 e 2 flash. Posso recuperare sui 4500 euro dalla vendita di tutto. Ho notato un 24-120 che mi allettava e mi piaceva per al sua escursione che mi consentirebbe un 3/4 della cerimonia.
Che mi consigliate?

Alberto
sandrofoto
QUOTE(albianir @ Dec 17 2010, 08:28 AM) *
Salve a tutti,
seccato dall'ennesima rottura degli alloggiamenti CF della 5D Mark II mi sto decidendo di passare a nikon, come il mio collega. Ho avuto modo di provare in un servizio la sua D700 e devo dire che mi è piaciuta molto.
Il mio corredo ora lo gestivo abbastanza bene con 2 corpi (1 FF ed 1 APSC) 24-70 70-200 e 2 flash. Posso recuperare sui 4500 euro dalla vendita di tutto. Ho notato un 24-120 che mi allettava e mi piaceva per al sua escursione che mi consentirebbe un 3/4 della cerimonia.
Che mi consigliate?

Alberto


Wauuu...Complimenti per il coraggio... Ma apprezzo la tua scelta visto che anch'io sono passato a Nikon Pollice.gif
Sinceramente non conosco ancora la qualità del 24-120, immagino parli del nuovo con apertura F4 costante, che in termini di paragone andrebbe più o meno a competere con il 24-105 f4 Canon, amato da moltissimi matrimonialisti per la sua comoda escursione focale.
E' una scelta personale la tua, ma io se fossi in te rimarrei nella stessa situazione che ti trovi con Canon, e cioè Nikkor 24-70 2,8 e 70-200 2,8, spettacolari.
Ma ripeto tu sai se preferisci la versatilità del 24-120, comunque sia è meglio che lo provi se riesci, e se la sua qualità ti soddisfa e l'apertura f4 non è un problema per te, allora buon acquisto!
albianir
il 24-105 canon non mi piaceva per l'enorme distorsione e purple fringing a 24 (sulla 5D vecchia), ragion per cui gli preferii il 24-70 e lavorando con 2 corpi me ne fregai. Però ad esempio in comune sarebbe molto comodo avendo poco tempo per cambiare corpo ed essendo sempre abbastanza vicino ai soggetti. F4 va più che bene primo per aumentare profondità di campo. Già a 4 uno dei due sposi è sfocato, poi potendo salire con gli iso si può diaframmare meno, che era una delle cose che mi piace del 4/3 olympus ad esempio
carmine_col
Quoto sandrofoto....

24-70 e 70-200, per inseguire la "qualità".... sono due ottiche fantastiche. Conosco come le mie tasche il 70-200, meno il 24-70 che tra l'altro ho acquistato da poco....

Buona giornata! wink.gif
sandrofoto
QUOTE(albianir @ Dec 17 2010, 09:24 AM) *
il 24-105 canon non mi piaceva per l'enorme distorsione e purple fringing a 24 (sulla 5D vecchia), ragion per cui gli preferii il 24-70 e lavorando con 2 corpi me ne fregai. Però ad esempio in comune sarebbe molto comodo avendo poco tempo per cambiare corpo ed essendo sempre abbastanza vicino ai soggetti. F4 va più che bene primo per aumentare profondità di campo. Già a 4 uno dei due sposi è sfocato, poi potendo salire con gli iso si può diaframmare meno, che era una delle cose che mi piace del 4/3 olympus ad esempio


Spero non creare problemi, in questo link qualcuno ha provato il nuovo 24-120 f4, dagli un occhiata non sò se può esserti utile.
Ma valuta bene. Ecco il link:

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t190606.html
albianir
Non c'è una grossa differenza di prezzo, per cui la differenza la fa l'escursione sempre che rende sufficientemente. Tempo fa provai devo dire con molta soddisfazione il 24-85 2.8/4 che per quel che costa rende molto bene mi pare. Poi non sono espertissimodi nikon per cui prendetemi con le molle.

Corpo macchina d700?
Secondo corpo che mi consigliate? vanno benissimo anche usati certificati
albianir
QUOTE(sandrofoto @ Dec 17 2010, 09:42 AM) *
Spero non creare problemi, in questo link qualcuno ha provato il nuovo 24-120 f4, dagli un occhiata non sò se può esserti utile.
Ma valuta bene. Ecco il link:

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t190606.html


non mi pare affatto male
Vinc74
QUOTE(albianir @ Dec 17 2010, 10:07 AM) *
Non c'è una grossa differenza di prezzo, per cui la differenza la fa l'escursione sempre che rende sufficientemente. Tempo fa provai devo dire con molta soddisfazione il 24-85 2.8/4 che per quel che costa rende molto bene mi pare. Poi non sono espertissimodi nikon per cui prendetemi con le molle.

Corpo macchina d700?
Secondo corpo che mi consigliate? vanno benissimo anche usati certificati


Se vuoi avere anche un corpo DX da abbinare alla D700, la soluzione migliore è una D300 (usata la si prende a prezzi veramente buoni): praticamente lo stesso corpo ma con sensore aps-c (stesse batterie, stesso battery grip).
albianir
QUOTE(Vinc74 @ Dec 17 2010, 10:37 AM) *
Se vuoi avere anche un corpo DX da abbinare alla D700, la soluzione migliore è una D300 (usata la si prende a prezzi veramente buoni): praticamente lo stesso corpo ma con sensore aps-c (stesse batterie, stesso battery grip).


la vorrei con doppio slot, anche se lo slot CF non è come quello della canon che è corto la metà
Dob_Herr_Mannu
Io posseggo il 24-85 e posso dirti che su formato ridotto si comporta davvero molto bene. Pare che cali un po' ai bordi su FF invece, ma niente di traumatico, dopotutto è fisiologico.

Piuttosto dovresti badare bene alla resa, che non è quella delle moderne ottiche con saturazioni e contrasti natii ben evidenti, quanto piuttosto cromie e passaggi tonali old-style, delicati. Ma trattandosi di matrimoni, potrebbe essere una marcia in più wink.gif
_Lucky_
Se cerchi la qualita' senza compromessi e la solidita' delle attrezzature:
- D3s come primo corpo, che ti consente di lavorare tranquillamente a 6400 Iso senza avere significativi slittamenti cromatici, e con un rumore accettabile e nel caso ben lavorabile
- D700 come secondo corpo e/o muletto di scorta
- AFS 24-70 F2,8 per la sua robustezza e qualita' in generale. Non e' che a 24mm non ci sia distorsione..... ma per evitare quella devi pensare solo al 24 fisso (che usato costa molto poco...) o al decentrabile.... ed alternative non ce ne sono.
- AFS 70-200 VR II se ti serve e sei abituato a scattare anche con focali piuttosto lunghe

Se devi rientrare in un budget:
- 2 D700 come corpo principale e come secondo corpo/muletto
- AFS 24-70 F2,8
- AFS 80-200 F2,8 usato o AFS 70-200 VRI usato

il 24-120 VRII F4 otticamente e' molto valido, probabilmente un po' di piu' del corrispondente 24-105 che conosci, ma meccanicamente parlando non e' un serie L ...... rolleyes.gif e se la solidita' dell'attrezzatura e' un requisito fondamentale, dovresti pensarci su e toccarlo con mano prima di decidere....

buona luce e buon lavoro
PiernicolaMele
QUOTE(carmine_col @ Dec 17 2010, 09:28 AM) *
Quoto sandrofoto....

24-70 e 70-200, per inseguire la "qualità".... sono due ottiche fantastiche. Conosco come le mie tasche il 70-200, meno il 24-70 che tra l'altro ho acquistato da poco....

Buona giornata! wink.gif


quoto e straquoto
noi scattiamo con due D3 e una D3s e con due 24 70 e un 70 200
il 24 120 è carino ma non ha niente a che vedere con il 24 70 al quale perdoni tutto quello che non ha compresi i 50mm in più rispetto al fratellino minore nonostante arrivi a 120! :-)
mimmo1973
Se posso darti un consiglio, io lavoro dai tempi della pellicola con nikon ed ho tutte ottiche old time!!!!!!
cioe' la vecchia triade afs 17-35,28-70,80-200........................
A dimenticavo anche le macchine sono old :d2xs abbinata a cavalletti e faretti!!!!!
Non sono ancora entrato nel mondo dei mega iso e lavoro alla vecchia maniera con soddisfazione mia e dei miei clienti.Se vuoi spendere un po di soldi in piu' i consigli dati dagli amici del forum sono tutti validi.Saluti Mimmo
mimmo1973
Comunque se riesci a farti passare la rabbia recente per la tua disavventura,rimani col corredo attuale e risparmia un po' di euro che e' meglio!!!!! wink.gif
Se leggi affianco ci sono post di amici che vogliono la tu canon perche' e piu' tridimensinale(io sinceramente mi sono fatto venire un bel mal di testa leggendo e vedendo i grafici mostrati in quella discussine huh.gif)
primoran
QUOTE(sandrofoto @ Dec 17 2010, 09:42 AM) *
Spero non creare problemi, in questo link qualcuno ha provato il nuovo 24-120 f4, dagli un occhiata non sò se può esserti utile. Ma valuta bene.


Posso solo consigliarti di provarlo, vedrai che è molto buono.

QUOTE(albianir @ Dec 17 2010, 10:07 AM) *
Non c'è una grossa differenza di prezzo, per cui la differenza la fa l'escursione sempre che rende sufficientemente. Tempo fa provai devo dire con molta soddisfazione il 24-85 2.8/4 che per quel che costa rende molto bene mi pare. Poi non sono espertissimodi nikon per cui prendetemi con le molle. Corpo macchina d700? Secondo corpo che mi consigliate? vanno benissimo anche usati certificati


Io di matrimoni non me ne intendo, ai tempi del mio si usava la Rolleiflex biottica ed il bianco e nero. Però a mio avviso, alla D700 dovresti abbinare una D300s e saresti a posto. Come già detto, stsse batterie, stesso telecomando, stesso Grip ecc.
Per quanto riguarda il 24-85, io l'ho preferito al 24-70, sia per una questione di costi ma sopratutto mi sono innamorato della sua resa dei toni e dei colori. Secondo me potrebbe essere valido anche per un uso professionale, poi sei tu che hai l'ultima parola.

Primo.

P.S. Vorreste tutti e due, per cortesia, mettere anche la Regione fra i vostri dati? grazie.gif
albianir
QUOTE
QUOTE(carmine_col @ Dec 17 2010, 09:28 AM) *
Quoto sandrofoto.... 24-70 e 70-200, per inseguire la \"qualità\".... sono due ottiche fantastiche. Conosco come le mie tasche il 70-200, meno il 24-70 che tra l\'altro ho acquistato da poco.... Buona giornata! wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
quoto e straquoto noi scattiamo con due D3 e una D3s e con due 24 70 e un 70 200 il 24 120 è carino ma non ha niente a che vedere con il 24 70 al quale perdoni tutto quello che non ha compresi i 50mm in più rispetto al fratellino minore nonostante arrivi a 120! :-)
Voi andate forte. Io non ho mole di lavoro da giustificare il megainvestimento
albianir
QUOTE
Comunque se riesci a farti passare la rabbia recente per la tua disavventura,rimani col corredo attuale e risparmia un po\' di euro che e\' meglio!!!!! wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" /> Se leggi affianco ci sono post di amici che vogliono la tu canon perche\' e piu\' tridimensinale(io sinceramente mi sono fatto venire un bel mal di testa leggendo e vedendo i grafici mostrati in quella discussine huh.gif\" border=\"0\" alt=\"huh.gif\" />)
Gliela vendo io la tridimensionale chi è? Mi spiace ma ci ho messo la croce non mi fido più non posso lavorare col patema
marce956
Secondo me 24/70, 70/200, D700, cui aggiungere un'ottima D300s...
giangi64
per le ottiche credo siamo tutti d'accordo
io penserei anche ad una d200 come corpo secondario,
albianir
QUOTE
per le ottiche credo siamo tutti d\'accordo io penserei anche ad una d200 come corpo secondario,
D200 mi pare un pó troppo old. Una d300 credo sia più attuale
albianir
Come vedete
D3+24-85+70-200+SB900
Per il secondo corpo ci penso più avanti, tanto per ora la stagione è finita
dario205
QUOTE(albianir @ Dec 17 2010, 11:56 PM) *
Come vedete
D3+24-85+70-200+SB900
Per il secondo corpo ci penso più avanti, tanto per ora la stagione è finita


Lo vedo benissimo come corredo, volendo il secondo corpo io al posto della d3 prenderei d700 e d300 e sfruttando i due diversi formati puoi allungare o accorciare il corredo di focali a seconda delle necessità smile.gif
albianir
QUOTE(dario205 @ Dec 18 2010, 11:00 AM) *
Lo vedo benissimo come corredo, volendo il secondo corpo io al posto della d3 prenderei d700 e d300 e sfruttando i due diversi formati puoi allungare o accorciare il corredo di focali a seconda delle necessità smile.gif


Quindi al posto della d3 la d700? È un'idea. Spendo meno stesse batterie stesso bg
PiernicolaMele
QUOTE(albianir @ Dec 18 2010, 11:46 AM) *
Quindi al posto della d3 la d700? È un'idea. Spendo meno stesse batterie stesso bg


Eh no! se no la nikon perchè ha creato la D3? Intanto la batteria dura di più semplicemente è diversa e devi aggiungerci il BG per pareggiare l'autonomia della D3. Poi la raffica è più veloce e nel matrimonio potrebbe anche no servire però... inoltre prova a montare un 70-200 su entrambe e vedi quale delle due si sbilancia sembrando un giocattolo e quale rimane impassibile! Altrimenti perchè spendere 2000 e rotti eruo per avere una D3?

La d700 va benissimo SE UNO VUOLE RISPARMIARE o come SECONDO CORPO MACCHINA!

buon natale!

QUOTE(primoran @ Dec 17 2010, 06:41 PM) *
Posso solo consigliarti di provarlo, vedrai che è molto buono.

Io di matrimoni non me ne intendo, ai tempi del mio si usava la Rolleiflex biottica ed il bianco e nero. Però a mio avviso, alla D700 dovresti abbinare una D300s e saresti a posto. Come già detto, stsse batterie, stesso telecomando, stesso Grip ecc.
Per quanto riguarda il 24-85, io l'ho preferito al 24-70, sia per una questione di costi ma sopratutto mi sono innamorato della sua resa dei toni e dei colori. Secondo me potrebbe essere valido anche per un uso professionale, poi sei tu che hai l'ultima parola.

Primo.

P.S. Vorreste tutti e due, per cortesia, mettere anche la Regione fra i vostri dati? grazie.gif

il 24 85 io l'ho suato su D300s su D700 e su D3 e devo dire che in relazione al suo prezzo è un grande vetro!
albianir
Hai ragione pro è sempre pro
Valejola
QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 18 2010, 12:25 PM) *
La d700 va benissimo SE UNO VUOLE RISPARMIARE o come SECONDO CORPO MACCHINA!

Agli occhi di un comune fotoamatore non professionista questa affermazione può sembrare un paradosso vero e proprio! laugh.gif
PiernicolaMele
QUOTE(Valejola @ Dec 18 2010, 12:54 PM) *
Agli occhi di un comune fotoamatore non professionista questa affermazione può sembrare un paradosso vero e proprio! laugh.gif

ahahahhaha! come diceva quello... è tutto relativo! :-)
dario205
QUOTE(albianir @ Dec 18 2010, 11:46 AM) *
Quindi al posto della d3 la d700? È un'idea. Spendo meno stesse batterie stesso bg


Esatto, più che altro con lo stesso prezzo riesci a prendere d300 e d700, sicuramente la d3 ha quel qualcosa in più, però dipende un pò dalle abitudini, io ai matrimoni durante la cerimonia lavoro alla grande con i due corpi macchina e alternando due ottiche fisse a seconda delle necessità, senza contare che se per qualsiasi inconveniente una delle due reflex mi dovesse abbandonare ho sempre l'altra con cui gestirmi wink.gif
sandrofoto
La D700 è una macchina pro sotto tutti i punti di vista, solo con caratteristiche minori, per un matrimonialista è già una ferrari, non capisco e non condivido l'affermazione data.
Io starei su D700, d300 come secondo corpo e stai sicuro che hai già il massimo!
albianir
Vi dico come lavoravo ora per intenderci meglio

5d2 con su il 24-70 ed il flash
50d con 70-200 e flash. Stop

Lavoro senpre con flash e lampade fisse da 800w Ianiro che metto ai lati dell'altare. Sul corpo dx metto il tele che all'occorrenza mi diventa più lungo. Flash in ttl e macchina in diaframmi o program. Forse non è il massimo ma mi son sempre trovato bene così.
Mi manca solo un obiettivo creativo tipo un Fish o un ultrawide, la collocazione analoga la vedo con d700 e d300 e lenti analoghe anche se un'escursione più lunga farebbe comodo in comune
tiellone
Io prenderei una D700 ed una D300.
Il resto lo investi in ottiche e flash.
albianir
QUOTE(tiellone @ Dec 18 2010, 09:23 PM) *
Io prenderei una D700 ed una D300.
Il resto lo investi in ottiche e flash.


lunedì farò un giro dal pusher
tiellone
Allora martedì ti chiamerà il direttore di banca! laugh.gif
albianir
QUOTE(tiellone @ Dec 18 2010, 10:08 PM) *
Allora martedì ti chiamerà il direttore di banca! laugh.gif


glissiamo sull'argomento biggrin.gif
Giambattista Reale
ciao, sono un fotoamatore diciamo evoluto.....ho fatto diversi servizi(mai matrimoniali) e leggendo questa discussione mi è venuta voglia di dire la mia.....:
posseggo una D300, un 16-85 3.5-5.6 nikon, un 70-200 f2.8 e molt 2x sigma, un 50mm1.8D nikon e flash sb600 e.. l'anno prossimo ho il mio primo matrimonio!!!!
Naturalmente mi rendo conto che l'attrezzatura, x quanto la conosco e gestisco bene, non è all'altezza di coprire il lavoro x un matrimonio (anche se conosco chi fa matrimoni con D40, D5000 e il 18-55 3.5-5,6....mah!!!)allora mi sono deciso a investire i miei risparmi x allargare il mio corredo.....cosa ne pensate:
mantengo la D300 a cui affianchero' una D700 (o eventuale D800 se non supera i 16MP...la faranno?!!)
sulla D300 ci monto il nuovo 24-120 f/4 in modo d'avere un 36-180mm, sulla D700 il 16-35 f/4 e in borsa il 50ino e il 70-200 f/2.8 e magari anche un fisheye.......lo so , si parla di u n investimento di 5000 e passa euro ma credo che se voglio fare della mia passione un lavoro (rimarebbe x ora cmq un secondo lavoro) bisogna avere ben in mente quello che si vuole dal proprio corredo e spendere anche un po' di piu adesso e non ritrovarsi piu in la a rivendere l'attrezzatura x pochi soldi.......Ha, dimenticavo, oltre a fotografare amo anche sognare, ma come scriveva Edgar Allan Poe :" chi sogna di giorno conosce cose che sfuggono a chi sogna solo di notte".
Buon lavoro e soprattutto buona luce a tutti....ciao
albianir
QUOTE(Giambattista Reale @ Dec 19 2010, 09:15 PM) *
ciao, sono un fotoamatore diciamo evoluto.....ho fatto diversi servizi(mai matrimoniali) e leggendo questa discussione mi è venuta voglia di dire la mia.....:
posseggo una D300, un 16-85 3.5-5.6 nikon, un 70-200 f2.8 e molt 2x sigma, un 50mm1.8D nikon e flash sb600 e.. l'anno prossimo ho il mio primo matrimonio!!!!
Naturalmente mi rendo conto che l'attrezzatura, x quanto la conosco e gestisco bene, non è all'altezza di coprire il lavoro x un matrimonio (anche se conosco chi fa matrimoni con D40, D5000 e il 18-55 3.5-5,6....mah!!!)allora mi sono deciso a investire i miei risparmi x allargare il mio corredo.....cosa ne pensate:
mantengo la D300 a cui affianchero' una D700 (o eventuale D800 se non supera i 16MP...la faranno?!!)
sulla D300 ci monto il nuovo 24-120 f/4 in modo d'avere un 36-180mm, sulla D700 il 16-35 f/4 e in borsa il 50ino e il 70-200 f/2.8 e magari anche un fisheye.......lo so , si parla di u n investimento di 5000 e passa euro ma credo che se voglio fare della mia passione un lavoro (rimarebbe x ora cmq un secondo lavoro) bisogna avere ben in mente quello che si vuole dal proprio corredo e spendere anche un po' di piu adesso e non ritrovarsi piu in la a rivendere l'attrezzatura x pochi soldi.......Ha, dimenticavo, oltre a fotografare amo anche sognare, ma come scriveva Edgar Allan Poe :" chi sogna di giorno conosce cose che sfuggono a chi sogna solo di notte".
Buon lavoro e soprattutto buona luce a tutti....ciao




no no no che è tutta sta roba? per un matromonio basta che copri da 24 a 200 il resto è tutto in più
metti il 24-120 sulla d700 ed il 70-200 sulla d300. Invece del fish e del 16-35 ti compri 2 SB900 che sono fondamentali. Stop!

Anzi meglio ancora 24-70 e 70-200 2SB900 Fine
Giambattista Reale
hai ragione.....potrei risparmiare di comprare il 16-36f/4......ma la mia intenzione è di avere la focale coperta da 16mm fino a 200mm (addirittura 300mm se monto il 70-200 su Dx, ma non occore nei matrimoni un super tele....)
avrei dunque il 16-35 su D700 e 24-120 su D300(36-180)
adesso dirai che 16mm sono troppi perche è un super grandangolo ma x foto di un certo effetto e fatti con criterio andrebbe anche bene...e poi nulla toglie che posso smontare una lente x montarla su un'altra macchina o metterla in borsa......
pero' hai anche ragione se pensi che meno peso porti e piu' facile ti muovi....è un po' tutto da valutare...cmq grazie della tua opinione
albianir
QUOTE(Giambattista Reale @ Dec 19 2010, 11:00 PM) *
hai ragione.....potrei risparmiare di comprare il 16-36f/4......ma la mia intenzione è di avere la focale coperta da 16mm fino a 200mm (addirittura 300mm se monto il 70-200 su Dx, ma non occore nei matrimoni un super tele....)
avrei dunque il 16-35 su D700 e 24-120 su D300(36-180)
adesso dirai che 16mm sono troppi perche è un super grandangolo ma x foto di un certo effetto e fatti con criterio andrebbe anche bene...e poi nulla toglie che posso smontare una lente x montarla su un'altra macchina o metterla in borsa......
pero' hai anche ragione se pensi che meno peso porti e piu' facile ti muovi....è un po' tutto da valutare...cmq grazie della tua opinione



E' semplice due corpi con due lenti che non cambi MAI su FX il 24-70 (o 24-120) e sul Dx il 70-200. Non trascurare i flash. Almeno io lavoro così
nadirfly
Ciao anche io mi sono trovato nella tua stessa situazione; nel senso non di passaggio da Canon a Nikon ma di dover fare un corredo "nuovo" per cerimonie.
All'inizio avevo pensato alla D700 con la D300...
ma poi ho pensato...
Ma più dei 200 mm dove vai? Quindi una DX a che serve???
Allora ho puntato su un qualcosa di "particolare"... riuscire a scattare senza problemi in luce ambiente... Non ci son caxxi sono molto più belle... Alzi gli ISO e ti ritrovi cose mai viste se non con cavalletti e tempi da far paralizzare i soggetti!!! :-)))
Cosa ho comprato?
bene...

D3s con 24-70 2.8 (scatto con luce " a lume di candela" a 10.000 ISO senza problemi su stampa 30X40
D700 (muletto) con il 70-200 VRII (che fino a 3200 ISO va alla grande)
2 SB900 che utilizzo come riempimento (dove serve)
Faretto ianiro 12V-100W (luce calda) che uso come luce secondaria per una bottarella dietro a 45°
Poi se devo ammorbidire e creare una luce molto soft e bilanciata... uso i vecchi Metz 45 che ho modificato con un trimmer dal quale scelgo la potenza e che posiziono dietro a degli ombrelli traslucidi.
Tutti gli scatti in NEF che con LR3 sviluppo...
Boh.. poi di più non so..

Gianni
albianir
QUOTE(nadirfly @ Dec 20 2010, 11:38 AM) *
Ciao anche io mi sono trovato nella tua stessa situazione; nel senso non di passaggio da Canon a Nikon ma di dover fare un corredo "nuovo" per cerimonie.
All'inizio avevo pensato alla D700 con la D300...
ma poi ho pensato...
Ma più dei 200 mm dove vai? Quindi una DX a che serve???
Allora ho puntato su un qualcosa di "particolare"... riuscire a scattare senza problemi in luce ambiente... Non ci son caxxi sono molto più belle... Alzi gli ISO e ti ritrovi cose mai viste se non con cavalletti e tempi da far paralizzare i soggetti!!! :-)))
Cosa ho comprato?
bene...

D3s con 24-70 2.8 (scatto con luce " a lume di candela" a 10.000 ISO senza problemi su stampa 30X40
D700 (muletto) con il 70-200 VRII (che fino a 3200 ISO va alla grande)
2 SB900 che utilizzo come riempimento (dove serve)
Faretto ianiro 12V-100W (luce calda) che uso come luce secondaria per una bottarella dietro a 45°
Poi se devo ammorbidire e creare una luce molto soft e bilanciata... uso i vecchi Metz 45 che ho modificato con un trimmer dal quale scelgo la potenza e che posiziono dietro a degli ombrelli traslucidi.
Tutti gli scatti in NEF che con LR3 sviluppo...
Boh.. poi di più non so..

Gianni


e hai detto nulla! Investimento molto importante. Lavoro più o meno come te ma non posso arrivare a spendere ste cifre che non mi rientrano, in fin dei conti lavoro su commissione nel senso che un altro fotografo mi passa i matrimoni.
Per cui mi trovo a mediare.
Giambattista Reale
D3s.......chi non la vorrebbe!!!! io la preferisco alla D3x per i suoi valori ISO..e foto senza flash(credo lo odiamo un po tutti)....voglio dire che anche la D3x sicuramente va forte ad alti valori Iso ma x via dei suoi 24Mpx non puo' competere con la D3s..........però piu' di 4000 euro x una macchina x me sono troppi...almeno fino a quando non vinco la lotteria rolleyes.gif
spero che l'erede della D700 non abbia molti Mpixel e che costi poco piu rispetto alla 700 e sarebbe gia' un ottimo corpo macchina .....
Cmq visto che parlate di faretti, sapreste consigliarmi qualcosa senza spendere tanto....tipo max 700-900 euro...e come funzionano a rete o a batteria?! mancano 8 mesi al matrimonio ma credo sia ora di incominciare a prepararmi almeno x quanto riguarda le foto in chiesa con poca luce......
albianir
QUOTE(Giambattista Reale @ Dec 20 2010, 06:13 PM) *
D3s.......chi non la vorrebbe!!!! io la preferisco alla D3x per i suoi valori ISO..e foto senza flash(credo lo odiamo un po tutti)....voglio dire che anche la D3x sicuramente va forte ad alti valori Iso ma x via dei suoi 24Mpx non puo' competere con la D3s..........però piu' di 4000 euro x una macchina x me sono troppi...almeno fino a quando non vinco la lotteria rolleyes.gif
spero che l'erede della D700 non abbia molti Mpixel e che costi poco piu rispetto alla 700 e sarebbe gia' un ottimo corpo macchina .....
Cmq visto che parlate di faretti, sapreste consigliarmi qualcosa senza spendere tanto....tipo max 700-900 euro...e come funzionano a rete o a batteria?! mancano 8 mesi al matrimonio ma credo sia ora di incominciare a prepararmi almeno x quanto riguarda le foto in chiesa con poca luce......


Consiglio unico cercati un fotografo che ti Porti con lui a scattare. Le foto vengono fuori ciò che devi dominare è l'evento e si fa solo con l'esperienza

Ciao
jackmainini
quest'anno ho fatto 5 matromoni, nn sono un professionista, gli ho fatti tutti con d700 sigma 24-70 f2,8 (non motorizzato) af 180 f2,8 e sb900.
per l'ultimo ho comperato il nikkor 24-70 altra storia rispetto al sigma! questo solo per dire che l'attrezzatura conta eccome ma il fotografo conta di più!
se posso consigliare direi:
d700 (ottima anche a 4000 iso in chiesa e SENZA flash)
nikkor af-s24-70 f2,8 (eccelso e ci fai tutta la cerimonia)
nikkor af 180 f2,8 ( usato si riesce a trovare a buon prezzo e solitamente vale molto di più di quello che costa ci fai dei ritratti spettacolari)
nikon sb-900 ( quando ti serve il flash è sempre meglio averlo; tieni conto che puo lavorare comandato anche in remoto dal flashettino su d700)
se ti serve proprio uno zoom tra il 24-70 e il 180 valuterei l'aquisto di un buon af-s 80-200 f2,8( nn lo ho mai provato ma ne parlano tutti egreggiamente)
come secondo corpo penseri a una buona d300 o d300s o forse addirittura d7000 ( dicono che come alti iso sia meglio)
Questo è il mio pensiero liberi di dissentire e contestare!
grazie
massimhokuto
per un matrimonio, basta una d700 con 24-120 vr F/4 e un flash sb 900. l'attrezzatura di per se è già fin troppo sovradimensionata alla qualità richiesta da un servizio matrimoniale, nel quale saper cogliere i momenti giusti con un pò di estro e fantasia conta più dei 12800 iso della D3s.

il nuovo 24-120 f4 che possiedo montato sulla D3/D700 in un matrmonio regala immagini notevoli e superiori al 24-70 grazie alla sua versatilità, ed equivalenti in termini stretti al livello nitidezza ,fuocato ecc.

possiedo anche il 24-70 che non ho venduto , ma pe rservizi dove serve prontezza e versatilità preferisco il nuovo tuttofare .

detto questo , io perchè sono uno scrupoloso e mi piace giocare con lo sfuocato mi porto sempre nella borsa (bella pesante) un 70-200 2.8 vrII , un 85mm 1.8 ed a volte un 14-24 con cui ci faccio al massimo 5/6 scatti in tutto, ma sicuramente d'impatto! poi ovviamente una D300s (che non uso mai)per sicurezza in caso che la D3 si dovesse rompere (difficile, ma può succedere).

tutto questo per me che piace fotografare, ma ripeto spesso gli sposi non si accorgono nemmeno che il ritratto è fatto con l'85mm...e che la nitidezza al 100 % dei bordi è leggermente inferiore al centro rolleyes.gif

questo per dire che un D3s+70-200+24-70+D700+sb900 per un totale di circa 13000 euro mi sembra un investimento un po troppo alto per servizi di cerimonia.
albianir
Io credo che da prossimo neo nikonista mi attrezzerò con 24-120 e 70-200 (o 80-200) su una d300s con due sb900. Lavoro sempre con i flash in chiesa
nadirfly
QUOTE(albianir @ Dec 20 2010, 06:39 PM) *
Consiglio unico cercati un fotografo che ti Porti con lui a scattare. Le foto vengono fuori ciò che devi dominare è l'evento e si fa solo con l'esperienza

Ciao


L'investimento della D3s spero di poterlo ammortizzare in breve tempo...
Anche io, almeno per il tipo di foto che faccio (prevalentemente cerimonie e/o foto in luce ambiente) preferisco la S alla X, proprio per la pulizia dei suoi alti ISO.
Per i faretti.. meglio non usarli. I vecchi tipo, quelli della ianiro ad incandescenza da 3200 K, sono ormai in disuso nelle cerimonie. Questo perchè scaldano, consumano e quando devi smontare, e lo devi fare in un lampo, SCOTTANOOOOO... ci vuole il guanto da saldatore!!!
Personalmente uso i flash.. piccoli, veloci, freddi e potenti. Poi per cose un po più "elaborate" puoi mettere delle gelatine colorate, coni, griglie e....
Ho usato per un periodo di tempo un Minispot Ianiro variabile, un bel faro, e con delle gelatine colorate facevo belle cose.. poi mi è cascato e si è spaccato il vetro... morale l'ho sostituito con le gelatine sui flash e con qualche cono di cartone per concentrare la luce!
Poi sono scelte personali... un collega lavora solo ed esclusivamente con luce provenienti da finestre...

Per il discorso matrimonio... non ci vogliono tante cose.. solo devi conoscere i tempi. La cosa più importante sono i tempi della cerimonia in chiesa... lì puoi avere un sacco di tempo (durante la predica) per fare foto di contorno: fiori, particolari del cristo, candele etc etc, che saranno preziosi durante "l'assemblaggio" del book. Attento però, devi stare in allerta, perchè, e se non fosse stato per l'assistente l'avrei perso, che ti capita di stare in fondo alla chiesa mentre il prete fa fare lo scambio degli anelli!!!! e se ti perdi quelli SEI FOTTUTO.. tutto il servizio non varrà nulla. Quindi attento ai momenti salienti e non andare da solo e non con un solo corpo macchina.
Io ad esempio, in caso di sfiga ho in borsa un vecchio sigma 28-70, che vale quattro soldi ma che potrebbe ritornare essenziale se ti si guasta la MAF oppure cadi e spacchi l'ottica.

Ciaoo

Gianni.

nadirfly
Butto giù, a titolo di cronaca, il mio investimento:

D3s Nital € 3650,00
D700 (Europea) 1750,00
Sb900 Nital 330,00 (x 2)
AF-S 24-70 2,8 (europeo) 1370,00
AF-S 70-200 VR-II (nital) 1810,00

vecchio sigma 28-70 varrà 150,00 €?
due vecchi metz 45 (utilizzati con la Zenza) non costeranno più di 20 €
2 Stativi, 2 ombrelli, 1 pannello riflettente circa 100,00/150,00 €
2 trigget cinesi wireless circa 50,00€ (che funzionano bene)
Lampada portatile 12V-100W con alette e vetri per bilanciamento colore + batteria e caricabatteria 250,00.
1 Imac da 24" 2400,00
1 MacBook Pro da 15" 1749,00
Borsa Temba e trolley cinese per la schifezzeria...

Saluti
Giambattista Reale
X fortuna un fotografo dove fare esperienza nel campo matrimoniale l'ho trovato....è anche il mio rivenditore quindi teniamo l'uno all'altro......
poi con me dovrebbe venire anche un'altro niKonista amico con cui scambiarci gli obbiettivi(lui ha anche il fish quindi x il momento non lo compro....)
Avendo una D300 con sb600 con diffusore al quale applico internamente un velo color shampagne(da un tono + caldo) non mi resta che comprare un 24-120 f/4 e un secondo corpo(che diventerebbe il primo...D700) poi ho un 70-200 f/2.8 (sigma pero'...ma fa il suo lavoro) e un 50ino 1.8D......forse è meglio dimenticare di prendere il 16-35 f/4 (di cui parlavo qualche giorno fa) e per il resto penso di poter lavorare......certo de con la D700 continuavano a dare l'sb900 l'avrei gia presa...il roomba non fa belle foto..... hmmm.gif ciao e grazie x i consigli......
PiernicolaMele
QUOTE(massimhokuto @ Dec 20 2010, 06:54 PM) *
per un matrimonio, basta una d700 con 24-120 vr F/4 e un flash sb 900. l'attrezzatura di per se è già fin troppo sovradimensionata alla qualità richiesta da un servizio matrimoniale, nel quale saper cogliere i momenti giusti con un pò di estro e fantasia conta più dei 12800 iso della D3s.

il nuovo 24-120 f4 che possiedo montato sulla D3/D700 in un matrmonio regala immagini notevoli e superiori al 24-70 grazie alla sua versatilità, ed equivalenti in termini stretti al livello nitidezza ,fuocato ecc.

possiedo anche il 24-70 che non ho venduto , ma pe rservizi dove serve prontezza e versatilità preferisco il nuovo tuttofare .

detto questo , io perchè sono uno scrupoloso e mi piace giocare con lo sfuocato mi porto sempre nella borsa (bella pesante) un 70-200 2.8 vrII , un 85mm 1.8 ed a volte un 14-24 con cui ci faccio al massimo 5/6 scatti in tutto, ma sicuramente d'impatto! poi ovviamente una D300s (che non uso mai)per sicurezza in caso che la D3 si dovesse rompere (difficile, ma può succedere).

tutto questo per me che piace fotografare, ma ripeto spesso gli sposi non si accorgono nemmeno che il ritratto è fatto con l'85mm...e che la nitidezza al 100 % dei bordi è leggermente inferiore al centro rolleyes.gif

questo per dire che un D3s+70-200+24-70+D700+sb900 per un totale di circa 13000 euro mi sembra un investimento un po troppo alto per servizi di cerimonia.


il bello di questo lavoro, come di tanti altri dove c'è una componente artistica ben marcata, è che ognuno la vede a modo suo. Quello ceh dici può essere verissimo ma io la penso esattamente al contrario di te!

Il 24 120 non vale, secondo me, quello che costa e per lui il 24/70 rimarrà sempre un miraggio! io credo che Nikkor sbagli un obiettivo ogni 100... ecco, non voglio dire che il 24 120 si quello sbagliato tra i nuovissimi, ma poco ci manca :-) Senza offesa eh, ma dire che in termini di nitidezza è superiore al 24-70 mi fa pensare che l'esemplare di quest'ultimo da te provato fosse difettoso!

Capitolo flash. SB 900 è un must che anche la concorernza ci invidia ma io nonlo userei (nè lo uso più) durante i matrimoni perchè anche di rimbalzo, da sempre l'effetto fotina da compattina... almeno in chiesa dove non hai tempo di ragionare molto su come dove e quanto farlo rimbalzare!
Durante la preparazione della sposa, dove magari di luce ne hai molta, io paradossalmente lo uso, mentre nelle chiese che spesso sono, come le amo definire io "delle cripte massoniche immerse nell'oscurità medioevale", io vado di D3 o D3s con relativi iso a sorreggermi fin quanto serve.

A tal proposito direi che la D3x in questo caso sarebbe un suicidio, per sispondere all'amico che la giudicava ottima ad alti ISO. Quando diciamo alti intendiamo da 4000 in su eh! E li la D3x parla già di Hi-1 o 2, quindi ruote di scorta...

Tutto questo non è minimamente finalizzato a creare confusione, o mettere zizzania, nè tantomeno ad offendere nessuno. Il mio unico scopo è quello di dire a chi si cimenta con questo fantastico genre (il matrimonio) di andarci cauti. Di considerare che è una delle spacialità fotografiche più difficili e rischiose. Di capire bene come e cosa scattare. Di farsi uno stile proprio e di provare strumenti e accessori fino all'esaurimento perchè no si tratta di uno still life che al limite puoi rifare. Qui se sbagli qualcosa sono dolori...

Quindi bisogna, studiare, fare pratica, osservare bene e capire cosa è megli per me, perchè in quei momenti sei solo te con la tua attrezatura e puois commetterci che se non ti sei portato dietro le cose che davvero adori e consideri esentensioni del tuo braccio e del tuo occhio puoi incappare in situazioni davvero scabrose. Poi sbagli UN - 1 - ONE matrimonio e sei rovinato!

Senza offes aper nessuno, chiedo scusa se non ero d'accordo con tutti gli amici intervenuti prima!
albianir

Su facebook avrei clikkato mi piace! Sul 24-120 non so andrebbe provato. In Canon ci sono ad esempi correnti diverse: chi non ai priverebbe mai del 24-105 e chi mai del 24-70. Il succo è lo stesso: dipende dalle abitudini personali e da come ogni fotografo racconta il matrimonio. Concordo sulla meraviglia del genere io lo adoro ma tanti colleghi lo aberrano


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 20 2010, 07:52 PM) *
il bello di questo lavoro, come di tanti altri dove c'è una componente artistica ben marcata, è che ognuno la vede a modo suo. Quello ceh dici può essere verissimo ma io la penso esattamente al contrario di te!

Il 24 120 non vale, secondo me, quello che costa e per lui il 24/70 rimarrà sempre un miraggio! io credo che Nikkor sbagli un obiettivo ogni 100... ecco, non voglio dire che il 24 120 si quello sbagliato tra i nuovissimi, ma poco ci manca :-) Senza offesa eh, ma dire che in termini di nitidezza è superiore al 24-70 mi fa pensare che l'esemplare di quest'ultimo da te provato fosse difettoso!

Capitolo flash. SB 900 è un must che anche la concorernza ci invidia ma io nonlo userei (nè lo uso più) durante i matrimoni perchè anche di rimbalzo, da sempre l'effetto fotina da compattina... almeno in chiesa dove non hai tempo di ragionare molto su come dove e quanto farlo rimbalzare!
Durante la preparazione della sposa, dove magari di luce ne hai molta, io paradossalmente lo uso, mentre nelle chiese che spesso sono, come le amo definire io "delle cripte massoniche immerse nell'oscurità medioevale", io vado di D3 o D3s con relativi iso a sorreggermi fin quanto serve.

A tal proposito direi che la D3x in questo caso sarebbe un suicidio, per sispondere all'amico che la giudicava ottima ad alti ISO. Quando diciamo alti intendiamo da 4000 in su eh! E li la D3x parla già di Hi-1 o 2, quindi ruote di scorta...

Tutto questo non è minimamente finalizzato a creare confusione, o mettere zizzania, nè tantomeno ad offendere nessuno. Il mio unico scopo è quello di dire a chi si cimenta con questo fantastico genre (il matrimonio) di andarci cauti. Di considerare che è una delle spacialità fotografiche più difficili e rischiose. Di capire bene come e cosa scattare. Di farsi uno stile proprio e di provare strumenti e accessori fino all'esaurimento perchè no si tratta di uno still life che al limite puoi rifare. Qui se sbagli qualcosa sono dolori...

Quindi bisogna, studiare, fare pratica, osservare bene e capire cosa è megli per me, perchè in quei momenti sei solo te con la tua attrezatura e puois commetterci che se non ti sei portato dietro le cose che davvero adori e consideri esentensioni del tuo braccio e del tuo occhio puoi incappare in situazioni davvero scabrose. Poi sbagli UN - 1 - ONE matrimonio e sei rovinato!

Senza offes aper nessuno, chiedo scusa se non ero d'accordo con tutti gli amici intervenuti prima!

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.