Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gandalef
E' ovvio che col 105 micro ho già rapporti 1:1, però volendo spingermi oltre cosa consigliate? Leggendo qualche post precedente sul suo uso coi tubi di prolunga si arriva ad un ingrandimento non superiore a 1.64. Ci sarebbero anche i filtri close-up che dovrebbero ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco però credo sia una soluzione economica e qualitativamente poco valida. Rimanendo il soffietto e l'anello d'inversione, quali vantaggi e svantaggi avrei ad usare l'uno o l'altro? Lo so che con il soffietto di ottengono ingrandimenti di 4x e oltre, ma l'anello mi attira per il prezzo e la comodità. Poi quest'ultimo sarebbe compatibile con la D100?

Thanks!
autolycus
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 03:11 PM)
E' ovvio che col 105 micro ho già rapporti 1:1, però volendo spingermi oltre cosa consigliate? Leggendo qualche post precedente sul suo uso coi tubi di prolunga si arriva ad un ingrandimento non superiore a 1.64. Ci sarebbero anche i filtri close-up che dovrebbero ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco però credo sia una soluzione economica e qualitativamente poco valida. Rimanendo il soffietto e l'anello d'inversione, quali vantaggi e svantaggi avrei ad usare l'uno o l'altro? Lo so che con il soffietto di ottengono ingrandimenti di 4x e oltre, ma l'anello mi attira per il prezzo e la comodità. Poi quest'ultimo sarebbe compatibile con la D100?

Thanks!
*




1o5 micro su digitale = 1.5:1

se monti un 50 rovesciato davanti ottieni una lente da 10 diottrie , circa un 1:1 addizzionale

quindi sei ha 2.5:1

se monti davanti un 20 mm ottieni mi sembra un 5:1 addizzionale

quindi 105+ 20 rovesciato su digitale uduale 6.5:1 non sono sicuro della esattezza delle cifre se hai possibilita in negozio di provare un 105 e un 20 glielo appoggi davanti e vedi

non dovrebbe neppure vignettare per via del 1.5 del sensore...

ciao
enrico1974
QUOTE(autolycus @ Jul 8 2005, 05:40 PM)

1o5 micro su digitale = 1.5:1

*



Non sono d'accordo 1:1 vuol dire che 1 mm reale occupa 1 mm sul sensore, quindi anche con il crop a 1,5 delle digitali 1 mm è sempre 1 mm.
Claudio Pia
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 03:11 PM)
E' ovvio che col 105 micro ho già rapporti 1:1, però volendo spingermi oltre cosa consigliate? Leggendo qualche post precedente sul suo uso coi tubi di prolunga si arriva ad un ingrandimento non superiore a 1.64. Ci sarebbero anche i filtri close-up che dovrebbero ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco però credo sia una soluzione economica e qualitativamente poco valida. Rimanendo il soffietto e l'anello d'inversione, quali vantaggi e svantaggi avrei ad usare l'uno o l'altro? Lo so che con il soffietto di ottengono ingrandimenti di 4x e oltre, ma l'anello mi attira per il prezzo e la comodità. Poi quest'ultimo sarebbe compatibile con la D100?

Thanks!
*




Proprio questa mattina ho discusso parecchio sulla questione...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18456

Ho visto che ci sono opinioni contrastanti sul fattore di moltiplicazione1.5x sulla dgt...qlc dice che nn conta ai fini del RR altri dicono di sì......

Io stò sperimentanto dupli + tubi 12+20+36 + 105 macro raggiungendo 3,28:1 che è già un sig ingrandimento!!!!

Su questo argomento vi è parecchia confusione, speriamo intervenga qlc luminare allora!!!! biggrin.gif

CLOUDE
gandalef
dunque, il 105 ed il 20 li ho. Il fatto è che volevo sapere se era meglio acquistare un soffietto o un anello di inversione per le riproduzioni macro. Come già detto so che il soffietto (PB-6) consente ingrandimenti notevolmente superiori, però qual'è la differenza (oltre che nel fattore di ingrandimento) tra montare un obiettivo in inversione e l'uso del semplice soffietto? Come da specifiche Nikon si vede che è possibile tramite adattatore montare anche sul soffietto un obiettivo in posizione invertita. Quindi che faccio prendo un anello di inversione (e risparmio un po di soldi e di ingombro) ed ottengo dignitosi fattori di ingrandimento con una qualità ed una nitidezza accettabile, oppure spendo i denari per il PB-6?
georgevich
Il PB6 è un po anzianotto...magari darei un'occhaiata al nuovo soffietto della Novoflex che funziona un po come un banco ottico se acquisti anche i suoi accessori cosa che con il PB6 non puoi fare....li ho entrambi e se posso senza irritare nessuno consiglio quello piu recente.
gandalef
ok, vedrò la noflex cosa offre e così mi faccio anche un'idea dei costi e degli accessori. Ma riguardo ad invertire l'ottica, è una scelta valida oppure meglio lasciar perdere? La nitidezza è accettaabile invertendo e su che ordini di ingrandimento saremmo?

Thanks! grazie.gif
georgevich
Personalmente sono contarrio per un semplicissimo motivo...esponi la lente interna
ad un pericolo ed è la lente piu importante di tutta l'ottica. Un graffio o dello sporco
li e sono dei guai seri. Se da usare prevalentemente al chiuso allora ci farei un pensierino ma sempre stando molto attento.....
gandalef
ok. Purtroppo la utilizzerei all'esterno. Quindi la soluzione rimane il soffietto. Vedrò di farmi un giro e trovare quello che mi serve. Per il nikon PB6 oltre al fatto di essere vetusto che differenza sostanziale c'è col novoflex?
georgevich
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 06:27 PM)
ok. Purtroppo la utilizzerei all'esterno. Quindi la soluzione rimane il soffietto. Vedrò di farmi un giro e trovare quello che mi serve. Per il nikon PB6 oltre al fatto di essere vetusto che differenza sostanziale c'è col novoflex?
*



Il PB6 e fisso nel decentraggio, ant e post, mentre il Novoflex puo essere equipaggiato come una banco ottico quindi si puo decentrare ant. e post. una differenza non da poco.
gandalef
scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi esattamente per decentraggio? Intendi un decentraggio tipo quello che hanno i Nikkor PC (ovviamente non il basculaggio) quindi con le note caratteristiche che offrono questi obiettivi decentrati?
georgevich
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 06:38 PM)
scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi esattamente per decentraggio? Intendi un decentraggio tipo quello che hanno i Nikkor PC (ovviamente non il basculaggio) quindi con le note caratteristiche che offrono questi obiettivi decentrati?
*



Esattamente....ma solo in senzo orizontale.
gandalef
ok. Allora vada per il novoflex

grazie.gif
ludofox
QUOTE(autolycus @ Jul 8 2005, 05:40 PM)
1o5 micro su digitale = 1.5:1
*



Assolutamente no!
Come ti ha già detto enrico1974.
Il rapporto 1:1 rimane invariato per tutti i formati ...dell'universo!

Se fotografo un oggetto lungo 36mm con una macchina formato Leica equipaggiata con un ottica macro che arriva al rapporto 1:1, avrò l'oggetto che copre tutta la larghezza della pellicola. Se ne fai una stampa 20X30, avrai l'oggetto che misura sulla stampa 30cm.
Stessa procedura ma con una DX.
Il sensore è più piccolo del formato Leica quindi inquadrerai soltanto una porzione dell'oggetto. Se anche di questo scatto ne fai una stampa 20X30, ti ritroverai, sulla stessa, effettivamente un fattore di ingrandimento maggiore.
Ma la differenza è esclusivamente sulla stampa che avrai ingrandito di un fattore maggiore rispetto a quella tratta dal formato Leica. L'ottica si sarà comportata nei due casi esattamente allo stesso modo.
Claudio Pia
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 8 2005, 06:32 PM)
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 06:27 PM)
ok. Purtroppo la utilizzerei all'esterno. Quindi la soluzione rimane il soffietto. Vedrò di farmi un giro e trovare quello che mi serve. Per il nikon PB6 oltre al fatto di essere vetusto che differenza sostanziale c'è col novoflex?
*



Il PB6 e fisso nel decentraggio, ant e post, mentre il Novoflex puo essere equipaggiato come una banco ottico quindi si puo decentrare ant. e post. una differenza non da poco.
*



Ciao Vlad...

non ho mica capito sai la tua spiegazione....
il soffietto Nikon lavora avanti ed indietro mentre il nuovo Novoflex anche dx/sx??
Non ne ho mai visto uno dal vero, quindi scusa se sono domande scontate....

Visto che lo possiedi, in MP mi manderesti i codici che identificano l'oggetto, il posto dove lo hai comprato e il costo please????

Grasssie

CLOUDE

PS: il soffietto di base è una slitta ma con + funzioni????? cerotto.gif
georgevich

[/quote]
Ciao Vlad...
non ho mica capito sai la tua spiegazione....
il soffietto Nikon lavora avanti ed indietro mentre il nuovo Novoflex anche dx/sx??
Non ne ho mai visto uno dal vero, quindi scusa se sono domande scontate....
Visto che lo possiedi, in MP mi manderesti i codici che identificano l'oggetto, il posto dove lo hai comprato e il costo please????
Grasssie
CLOUDE
PS: il soffietto di base è una slitta ma con + funzioni????? cerotto.gif
*

[/quote]

Il Pb6 lavora avanti e indietro il Novoflex con un suo accessorio lavoro avanti indietro + dx e sx. L'ho acquistato direttamente in Germania alla Isarphoto.
Hai presnte un banco ottico? Funziona in quel modo...un bel oggetto.
Claudio Pia
[quote=vladimir1950,Jul 9 2005, 08:44 AM]
[/quote]
Ciao Vlad...
non ho mica capito sai la tua spiegazione....
il soffietto Nikon lavora avanti ed indietro mentre il nuovo Novoflex anche dx/sx??
Non ne ho mai visto uno dal vero, quindi scusa se sono domande scontate....
Visto che lo possiedi, in MP mi manderesti i codici che identificano l'oggetto, il posto dove lo hai comprato e il costo please????
Grasssie
CLOUDE
PS: il soffietto di base è una slitta ma con + funzioni????? cerotto.gif
*

[/quote]

Il Pb6 lavora avanti e indietro il Novoflex con un suo accessorio lavoro avanti indietro + dx e sx. L'ho acquistato direttamente in Germania alla Isarphoto.
Hai presnte un banco ottico? Funziona in quel modo...un bel oggetto.
*

[/quote]

Tu lo usi x macro su cavalletto anche in ext???

Mi consigli un aggeggio del genere x le mie macro spinte all'aperto????

Grazie ancora

Cloude
giannizadra
Sul rapporto 1:1 sul Dx, sono stato preceduto da Ludofox, che ha spiegato egregiamente tutto. guru.gif
Il soffietto Novoflex è basculabile (si sposta anche sull'asse orizzontale). Va da sè che per sfruttare tale movimento (utile soprattutto ai fini della profondità di campo) è quasi indispensabile montare sul soffietto un'ottica che abbia una copertura alquanto superiore al formato (l'ideale sarebbe un'ottica per il 6x6).
Anche su soffietto, l'inversione dell'ottica garantisce un più elevato rapporto d'ingrandimento e, oltre il rapporto 1:1, prestazioni migliori.
A chi vuole fare macro "vera" consiglio sia il soffietto (mi trovo benissimo col PB-6, molto preciso) che l'anello di inversione. E tanta pazienza per illuminare (flash obbligatorio) e focheggiare (necessario stativo).. wink.gif
Claudio Pia
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 9 2005, 08:58 AM)
Sul rapporto 1:1 sul Dx, sono stato preceduto da Ludofox, che ha spiegato egregiamente tutto. guru.gif
Il soffietto Novoflex è basculabile (si sposta anche sull'asse orizzontale). Va da sè che per sfruttare tale movimento (utile soprattutto ai fini della profondità di campo) è quasi indispensabile montare sul soffietto un'ottica che abbia una copertura alquanto superiore al formato (l'ideale sarebbe un'ottica per il 6x6).
Anche su soffietto, l'inversione dell'ottica garantisce un più elevato rapporto d'ingrandimento e, oltre il rapporto 1:1, prestazioni migliori.
A chi vuole fare macro "vera" consiglio sia il soffietto (mi trovo benissimo col PB-6, molto preciso) che l'anello di inversione. E tanta pazienza per illuminare (flash obbligatorio) e focheggiare (necessario stativo).. wink.gif
*




Sui suddetti soffietti, posso montare anche accessori tipo dupli o tubi prolunga (questi penso sarebbero inutili con il soffietto che fà il loro lavoro vero??) o non è il caso??

Il PB-6 lavora anche dx/sx??

CLOUDE
giannizadra
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 9 2005, 10:03 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 9 2005, 08:58 AM)
Sul rapporto 1:1 sul Dx, sono stato preceduto da Ludofox, che ha spiegato egregiamente tutto. guru.gif
Il soffietto Novoflex è basculabile (si sposta anche sull'asse orizzontale). Va da sè che per sfruttare tale movimento (utile soprattutto ai fini della profondità di campo) è quasi indispensabile montare sul soffietto un'ottica che abbia una copertura alquanto superiore al formato (l'ideale sarebbe un'ottica per il 6x6).
Anche su soffietto, l'inversione dell'ottica garantisce un più elevato rapporto d'ingrandimento e, oltre il rapporto 1:1, prestazioni migliori.
A chi vuole fare macro "vera" consiglio sia il soffietto (mi trovo benissimo col PB-6, molto preciso) che l'anello di inversione. E tanta pazienza per illuminare (flash obbligatorio) e focheggiare (necessario stativo).. wink.gif
*




Sui suddetti soffietti, posso montare anche accessori tipo dupli o tubi prolunga (questi penso sarebbero inutili con il soffietto che fà il loro lavoro vero??) o non è il caso??

Il PB-6 lavora anche dx/sx??

CLOUDE
*



Eviterei assolutamente ulteriori aggiuntivi (men che mai il duplicatore). Ti accorgerai che è già problematico senza... Del resto il PB-6, con un 20mm invertito, arriva da solo all'11x. Ma già a 2x focheggiare non è facile. Esiste anche una prolunga per il PB6 (PB6E), ma non è il caso..
Il PB6 non ha il basculaggio (ce l'aveva un suo predecessore, se ricordo bene il PB4). Ma sul piccolo formato la ritengo più che altro una complicazione. Trovo invece comodo che il PB-6 consenta lo spostamento in avanti/indietro di entrambe le piastre. Il Novoflex, almeno il vecchio modello che ho visto io (ma può essere più preciso Vladimir) ha la piastra posteriore fissa.

Lambretta S
Il Dottor CloudeD70 aveva già aperto una discussione in merito... rolleyes.gif

Consiglio vivamente di usare la funzione cerca... in quanto a volte le risposte fornite dopo sono meno esaustive di quelle già date in precedenza... almeno cerchiamo di non darci la zappa sui piedi da soli... grazie.gif

Tubi Prolunga + 105 + Dupli, Come usarli e quale Rapporto ottengo

Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 03:11 PM)
coi tubi di prolunga si arriva ad un ingrandimento non superiore a 1.64. Ci sarebbero anche i filtri close-up che dovrebbero ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco però credo sia una soluzione economica e qualitativamente poco valida.


Sul fatto che sia economica è vero! Invece riguardo la qualità crede male... i tubi di prolunga sono vuoti come il soffietto macro... quindi nulla aggiungono se non un tiraggio ulteriore e nulla tolgono alla qualità dell'ottica su cui sono montati... se è soddisfatto del suo 105 micro lo sarà analogamente se lo usa in abbinamento con dei tubi di prolunga automatici... rolleyes.gif

Per raddoppiare ogni rapporto di riproduzione consentito dalle varie combinazioni dei tubi che costituiscono il kit che andrà ad acquistare potrà interporre tra la fotocamera e i tubi appunto un duplicatore di focale... anche questa mossa è economicamente e qualitativamente valida perché il duplicatore sfruttando la parte centrale del fotogramma notoriamente quella migliore dell'obiettivo introdurrebbe in questo genere di ripresa un minimo decadimento delle prestazioni ampiamente ricompensato dal considerevole aumento del rapporto di ingrandimento... nel caso ipotizzato dal dottor CloudeD70 si riesce ad arrivare a un 3,28:1 con un complesso fotocamera... duplicatore... tubi e obiettivo pratico da usare ma soprattutto mantenendo l'automatismo di esposizione cosa che a esempio con il soffietto non è possibile... e se non si conosce a fondo la materia macrofotografia diventa più complicato centrare la giusta esposizione... messicano.gif
Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 03:11 PM)
Ci sarebbero anche i filtri close-up che dovrebbero ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco però credo sia una soluzione economica e qualitativamente poco valida.


Ops non avevo fatto caso alla citazione delle lenti close-up quindi il riferimento qualitativo poco valido è riferito alle lenti addizionali... e su questo ha perfettamente ragione... wink.gif

Per il resto valgono le considerazioni espresse sopra... messicano.gif
gandalef
QUOTE(Lambretta S @ Jul 9 2005, 10:32 AM)
QUOTE(gandalef @ Jul 8 2005, 03:11 PM)
Ci sarebbero anche i filtri close-up che dovrebbero ridurre ulteriormente la distanza di messa a fuoco però credo sia una soluzione economica e qualitativamente poco valida.


Ops non avevo fatto caso alla citazione delle lenti close-up quindi il riferimento qualitativo poco valido è riferito alle lenti addizionali... e su questo ha perfettamente ragione... wink.gif

Per il resto valgono le considerazioni espresse sopra... messicano.gif
*



grazie per la risposta, mi permetto di darLe del tu, la qualcosa farebbe piacere anche nei miei riguardi. Si mi riferivo alla qualità delle lenti close-up. E' vero sono un novizio in materia che sta cercando imparare sulla macrofotografia e fotografia in generale. Conosco i tubi di prolunga perchè in passato li ho avuto e talvolta usati così come le lenti. Non vorrei barcamenarmi nei soffietti ed altro perchè riconosco di avere in seguito problemi di focheggiatura e apertura del diaframma e poi credo che li userei ben poco. Del 105 sono molto soddisfatto e montando una lente cose-up +1 (che avevo in soffitta) devo dire che la distanza di messa a fuoco si riduce abbastanza. Proverò a fare qualche scatto e vedere di capirci di più. Ho comunque abbandonato l'idea delle lenti e dell'obiettivo invertito in quanto espone a possibili danni la lente interna. La macrofotografia è stato sempre uno dei miei pallini. Adesso studio un po e vedo quale sia la scelta migliore per le mie esigenze.
Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Jul 9 2005, 12:09 PM)
[grazie per la risposta, mi permetto di darLe del tu, la qualcosa farebbe piacere anche nei miei riguardi. Si mi riferivo alla qualità delle lenti close-up. E' vero sono un novizio in materia che sta cercando imparare sulla macrofotografia e fotografia in generale. Conosco i tubi di prolunga perchè in passato li ho avuto e talvolta usati così come le lenti. Non vorrei barcamenarmi nei soffietti ed altro perchè riconosco di avere in seguito problemi di focheggiatura e apertura del diaframma e poi credo che li userei ben poco. Del 105 sono molto soddisfatto e montando una lente cose-up +1 (che avevo in soffitta) devo dire che la distanza di messa a fuoco si riduce abbastanza. Proverò a fare qualche scatto e vedere di capirci di più. Ho comunque abbandonato l'idea delle lenti e dell'obiettivo invertito in quanto espone a possibili danni la lente interna. La macrofotografia è stato sempre uno dei miei pallini. Adesso studio un po e vedo quale sia la scelta migliore per le mie esigenze.


Sono d'accordo con Te fatte le dovute presentazioni va benissimo darci del tu... Pollice.gif

Bah le preoccupazioni circa la lente posteriore le trovo un po' troppo pessimistiche anche perché valgono a questo punto le stesse considerazioni per la lente frontale... che facciamo lasciamo a casa gli obiettivi per paura di rovinarli... un minimo di attenzione ci vuole sempre e la lente posteriore di quasi tutti gli obiettivi non è proprio così esposta al pubblico ludibrio un certo margine c'è se sempre... comunque l'obiettivo invertito consente in macrofotografia di migliorare la qualità dello scatto e aumenta il R:R quindi con le dovute cautele è una pratica consigliabilissima... come anche quella di montare un obiettivo invertito su un altro... in questo caso il R:R si calcola dividendo la focale dell'obiettivo collegato direttamente alla fotocamera per la focale dell'obiettivo montato invertito... per esempio montando un 24mm invertito su un 85mm si ottiene un R:R di 85:24=3,54 quindi 3,54 a 1 gli abbinamenti da fare devono tenere conto della possibile vignettatura che si andrebbe a creare... comunque sono prove che si possono sempre fare... cool.gif

Ripeto una mano santa è l'utilizzo del duplicatore di focale che raddoppia il R:R senza colpo ferire e tutto sommato anche economicamente... provare per credere basta montarlo tra la fotocamera e l'obiettivo macro per raddoppiare il R:R oppure tra la fotocamera e i tubi di prolunga ottenendo lo stesso risultato... laugh.gif
gandalef
ok lambretta. Tutto chiaro. Quindi se monto il 105 micro ad esempio con un 20 invertito ottengo un RR di 5,25 Oppure posso montare tra camera e obiettivo un duplicatore di focale e ottengo un 105 con un RR sempre duplicato.
Se è così a questo punto opterò per una delle due soluzioni (obiettivo invertito o duplicatore di focale) e lascerò perdere il soffietto o i tubi di prolunga o i filtri close-up (che tanto avevo già scartato in partenza). Per la vignettatura ci sarà da fare delle prove con i vari obiettivi per trovare quello più adatto. Carto riuscire a mettere a fuoco sarà tremendo. Ma se utilizzo l'obiettivo sul corpo macchina con aggiunto quello invertito, la macchina non dovrebbe comandare l'autofocus e quindi regolare di conseguenza (luminosità permettendo) la messa a fuoco? Mentre per quanto riguarda la chiusura del diaframma se ne occupa sempre in automatico la macchina chiudendo il diaframma su quello montato sul corpo macchina oppure devo diaframmare in qualche modo anche l'obiettivo invertito?

grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(gandalef @ Jul 9 2005, 02:01 PM)
Ma se utilizzo l'obiettivo sul corpo macchina con aggiunto quello invertito, la macchina non dovrebbe comandare l'autofocus e quindi regolare di conseguenza (luminosità permettendo) la messa a fuoco? Mentre per quanto riguarda la chiusura del diaframma se ne occupa sempre in automatico la macchina chiudendo il diaframma su quello montato sul corpo macchina oppure devo diaframmare in qualche modo anche l'obiettivo invertito?


In effetti l'autofocus sarebbe ancora teoricamente possibile però materialmente diventa difficilissimo ottenerlo... a questo punto conviene disabilitarlo e focalizzare come si fa in macrofotografia classica spostando il complesso fotocamera, obiettivo e obiettivo invertito avanti e indietro rispetto al soggetto... in questo caso una slitta con regolazione micrometrica faciliterebbe il lavoro... Fotocamera.gif

Per quanto concerne l'automatismo di esposizione è giusto quello che hai scritto si ottiene automaticamente dal complesso fotocamera, obiettivo... l'obiettivo invertito si comporta come una lente addizionale però di eccelsa qualità... pertanto sull'obiettivo invertito il diaframma dovrà essere regolato a tutta apertura... cool.gif

In ogni caso i tubi di prolunga li acquisterei lo stesso perché fino a rapporti anche considerevoli a esempio nel tuo caso 3,28 a 1 con duplicatore tra i tubi e la fotocamera lavoreresti in completo automatismo e 3 a 1 ti posso assicurare che è un rapporto di riproduzione enorme andare oltre complica a dismisura la questione è come fotografare con un 2000 mm di focale se non più complicato! Riuscire mettere a fuoco e a illuminare il tutto dovendo usare il diaframma alla massima chiusura per recuperare decimi di millimetro di PDF non è uno scherzo... comunque provare per credere... è un mondo affascinante... si torna giovani esploratori... a volte non ce accorgiamo ma i migliori soggetti li abbiamo dentro casa e invece di rosolarci il cervello con le tele mortadelle un paio d'ore di macrofotografia sono un toccasana... vedrai che se ti ci appassioni le ore volano... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gandalef
tutto chiaro. In effetti avevo già preso in considerazione di focheggiare manualmente. Appena ho un po di tempo comincio a fare delle prove e vediamo come riescono e poi deciderò quale soluzione adottare. Per l'obiettivo invertito la mia paura era che utilizzandolo in esterni per fotografare insetti e foglie vi possa entrare sporcizia o altro. Comunque grazie per le info, adesso tutto mi è oiù chiaro. Ho avuto sempre il desiderio di sperimentare in macro. Vediamo che ne uscirà fuori.

grazie.gif
Claudio Pia
Amici, questo 3D mi stà entusiasmando!!!!

Ho imparato + qui in pochi giorni che in mesi di prove....allora provo a tirare le somme di quello detto fino ad ora in maniera molto "semplicistica" senza numeri, ma solo a livello ergonomico di praticità....

Il mio caso è...vengo dalle compatte auto e da pochi mesi hi la D70 con kit ...poi ho aggiunto il 105 macro e successivamente il dupli kenko dopodichè sono arrivati da HK i tubi e la prox sarà la slitta..o la manfrotto 454 o altre, per il momento nn ho chiaro quale mi venga meglio....

Questo set-up è ideale x uno come me che nn ha mai avuto un parco ottiche, quindi ho comprato andando sul sicuro a livello compatibilità, qualità ecc ecc..

Ma per molti di voi, fotografi da anni, con borse piene di lenti di ogni misura, approvo il fatto che vogliate sperimentare anelli di inversione ecc ecc con il rischio di incompatibilità, vignettature, cali di qualità, matutto questo con spese modiche perchè il 90% dell'attrezzatura l'avete già in tasca!!!!

Mal che vada vi rimarrà in mano un anello di inversione che nn vi sarà costato una fortuna e farete sempre in tempo a prendervi un 105 macro ...dupli e Co.


Buon inizio di settimana!! biggrin.gif biggrin.gif

CLOUDE
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.