Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rosbat
Ho potuto stilare, in base alla mia esperienza e a quanto appreso in questo forum, un parco ottiche, che copre la maggior parte delle situazioni (dal 12 al 300), direi eccellente, così formato :

12-24 f/4
35 f/2
50 f/1.4
60 f/2.8 micro
85 f/1.4
70-200 VR f/2.8 con Converter 2x
135 f/2
300 f/2.8

Considerando che, in generale, le migliori ottiche sono quelle a focale fissa, il mio dubbio è : dry.gif

Molti parchi ottici che ho potuto vedere hanno obiettivi simili tra di loro, perché succede questo e quando si sceglie uno al posto dell’altro? (135 e 70-200, oppure 300 e 70-200 con 2x)
Perché acquistare un 135 o un 300 quando già si possiede l’ottimo 70-200 e 2x?

Un professionista sa quando, come e dove utilizzare i vari obiettivi che ha a disposizione; ma chi come me non è un professionista ma ha intenzione di costruirsi un parco ottiche come quello testé citato non riesce a capire quando è meglio utilizzare un 12-24 al posto del 35, ecc…
Cioè, so a cosa serve principalmente un 12-24 ma so anche che in altre condizioni con un 35 posso catturare dei bellissimi panorami! Oppure so che posso fare dei bellissimi ritratti con un 50 oppure in altre condizioni sarà più opportuno utilizzare un 85, oppure perché avere un 135 quando già si ha un 70-200, ecc…….
In conclusione, vorrei che qualcuno spiegasse come, quando e dove utilizzare le ottiche simili (12-24 e 35, oppure 50 e 85, ecc….), cioè quando un obiettivo simile in focale è più adatto rispetto ad un altro.

grazie.gif
Rosario
Mauro Villa
Rosario la tua domanda è di una vastità infinita, la scelta dell'ottica è fatta pricipalmente in base al gusto personale. Mi spiego ci sono professionisti che fanno ritratti con il 14 altri con il 300 quindi fuori dai canonici 85-135 che tutti i testi di fotografia indicano come specifici per ritratto, ancora si fanno paesaggi con il 20 e altri con il 600. La tua lista spesa include le migliori ottiche Nikon nel range 12-300 che permette di fare tutto o di non fare niente dipende da chi si trova dietro l'accoppiata fotocamera-obiettivo. Solo leggendo libri guardando le opere degli altri e provando si trova la propria strada e ricorda compra un obiettivo solo quando senti realmente la necessità, al limite se sai come usarlo.
georgevich
QUOTE(mauro 54 @ Jul 7 2005, 09:06 AM)
Rosario la tua domanda è di una vastità infinita, la scelta dell'ottica è fatta pricipalmente in base al gusto personale. Mi spiego ci sono professionisti che fanno ritratti con il 14 altri con il 300 quindi fuori dai canonici 85-135 che tutti i testi di fotografia indicano come specifici per ritratto, ancora si fanno paesaggi con il 20 e altri con il 600. La tua lista spesa include le migliori ottiche Nikon nel range 12-300 che permette di fare tutto o di non fare niente dipende da chi si trova dietro l'accoppiata fotocamera-obiettivo. Solo leggendo libri guardando le opere degli altri e provando si trova la propria strada e ricorda compra un obiettivo solo quando senti realmente la necessità, al limite se sai come usarlo.
*



Non me ne voglia nessuno ma non posso fare altro che confermare le parole saggie dell'amico Mauro.
oesse
Le regole non esistono in fotografia o se esistono e' bello infrangerle.
La fotografia si fa prima in testa e poi nella macchina. Questo e' il motivo per cui non esiste una regola, perche' le teste non sono tutte uguali.
Qui si sono viste macro fatte con il 14, ritratti fatto con il 17-35, panorami con tutte le focali.
Sta al tuo gusto personale ed al tuo modo di vedere la foto che vuoi scattare che serve decidere con che focale scattarla. E se hai focali che si sovrappongono, saranno certamente diverse come resa e quindi diverse anche se uguali in mm.
Stara' a te identificare quella piu' adatta alla foto che hai in testa.
Buone foto!

.oesse.
giannizadra
Confermo anch'io.
La cosa più saggia è programmarsi un corredo-base e raggiungerlo per gradi.
L'eventuale aggiunta di altre ottiche va fatta sulla base di generi, gusti ed esigenze che insorgono nel tempo, ed estremamente soggettive. E' impossibile codificare regole generali.
Per esempio, decidere di affiancare un 85/1,4 a un 70-200 può essere determinato dalla esigenza di sfuocare tutto, tranne gli elementi essenziali, nel ritratto creativo, ovvero di disporre di un'ottica più maneggevole e meno inibente per il soggetto, oppure di fermare, in luce ambiente, soggetti in movimento..
Decidere di aggiungere un 300 a un 70-200 + duplicatore può essere una scelta molto valida per un fotonaturalista, o un paesaggista "alla Fontana" o un fotografo sportivo: anche il 300 si può duplicare.. wink.gif
E così via, all'infinito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.