Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Roberto Romano
Forse se ne è già parlato sul forum ma, incuriosito da un thread su dpreview.com in cui si lamentava il problema che adesso esporrò ho fatto delle prove.
In pratica moltissimi utenti avevano notato che, usando il 17-55DX, alla focale di 17mm focheggiando in automatico all'infinito, l'indicatore non si poneva esattamente sul simbolo dell'infinito ma si posizionava un po' prima. Tale "difetto" veniva progressivamente meno man mano che si usavano lunghezze focali maggiori. Lo stesso accadrebbe con il 12-24DX (alla focale minore e fuoco all'infinito in automatico).

Ho eseguito delle prove con il 17-55DX e con il 12-24DX e in effetti accade lo stesso.

Inizialmente si era data la colpa agli obbiettivi ma, invece, sembrerebbe che la responsabilità sia da ascrivere alla macchina.

Nelle prove che ho fatto, non ho riscontrato problemi pratici: in pratica non ho notato differenze esaminando uno scatto ottenuto in AF con segno posizionato prima dell'infinito ed uno in manuale con cursore posizionato esattamente sull'infinito. Il tutto alla massima apertura focale.

Che ne pensate?

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Il link della corposa discussione è questo:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=13241602
DiegoParamati
La cosa non mi convince più di tanto...a che distanza era l'infinito in questione????
Te lo chiedo perchè ho notato con il 70-300 che se inquadrado una barca a una distanza notevole (200-300m) l'obiettivo focheggia mentre la barca si muove.
Non vorrei con quegli ob. li che sia dovuto al fatto che sono degli IF, e che quindi, magari, l'infinito con la focale minima non sia dove è con le focali superiori...mi sembra di aver letto un discorso del genere daqualche parte ma non ne sono sicuro....
Diego

PS: aspettiamo qualcuno che ne sappia più di me
Roberto Romano
Pensa che in quest'altro thread c'è chi ha inviato la macchina e l'obbiettivo al Nikon Service: riparato il difetto (adesso all'infinito la barretta si posiziona correttamente sull'otto rovesciato) le immagini non sono più nitide come lo erano prima...

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=13783072

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Possibile che non ci sia alcun commento? Nessuno che possiede il 17-55 condivide questa esperienza? Eppure sembrerebbe un problema importante. dry.gif
Lucabeer
E' così anche sul 17-35/2.8... e anche io me ne ero stupito qualche giorno fa.

Ma TUTTI (questo forum, Ken Rockwell, lo stesso supporto tecnico online Nikon) mi hanno confermato che su questo tipo di obiettivi è assolutamente normale...

Mi adeguo, anche se non mi piace! biggrin.gif
Roberto Romano
Grazie per la risposta. Sul 17-55, contrariamente a quanto avevo postato più sopra, la differenza si vede tanto che il tutto rende problematico il suo uso a 17mm con fuoco all'infinito. In pratica si deve focheggiare manualmente.... Ma, ripeto, ho letto che il problema sembra essere da ascrivere alla D70. Un parere in merito del dott.Maio potrebbe essere chiarificatore.
Lucabeer
Tengo a precisare che a me la messa a fuoco si ferma prima dell'infinito con il 17-35, ma che l'immagine è comunque nitida. Se metto a fuoco manualmente nel centro esatto del simbolo di infinito, si vede chiaramente che l'immagine nel mirino è sfocata: quindi l'autofocus anche se non centra il simbolo di infinito sta effettivamente trovando il punto di massima nitidezza.

Lo stesso Tom Hogan ha detto: "La scala delle distanze in molti moderni Nikon AF, specialmente gli zoom grandangolari, è messa giusto lì come indicazione di massima e non ha alcuna pretesa di precisione"

giannizadra
Fanno la stessa cosa l'80-200 AFS, il 28-70 AFS, il 70-200 VR, il 20/2,8 , gli zoom in misura diversa a seconda della focale impostata; e anche in alcuni esemplari più che in altri identici: le foto risultano perfettamente a fuoco.
Volendo, è possibile far tarare la ghiera delle distanze, ma la cosa è del tutto inutile. Se invece si sono intraprese altre strade (?) tipo starare l'AF, tutto è possibile..
La cosa non riguarda solo la D70, ma anche F5, F100 e altri corpi, e non tutti gli esemplari allo stesso modo: è un problema di tolleranze reciproche di taratura.
Ma la cosa è, ripeto, del tutto irrilevante.
E' così, NONOSTANTE lo dica anche Ken Rockwell... biggrin.gif
Roberto Romano
Questi sono due crop 100% focale 17mm f2.8. Il primo scatto è preso con messa a fuoco automatica all'infinito, il secondo in manuale posizionando la righetta esattamente al centro del simbolo dell'infinito:

messa a fuoco automatica

user posted image


messa a fuoco manuale

user posted image

Il problema viene riferito da molti utenti sul web riferito alle ottiche zoom DX nella porzione grandangolare.

giannizadra
Con il 17 sul Dx, a f/2,8 la profondità di campo (su infinito) va da m 6,5 all'infinito..
Ne hanno di tempo da perdere sul web. Lasciassero in pace la ghiera... mad.gif

PS. Lo fa anche il mio 17-35. Ne avesse mai sfuocata una...
oesse
QUOTE(rromano @ Jun 16 2005, 05:08 PM)
Questi sono due crop 100% focale 17mm f2.8. Il primo scatto è preso con messa a fuoco automatica all'infinito, il secondo in manuale posizionando la righetta esattamente al centro del simbolo dell'infinito:

messa a fuoco automatica

user posted image


messa a fuoco manuale

user posted image

Il problema viene riferito da molti utenti sul web riferito alle ottiche zoom DX nella porzione grandangolare.
*




vedo che e' cambiata la luce o le impostazioni, ma la seconda la vedo piu' nitida.

.oesse.
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 16 2005, 04:17 PM)
Con il 17 sul Dx, a f/2,8 la profondità di campo (su infinito) va da m 6,5 all'infinito..
Ne hanno di tempo da perdere sul web. Lasciassero in pace la ghiera... mad.gif

PS. Lo fa anche il mio 17-35. Ne avesse mai sfuocata una...
*



Scusami Gianluigi, ma non ho capito la risposta. Le immagini che vedi sono state prese con l'oggetto centrale posto ad almeno 200 metri e quindi il cursore della distanza si sarebbe dovuto sistemare sull'otto rovesciato dell'infinito. Invece si ferma un po' prima rendendo sfuocato l'infinito. Questo si verifica da 17mm a 24mm (in misura progressivamente meno evidente). Da 24mm a 55mm la messa a fuco automatica si comporta correttamente.
Roberto Romano
QUOTE(oesse @ Jun 16 2005, 04:24 PM)

vedo che e' cambiata la luce o le impostazioni, ma la seconda la vedo piu' nitida.

.oesse.
*



La luce non è cambiata ed il fatto che la seconda è più nitida è l'essenza del problema.

Ciao
Bruno L
Sapete che a questo inconveniente non avevo mai fatto caso? Quando scatto, sinceramente, la ghiera delle distanze non la guardo mai, sia ora con l'autofocus della D70, che nel passato con le macchine manuali, .. è un problema? huh.gif

saluti wink.gif
Bruno

ps. però, effettivamente, la seconda foto mi sembra più nitida.. hmmm.gif
Roberto Romano
Bruno, non sarebbe un problema se il problema fosse solo il non perfetto allineamento della ghiera delle distanze. Il problema, come vedi dalle foto, è reale. Sto continuando a leggere il lungo thread segnalato su dpreview e sembrerebbe in effetti che il problema sia del sensore della D70 quando si usano certe ottiche a tal punto che alcuni aspettano un aggiornamento del firmware che risolva il problema. Il problema riguarda gli zoom focali-grandangolari/focali-medie DX (quindi soprattutto il 17-55) e in minor misura il 12-24DX.

Ciao smile.gif
giannizadra
Il problema della ghiera è reale, è un non-problema e si risolve col metodo-Bruno (basta non guardare la ghiera..).
Il problema delle foto postate ritengo sia un problema...dell'autore delle foto. Micromosso, sfuocato, non saprei..
Se è un problema del sensore, è un problema solo del suo.. Può aspettarlo il firmware. Un problema che si evidenzi a 17mm, dove la profondità di campo è maggiore, e non alle focali più lunghe (stesso obiettivo e stesso sensore AF) mi sembra molto singolare (con questo rispondo alla domanda).
Al massimo è un caso da assistenza, ma non ne sono convinto.
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 16 2005, 06:06 PM)
Il problema delle foto postate ritengo sia un problema...dell'autore delle foto. Micromosso, sfuocato, non saprei..
Se è un problema del sensore, è un problema solo del suo.. Può aspettarlo il firmware. Un problema che si evidenzi a 17mm, dove la profondità di campo è maggiore, e non alle focali più lunghe (stesso obiettivo e stesso sensore AF) mi sembra molto singolare (con questo rispondo alla domanda).
Al massimo è un caso da assistenza, ma non ne sono convinto.
*



Gianluigi, è un problema non singolo ma comune e coinvolge molti possessori dell'ottica in oggetto (17-55DX)!
Ti rimetto il thread che forse ti è sfuggito cui si collegano numerosi altri thread riportanti lo stesso problema:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=13241602

dacci un'occhiata se hai tempo e vedrai che gli utenti che lamentano quasto problema sono numerosi

PS: le foto postate sono mie e ti garantisco che nessun micromosso può aver "inquinato" il test.
giannizadra
QUOTE(rromano @ Jun 16 2005, 07:16 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 16 2005, 06:06 PM)
Il problema delle foto postate ritengo sia un problema...dell'autore delle foto. Micromosso, sfuocato, non saprei..
Se è un problema del sensore, è un problema solo del suo.. Può aspettarlo il firmware. Un problema che si evidenzi a 17mm, dove la profondità di campo è maggiore, e non alle focali più lunghe (stesso obiettivo e stesso sensore AF) mi sembra molto singolare (con questo rispondo alla domanda).
Al massimo è un caso da assistenza, ma non ne sono convinto.
*



Gianluigi, è un problema non singolo ma comune e coinvolge molti possessori dell'ottica in oggetto (17-55DX)!
Ti rimetto il thread che forse ti è sfuggito cui si collegano numerosi altri thread riportanti lo stesso problema:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=13241602

dacci un'occhiata se hai tempo e vedrai che gli utenti che lamentano quasto problema sono numerosi

PS: le foto postate sono mie e ti garantisco che nessun micromosso può aver "inquinato" il test.
*



Se ti sente Onderadio parlare così del 17-55... cerotto.gif
Non conosco le condizioni del tuo test (ok, escludiamo il mosso) , ma continuo a pensare a un problema di tolleranza reciproca di qualche D70 con qualche 17-55..
Non posso fare prove perché, come sai, non ho ottiche Dx. Mi pare strano che succeda proprio a 17mm, dove la messa a fuoco è meno critica per via della p.d.c... wink.gif Alle statistiche del web non credo per principio. wink.gif
E il sensore AF o funziona, oppure non funziona a nessuna focale. Boh hmmm.gif
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 16 2005, 07:22 PM)
Se ti sente Onderadio parlare così del 17-55... cerotto.gif
*



Anzi, io spero che mi senta e che intervenga per esporre la sua esperienza.

Il problema è tanto sentito e reale che su dpreview.com hanno da poco intavolato un altro thread dove troverai esempi del problema analogo a quello da me riportato. Il link è questo:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=13909333

Ciao smile.gif
FZFZ
rromano il fenomeno da te descritto accade con quasi qualunque obiettivo ( ad es anche il 18-70 dx del mio kit)
Tuttavia le foto vengono assolutamente nitide...
Se il tuo 17-55 , invece, non mette a fuoco bene è un'altro discorso...
Ma non è ascrivibile al fenomeno da te descritto!
La dimostrazione è che quasi tutti gli obiettivi che ho provato avevano questo leggerissimo "gioco"...tuttavia funzionano tutti perfettamente!

Buone foto!

Ciao!

Federico.
Roberto Romano
QUOTE(FZFZ @ Jun 17 2005, 01:31 AM)
rromano il fenomeno da te descritto accade con quasi qualunque obiettivo ( ad es anche il 18-70 dx del mio kit)
Tuttavia le foto vengono assolutamente nitide...
*



Il problema viene segnalato con gli zoom grandangolari DX alla focale più corta. Se hai tempo e voglia, prova ad effettuare due scatti con mira all'infinito a 18mm, uno con messa a fuoco automatica l'altro in manuale "aggiustando" la ghiera di messa a fuoco perfettamente sull'infinito. Fai dei crop al 100% delle due immagini per vedere se trovi differenze. Comunque, anche se il problema è segnalato anche per il 18-70 e per il 12-24DX, più coinvolto è il 17-55DX.
Ciao smile.gif
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 16 2005, 08:22 PM)
Se ti sente Onderadio parlare così del 17-55... cerotto.gif
*



biggrin.gif
uhm ... ne possiamo riparlare appena rientro in possesso della mia d70 smile.gif
non ho scritto nulla perche' e' un mesetto che sono senza macchina

ciao,
nn
aliant
QUOTE(rromano @ Jun 17 2005, 06:51 AM)
QUOTE(FZFZ @ Jun 17 2005, 01:31 AM)
rromano il fenomeno da te descritto accade con quasi qualunque obiettivo ( ad es anche il 18-70 dx del mio kit)
Tuttavia le foto vengono assolutamente nitide...
*



Il problema viene segnalato con gli zoom grandangolari DX alla focale più corta. Se hai tempo e voglia, prova ad effettuare due scatti con mira all'infinito a 18mm, uno con messa a fuoco automatica l'altro in manuale "aggiustando" la ghiera di messa a fuoco perfettamente sull'infinito. Fai dei crop al 100% delle due immagini per vedere se trovi differenze. Comunque, anche se il problema è segnalato anche per il 18-70 e per il 12-24DX, più coinvolto è il 17-55DX.
Ciao smile.gif
*




se aspetti qualche giorno, proverò tanto con il 17-55 che il 12-24 smilinodigitale.gif
ciao
nn
Roberto Romano
QUOTE(onderadio @ Jun 17 2005, 09:34 AM)
se aspetti qualche giorno, proverò tanto con il 17-55 che il 12-24  smilinodigitale.gif
ciao
nn
*



Nel frattempo ho provato il 12-24 a 12mm f/4. Anche qui, focheggiando all'infinito, la righetta delle distanze focali non coincide con il simbolo dell'infinito. Però, impostando in manuale l'infinito, le cose sembrano peggiorare: in pratica l'AF qui sembrerebbe funzionare.
Ho aperto il foglio d'istruzioni del 17-55DX (cosa che di solito non si fa mai per un obbiettivo) e alla fine vengono riportati possibili problemi di funzionamento dell'AF con le focali grandangolari e supergrandangolari e si suggerisce, in quei casi, di ricorrere alla selezione manuale.
In alternativa un utente del forum dpreview suggeriva (ne ho verificato il corretto funzionamento) di selezionare la focale 35mm, schiacciare a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco in automatico e, tenendo sempre schiacciato il pulsante, ruotare la ghiera delle focali fino a 17mm e schiacciare. E' un po' laborioso ma funziona.
Tra qualche giorno parto per un periodo di ferie ed eventualmente leggerò le tue impressioni al rientro.
Ciao smile.gif
Lucabeer
QUOTE(rromano @ Jun 17 2005, 11:27 AM)
In alternativa un utente del forum dpreview suggeriva (ne ho verificato il corretto funzionamento) di selezionare la focale 35mm, schiacciare a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco in automatico e, tenendo sempre schiacciato il pulsante, ruotare la ghiera delle focali fino a 17mm e schiacciare. E' un po' laborioso ma funziona.

Ciao smile.gif
*



Mi sembra un suggerimento valido COME PRINCIPIO, ma pericoloso in un caso reale.

Non tutti gli zoom hanno la messa a fuoco nello stesso punto alle varie focali... Qualche zoom varifocale, anche se solo leggermente, esiste: insomma, non è garantito che se metti a fuoco a 35 mm il punto sia lo stesso a 17. Generalmente sì, ma ci sono eccezioni...


giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jun 17 2005, 11:31 AM)
QUOTE(rromano @ Jun 17 2005, 11:27 AM)
In alternativa un utente del forum dpreview suggeriva (ne ho verificato il corretto funzionamento) di selezionare la focale 35mm, schiacciare a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco in automatico e, tenendo sempre schiacciato il pulsante, ruotare la ghiera delle focali fino a 17mm e schiacciare. E' un po' laborioso ma funziona.

Ciao smile.gif
*



Mi sembra un suggerimento valido COME PRINCIPIO, ma pericoloso in un caso reale.

Non tutti gli zoom hanno la messa a fuoco nello stesso punto alle varie focali... Qualche zoom varifocale, anche se solo leggermente, esiste: insomma, non è garantito che se metti a fuoco a 35 mm il punto sia lo stesso a 17. Generalmente sì, ma ci sono eccezioni...
*



Oltretutto, è un esrcizio per suonatori di flauto: a quel punto sarebbe più comodo focheggiare in manuale..
Lucabeer
Questo fine settimana ho provato a lungo il 17-35/2.8, che anche lui ha l'infinito molto "ballerino" specialmente alle focali inferiori.

Se inizialmente avevo detto che a 17mm l'obiettivo metteva a fuoco PRIMA dell'infinito, ora smentisco: a quella focale, focheggiando lontano, mette a fuoco di volta in volta in posizioni diverse... prima dell'infinito, sull'infinito, OLTRE l'infinito.

E' evidente che il sistema AF non è sufficientemente preciso, con i supergrandangolari, per capire dove sia esattamente l'infinito. La messa a fuoco arriva a un certo punto per cui, secondo l'automatismo, la nitidezza è già sufficientemente buona. E non può capire se possa essere ancora un briciolino meglio. Leggendo su Internet, pare sia una cosa inevitabile a focali molto corte.

Ritengo comunque non cambi praticamente nulla, visto che la profondità di campo con focali così corte dovrebbe compensare praticamente qualsiasi imprecisione...
Roberto Romano
QUOTE(Lucabeer @ Jun 19 2005, 09:20 PM)
E' evidente che il sistema AF non è sufficientemente preciso, con i supergrandangolari, per capire dove sia esattamente l'infinito.
*



Un'ulteriore dimostrazione che l'"imputato" non è l'obbiettivo bensì il sistema AF della macchina (conclusione cui sono giunti anche sul web).
georgevich
QUOTE(rromano @ Jun 19 2005, 10:49 PM)
QUOTE(Lucabeer @ Jun 19 2005, 09:20 PM)
E' evidente che il sistema AF non è sufficientemente preciso, con i supergrandangolari, per capire dove sia esattamente l'infinito.
*



Un'ulteriore dimostrazione che l'"imputato" non è l'obbiettivo bensì il sistema AF della macchina (conclusione cui sono giunti anche sul web).
*



Penso poprio di si.....
Lambretta S
Mamma mia... blink.gif

Povera fotografia in mano a questi fotografi! mad.gif

Io non riesco a crederci illustri personaggi del Forum che non si spiegano questo incredibile fenomeno... blink.gif

Scusate ma lo sapete che cos'è l'infinito? No! Davvero io neanche perché non ci sono mai arrivato all'infinito mi sono sempre fermato un paio di cm prima... smilinodigitale.gif

L'infinito è il punto in cui il gruppo ottico dell'obiettivo è posizionato alla lunghezza focale dichiarata... ovvero la minima distanza dal piano pellicola... questo però non significa che mettendo a fuoco un soggetto lontano la tacca dell'infinito debba essere per forza raggiunta anzi nella realtà poiché l'infinito dovrebbe essere un concetto astratto non dovrebbe essere mai possibile raggiungerlo in ogni caso... sia che si usi un grandangolare sia che si usi un teleobiettivo... tra l'infinito e l'ultima distanza di messa a fuoco sul barilotto ci sono un'infinità di piani di messa a fuoco e solo uno coincide con l'infinito 2 km 3 km 10 km 100 km non sono mai l'infinito... è chiaro non è che dopo 3 metri finisce il mondo e si va all'infinito direttamente... huh.gif

Gli obiettivi zoom proprio perché a focale variabile possono avere a secondo della focale impostata un piano di infinito diverso... ecco perché qualcuno riesce a mettere a fuoco dopo l'infinito! Sich che madornalità mi stavano tremando le mani a scrivere questa scemenza... unsure.gif

In sostanza l'autofocus passivo misura la differenza di contrasto tra due zone che spero almeno queste le scegliate voi... quindi è normale... se la zona dell'autofocus si trova a 10 kmh di distanza che l'obiettivo focheggi prima dell'infinito perché tra 10 kmh e l'infinito abbiamo un numero infinito di piani focali... è ovvio quindi che se portate l'obiettivo a fine corsa quindi in corrispondenza dell'infinito la messa a fuoco potrebbe peggiorare... minx ancora a questi livelli siamo... quindi la colpa non è ne dell'obiettivo ne dell'autofocus... ma di chi vi ha messo la fotocamera in mano... ma soprattutto di chi vi fa ancora scrivere sui forum... mad.gif

Se qualcuno si offende fa due fatiche perché va bene tutto ma quando ci vuole ci vuole... e questo è un moderato invito a pensare prima di scrivere... ph34r.gif

Non se ne può più! grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 09:09 AM)
se la zona dell'autofocus si trova a 10 kmh di distanza che l'obiettivo focheggi prima dell'infinito perché tra 10 kmh
*



Però, fai tanto il precisino sulle discussioni degli altri, ma anche tu non scherzi... Non lo sai che nel sistema metrico internazionale le distanze si misurano in Km (kilometri) e non in kmh che sono i kilometri orari (che fra le altre cose si indicano Km/h, ad essere precisi...)?

Non per polemica, ma se uno fa il professorino e poi mi scivola su queste cose... forse farebbe meglio a essere un po' più tollerante, no?
Lucabeer
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 09:09 AM)

In sostanza l'autofocus passivo misura la differenza di contrasto tra due zone che spero almeno queste le scegliate voi... quindi è normale... se la zona dell'autofocus si trova a 10 kmh di distanza che l'obiettivo focheggi prima dell'infinito
*



Oltretutto se tu avessi letto meglio, avresti notato che in realtà il problema non è esattamente questo, quanto il fatto che a corte focali la messa a fuoco è "casuale" intorno all'infinito, nel senso che quella suggerita dal sistema automatico per oggetti molto lontani (tipo le montagne) una volta è PRIMA, una volta è DOPO, una volta precisa sul centro del simbolo....

E questo nonostante le montagne siano a, per esempio, 10 Km (e quindi teoricamente sempre PRIMA dell'infinito). Fidati, è una limitazione del sistema AF che con ultragrandangolari non riesce a discriminare fra "nitidissimo" e "ancora più nitidissimo" (orrida espressione, ma spero di essermi fatto capire).
Lambretta S
QUOTE(Lucabeer @ Jun 20 2005, 08:22 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 09:09 AM)
se la zona dell'autofocus si trova a 10 kmh di distanza che l'obiettivo focheggi prima dell'infinito perché tra 10 kmh
*



Però, fai tanto il precisino sulle discussioni degli altri, ma anche tu non scherzi... Non lo sai che nel sistema metrico internazionale le distanze si misurano in Km (kilometri) e non in kmh che sono i kilometri orari (che fra le altre cose si indicano Km/h, ad essere precisi...)?

Non per polemica, ma se uno fa il professorino e poi mi scivola su queste cose... forse farebbe meglio a essere un po' più tollerante, no?
*



Senta se avesse avuto il buon gusto di ammettere di aver sbagliato sarei stato più tollerante se guarda sopra vedrà che tutti gli altri Km sono scritti senza h della serie se vogliamo andare a controllare anche la grammatica non so chi ci fa più bella figura... ma d'altra parte da uno che mette a fuoco dopo l'infinito non è che ci si può aspettare di più... l'autofocus sui grandangolari poi è di una utilità oserei dire estrema... non se ne può proprio fare a meno... blink.gif

Per inciso non sono io che voglio fare il professorino semmai questo deve dirlo ad altri... che concordano... puntualizzano e altre amenità varie... il problema non è l'autofocus della macchina ne l'obiettivo... specialmente fotografando una montagna le masse d'aria calde o fredde diminuicono il contrasto della scena inquadrata e quindi l'autofocus può essere ingannato... d'altra parte nessun costruttore lo garantisce al mm ancorchè al metro... spero questa volta di aver ben interpretato il sistema metrico decimale...

Poi non ho capito quando abbiamo mangiato insieme e quindi le abbia permesso di darmi del Tu... nel mio post non l'ho chiamata per nick ne le ho dato del Tu... veda di mantenere cortesemente la discussione sulla terza persona singolare...
Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 08:09 AM)

In sostanza l'autofocus passivo misura la differenza di contrasto tra due zone che spero almeno queste le scegliate voi... quindi è normale... se la zona dell'autofocus si trova a 10 kmh di distanza che l'obiettivo focheggi prima dell'infinito perché tra 10 kmh e l'infinito abbiamo un numero infinito di piani focali... è ovvio quindi che se portate l'obiettivo a fine corsa quindi in corrispondenza dell'infinito la messa a fuoco potrebbe peggiorare... minx ancora a questi livelli siamo... quindi la colpa non è ne dell'obiettivo ne dell'autofocus... ma di chi vi ha messo la fotocamera in mano... ma soprattutto di chi vi fa ancora scrivere sui forum... mad.gif
*



Non riuscendo a raggiungere le tue alte vette intellettuali che tutto spiegano e tutto sanno (ti inviterei ad inserire i tuoi illustri commenti anche sul forum internazionale di dpreview.com così porrai fine a delle discussioni su questo problema che accomuna molti utenti "ignoranti" worldwide) vorrei che spiegassi terra-terra (se ci riesci...) alcune cose:

1. perchè alla focale di 17mm l'AF va in tilt dando immagini sfocate fotografando un panorama e ciò non succede dai 20-24mm in su (guarda caso sulle focali maggiori la tacchetta delle distanze si posiziona correttamente su segno dell'infinito)?
2. perchè dopo aver portato la macchina in assistenza e regolato il sistema di AF ora il problema non si pone e la tacchetta, guarda caso, si posiziona correttamente sul segno dell'infinito (esperienza dell'autore del thread su dpreview)?
3. perchè con il 17-55, alla focale di 17mm, le immagini di un panorama vengono sfocate con l'AF e nitide dopo aver posizionato manualmente la ghiera sul segno dell'infinitio e ciò non accade con il 12-24 e il 18-70 dove sembra avvenire l'esatto contrario (immagini fuori fuoco con tacchetta posizionata manualmente sull'infinito)?

Sono solo alcune domande terra terra di umili utenti ma se troverai il tempo di scendere dal tuo piedistallo e dare un'occhiata al forum di dpreview.com e dare una tua interpretazione costruttiva del problema, te ne saremo tutti grati.

Roberto Romano
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 08:39 AM)
Poi non ho capito quando abbiamo mangiato insieme e quindi le abbia permesso di darmi del Tu... nel mio post non l'ho chiamata per nick ne le ho dato del Tu... veda di mantenere cortesemente la discussione sulla terza persona singolare...
*



Visto che ti ho dato del tu anch'io, e continuo a farlo, ti inviterei a guardarti un po' intorno e leggere un po' di forum cercando di capire chi è la mosca bianca a continuare a dare del Lei in gruppi di discussione. Suvvia, non scadiamo nel ridicolo....
Lucabeer
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 09:39 AM)
Poi non ho capito quando abbiamo mangiato insieme e quindi le abbia permesso di darmi del Tu... nel mio post non l'ho chiamata per nick ne le ho dato del Tu... veda di mantenere cortesemente la discussione sulla terza persona singolare...
*



Vede, è consuetudine, su di un forum Internet, dare del tu a persone che si conoscono anche solo da pochi minuti. Proprio per l'informalità del mezzo di comunicazione, per un senso di "amicizia" istantanea che si prova in un forum di persone che condividono gli stessi interessi.

Amicizia che si spera ricambiata, ovviamente, salvo poi accorgersi che ci sono persone assolutamente non disposte a ricambiare giovialità, sereno scambio reciproco di idee NEL RISPETTO ALTRUI, simpatia. Persone come Lei, che sarà anche estremamente rispettoso delle convenzioni formali e del galateo ma che nei modi di fare e nei toni si dimostra un gran villano. Siamo qui per scambiare opinioni in maniera rilassata e costruttiva, non per salire in cattedra e darsi toni saccenti.

Inutile dire che da questo momento La ignorerò senza alcun problema.

giannizadra
Scusami Lambretta, ma della cosa mi sono occupato attivamente anni fa, appena acquistato il 28-70 AFS, con tanto di invio di immagini in LTR e scambio di fax tra LTR e Nikon-Europe.
La tua spiegazione teorica è perfetta, ma non spiega il fenomeno: in particolare non spiega perché a 28mm, con due soggetti posti alla stessa distanza, quello più contrastato fa fermare l'autofocus più lontano sulla scala delle distanze..
Il tuo ragionamento sui Km può andare per gli zoom tele, ma non per i grandangolari (col 20-35 a 20mm, con certi soggetti, per una distanza di 15m l'AF si fermava esattamente in corrispondenza dei 3 m sulla ghiera delle distanze..
A un photoshow di molti anni fa, provai tre ottiche di questo tipo assieme ai gentilissimi tecnici dell'LTR: la conclusione (di tutti) fu che indicavano per lo stesso soggetto distanze diverse. Capisci bene che la tua spiegazione non spiega..
Ne concludemmo che era un problema di tolleranze reciproche corpi-macchina/ghiera delle distanze, e che comunque, poiché tutti i fotogrammi risultarono a fuoco, sia a me, che lì, che in LTR, il problema era un non-problema..
Nello stesso senso un fax di Nikon-Amsterdam.
Ti confermo anche che volendo si può far tarare la ghiera in funzione del corpo macchina sui cui l'ottica viene montata, inviando entrambi in LTR, ma che l'operazione è di nessuna utilità pratica.
Infine, la tua teoria non spiega perché con F5 e F100 (stessa distanza, treppiede, stesso soggetto) la ghiera delle distanze dello stesso obiettivo (28-70) alla stessa focale (28) si posizioni in due punti diversi.
Stavolta hai sbagliato a smentire Luca (capita anche ai migliori). wink.gif
oesse
la presente per ricordare agli utenti del forum, di mantenere un tono rispettoso nei confronti di tutti gli utenti, evitando toni saccenti e poco consoni ad un forum pubblico. Per chiarimenti tra le parti, vi invito ad usare gli MP o meglio ancora il telefono.
Grazie

.oesse.
Roberto Romano
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 20 2005, 09:07 AM)
Ti confermo anche che volendo si può far tarare la ghiera in funzione del corpo macchina sui cui l'ottica viene montata, inviando entrambi in LTR, ma che l'operazione è di nessuna utilità pratica.
*



Non vorrei che il problema fosse focalizzato sulla taratura della ghiera perchè, se le immagini risultassero comunque a fuoco, sarebbe veramente un non-problema (un po' come accade con il mio 105DC dove, per ottenere immagini più nitide a TA, devo impostare il DC su F2 anzichè in posizione F0). Il problema è che l'AF a 17mm a TA per fotografare panorami o comunque soggetti lontani con il 17-55DX si comporta in maniera errata e non affidabile a tal punto che se si vuole utilizzare la focale di 17mm per panorami sono consigliate 4 soluzioni:
1. chiudere il diaframma
2. focheggiare manualmente
3. focheggiare in AF a 55mm e poi allargare a 17mm sempre tenedo premuto il pulsante di scatto a mezza corsa
4. far tarare l'AF della macchina.
studioraffaello
haaaaaaaa
se newton avesse saputo di questo problema forse si sarebbe messo a fare il grafico.............
fortunamtamente che allora quando inzio' non c'erano i forum smile.gif
giannizadra
QUOTE(rromano @ Jun 20 2005, 10:23 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 20 2005, 09:07 AM)
Ti confermo anche che volendo si può far tarare la ghiera in funzione del corpo macchina sui cui l'ottica viene montata, inviando entrambi in LTR, ma che l'operazione è di nessuna utilità pratica.
*



Non vorrei che il problema fosse focalizzato sulla taratura della ghiera perchè, se le immagini risultassero comunque a fuoco, sarebbe veramente un non-problema (un po' come accade con il mio 105DC dove, per ottenere immagini più nitide a TA, devo impostare il DC su F2 anzichè in posizione F0). Il problema è che l'AF a 17mm a TA per fotografare panorami o comunque soggetti lontani con il 17-55DX si comporta in maniera errata e non affidabile a tal punto che se si vuole utilizzare la focale di 17mm per panorami sono consigliate 4 soluzioni:
1. chiudere il diaframma
2. focheggiare manualmente
3. focheggiare in AF a 55mm e poi allargare a 17mm sempre tenedo premuto il pulsante di scatto a mezza corsa
4. far tarare l'AF della macchina.
*



La mia risposta, rromano, non si riferisce a un caso particolare quale sembra essere quello da te indicato, ma a quello della generalità degli zoom grandangolari/normali, a suo tempo approfondito.
Lambretta S
Chi ha messo in dubbio che l'obiettivo del signor RRomano potesse essere difettoso?

Sono le risposte date dopo che non chiariscono la questione... specie quella che riguarda la messa a fuoco dopo l'infinito!

E' ovvio che se mettendo a fuoco un soggetto che sta a 10 mt rilevabili con un comune mezzo di misura e sul barilotto segna una distanza diversa... il problema non è il fuoco ma la precisione dei riferimenti posti sull'obiettivo... è altrettanto ovvio che gli obiettivi autofocus sono meno precisi di quelli manual focus... una volta per mettere a fuoco con precisione si usava anche la fettuccia metrica...

Ricordo a me stesso che l'autofocus passivo a contrasto legge una situazione di diverso contrasto tra porzioni del soggetto... dato che i teleobiettivi sono più selettivi in questo senso trovano maggior giovamento dall'utilizzo dell'autofocus... per quanto concerne i grandangolari è lecito aspettarsi discrepanze di funzionamento anche con obiettivi uguali figuriamoci se diversi ancorché zoom o focali fisse... quindi a patto di differenze realmente eclatanti siamo nella norma...

Ecco appunto cerchiamo di non scadere nel ridicolo... con certe persone preferisco mantenere l'idoneo distacco e sarà mia cura ignorarle a mia volta... non sarà certamente un grande sacrificio...
oesse
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 10:57 AM)
Ecco appunto cerchiamo di non scadere nel ridicolo... con certe persone preferisco mantenere l'idoneo distacco e sarà mia cura ignorarle a mia volta... non sarà certamente un grande sacrificio...
*



questa parte a mio parere te la potevi evitare.

Grazie

.oesse.
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 20 2005, 09:07 AM)
Infine, la tua teoria non spiega perché con F5 e F100 (stessa distanza, treppiede, stesso soggetto) la ghiera delle distanze dello stesso obiettivo (28-70) alla stessa focale (28) si posizioni in due punti diversi.
Stavolta hai sbagliato a smentire Luca (capita anche ai migliori). wink.gif


A prescindere che l'obiettivo montato sulla F5 inquadra una porzione di spazio più alta che se montato sulla F100... sempre se il riferimento è il cavalletto... non mi dire che hai regolato micrometricamente l'altezza delle due fotocamere per tenere conto della differenza... ma queste sono amenità di cui faccio volentieri a meno... quindi dato che non ero presente ai test do per buona la tua versione... magari prova a rifarla in tempi diversi e prendi nota dei risultati sono sicuro che non troverai mai una costanza... e poi queste differenze sono così eclatanti? Hai provato a fare la prova con 2 F5 invece sei sicuro che non accada la stessa cosa? Alla fine comunque le immagini sono a fuoco sul punto che hai scelto? In sostanza ma che valenza ha la prova che hai fatto Tu?

Io non ho smentito nessuno in particolar modo il signor Luca come si chiama Lui... è Lui che mi ha dato del professorino e degl'ignorante circa il sistema metrico decimale perché scrivendo mi è scappata un'H e visto che soltanto alcuni possono correggere i propri post mi pare un peccato veniale... ben altra rilevanza è il fatto che si riesca a mettere a fuoco dopo l'infinito un'affermazione del genere si smentisce da sola senza bisogno di agevolamenti da parte di chicchessia...

oesse
agevolamenti? O agevolazioni?

.oesse.
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Jun 20 2005, 10:03 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 10:57 AM)
Ecco appunto cerchiamo di non scadere nel ridicolo... con certe persone preferisco mantenere l'idoneo distacco e sarà mia cura ignorarle a mia volta... non sarà certamente un grande sacrificio...
*



questa parte a mio parere te la potevi evitare.

Grazie

.oesse.
*



Certamente come Lei si poteva evitare la sua "puntualizzazione"... in primo luogo perché è Off Topic e nulla aggiunge a quanto discusso nel thread... e in secondo luogo leggo ancora Doc sotto il suo Nickname non mi sembra che nel compito dei Doc ci si anche quello di moderare le discussioni... pertanto la invito se deve entrare nella discussione a farlo con argomenti afferenti il thread e può farlo come meglio ritiene opportuno con Messaggi Privati o telefonate non mi interessa...
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Jun 20 2005, 10:14 AM)
agevolamenti? O agevolazioni?

.oesse.
*



Agevolamenti...

Le agevolazioni se le faccia fare Lei...

Però per essere uno che invita alla moderazione è molto moderato...

Tenga presente che ho dovuto rispondere a 2 suoi post vuoto a perdere... di questo mi scuso con gli altri... ovviamente poi alla fine quello maleducato sono io... in questi casi meglio maleducato che... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
oesse
Il compito di moderare le discussioni e' di tutti gli utenti civili, non solo dei DOC.

Nel ricordarle che la sua frase "Le agevolazioni se le faccia fare Lei..." e' poco educata e che il dizionario Garazanti della lingua italiana riporta "agevolamento" come un termine antico e sinonimo di "Agevolazione", le rinnovo i miei saluti.



.oesse.
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 11:10 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 20 2005, 09:07 AM)
Infine, la tua teoria non spiega perché con F5 e F100 (stessa distanza, treppiede, stesso soggetto) la ghiera delle distanze dello stesso obiettivo (28-70) alla stessa focale (28) si posizioni in due punti diversi.
Stavolta hai sbagliato a smentire Luca (capita anche ai migliori). wink.gif


A prescindere che l'obiettivo montato sulla F5 inquadra una porzione di spazio più alta che se montato sulla F100... sempre se il riferimento è il cavalletto... non mi dire che hai regolato micrometricamente l'altezza delle due fotocamere per tenere conto della differenza... ma queste sono amenità di cui faccio volentieri a meno... quindi dato che non ero presente ai test do per buona la tua versione... magari prova a rifarla in tempi diversi e prendi nota dei risultati sono sicuro che non troverai mai una costanza... e poi queste differenze sono così eclatanti? Hai provato a fare la prova con 2 F5 invece sei sicuro che non accada la stessa cosa? Alla fine comunque le immagini sono a fuoco sul punto che hai scelto? In sostanza ma che valenza ha la prova che hai fatto Tu?


*



Fai molto bene a dare per buona la mia versione, che è stata verificata in LTR anche con la stessa F5 e due diversi esemplari del 20-35. E , come ho già scritto, anche insieme (Photoshow d'annata) con stesso corpo e tre esemplari diversi dello stesso zoom. E, ti ripeto, sulla questione LTR interpellò anche Nikon-Europe.
Che la ghiera delle distanze di taluni obiettivi (specialmente quelli con diverse lenti ED) possa ruotare oltre l'infinito, è una scelta del costruttore tesa a garantire la possibilità di focheggiare all'infinito anche in caso di forti dilatazioni termiche.
A volte dovresti considerare il caso che i tuoi interlocutori (non parlo nello specifico di me) sappiano quello che dicono. E che comunque, se sostengono in buona fede tesi diverse dalle tue, non lo facciano per farti adirare.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.