Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
musbeppe957
lo so.... argomento già ampiamente documentato...ma per me un mezzo successo! rolleyes.gif
Ovvero.... dopo una serie di accorgimenti sono riuscito a fare funzionare in 200 micro con tubi di prolunga.
Prima avevo sempre il micromosso o altro!
Spero che vi piaccia

D3-200 micro con tubi, tripode, peso su obiettivo,mi sembra scatto remoto, piccolissimo crop per evitare la vignettatura del paraluce
Commenti graditi
Beppe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.3 KB
meialex1
Dettagli spaventosi...... da guardare ingrandita.

Ciao.
franzmed
Eh.... bravo Beppe. Hai accarezzato con la "lama" quelle belle creature. Bravi anche Diesis ed Eolo che non ti hanno disturbato. Premiata anche la tua meticolosita' per il parallelismo. Ottima nitidezza.Discutibile il riflesso sugli occhi, e lo sfocato dello stelo chiaro a sx,ma sai ...ognuno ha i suoi gusti.Forse sono ipercritico...verso gli altri. Comunque ottimo scatto. Complimenti.
Ti auguro quanto prima, un' emulazione dell'atto . ph34r.gif
corrado55
Bravo Beppe ,ottimo risultato complimenti ! Pollice.gif
frapaodia
Gran bel scatto, complimenti!!!!
donezi
Molto BELLA
Da guardare e riguardare ingrandita. BRAVO
marluc64
Bravissimo!

Ciao, Luca
musbeppe957
Grazie a tutti per il passaggio ed commenti!
Beppe
micro
Ottimo classico,la vedo solo un po' scura,se hai voglia di fotografare libe a corpo intero, non usare il tubo,devi solo imparare la tecnica di avvicinamento,che vuol dire "camminare in ginocchio" e mai fare ombra sul soggetto

ciao
Fabio
vvtyise@tin.it
bello scatto!
zUorro
QUOTE(franzmed @ Jun 15 2010, 10:31 AM) *
Eh.... bravo Beppe. Hai accarezzato con la "lama" quelle belle creature. ottimo scatto. Complimenti.
Ti auguro quanto prima, un' emulazione dell'atto . ph34r.gif


bellissima, mi accodo all'augurio (troppo divertente)
musbeppe957
QUOTE(micro @ Jun 18 2010, 07:58 AM) *
Ottimo classico,la vedo solo un po' scura,se hai voglia di fotografare libe a corpo intero, non usare il tubo,devi solo imparare la tecnica di avvicinamento,che vuol dire "camminare in ginocchio" e mai fare ombra sul soggetto



Il tubo l'avevo già sotto per fotografare soggetti più piccoli e poi non l'ho tolto!
Grazie per il consiglio per la tecnica di avvicinamento, che non avevo sentito dire da nessuno,
ma saltuariamente, disordinatamente ed involontariamente applicavo! Purtroppo riesco ad avere il tempo necessario per scattare solo con certe libellule (forse sono più tranquille) altre sono inavvicinabili ed avvertono la tua presenza anche da metri di distanza... quindi farle con l'obiettivo macro la vedo dura..
Per adesso continuo ad esercitarmi perchè ripeto che con il 200 macro non sono mai riuscito a fare uno scatto decente perchè ho sempre avuto problemi che confondevo tra la messa a fuoco e il micromosso. Ora so che era il micromosso! Per adesso ho risolto il problema mettendo un peso ( anche solo il mio braccio) sulla lente e così riesco a scattare a tempi più lunghi.
Grazie per i consigli
Beppe
micro
QUOTE(musbeppe957 @ Jun 19 2010, 08:27 AM) *
Il tubo l'avevo già sotto per fotografare soggetti più piccoli e poi non l'ho tolto!
Grazie per il consiglio per la tecnica di avvicinamento, che non avevo sentito dire da nessuno,
ma saltuariamente, disordinatamente ed involontariamente applicavo! Purtroppo riesco ad avere il tempo necessario per scattare solo con certe libellule (forse sono più tranquille) altre sono inavvicinabili ed avvertono la tua presenza anche da metri di distanza... quindi farle con l'obiettivo macro la vedo dura..
Per adesso continuo ad esercitarmi perchè ripeto che con il 200 macro non sono mai riuscito a fare uno scatto decente perchè ho sempre avuto problemi che confondevo tra la messa a fuoco e il micromosso. Ora so che era il micromosso! Per adesso ho risolto il problema mettendo un peso ( anche solo il mio braccio) sulla lente e così riesco a scattare a tempi più lunghi.
Grazie per i consigli
Beppe


con D3 e 200 micro se il cavalletto e testa sono adeguati,non dovresti avere problemi,guarda bene dove appoggi i piedi magari pensi che tocchino il terreno,invece(capita)sono appoggiati su rami,canne ecc.
in quel caso il micromosso è assicurato,altra cosa,quando scatti,spingi la fotocamera in avanti,occhio all'iquadratura però,questa pressione molto spesso è sufficente a evitare il micromosso.
quando fotografi libellule,se volano via osserva dove si posano,riprova,spesso dopo alcune volte si lasciano avvicinare,a parte alcune specie non si lasciano avvicinare tanto,te ne accorgi, schizzano via come saette

ciao
Fabio

Mauro Villa
Ottimo scatto Beppe e ottimi i consigli di Fabio, il Re del 200micro.
musbeppe957
OK! Grazie Mauro!
Li seguo sempre i consigli! Adesso aspetto che esca il sole per metterli in pratica.
P.S. Fotografato Gruccioni a po morto (anche se lontani)
Ciao Beppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.