Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
corrado55
io si... ma non sono riuscito a fotografarlo mentre si tuffava e pescava sott'acqua !!
o meglio ... era talmente buio che le foto non sono venute.. dovete accontentarvi di vederlo fuori
dall' acqua...

Tengo a precisare che NON sono state fatte in natura ma in ambiente "controllato" , so che questo vi farà inorridire... ma uno "vero2 non so dove andarlo a prendere !!! smile.gif
insulti e commenti negativi saranno sopportati come è giusto che sia Fulmine.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 638 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.5 KB
marluc64
Tre scatti davvero belli, con l'ultimo che mi piace in assoluto più degli altri. Bella cattura e bravo a te per la qualità degli scatti! wink.gif

Luca

P.S.: perché innorridire per l' "ambiente controllato"? Mica è un allevamento!
corrado55
QUOTE(marluc64 @ Jun 8 2010, 11:11 PM) *
Tre scatti davvero belli, con l'ultimo che mi piace in assoluto più degli altri. Bella cattura e bravo a te per la qualità degli scatti! wink.gif

Luca

P.S.: perché innorridire per l' "ambiente controllato"? Mica è un allevamento!


Perchè anch'io , come immagino molti altri, preferiscono catturare i soggetti in piena libertà.... , ma io ogni tanto , preso dallo sconforto mi butto in qualche oasi ..d'altronde Genova , anche se mi da tante soddisfazioni naturalistiche, è sempre una città e più di tanto non riesco a tirarci fuori smile.gif
Grazie della comprensione !!
marluc64
Io ho cominciato a fare questo genere di fotografia da poco. E anch'io vivo in città (Prato, città tipicamente industriale) e sono travolto da milioni di impegni (lavoro, famiglia, il pattinaggio della piccola...). Per cui mi affido al fiume della mia città, che in questi ultimi anni fortunatamente si è ripopolato (la Nitticora è ricomparsa quest'anno). E qualche volta anch'io mi tuffo in qualche oasi... Sono comunque luoghi naturali, trasformati in oasi per salvaguardare particolari habitat messi a rischio dall'espansione urbanistica e comunque dalle attività non sempre corrette dell'uomo. E sono luoghi dove i migratori arrivano e partono seguendo i ritmi delle stagioni e dove gli stanziali c'erano anche prima che l'oasi diventasse tale. Forse non sarà vera caccia fotografica. Però non andiamo certo a fotografare animali intristiti dalla cattività... Insomma, io personalmente, non ci vedo niente di male o di scandaloso. Ma è ovviamente il mio pensiero.

ciao a presto, Luca
marce956
Non male, la seconda mi piace assai
Mauro Villa
Corrado fà inorridire fotografarli in gabbia o legati, gli ambienti controllati sono pur sempre natura, è solo più difesa. Ci vado sovente anch'io anche se preferisco lo stato brado assoluto.
Buone tutte e tre con preferenza personale per l'ultima.
enrico.digregorio
A me piacciono tutte, complimenti
folaga
gran bella serie...
r.zap
seconda e terza le vedo un poco strette - ciaooooooooooo
ciccio8028
Anch'io la penso come Mauro Villa, mi fa tanta rabbia vederli in gabbia ma se sono in luogo protetto e sopratutto "liberi" mi va bene, per gli scatti posso solo dire che sono molto belli, l'ultima è la mia preferita, ciao Corrado.



Ciccio.
vvtyise@tin.it
bei scatti!
Alberto Baruffi
Tutti e tre bei scatti,la penso come Mauro,comunque non è in gabbia,se vuoi comunque ad una 80 di km da me,ce ne sono tre in natura..................beccarli??? io non ci sono riuscito,ma se vuoi ti invito wink.gif
corrado55
QUOTE(Alberto Baruffi @ Jun 9 2010, 09:09 PM) *
Tutti e tre bei scatti,la penso come Mauro,comunque non è in gabbia,se vuoi comunque ad una 80 di km da me,ce ne sono tre in natura..................beccarli??? io non ci sono riuscito,ma se vuoi ti invito wink.gif


un 80 di km da te ? a da me (Genova) quanti ? vedo che sei Lombardo ma non so di dove !!
Si può fare ... mi hanno detto che basta mettergli del sale sulla coda... e non si muovono per ore laugh.gif
Alberto Baruffi
Beh io sono a 15 km da salò,il posto è per andare al Gaver,località sciistica,in quanto al sale,beh,magari funziona (ma non lo farei mai) il più è riuscire a metterglielo biggrin.gif
corrado55
...direi 360 km andare e altrettanti a tornare...ho paura che mi sia un filo scomodo !! comunque grazie della proposta molto apprezzata.
Il sale sulla coda è una vecchia presa in giro che piaceva ai miei vecchi, quando io piccolo inseguivo i passeri e mi lamentavo che non riuscivo a prenderli... il nonno mi suggeriva di mettergli il sale sulla coda... io già da piccolo mi facevo delle domande.. ma se riesco a mettere il sale , tanto vale che li prendo !! va da se che non sono mai riuscito a fare ne una cosa ne l'altra !!
Michele Ferrato
bravo Corrado,pernulla facile,bravo !!!!
donezi
Comunque sono in piena libertà, non chiusi in una voliera o, ancora peggio, in una gabbia.
Complimenti, belle tutte e tre, ma, per me, la migliore è la 3.
musbeppe957
Mi piacciono tutti e tre gli scatti.
Bello il merlo acquaiolo!
Si può sapere dov'è questo "ambiente controllato"?
Beppe
carlogalliani
buoni gli scatti
secondo me bisogna distinguere cosa si intende per ambienti controllati
non penso che per ambienti controllati si intenda oasi tipo Torrile questi sono ambienti naturali e basta dove si è aiutati dai capanni per le foto
per ambienti controllati in genere si intendono quei posti che sono zoo ma più moderni tipo S. Alessio o il Bayern
per me le foto di Corrado (e non c'è niente di male a fotografarli lì basta dirlo giustamente come ha fatto Corrado) sono state fatte proprio in questo tipo di ambiente visto che mi sembra di vedere il tipico riflesso di un vetro davanti
marluc64
QUOTE(carlogalliani @ Jun 11 2010, 08:33 AM) *
buoni gli scatti
secondo me bisogna distinguere cosa si intende per ambienti controllati
non penso che per ambienti controllati si intenda oasi tipo Torrile questi sono ambienti naturali e basta dove si è aiutati dai capanni per le foto
per ambienti controllati in genere si intendono quei posti che sono zoo ma più moderni tipo S. Alessio o il Bayern
per me le foto di Corrado (e non c'è niente di male a fotografarli lì basta dirlo giustamente come ha fatto Corrado) sono state fatte proprio in questo tipo di ambiente visto che mi sembra di vedere il tipico riflesso di un vetro davanti


Sì, è giusto distinguere. Io, per ambiente controllato, intendevo proprio un'oasi tipo Torrile... ma mi rendo conto che è più giusto definirle oasi naturali...
Come dice Carlo, comunque, niente di male a fotografare anche in altre situazioni, purché sia detto chiaramente.

ciao, Luca
corrado55
QUOTE(carlogalliani @ Jun 11 2010, 08:33 AM) *
buoni gli scatti
secondo me bisogna distinguere cosa si intende per ambienti controllati
non penso che per ambienti controllati si intenda oasi tipo Torrile questi sono ambienti naturali e basta dove si è aiutati dai capanni per le foto
per ambienti controllati in genere si intendono quei posti che sono zoo ma più moderni tipo S. Alessio o il Bayern
per me le foto di Corrado (e non c'è niente di male a fotografarli lì basta dirlo giustamente come ha fatto Corrado) sono state fatte proprio in questo tipo di ambiente visto che mi sembra di vedere il tipico riflesso di un vetro davanti


Esattamente Carlo , per esempio Torrile, Crava Morozzo, Massacciucoli per conto mio sono semplicemente oasi dove gli animali sono liberi di andare e venire a loro piacimento , S.alessio e Bayern li reputo ambienti controllati , dove ci sono zone aperte e libere e altre chiuse anche se di ampio respiro. Queste sono state fatte a S.Alessio .
Al Bayern ci sono stato la scorsa primavera...grandioso , ampi spazi.... comunque tutto cintato, quindi "controllato" .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.