Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manuelven
Ciao a tutti volevo sapere cosa mi consigliate tra il micro 60 mm e il 105 mm.
Grazie
manuelven
C'è da considerare che io lo vorrei usare su una dx e ho paura che specie nei ritratti il 105 sia un pò troppo tirato
kintaro70
QUOTE(manuelven @ Jun 4 2010, 08:24 PM) *
C'è da considerare che io lo vorrei usare su una dx e ho paura che specie nei ritratti il 105 sia un pò troppo tirato


Io al tuo posto per i ritratti userei l'85mm f1.8, e per la macro il 60 o il 105 a seconda di quello che vuoi fotografare, tieni presente che un 105mm VR usato non ti costa meno di 600-650 euro, un 60mm AFS usato + un 85mm usato costa più o meno la stessa cifra ma con risultati più efficaci per ritratti ed equivalenti per macro.
murfil
posso aggiungere che gli obiettivi macro dedicati non sono propriamente l'ideale per il ritratto? Beninteso: niente esclude che non li si possa utilizzare, ma se fotografica una signorina con un macro e non applichi un pochino di PP, la signorina in questione potrebbe non gradire vedere evidenziati tutti i suoi (inevitabili) inestetismi della pelle.. un micro va bene nel ritratto maschile, degli anziani, ma per il gentil sesso e il ritratto in generale meglio prevedere un 85 1,8 (per spendere poco) o l'1,4 o pensare ad un defocus wink.gif
manuelven
a me piacerebbe acquistare il 105,ma secondo voi non è troppo tirato un 105 usato su una dx per usarlo per ritratti non risulta troppo stretto?mi servirebbe usarlo per tutti gli usi
kintaro70
QUOTE(manuelven @ Jun 13 2010, 01:49 PM) *
a me piacerebbe acquistare il 105,ma secondo voi non è troppo tirato un 105 usato su una dx per usarlo per ritratti non risulta troppo stretto?mi servirebbe usarlo per tutti gli usi


Ma pechè non usare una lente giusta per ogni applicazione?
Usa l'85mm f1.8 e vedrai che ritratti.
manuelven
QUOTE(kintaro70 @ Jun 13 2010, 06:03 PM) *
Ma pechè non usare una lente giusta per ogni applicazione?
Usa l'85mm f1.8 e vedrai che ritratti.

hai ragione ma vorrei risparmiare un pò
kintaro70
QUOTE(manuelven @ Jun 13 2010, 08:25 PM) *
hai ragione ma vorrei risparmiare un pò



Se prendi il 105 micro VR usato spendi 600 euro

Se prendi un 85mm AF f1.8 usato spedi 200-250 euro (preso il mio a 200)
Prendendo un Nikkor 105mm AFD spendi 380-400 euro (in macro non cambia praticamente nulla rispetto al VR).

In totale hai speso gli stessi soldi ma con due lenti dedicate ognuna a fare solo il suo lavoro.

Perdonami ma io sono contrario al concetto di tuttofare, perchè in generale saper fare niente di tutto equivale a niente.
Meglio poco ma buono ri disturbando la saggezza popolare.
manuelven
QUOTE(kintaro70 @ Jun 13 2010, 08:29 PM) *
Se prendi il 105 micro VR usato spendi 600 euro

Se prendi un 85mm AF f1.8 usato spedi 200-250 euro (preso il mio a 200)
Prendendo un Nikkor 105mm AFD spendi 380-400 euro (in macro non cambia praticamente nulla rispetto al VR).

In totale hai speso gli stessi soldi ma con due lenti dedicate ognuna a fare solo il suo lavoro.

Perdonami ma io sono contrario al concetto di tuttofare, perchè in generale saper fare niente di tutto equivale a niente.
Meglio poco ma buono ri disturbando la saggezza popolare.
cos'è il 105 afd và bene sulla d5000?non ha il motore af
mauropanichi
QUOTE(manuelven @ Jun 1 2010, 07:07 PM) *
Ciao a tutti volevo sapere cosa mi consigliate tra il micro 60 mm e il 105 mm.
Grazie

Se stai parlando della serie non G ,il primo modello,io lo utilizzo sulla D300,ti dico che è un ottica molto performante,bellissimo anche nei ritratti.
manuelven
QUOTE(kintaro70 @ Jun 13 2010, 08:29 PM) *
Se prendi il 105 micro VR usato spendi 600 euro

Se prendi un 85mm AF f1.8 usato spedi 200-250 euro (preso il mio a 200)
Prendendo un Nikkor 105mm AFD spendi 380-400 euro (in macro non cambia praticamente nulla rispetto al VR).

In totale hai speso gli stessi soldi ma con due lenti dedicate ognuna a fare solo il suo lavoro.

Perdonami ma io sono contrario al concetto di tuttofare, perchè in generale saper fare niente di tutto equivale a niente.
Meglio poco ma buono ri disturbando la saggezza popolare.
ho controllato non posso usarli sulla d5000
Rai63
QUOTE(kintaro70 @ Jun 13 2010, 08:29 PM) *
Se prendi il 105 micro VR usato spendi 600 euro

Se prendi un 85mm AF f1.8 usato spedi 200-250 euro (preso il mio a 200)
Prendendo un Nikkor 105mm AFD spendi 380-400 euro (in macro non cambia praticamente nulla rispetto al VR).

In totale hai speso gli stessi soldi ma con due lenti dedicate ognuna a fare solo il suo lavoro.

Perdonami ma io sono contrario al concetto di tuttofare, perchè in generale saper fare niente di tutto equivale a niente.
Meglio poco ma buono ri disturbando la saggezza popolare.


Ciao. Io ho lo stesso,diciamo cosi,problema. Mi spiego :anche io vorrei acquistare sia il 105 micro che l'85 1.8,e proprio mercoledi scorso mi sono fatto fare un preventivo dal mio negoziante di fiducia (che è quello dove compro tutto,ma proprio tutto quello che riguarda la fotografia.I prezzi che mi ha proposto sono i seguenti :85 1.8 = 509 eu..
105 2.8 micro =889 eu..
35 1.8 DX =229 eu..

Il tutto naturalmente Nital. Ora io vorrei prendere almeno il 105 e l'85 subito ma la cifra, in questo momento, è per me un po impegnativa (rata del mutuo a giugno e rata della macchina ).e quindi gentilmente ti chiedo se l'acquisto usato non riservi delle brutte fregature,di ogni tipo ,vanificando la convenienza economica.Io comprai,qualche tempo fa (circa 12 anni fa )una sigma SA 300 usata + in paio di obiettivi,mi pare un 21/35 ed un 70/300 apocromatico...e..per carità, non mi sono mai pentito di un acquisto come di quello,nonostante si presentasse in condizioni meccaniche ed estetiche quasi perfette,e infatti ho giurato a me stesso di non comprare mai piu niente di usato. Però ora, a furia di leggere di persone che,comprando usato si sono trovate bene, vorrei come dire riprovare anche io a trattare l'usato. Spero di non pentirmi di nuovo,visto anche le cifre non certo basse necessarie per i 2 obiettivi..Se qualcuno vuol darmi qualche consiglio ,è il benvenuto (da tenere presente che io abito in Sardegna e non è che ci siano tutte queste occasioni )... grazie.gif
kintaro70
QUOTE(manuelven @ Jun 13 2010, 08:56 PM) *
cos'è il 105 afd và bene sulla d5000?non ha il motore af


Finora mancava l'informazione di quale fotocamera hai.
Il 105 AFD potrebbe comunque starci, visto che in macro io uso il VR in manuale.
Per l'85mm in effetti ammetto che il catalogo nikon lascia a desiderare

QUOTE(manuelven @ Jun 13 2010, 09:50 PM) *
ho controllato non posso usarli sulla d5000


Li usi ma senza AF

QUOTE(Rai63 @ Jun 13 2010, 11:18 PM) *
Ciao. Io ho lo stesso,diciamo cosi,problema. Mi spiego :anche io vorrei acquistare sia il 105 micro che l'85 1.8,e proprio mercoledi scorso mi sono fatto fare un preventivo dal mio negoziante di fiducia (che è quello dove compro tutto,ma proprio tutto quello che riguarda la fotografia.I prezzi che mi ha proposto sono i seguenti :85 1.8 = 509 eu..
105 2.8 micro =889 eu..
35 1.8 DX =229 eu..

Il tutto naturalmente Nital. Ora io vorrei prendere almeno il 105 e l'85 subito ma la cifra, in questo momento, è per me un po impegnativa (rata del mutuo a giugno e rata della macchina ).e quindi gentilmente ti chiedo se l'acquisto usato non riservi delle brutte fregature,di ogni tipo ,vanificando la convenienza economica.Io comprai,qualche tempo fa (circa 12 anni fa )una sigma SA 300 usata + in paio di obiettivi,mi pare un 21/35 ed un 70/300 apocromatico...e..per carità, non mi sono mai pentito di un acquisto come di quello,nonostante si presentasse in condizioni meccaniche ed estetiche quasi perfette,e infatti ho giurato a me stesso di non comprare mai piu niente di usato. Però ora, a furia di leggere di persone che,comprando usato si sono trovate bene, vorrei come dire riprovare anche io a trattare l'usato. Spero di non pentirmi di nuovo,visto anche le cifre non certo basse necessarie per i 2 obiettivi..Se qualcuno vuol darmi qualche consiglio ,è il benvenuto (da tenere presente che io abito in Sardegna e non è che ci siano tutte queste occasioni )... grazie.gif


Del mio attuale corredo:
14-24mm
24-70mm
70-200mm VR2
105mm micro VR2
105mm f2 DC
85mm f1.8
35mm f2
Ho preso nuovi solo due lenti nuove:
70-200mm VR2
105mm micro VR2

il resto tutto usato le regole son sempre le stesse, leggi la guida del buon Giannizadra e non sbagli.
Se proprio non ti senti sicuro rivolgiti ad un negozio, li hai pure la garanzia di 6mesi/1 anno.
Rai63
QUOTE(kintaro70 @ Jun 14 2010, 08:56 AM) *
Finora mancava l'informazione di quale fotocamera hai.
Il 105 AFD potrebbe comunque starci, visto che in macro io uso il VR in manuale.
Per l'85mm in effetti ammetto che il catalogo nikon lascia a desiderare
Li usi ma senza AF
Del mio attuale corredo:
R14-24mm
24-70mm
70-200mm VR2
105mm micro V2

105mm f2 DC
85mm f1.8
35mm f2
Ho preso nuovi solo due lenti nuove:
70-200mm VR2
105mm micro VR2

il resto tutto usato le regole son sempre le stesse, leggi la guida del buon Giannizadra e non sbagli.
Se proprio non ti senti sicuro rivolgiti ad un negozio, li hai pure la garanzia di 6mesi/1 anno.


Ciao.sei da invidiare solo per i mitici 4.
Azz.. beato te...
kintaro70
QUOTE(Rai63 @ Jun 14 2010, 04:24 PM) *
Ciao.sei da invidiare solo per i mitici 4.
Azz.. beato te...



Se consideri il risparmio globale ottenuto con gli usati 14-24 e 24-70 ho preso il 105 VR nuovo
manuelven
QUOTE(murfil @ Jun 5 2010, 11:52 AM) *
posso aggiungere che gli obiettivi macro dedicati non sono propriamente l'ideale per il ritratto? Beninteso: niente esclude che non li si possa utilizzare, ma se fotografica una signorina con un macro e non applichi un pochino di PP, la signorina in questione potrebbe non gradire vedere evidenziati tutti i suoi (inevitabili) inestetismi della pelle.. un micro va bene nel ritratto maschile, degli anziani, ma per il gentil sesso e il ritratto in generale meglio prevedere un 85 1,8 (per spendere poco) o l'1,4 o pensare ad un defocus wink.gif

perchè il macro per i ritratti femminili non và bene non capisco la differenza con un altra ottica fissa tipo l'85?
murfil
non tutti gli obiettivi hanno la stessa resa cromatica.. i micro sono noti per rendere bene i contrasti e i micro-contrasti, quindi tendono, se utilizzati nel ritratto a evidenziare difetti della pelle, rughette etc.. ciò non vuol dire che NON possano in senso assoluto essere utilizzati.. ma se vuoi evitare di dover effettuare post-produzione, meglio optare per ottiche più specifiche per il ritratto, che hanno in genere una resa sull'incarnato più delicata.
manuelven
QUOTE(murfil @ Jun 15 2010, 06:03 PM) *
non tutti gli obiettivi hanno la stessa resa cromatica.. i micro sono noti per rendere bene i contrasti e i micro-contrasti, quindi tendono, se utilizzati nel ritratto a evidenziare difetti della pelle, rughette etc.. ciò non vuol dire che NON possano in senso assoluto essere utilizzati.. ma se vuoi evitare di dover effettuare post-produzione, meglio optare per ottiche più specifiche per il ritratto, che hanno in genere una resa sull'incarnato più delicata.

ho capito grazie ma la mia domanda era se su una dx quale la d5000 per fare un ritratto dovendo scegliere tra i micro è meglio il 60 o il 105.
Giorgio Baruffi
teoricaemnte il 60, difatti l'obiettivo classico da ritratto è l'85mm, considera però che esistono obiettivi specifici per il ritratto come il 135 DC (che posseggo), quindi sta solo a te decidere... attenzione, i micro sono davvero troppo taglienti per i ritratti femminili, vero anche che si può ammorbidire il tutto con photoshop, o, alla mal parata, mettigli davanti una bella calza di nylon!
murfil
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 06:23 PM) *
ho capito grazie ma la mia domanda era se su una dx quale la d5000 per fare un ritratto dovendo scegliere tra i micro è meglio il 60 o il 105.


e infatti la risposta era perchè non sceglierei mai un'ottica macro solo in base a quale sarebbe più utilizzabile nel ritratto, ma la sceglierei per l'uso specifico che ne voglio fare per quello per cui è nata.. se poi sia meglio 60 o 105, dipende tutto da quanto puoi star lontano o avvicinarti al soggetto.. io come Kintaro, preferisco ottiche per ogni scopo, dovendo proprio scegliere tra i macro prenderei comunque il 105 perchè permette un filo di distanza maggiore in più che fa comodo se devi fotografare insetti o piccoli animali.. e preferisco comunque i medio tele per non stare troppo vicino al soggetto.
Buona luce
manuelven
QUOTE(murfil @ Jun 15 2010, 06:39 PM) *
e infatti la risposta era perchè non sceglierei mai un'ottica macro solo in base a quale sarebbe più utilizzabile nel ritratto, ma la sceglierei per l'uso specifico che ne voglio fare per quello per cui è nata.. se poi sia meglio 60 o 105, dipende tutto da quanto puoi star lontano o avvicinarti al soggetto.. io come Kintaro, preferisco ottiche per ogni scopo, dovendo proprio scegliere tra i macro prenderei comunque il 105 perchè permette un filo di distanza maggiore in più che fa comodo se devi fotografare insetti o piccoli animali.. e preferisco comunque i medio tele per non stare troppo vicino al soggetto.
Buona luce

però il 105 su dx corrisponde a un 150 in 35mm non è troppo stretto?qual'è la misura giusta per ritratti?
murfil
non esiste "una" misura giusta, ma tante focali diverse che danno un risultato più o meno stretto... in era analogica venivano consigliati l'85, il 105 e il 135 (della serie defocus).. l'essere più o meno "stretto" è limitante solo se sei costretto a scattare in ambienti chiusi.. se sei all'aperto, fai qualche passo indietro e il problema è risolto wink.gif
Non ricordo se hai altre ottiche.. comunque, puoi guardare il club del 105 .. ci sono sicuramente anche ritratti e ti puoi fare un'idea (oppure cerca su pixel peeper: inserisci ottica, e macchina (visto che ti interessa la resa su dx seleziona non solo la d5000 ma anche d300 e d200.. cosi hai più scelta) e ti fai un'idea sul tipo di angolo di campo che ottieni smile.gif
buona luce
Fabiola
UgoD90
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 06:45 PM) *
...qual'è la misura giusta per ritratti?

Penso che il responso sarà: l'85mm f/1.8.
FZFZ
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 06:45 PM) *
però il 105 su dx corrisponde a un 150 in 35mm non è troppo stretto?qual'è la misura giusta per ritratti?



Non esiste una misura giusta per i ritratti
Si fanno con un 24 mm (ambientati) o con un 200 mm (evidentemente non ambientati...ma primi e primissimi piani con certe caratteristiche)
Una focale tipica da ritratto (su FX) è 85 o 105 mm

Una lente macro non è inadatta al ritratto per un'eccessiva nitidezza (l'85 f1,4 Nikkor , il re delle lenti da ritratto classico, è nitidissimo , è una vera lama tra f1,4 ed f2,8...) ma , ad esempio, un microcontrasto eccessivo che rende le delicatissime tonalità dell'incarnato non al meglio...cosa molto molto diversa (non correggibile del tutto in PP....)
Le caratteristiche intrinseche di una lente da ritratto sono DIAMETRALMENTE opposte a quelle di una lente macro
wink.gif

Non sono lenti che possono essere intercambiabili
A meno di non star li a giocare con dominanti , cross-processate ed "effetti speciali" che, per me, poco hanno a che fare con un buon ritratto
Ma , appunto, sono effetti speciali (che stupiscono i non addetti ai lavori, di solito...) , non ritratti nel senso classico del termine.

Buone foto

Federico
manuelven

AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G,com'è questo obbiettivo per i ritratti? ho visto che non costa molto e a differenza dell'85 ha il motore interno per l'autofocus cosa che la mia d5000 non ha.
Grazie
FZFZ
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 07:22 PM) *
AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G,com'è questo obbiettivo per i ritratti? ho visto che non costa molto e a differenza dell'85 ha il motore interno per l'autofocus cosa che la mia d5000 non ha.
Grazie


Sicuramente è una scelta molto più valida di qualsiasi macro...

Probabilmente , al posto tuo, prenderei proprio un bel 50 f1,4 per iniziare (io iniziai proprio con il 50 f1,4 AFD)

Pollice.gif

Buone foto

Federico
murfil
come angolo di campo su dx (corrisponde ad un 75) non mi dispiace.. io ho la versione afd 1,8, che uso moltissimo, (in realtà molto più di quanto non usi l'85) e che trovo (ma altri non la pensano cosi) molto versatile.
Ha fama di essere un'ottima lente, con uno sfuocato molto bello..oltre al fatto che l'apertura 1,4 ti può aiutare in foto d'interni senza flash Anche qui, vale il consiglio di farti un giro nel club per vederne la resa e farti un'idea se come angolo di campo ti può soddisfare.. Ovviamente con un 50 non ci puoi fare macro se non aggiungendo dei tubi di prolunga wink.gif o meglio prendendo (se la cosa davvero ti interessa) in un secondo tempo, se ora non puoi, un'ottica macro dedicata.
pes084k1
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 15 2010, 06:27 PM) *
teoricaemnte il 60, difatti l'obiettivo classico da ritratto è l'85mm, considera però che esistono obiettivi specifici per il ritratto come il 135 DC (che posseggo), quindi sta solo a te decidere... attenzione, i micro sono davvero troppo taglienti per i ritratti femminili, vero anche che si può ammorbidire il tutto con photoshop, o, alla mal parata, mettigli davanti una bella calza di nylon!


I tele normali, progettati per grandi aperture, hanno quasi sempre risolvenza e dettaglio superiore ai micro, che sono studiati per massimizzare il MICROCONTRASTO a basse e medie frequenze con diaframmi stretti, quindi dominati dalla diffrazione. I primi hanno anche un miglior bokeh e quindi vanno meglio per ritratti definiti, ma non molto marcati o INCISI.
Su una DX il 135 DC mi sembra lunghetto, opterei per un 85 1.4 AFD, un Voigtlander Nokton 58 1.4 AI-P o, per moda e ritratto maschile/giovanile, un Apo Lanthar 90 SL II 3.5, buono fin molto sotto al metro.
Niente calza, il filtro Softar Zeiss di B+W domina come resa reale e non tocca l'importantissima risolvenza.

A presto telefono.gif

Elio
Giorgio Baruffi
QUOTE(pes084k1 @ Jun 15 2010, 07:32 PM) *
I tele normali, progettati per grandi aperture, hanno quasi sempre risolvenza e dettaglio superiore ai micro, che sono studiati per massimizzare il MICROCONTRASTO a basse e medie frequenze con diaframmi stretti, quindi dominati dalla diffrazione. I primi hanno anche un miglior bokeh e quindi vanno meglio per ritratti definiti, ma non molto marcati o INCISI.
Su una DX il 135 DC mi sembra lunghetto, opterei per un 85 1.4 AFD, un Voigtlander Nokton 58 1.4 AI-P o, per moda e ritratto maschile/giovanile, un Apo Lanthar 90 SL II 3.5, buono fin molto sotto al metro.
Niente calza, il filtro Softar Zeiss di B+W domina come resa reale e non tocca l'importantissima risolvenza.

A presto telefono.gif

Elio




tutto correttissimo, il mio citare il 135 non era per suggerirglielo, solamente per dire che se prendesse il 105 sarebbe di poco più lungo di una focale spesso utilizzata per il ritratto, da qui la scelta passa a lui... 


perdonami, gli parli di filtro Softar Zeiss, di Apo Lanthar 90, è un utente alle prime armi con una d5000... non ti pare di correre un pò troppo?




FZFZ
Manueleven lascia perdere questi consigli (l'85 f1,4 Nikkor vale tantissimo ma costa quel che vale... , un Voigtlander 58 è un manual focus NON superiore all' AFS 50 f1,4 che hai preso in considerazione, l'APO Lanthar 90 f3,5 è un altro manual focus tra l'altro non adattissimo ...etc, etc)

I consigli di Elio non rispecchiano mai la domanda fatta , ne , figuriamoci, le esigenze di chi l'ha posta.
Abituati.

Prenditi il Nikkor AFS 50 f1,4 e vivi felicemente , senza complicarti la vita con lenti manual focus improbabili o con cose da migliaia di €....

Buone foto

Federico
manuelven
QUOTE(FZFZ @ Jun 15 2010, 07:45 PM) *
Manueleven lascia perdere questi consigli (l'85 f1,4 Nikkor vale tantissimo ma costa quel che vale... , un Voigtlander 58 è un manual focus NON superiore all' AFS 50 f1,4 che hai preso in considerazione, l'APO Lanthar 90 f3,5 è un altro manual focus tra l'altro non adattissimo ...etc, etc)

I consigli di Elio non rispecchiano mai la domanda fatta , ne , figuriamoci, le esigenze di chi l'ha posta.
Abituati.

Prenditi il Nikkor AFS 50 f1,4 e vivi felicemente , senza complicarti la vita con lenti manual focus improbabili o con cose da migliaia di €....

Buone foto

Federico

come qualità è inferiore all'85 f1,4?
murfil
l'85 1,4 è un ottica professionale da ritratto, considerata un must per questo scopo.. ma costa anche 1000 e passa euro.. eri partito con la richiesta di un ottica micro da eventualmente usare per i ritratti o come tutto fare.. puntare su un'ottica del genere non mi sembra una scelta giusta per te.. anche l'1,8 al limite, per un uso non da professionista ma da amatore ha un ottima resa e costa decisamente meno (credo siamo sull'ordine di circa 1/3.. sui 450 per l'1,8 sopra i 1200 per l'1,4).. peraltro credo, ma verifica perchè non ne sono certa al 100% sono entrambi AFD e non AF-S.. quindi in ogni caso dovresti fuocheggiare a mano.. mi è parso di capire che questo per te sarebbe un problema.. con quello che spendi per l'1,4 ti prendi il 50 e il 105.. in questo caso specifico, secondo me TWO is meglio che ONE wink.gif
manuelven
QUOTE(murfil @ Jun 15 2010, 08:55 PM) *
l'85 1,4 è un ottica professionale da ritratto, considerata un must per questo scopo.. ma costa anche 1000 e passa euro.. eri partito con la richiesta di un ottica micro da eventualmente usare per i ritratti o come tutto fare.. puntare su un'ottica del genere non mi sembra una scelta giusta per te.. anche l'1,8 al limite, per un uso non da professionista ma da amatore ha un ottima resa e costa decisamente meno (credo siamo sull'ordine di circa 1/3.. sui 450 per l'1,8 sopra i 1200 per l'1,4).. peraltro credo, ma verifica perchè non ne sono certa al 100% sono entrambi AFD e non AF-S.. quindi in ogni caso dovresti fuocheggiare a mano.. mi è parso di capire che questo per te sarebbe un problema.. con quello che spendi per l'1,4 ti prendi il 50 e il 105.. in questo caso specifico, secondo me TWO is meglio che ONE wink.gif

la tua riflessione è perfetta tante grazie
FZFZ
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 08:34 PM) *
come qualità è inferiore all'85 f1,4?


Bhè il 50 mm f1,4 è una lente ottima, come qualità
L'85 1,4 è chiaramente più performante , essendo una lente specifica per ritratto (il 50 è meno specialistico....)
Ma Murfil ti ha spiegato benissimo... Pollice.gif
Compreso il fatto che sulla D5000 anch'essa sarebbe manual focus...

QUOTE(murfil @ Jun 15 2010, 08:55 PM) *
l'85 1,4 è un ottica professionale da ritratto, considerata un must per questo scopo.. ma costa anche 1000 e passa euro.. eri partito con la richiesta di un ottica micro da eventualmente usare per i ritratti o come tutto fare.. puntare su un'ottica del genere non mi sembra una scelta giusta per te.. anche l'1,8 al limite, per un uso non da professionista ma da amatore ha un ottima resa e costa decisamente meno (credo siamo sull'ordine di circa 1/3.. sui 450 per l'1,8 sopra i 1200 per l'1,4).. peraltro credo, ma verifica perchè non ne sono certa al 100% sono entrambi AFD e non AF-S.. quindi in ogni caso dovresti fuocheggiare a mano.. mi è parso di capire che questo per te sarebbe un problema.. con quello che spendi per l'1,4 ti prendi il 50 e il 105.. in questo caso specifico, secondo me TWO is meglio che ONE wink.gif


Si, sono entrambi AFD , quindi sulla D5000 entrambi gli 85 sono manual focus.
Per il resto concordo assolutamente
Anche perché il 50 f1,4 ha una qualità tale da non far rimpiangere nulla , ma davvero nulla.
Chiaro che un 85 f1,4 è superiore , ma per ora vedrai che ti toglierai enormi soddisfazioni con il 50 mm f1,4...
E se ci accoppi anche un macro copri alla grandissima questi campi senza nessun compromesso qualitativo
Considera che io , nonostante possieda l'85 f1,4 , a volte ancora lo uso il 50 per i ritratti...
Non me ne pento mai... wink.gif

Buone foto

Federico
manuelven
QUOTE(FZFZ @ Jun 15 2010, 11:11 PM) *
Bhè il 50 mm f1,4 è una lente ottima, come qualità
L'85 1,4 è chiaramente più performante , essendo una lente specifica per ritratto (il 50 è meno specialistico....)
Ma Murfil ti ha spiegato benissimo... Pollice.gif
Compreso il fatto che sulla D5000 anch'essa sarebbe manual focus...
Si, sono entrambi AFD , quindi sulla D5000 entrambi gli 85 sono manual focus.
Per il resto concordo assolutamente
Anche perché il 50 f1,4 ha una qualità tale da non far rimpiangere nulla , ma davvero nulla.
Chiaro che un 85 f1,4 è superiore , ma per ora vedrai che ti toglierai enormi soddisfazioni con il 50 mm f1,4...
E se ci accoppi anche un macro copri alla grandissima questi campi senza nessun compromesso qualitativo
Considera che io , nonostante possieda l'85 f1,4 , a volte ancora lo uso il 50 per i ritratti...
Non me ne pento mai... wink.gif

Buone foto

Federico

nel club 50 f1.4 non sembrano parlarne tanto bene


QUOTE(FZFZ @ Jun 15 2010, 11:11 PM) *
Bhè il 50 mm f1,4 è una lente ottima, come qualità
L'85 1,4 è chiaramente più performante , essendo una lente specifica per ritratto (il 50 è meno specialistico....)
Ma Murfil ti ha spiegato benissimo... Pollice.gif
Compreso il fatto che sulla D5000 anch'essa sarebbe manual focus...
Si, sono entrambi AFD , quindi sulla D5000 entrambi gli 85 sono manual focus.
Per il resto concordo assolutamente
Anche perché il 50 f1,4 ha una qualità tale da non far rimpiangere nulla , ma davvero nulla.
Chiaro che un 85 f1,4 è superiore , ma per ora vedrai che ti toglierai enormi soddisfazioni con il 50 mm f1,4...
E se ci accoppi anche un macro copri alla grandissima questi campi senza nessun compromesso qualitativo
Considera che io , nonostante possieda l'85 f1,4 , a volte ancora lo uso il 50 per i ritratti...
Non me ne pento mai... wink.gif

Buone foto

Federico

ma avrei problemi a mettere a fuoco manualmente con un 85?
FZFZ
QUOTE(manuelven @ Jun 16 2010, 08:17 PM) *
nel club 50 f1.4 non sembrano parlarne tanto bene
ma avrei problemi a mettere a fuoco manualmente con un 85?



http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t112320.html

Leggi quel che ne dice Gianni Zadra, indubbiamente uno dei più grandi esperti di Nikkor...

Comunque ribadisco...è una gran lente , otticamente estremamente valida
Personalmente lo uso spesso nel mio corredo ( a dire il vero la versione "D" meno performante del nuovo AFS...)
La qualità è altissima, non ho proprio dubbi in proposito e del resto molte foto nel club lo testimoniano chiaramente
Per mettere a fuoco agevolmente e velocemente con l'85 come minimo dovresti far montare un vetrino spezzato di qualità come questi:


http://www.katzeyeoptics.com/

Sai la PDC di un 85 mm , sulla tua D5000, messo a fuoco ad un metro di distanza a tutta apertura (1,4) o a diaframmi molto aperti è davvero questione di millimetri...(poco più di mezzo centimetro......)
Sbagliare è davvero semplicissimo...
Manuelven...lascia stare , non complicarti inutilmente la vita, per ora...
In fotografia , come in ogni altro ambito, ci sono dei tempi necessari per studiare , imparare ed evolversi

Non aver fretta di bruciare le tappe inutilmente
Perché , ahinoi, alla fine i conti tornano...sempre
E spesso con gli interessi...

Ma non vorrei che ti immaginassi il 50 come un ripiego...perché non lo è affatto
Io , per lavoro, lo uso spessissimo
Non lo farei se non mi garantisse una qualità estremamente elevata
Molto più elevata di qualsiasi zoom pro
E scusa se è poco...

A presto

Buone foto

Federico
manuelven
QUOTE(FZFZ @ Jun 16 2010, 11:25 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t112320.html

Leggi quel che ne dice Gianni Zadra, indubbiamente uno dei più grandi esperti di Nikkor...

Comunque ribadisco...è una gran lente , otticamente estremamente valida
Personalmente lo uso spesso nel mio corredo ( a dire il vero la versione "D" meno performante del nuovo AFS...)
La qualità è altissima, non ho proprio dubbi in proposito e del resto molte foto nel club lo testimoniano chiaramente
Per mettere a fuoco agevolmente e velocemente con l'85 come minimo dovresti far montare un vetrino spezzato di qualità come questi:
http://www.katzeyeoptics.com/

Sai la PDC di un 85 mm , sulla tua D5000, messo a fuoco ad un metro di distanza a tutta apertura (1,4) o a diaframmi molto aperti è davvero questione di millimetri...(poco più di mezzo centimetro......)
Sbagliare è davvero semplicissimo...
Manuelven...lascia stare , non complicarti inutilmente la vita, per ora...
In fotografia , come in ogni altro ambito, ci sono dei tempi necessari per studiare , imparare ed evolversi

Non aver fretta di bruciare le tappe inutilmente
Perché , ahinoi, alla fine i conti tornano...sempre
E spesso con gli interessi...

Ma non vorrei che ti immaginassi il 50 come un ripiego...perché non lo è affatto
Io , per lavoro, lo uso spessissimo
Non lo farei se non mi garantisse una qualità estremamente elevata
Molto più elevata di qualsiasi zoom pro
E scusa se è poco...

A presto

Buone foto

Federico

grazie grande risposta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.