Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tankredi
Ciao,
vorrei prendere uno zoom tele ero orientato sul 80-400 per via dei suoi 400mm ma la mancanza di motore interno è così tragica?
Il 70-300 ha il motore interno però quei 100mm in meno.....non sono pochi....ma è così più veloce rispetto all'80-400?
la mia attrezzatura
D2x, D700, 24-70 f/2.8, 50 f/1.8, 105 vr f/2.8
ps
Mi piacerebbe usarlo per iniziare a fare un pò di caccia fotografica.....a livello amatoriale
I due obiettivi si trovano con garanzia import uno a 1200€ e l'altro a 460€..
grazie
Tancredi
Giacomo.B
La mancanza di motore interno NON e' tragica rapportata alla velocita' del 70-300, molte volte infatti, quando l'avevo in borsa, in certe situazioni pur essendo AFS l'ho giudicato molto lento....il suo motore interno infatti non fa parte della serie Pro della Nikon.
Tutti e due gli obiettivi sono comunque due ottime scelte a livello di resa.

Saluti

Giacomo
t_raffaele
L'80 400 secondo il mio parere da utilizzatore, è un'altra categoria ottica,senza nulla togliere al 70 300.
il prezzo indicato x l'80 400,mi pare basso,sicuro che sia nuovo ??
mauropanichi
Conosco le tue immagini e ti vedo bene con 80-400mm e lo valorizzerai sicuramente,il suo aspetto solido e professionale ,ti piacerà tantissimo,poi i 100mm in più servono sempre tanto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 363.3 KB
mauropanichi
Ti garantisco che nei paesaggi e natura è un divertimento continuo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 740.4 KB
Scatto eseguito con la D2X.
1gikon
Per soggetti statici l'80-400 risulta indicatissimo anche se non all'ultima moda visto l'età, il 70-300 VR è un ottimo sostituto per via del peso e del costo decisamente ridotto, ma per la caccia fotografica (anche amatoriale) non mi sembrano adatti nessuno dei due : molto meglio un AFS 300 f4 con eventuale duplicatore!
Ciao
tankredi
grazie per i consigli....
Batman 62 avevo visto le tue foto fatte con il 80-400 e mi sono piaciute, per caso hai foto fatte ad animali(cani, gatti, uccelli etc)
1gikon avevo preso in considerazione il 300 f/4 ma preferisco la versatilità di uno zoom anche se perdo qualcosa in qualità...
liano si è nuovo se vuoi ti mando un pm con l'indirizzo del negozio on-line
1gikon
Se ti riferisci alla qualità dell'immagine se con il 300 AFS f4 siamo ad altissimi livelli con l'80-400 siamo comunque a ruota!
La versatilità è ampiamente assicurata dall' "enorme" escursione focale,il peso molto contenuto, dal VR che c'è e funziona, insomma non ti nascondo che questa lente mi ha affascinato da sempre!
In molti siti di wildlife, e foto naturalistica è considerata come la migliore soluzione per chi non può o non vuole affrontare "i troppi sacrifici" necessari per mettere le mani sui "mostri sacri" a partire dal 300 2.8 VR.
Se a questo aggiungi che fra le ottiche professionali "lunghe" e le soluzioni "economiche", anche di terze parti, c'è di mezzo un'"oceano" (dove la "barchetta dell'AFS 300 f4 con tutti i suoi pregi e difetti è l'unica a tenersi a galla), a questo punto la scelta è quasi obbligata!
L'altra sarebbe rimandare in attesa di quell'"aggiornamento" AFS tanto auspicato quanto disatteso (ma visto la tendenza a "beneficiarne" sarà sicuramente il prezzo di vendita)!
Se non hai bisogno della velocità dell'AF e della luminosità spinta del 70 200 2.8 VRI, in fondo andrebbe a coprire anche una serie di focali che nel tuo corredo vedo un pò "deficitarie"!
La D700 dovrebbe venirti incontro ad affrontare il problema dela "scarsa" luminosità dell'ottica (del resto nel "bosco di sera" è meglio non andarci)!
Confermo "l'oscillazione" di prezzo "vertiginosa"!!!!
In fondo io l'ho sempre "desiderato" ma non l'ho mai portato a casa e la mia "avventura" personale mi ha spinto ad acquistare, nell'ordine, 70 300 VR-Tokina 80 400 (l'ultimo modello quello denominato "D") ed infine il 70 200 2.8 VR!
Ognuno dei quali, per le sue "doti" specifiche, mi ha riservato "piacevoli sorpese"!
Insomma a queste "focali" la vita è sempre dura!
Ciao
mauriziot
QUOTE(1gikon @ Feb 6 2010, 08:05 AM) *
Se ti riferisci alla qualità dell'immagine se con il 300 AFS f4 siamo ad altissimi livelli con l'80-400 siamo comunque a ruota!
La versatilità è ampiamente assicurata dall' "enorme" escursione focale,il peso molto contenuto, dal VR che c'è e funziona, insomma non ti nascondo che questa lente mi ha affascinato da sempre!
In molti siti di wildlife, e foto naturalistica è considerata come la migliore soluzione per chi non può o non vuole affrontare "i troppi sacrifici" necessari per mettere le mani sui "mostri sacri" a partire dal 300 2.8 VR.
Se a questo aggiungi che fra le ottiche professionali "lunghe" e le soluzioni "economiche", anche di terze parti, c'è di mezzo un'"oceano" (dove la "barchetta dell'AFS 300 f4 con tutti i suoi pregi e difetti è l'unica a tenersi a galla), a questo punto la scelta è quasi obbligata!
L'altra sarebbe rimandare in attesa di quell'"aggiornamento" AFS tanto auspicato quanto disatteso (ma visto la tendenza a "beneficiarne" sarà sicuramente il prezzo di vendita)!
Se non hai bisogno della velocità dell'AF e della luminosità spinta del 70 200 2.8 VRI, in fondo andrebbe a coprire anche una serie di focali che nel tuo corredo vedo un pò "deficitarie"!
La D700 dovrebbe venirti incontro ad affrontare il problema dela "scarsa" luminosità dell'ottica (del resto nel "bosco di sera" è meglio non andarci)!
Confermo "l'oscillazione" di prezzo "vertiginosa"!!!!
In fondo io l'ho sempre "desiderato" ma non l'ho mai portato a casa e la mia "avventura" personale mi ha spinto ad acquistare, nell'ordine, 70 300 VR-Tokina 80 400 (l'ultimo modello quello denominato "D") ed infine il 70 200 2.8 VR!
Ognuno dei quali, per le sue "doti" specifiche, mi ha riservato "piacevoli sorpese"!
Insomma a queste "focali" la vita è sempre dura!
Ciao


la questione posta è difficle da affrontare, in quanto il confronto tra due ottiche di cui la prima costa il triplo della seconda e la seconda pesa un terzo della prima non ha soluzioni univoche. per quello che vale, avendo avuto un dubbio simile, io ho risolto con 70 200 vr e duplicatore; soluzione di qualità superiore fino ai 200mm e non dissimile dai 200 ai 400. un saluto. mt
tankredi
Il 70-200 e' una grandissima ottica ma e' troppo corta per quello che ci voglio fare io, certo si puo' duplicare ma poi la resa e prestazioni sarebbero molto vicine al 80-400(questo e' quanto letto in giro nel forum). Infine le dimensioni del 70-200+duplicatore sarebbero veramente notevoli già il 24-70 ha una dimensione non proprio contenute...
t_raffaele
QUOTE(tankredi @ Feb 6 2010, 07:20 AM) *
grazie per i consigli....
Batman 62 avevo visto le tue foto fatte con il 80-400 e mi sono piaciute, per caso hai foto fatte ad animali(cani, gatti, uccelli etc)
1gikon avevo preso in considerazione il 300 f/4 ma preferisco la versatilità di uno zoom anche se perdo qualcosa in qualità...
liano si è nuovo se vuoi ti mando un pm con l'indirizzo del negozio on-line


liano si è nuovo se vuoi ti mando un pm con l'indirizzo del negozio on-line

Ciao Ok,mi ero perso la "garanzia import " In ogni caso ti ringrazio,io ho già l'80 400 VR
se vuoi un consiglio sincero e se puoi spendere qualche euro,al difuori di quel che si racconta in negativo/positivo,posso assicurati che è un buon vetro,non solo per sogetti statici credimi.
Io posso capire chi è felice e contento di avere speso i suoi soldi x un'altra ottica ma..prima di criticare il resto...forse minimo bisognerebbe mettere a confronto la realtà.
Quando poi sento parlare di qualità attraverso lausilio di un pur valido duplicatore di focale bhe!...
Diciamo che qualche dubio mi assale.

Bay
Raffaele
castorino
Se il 200mm f4 micro arriva a mettere a fuoco al rapporto 1:1 senza allungarsi di un millimetro come fa? Parlo di questa ottica perchè è universalmente riconosciuta come di buona qualità! E' perchè monta al suo interno una lente di Barlow, alias "duplicatore di focale" Il precedente modello arrivava al rapporto di riproduzione 2:1 e la Nikon, Nikon non uno sprovveduto come me, consigliava per arrivare al rapporto 1:1 l'uso di un duplicatore di focale! Certo, il duplicatore è un compromesso, come lo è qualsiasi ottica! Nella vita tutto è un compromesso, c'è chi lo capisce prima e chi dopo!
Ciao Rino
t_raffaele
Credo che lovorare ad un distanza molto ravvicinata quale rapporto 1.1 sia molto diverso che lavore a distanze maggiori.Pertanto ritengo il 200 micro,come molte ottiche micro progettate appunto x l'utilizzo a distanza ravvicinata, un discorso a parte.(cosa diversa è duplicare degli zoom o alcuni tele più spinti)

No ??


Ciao Raffaele
castorino
QUOTE(liano @ Feb 7 2010, 12:38 AM) *
Credo che lovorare ad un distanza molto ravvicinata quale rapporto 1.1 sia molto diverso che lavore a distanze maggiori.Pertanto ritengo il 200 micro,come molte ottiche micro progettate appunto x l'utilizzo a distanza ravvicinata, un discorso a parte.(cosa diversa è duplicare degli zoom o alcuni tele più spinti)

No ??
Ciao Raffaele

Certo! Ma è l'ottica che viene progettata per lavorare una certa distanza, non il duplicatore, per quanto riguarda gli zoom, dipende dalla progettazione, per quanto riguarda i tele più spinti soffrono sicuramente molto meno la duplicazione delle ottiche corte, anche perchè i moderni duplicatori vengono progettati proprio per loro, che senso avrebbe infatti duplicare un grandangolare?
Altro fattore importante è la densità dei pixel, sulla D3 si può montare qualsiasi duplicatore con una perdita minima di qualità questo non vale per la D3x, molto più esigente sotto questo punto di vista!
Ciao Rino
t_raffaele
QUOTE(castorino @ Feb 7 2010, 01:55 PM) *
Certo! Ma è l'ottica che viene progettata per lavorare una certa distanza, non il duplicatore, per quanto riguarda gli zoom, dipende dalla progettazione, per quanto riguarda i tele più spinti soffrono sicuramente molto meno la duplicazione delle ottiche corte, anche perchè i moderni duplicatori vengono progettati proprio per loro, che senso avrebbe infatti duplicare un grandangolare?
Altro fattore importante è la densità dei pixel, sulla D3 si può montare qualsiasi duplicatore con una perdita minima di qualità questo non vale per la D3x, molto più esigente sotto questo punto di vista!
Ciao Rino


???
beppe cgp
Ho avuto il tuo stesso problema qualche tempo fa.
Fortunatamente ho avuto l'opportunità di avere a casa entrambe le ottiche per poterle provare con calma e scegliere.
Dopo tutte le prove, ho scelto il 70-300 VR per i seguenti motivi:
- La resa delle due ottiche è più o meno equivalente mentre il prezzo no
- Il 70-300 è molto compatto e non pesa nulla... portarlo in giro è davvero un piacere.
- L'AF del 80-400 è + lento dell'AF-S dell'70-300

Cmq se intendi prendere l'80-400 ti invito ad attendere un attimo perchè all'arrivo del presunto 100-500 il prezzo dell'usato crollerà (potrebbe scendere anche di 200/300 €).

tankredi
QUOTE(beppenikon @ Feb 7 2010, 07:44 PM) *
Ho avuto il tuo stesso problema qualche tempo fa.
Fortunatamente ho avuto l'opportunità di avere a casa entrambe le ottiche per poterle provare con calma e scegliere.
Dopo tutte le prove, ho scelto il 70-300 VR per i seguenti motivi:
- La resa delle due ottiche è più o meno equivalente mentre il prezzo no
- Il 70-300 è molto compatto e non pesa nulla... portarlo in giro è davvero un piacere.
- L'AF del 80-400 è + lento dell'AF-S dell'70-300

Cmq se intendi prendere l'80-400 ti invito ad attendere un attimo perchè all'arrivo del presunto 100-500 il prezzo dell'usato crollerà (potrebbe scendere anche di 200/300 €).


magari arrivasse un 100-500..lo comprerei al volo....
edate7
Bisogna vedere che luminosità ha, e quanto costa... messicano.gif
Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ Feb 7 2010, 11:54 PM) *
Bisogna vedere che luminosità ha, e quanto costa... messicano.gif
Ciao

beh se prendesse il posto del 80-400 quindi con la stessa luminosità e lo stesso prezzo......penso che lo compreremo in tanti.....
certo se fosse con apertura a 2.8 su tutto il range di focale ci vorrebbe un bel mutuo smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.