Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sanoboy
...scarsi risultati.
Sono alle prime armi e ho una D90 con kit standard 18-105 3.5-5.6 + Flash SB900
Vorrei fare un salto di qualità pensando soprattutto ai ritratti "al chiuso" (ambienti mediamenti piccoli e scarsamente illuminati) e sto guardando le seguenti ottiche:
- 50mm: 1,4 o 1,8? "D" o "G"? (scusate ma non sono riuscito ancora a capire la differenza tra "D" e "G")
- 17-55 2.8: ho un po' paura che spendendo così tanto ci si fermi al 55
- 24-70 2.8: mi sembrerebbe ottimo se non fosse per il prezzo

Il mio principale dubbio è questo: compro il 50mm (prezzo basso), mi accorgo che una minima escursione mi sarebbe molto d'aiuto (come presumo) e quindi mi oriento su uno degli altri due (con i dovuti sacrifici economici), "buttando" (si fa per dire) il 50ino.
Poi penso al fatto che è 1,8 (o addirittura 1,4) e dico: beh... magari per le foto che dico io torna buono...

Grazie per l'aiuto.
Maurizio
capannelle
QUOTE(sanoboy @ Jan 27 2010, 04:04 PM) *
...scarsi risultati.
Sono alle prime armi e ho una D90 con kit standard 18-105 3.5-5.6 + Flash SB900
Vorrei fare un salto di qualità pensando soprattutto ai ritratti "al chiuso" (ambienti mediamenti piccoli e scarsamente illuminati) e sto guardando le seguenti ottiche:
- 50mm: 1,4 o 1,8? "D" o "G"? (scusate ma non sono riuscito ancora a capire la differenza tra "D" e "G")
- 17-55 2.8: ho un po' paura che spendendo così tanto ci si fermi al 55
- 24-70 2.8: mi sembrerebbe ottimo se non fosse per il prezzo

Il mio principale dubbio è questo: compro il 50mm (prezzo basso), mi accorgo che una minima escursione mi sarebbe molto d'aiuto (come presumo) e quindi mi oriento su uno degli altri due (con i dovuti sacrifici economici), "buttando" (si fa per dire) il 50ino.
Poi penso al fatto che è 1,8 (o addirittura 1,4) e dico: beh... magari per le foto che dico io torna buono...

Grazie per l'aiuto.
Maurizio


Per ambienti scarsamente illuminati escluderei subito gli zoom.

Se vuoi il massimo della luminosità della nitidezza e dello sfuocato ti conviene orientarti sui fissi.

Per una fotocamera dx potresti prendere il 50 1.4 AF-S per i mezzi busti e l'85 1.8 per i volti.

Le eventuali correzioni dell'inquadratura le faresti facendo un passo avanti o un passo indietro smile.gif
Riccardo1104
ciao, ti consiglio un 50mm 1.8 o 1.4 visto che lo dovresti usare il luoghi poco illuminati.. la differenza tra G e D è che quest'ultimo ha incorporata la ghiera dei diaframmi per cui può essere usato anche su macchine analogiche e meccaniche tipo FM - F2 ecc.. inoltre il 50 serie G è AFS cioè motorizzato l'AFD sfrutta il motore della macchina invece, cmq tra i due 50 sembra che non ci siano sostanziali differenze di velocità nella messa a fuoco altro discorso invece sarebbe per ottiche con focale più lunga
consedera cmq che un obiettivo eccelllente per i ritratti e non troppo costoso è l'85mm f.1.8 oppure anche un 105mm f2.5 ai-s ma forse questo risulta un pò lungo sul formato DX anche se io mi ci trovavo bene per ritratti all'aperto
Saluti
Riccardo
sanoboy
QUOTE(capannelle @ Jan 27 2010, 04:18 PM) *
Per ambienti scarsamente illuminati escluderei subito gli zoom.

Se vuoi il massimo della luminosità della nitidezza e dello sfuocato ti conviene orientarti sui fissi.

Per una fotocamera dx potresti prendere il 50 1.4 AF-S per i mezzi busti e l'85 1.8 per i volti.

Le eventuali correzioni dell'inquadratura le faresti facendo un passo avanti o un passo indietro smile.gif


Se capisco bene, il 50 1.4 AF-S è "G"... ma che differenza c'è tra questo e l'AF 50mm f/1.4 "D"?

Grazie e scusate per la probabile banalità della domanda.

capannelle
QUOTE(sanoboy @ Jan 27 2010, 04:28 PM) *
Se capisco bene, il 50 1.4 AF-S è "G"... ma che differenza c'è tra questo e l'AF 50mm f/1.4 "D"?

Grazie e scusate per la probabile banalità della domanda.


A detta di molti la nuova versione AF-S ha una migliore resa, soprattutto a tutta apertura
Riccardo1104
si il 50mm afs è G ed è il più recente 50mm prodotto da nikon con motore incorporato quindi utilizzabile in af anche su d40 d 60 d3000, è senza ghiera dei diaframmi le prestazioni sono molto simili tra i due, il 50 AFD come dicevo non ha motore incorprato di messa a fuoco ma ha la ghiera dei diaframmi, ma le prestazioni sono simili dicono un pò meglio a tutta apertura il più recente.
Io cmq ho la versione AFD ed è uno spettacolo
sanoboy
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 27 2010, 04:23 PM) *
ciao, ti consiglio un 50mm 1.8 o 1.4 visto che lo dovresti usare il luoghi poco illuminati.. la differenza tra G e D è che quest'ultimo ha incorporata la ghiera dei diaframmi per cui può essere usato anche su macchine analogiche e meccaniche tipo FM - F2 ecc.. inoltre il 50 serie G è AFS cioè motorizzato l'AFD sfrutta il motore della macchina invece, cmq tra i due 50 sembra che non ci siano sostanziali differenze di velocità nella messa a fuoco altro discorso invece sarebbe per ottiche con focale più lunga
consedera cmq che un obiettivo eccelllente per i ritratti e non troppo costoso è l'85mm f.1.8 oppure anche un 105mm f2.5 ai-s ma forse questo risulta un pò lungo sul formato DX anche se io mi ci trovavo bene per ritratti all'aperto
Saluti
Riccardo


Grazie, molto chiaro su "D" e "G".
Per la lunghezza di focale, demvo fare mente locale anche se ad occhio mi sentirei di partire con un 50mm
Riccardo1104
QUOTE(sanoboy @ Jan 27 2010, 04:38 PM) *
Grazie, molto chiaro su "D" e "G".
Per la lunghezza di focale, demvo fare mente locale anche se ad occhio mi sentirei di partire con un 50mm


infatti io presi usato ma come nuovo a 200 caffè il 50mm f1.4 AFD per i ritratti , sul formato DX il 50mm va benissimo per il tuo scopo
mullah
QUOTE(sanoboy @ Jan 27 2010, 04:38 PM) *
Grazie, molto chiaro su "D" e "G".
Per la lunghezza di focale, demvo fare mente locale anche se ad occhio mi sentirei di partire con un 50mm


Visto che hai un zoom ti conviene fare delle prove su un soggetto, imposti la lente su un valore fisso e fai vari scatti, poi decidi su quale taglio investire.

Io, personalmete, mi trovo bene ad usare il 50 1.4 AF-S su sensore Dx per i ritratti ambientati.
tiellone
Con la D90 puoi avere belle soddisfazioni da un 50mm 1.4d che ha un angolo di campo equivalente ad un 75mm

Io mi ci trovo benissimo ed è la mia lente preferita, ma ultimamente lo uso un pò meno perchè ho da poco preso un 35/70 2.8D e lo sto provando più possibile. wink.gif
gianfranco357
concordo pienamente con Capannelle , io ho un 85 mm 1.4 senza messa a fuoco automatica e lo uso su una D300 in maniera eccezionale , li puoi trovare anche usati sopratutto 1,8 senza spendere una cifra e se è troppo lunga la focale fai un passo indietro e fai anche ginnastica
un saluto e auguri per i ritratti

Gianfranco rolleyes.gif 357
gioste
senza spendere troppo e con un ottimo rapporto qualità/prezzo personalmente ti consiglio il 50 AFD 1.8 che su macchine DX è perfetto per i ritratti

Io poi son passato al formato FX e ho accoppiato il cinquantino ad un 85 AFD 1.8

ciao
s
sanoboy
Per il 50ino ormai sono convinto. Come ha suggerito "mullah" ho fatto delle prove "fissando" il mio zoom a 50: devo dire che non è così semplice non toccare la ghiera dello zoom ma sono convinto che è la lunghezza focale che mi serve.
Sono anche riuscito a passare in negozio che mi ha un po' spiazzato: avevano a listino l'1.8D e l'1.4G... senza esagerare, allo stesso prezzo del secondo mi prendo tre obbiettivi come il primo!
Ora, va bene che "dicono che è meglio il secondo", ma forse mi conviene risparmiare un po' su quest'ottica e magari spostare l'investimento, un domani, su un'obbiettivo luminoso zoom. Anche perchè ho paura che con la mia D90 e con la mia scarsa esperienza, non apprezzerei fino in fondo la differenza tecnica di questi due...
Che dite, sbaglio?
mullah

Il 50ino può essere una buona cura per la zoomite che affligge molti da tempo.
Se devi fare un ritratto il 50 fisso é molto meglio di qualunque zoom, fosse pure il 24/70.
Tieni poi conto che é una focale che mantiene un uso anche in caso di passaggio a FF, più di un fotografo usa il 50 come focale da street...
Sono daccordo che il costo della versione 1.4 AF-S non é indifferente, però tieni conto che é la versione che meglio si adatta e si adatterà su qualsiasi corpo Nikon attuale e dei prossimi anni.
Ovvio che se voui tenerti il margine per poter investire su altre ottiche, allora puoi cercare un 50 1.4 AF-D usato.
gioste
QUOTE(mullah @ Jan 28 2010, 10:02 AM) *
Il 50ino può essere una buona cura per la zoomite che affligge molti da tempo.
Se devi fare un ritratto il 50 fisso é molto meglio di qualunque zoom, fosse pure il 24/70.
Tieni poi conto che é una focale che mantiene un uso anche in caso di passaggio a FF, più di un fotografo usa il 50 come focale da street...
Sono daccordo che il costo della versione 1.4 AF-S non é indifferente, però tieni conto che é la versione che meglio si adatta e si adatterà su qualsiasi corpo Nikon attuale e dei prossimi anni.
Ovvio che se voui tenerti il margine per poter investire su altre ottiche, allora puoi cercare un 50 1.4 AF-D usato.


bhè lo stesso discorso di versatilità della versione AFS si presta perfettamente ala versione meno costosa AFD 1.8. Personalmente,visto l'uso non professionale che ne devi fare, mi sento di consigliarti comunque la versione AFD1.8 che trovi intorno ai 110 caffè nuova (se cerchi un pò in giro...)

ciao
primoran
Ciao Maurizio, sono d'accordo con alcuni che mi hanno preceduto ed anch'io ti consiglio i "vecchi" 1,4 oppure 1,8. Sono due ottime lenti ed hanno la ghiera dei diaframmi che il "G" non ha. (io ho il 50 1,4 da oltre dieci anni, d'occasione) Le puoi usare su dx e su fx.
Tra 1,4 e 1,8, tieni presente che c'è un terzo di diaframma e che quindi lo puoi recuperare in PP. Sinceramente non capisco il senso di dotare l'ultima versione di VR, ( con quel costo poi) è una focale gestibile a mano libera senza problemi. Questo è il mio modo di vedere, naturalmente ognuno è libero di pensarla diversamente.

Primo.
mullah
QUOTE(primoran @ Jan 28 2010, 06:04 PM) *
...
Sinceramente non capisco il senso di dotare l'ultima versione di VR, ( con quel costo poi) è una focale gestibile a mano libera senza problemi.
...


Il 50 1.4 AF-S non ha il VR, solo il motore SWM per la messa a fuoco più rapida.
simonemgn
Ciao, io ho una D90 con zom 18-105.
Le foto che preferisco sono di ritratto per cui ho comprato un 85mm f1.8. Per me è un obiettivo fantastico, è praticamente sempre montato al posto dello zoom. Ammetto che avendo una macchina DX con un 85mm quando mi trovo al chiuso, ad esempio quando sono in casa mi capita di non riuscire ad allargare l'inquadratura. Per questo motivo mi sono deciso a fare un'altro acquisto il 50mm F1.4G che a detta di molti è fantastico anche se non è il nuovo nato AF-S (questioni di portafoglio). Non è ancora arrivato per cui non ho avuto modo di provarlo, ma credo che con l'accoppiata 85mm f1.8 e 50mm f1.4G avrò da divertirmi.

Buon divertimento a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.