Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco91D90
ciao a tutti ragazzi...innanzitutto buon 2010! messicano.gif
Volevo chiedervi una cosa relativa all'apertura del diaframma...allora, io sto cercando di usare l'impostazione manuale (M) sulla mia "nikon d3000" solo che non riesco a capire una cosa...
la stessa foto, con la stessa luce, con la stessa inquadraura, ecc viene praticamente identica anche se vario l'apertura del diaframma. Ad esempio se scatto una foto con luce media artificiale (lampadario) e uso un'apertura 10 e tempi 1/200 viene uguale alla foto che scatto con diaframma 5 e tempi 1/200. Come ho gia detto, in linea di massima, le foto vengono uguali ma a volte la foto risulta leggermente + scura con diaframma + aperto...è normale questo?? grazie.gif
giovanni1973
QUOTE(marco91d3000 @ Dec 31 2009, 07:08 PM) *
ciao a tutti ragazzi...innanzitutto buon 2010! messicano.gif
Volevo chiedervi una cosa relativa all'apertura del diaframma...allora, io sto cercando di usare l'impostazione manuale (M) sulla mia "nikon d3000" solo che non riesco a capire una cosa...
la stessa foto, con la stessa luce, con la stessa inquadraura, ecc viene praticamente identica anche se vario l'apertura del diaframma. Ad esempio se scatto una foto con luce media artificiale (lampadario) e uso un'apertura 10 e tempi 1/200 viene uguale alla foto che scatto con diaframma 5 e tempi 1/200. Come ho gia detto, in linea di massima, le foto vengono uguali ma a volte la foto risulta leggermente + scura con diaframma + aperto...è normale questo?? grazie.gif



In teoria se tutto è a posto scattando a 1/200 F 10 la foto ti verrà in un modo.....se apri il diaframma a F5....tenendo sempre il tempo Di 1/200 fai entrare più luce è la foto...verrà esposta in maniara differente....andrai verso la sovra esposizione...chidendolo avrai il risultato contrario....

non ho capito se il problema è questo...spero di esserti stato d'aiuto

ciao Giovanni

Giovanni.
-missing
Se tieni un tempo costante ed apri il diaframma da 11 a 5,6 - tanto per fare un esempio - la luce che arriva al tuo sensore è esattamente il quadruplo. Quindi la luminosità della foto non può essere la stessa né, men che meno, inferiore.
marco91D90
QUOTE(paolodes @ Dec 31 2009, 07:44 PM) *
Se tieni un tempo costante ed apri il diaframma da 11 a 5,6 - tanto per fare un esempio - la luce che arriva al tuo sensore è esattamente il quadruplo. Quindi la luminosità della foto non può essere la stessa né, men che meno, inferiore.

è proprio questo il problema...è venuta praticamnete uguale...leggermente meno luminosa ma in maniera quasi impercettibile...cosa puo essere?? grazie x le risp
MANUEL C.
Che tipo di esposizione hai usato?
-missing
Dici di esporre in manuale. Il che significa che quando scegli un tempo, quello da lì non si muove. Se è 1/250, 1/250 resta.
Fissato il tempo, provi diverse aperture di diaframma (se non ho capito male). Bene, a tempi (ed ISO) costanti, l'esposizione non può essere uguale - per definizione - a f11, a f 5,6 e a f4.
Ci mancherebbe.
buzz
non è che per caso usi il flash?
AldoGermano
QUOTE(paolodes @ Dec 31 2009, 08:20 PM) *
...
Fissato il tempo, provi diverse aperture di diaframma (se non ho capito male). Bene, a tempi (ed ISO) costanti, l'esposizione non può essere uguale - per definizione - a f11, a f 5,6 e a f4.
Ci mancherebbe.

Concordo,
ma se il nostro amico avesse impostato gli ISO automatici, tutto si spiegherebbe.....

Auguri!
marco91D90
si ho usato il flash...la causa potrebbe essere questa?? gli ISO sono fissi a 200 (li ho impostati io cosi xkè uso la modalità manuale)...quindi dite che non è possibile?? anche a me sembra strano che vengano molto simili...xò il flash se non l'avessi usato la foto sarebbe venuta scurissima (praticamente tutta nera)... grazie!
buzz
se usi il flash, è ovvio che la luce che manca te la da lui.
Quindi se usi un diaframmna chiuso lui interverrà per una certa potenza, se apri il diaframma lui diminuirà la potenza emessa, in maniera tale che le foto abbiano tutte una esposizione corretta.
Ti suggerirei di leggere qualcosina a riguardo. Anche lo stesso manuale di istruzioni.
marco91D90
QUOTE(buzz @ Dec 31 2009, 11:54 PM) *
se usi il flash, è ovvio che la luce che manca te la da lui.
Quindi se usi un diaframmna chiuso lui interverrà per una certa potenza, se apri il diaframma lui diminuirà la potenza emessa, in maniera tale che le foto abbiano tutte una esposizione corretta.
Ti suggerirei di leggere qualcosina a riguardo. Anche lo stesso manuale di istruzioni.

ah ok grazie 1000 buzz! sul libretto non c'è nulla...è fatto davvero male sec me...cmq ho diversi libri sulla base della fotografia...li leggerò approfonditamente...PS cmq sono proprio alle prime armi ma sn gia troppo "infognato"... messicano.gif
BUON ANNO!
-missing
QUOTE(marco91d3000 @ Dec 31 2009, 09:52 PM) *
si ho usato il flash...

Ehi, ma così non vale! messicano.gif
marco91D90
QUOTE(paolodes @ Jan 1 2010, 09:07 AM) *
Ehi, ma così non vale! messicano.gif

eh ma non lo sapevo... guru.gif xò ho notato che con il flash, con gli stessi tempi ma con diaframmi diversi la foto viene diversa...con diaframma + aperto viene leggermente + scura, mentre con diaframma + chiuso viene leggermente + chiara... ho fatto diverse prove (con treppiede) e i risultati sn sempre gli stessi...sbaglio nuovamente io (a causa della mia scarsa competenza rolleyes.gif ) oppure è normale? qualcuno sa spiegarmi il xkè? grazie.gif
piernicolamele
QUOTE(marco91d3000 @ Dec 31 2009, 07:08 PM) *
ciao a tutti ragazzi...innanzitutto buon 2010! messicano.gif
Volevo chiedervi una cosa relativa all'apertura del diaframma...allora, io sto cercando di usare l'impostazione manuale (M) sulla mia "nikon d3000" solo che non riesco a capire una cosa...
la stessa foto, con la stessa luce, con la stessa inquadraura, ecc viene praticamente identica anche se vario l'apertura del diaframma. Ad esempio se scatto una foto con luce media artificiale (lampadario) e uso un'apertura 10 e tempi 1/200 viene uguale alla foto che scatto con diaframma 5 e tempi 1/200. Come ho gia detto, in linea di massima, le foto vengono uguali ma a volte la foto risulta leggermente + scura con diaframma + aperto...è normale questo?? grazie.gif


marco91D90
non hai scritto nulla....forse hai cancellato per sbaglio.... unsure.gif
Paolo56
QUOTE(marco91d3000 @ Jan 1 2010, 12:18 PM) *
eh ma non lo sapevo... guru.gif xò ho notato che con il flash, con gli stessi tempi ma con diaframmi diversi la foto viene diversa...con diaframma + aperto viene leggermente + scura, mentre con diaframma + chiuso viene leggermente + chiara... ho fatto diverse prove (con treppiede) e i risultati sn sempre gli stessi...sbaglio nuovamente io (a causa della mia scarsa competenza rolleyes.gif ) oppure è normale? qualcuno sa spiegarmi il xkè? grazie.gif

La gestione della luce flash non è facile nemmeno per i processori delle moderne reflex e Nikon con il suo sistema cls ne è all'avanguardia.
Può essere normale che in determinate condizioni il computer non riesca a dosare la luce del flash in maniera precisissima da qui una leggera differenza tra le due foto.
Ciao e buon anno

PS Una cortesia quando scrivi sul forum non usare abbreviazioni da sms, non è necessario visto che si presume ci sia più tempo per scrivere e poi non siamo tutti in grado di comprendere tale lessico. rolleyes.gif
marco91D90
QUOTE(Paolo56 @ Jan 1 2010, 05:56 PM) *
La gestione della luce flash non è facile nemmeno per i processori delle moderne reflex e Nikon con il suo sistema cls ne è all'avanguardia.
Può essere normale che in determinate condizioni il computer non riesca a dosare la luce del flash in maniera precisissima da qui una leggera differenza tra le due foto.
Ciao e buon anno

PS Una cortesia quando scrivi sul forum non usare abbreviazioni da sms, non è necessario visto che si presume ci sia più tempo per scrivere e poi non siamo tutti in grado di comprendere tale lessico. rolleyes.gif

ok grazie Paolo56...ora ho capito il perchè della differenza smile.gif
scusate se ho utilizzato abbreviazioni ma è l'abitudine...ho 18 anni e scrivo tanti sms al giorno...comunque cercherò di non usare più abbriviazioni in modo da essere chiaro a tutti... grazie.gif
edate7
Comunque, in linea di massima, una reflex usata in manuale (senza flash!!!!), per esporre correttamente una foto a seconda della scena inquadrata espone, per esempio, ad 1/125 f5,6. Puoi cambiare i tempi e i diaframmi aumentando gli uni e diminuendo gli altri, di uno step, o di due, di tre ecc., mantenendo l'esposizione corretta, purchè la variazione dell'uno interessi anche l'altro. Esempio: 1/250 f4 dà la stessa esposizione di prima, così come 1/500 f2,8 e così via.
I risultati della foto varieranno per la profondità di campo, e/o per il congelamento o meno del soggetto ripreso. Se ovviamente inserisci altre variabili, ad esempio uso del flash, compensazione del diaframma, questi ragionamenti non sono più validi, ma vanno adattati di volta in volta.
Ciao
marco91D90
QUOTE(edate7 @ Jan 1 2010, 10:02 PM) *
Comunque, in linea di massima, una reflex usata in manuale (senza flash!!!!), per esporre correttamente una foto a seconda della scena inquadrata espone, per esempio, ad 1/125 f5,6. Puoi cambiare i tempi e i diaframmi aumentando gli uni e diminuendo gli altri, di uno step, o di due, di tre ecc., mantenendo l'esposizione corretta, purchè la variazione dell'uno interessi anche l'altro. Esempio: 1/250 f4 dà la stessa esposizione di prima, così come 1/500 f2,8 e così via.
I risultati della foto varieranno per la profondità di campo, e/o per il congelamento o meno del soggetto ripreso. Se ovviamente inserisci altre variabili, ad esempio uso del flash, compensazione del diaframma, questi ragionamenti non sono più validi, ma vanno adattati di volta in volta.
Ciao

grazie edate7... messicano.gif con i vostri consigli sto imparando tante cose...però sono ancora alle prime armi e devo ancora imparare tanto, ma proprio tanto...cmq ho preferito usare fin da subito le impostazioni manuali perchè ho notato che con le altre impostazioni (automatiche o "semi-automatiche") l'esposizione viene "sballata"...ad esempio ho ftt una foto con modalità automatica e poi l'ho rifatta in modalità manuale: la 1° era decisamente + scura, mentre la 2° era + chiara, con una luce migliore...e poi se voglio imparare a fotografare bene l'unico modo è smanettare con le impostazioni manuali...
PS in questi giorni sto facendo molte foto in casa (a causa del brutto tempo fuori) e sn costretto ad usare quasi sempre il flash...per evitare di usarlo come posso fare? ad es se uso tempi lunghi e diaframma con apertura maggiore ottengo la stessa esposizione (o molto simile) a quella che otterrei con il flash o non è bossibile? grazie.gif
Rugantino
Mi piacerebbe tanto che insieme alle macchine fotografiche consegnassero un buon testo di fotografia.
Mi piacerebbe poi che inventassero un meccanismo elettronico collegato alla macchina che impedisse lo scatto fino al momento in cui non si dimostra di aver compreso le basilari leggi ottiche che sovraintendono la fotografia.
Si eviterebbero tante cose anche per chi cercando di dare una risposta, un aiuto, è costretto a pensare anche per chi non lo fa.

P.S. Non è che potresti evitare di scrivere sul forum come di solito si fa per gli SMS?
Ne gioverebbe anche questa piattaforma.
marco91D90
QUOTE(Rugantino @ Jan 2 2010, 04:17 PM) *
Mi piacerebbe tanto che insieme alle macchine fotografiche consegnassero un buon testo di fotografia.
Mi piacerebbe poi che inventassero un meccanismo elettronico collegato alla macchina che impedisse lo scatto fino al momento in cui non si dimostra di aver compreso le basilari leggi ottiche che sovraintendono la fotografia.
Si eviterebbero tante cose anche per chi cercando di dare una risposta, un aiuto, è costretto a pensare anche per chi non lo fa.

P.S. Non è che potresti evitare di scrivere sul forum come di solito si fa per gli SMS?
Ne gioverebbe anche questa piattaforma.

blink.gif
1) scusa se non sono un fotografo professionista
2) esistono i forum apposta per discutere di queste cose, chiedendo e rispondendo ai meno esperti
3)mi è gia stato detto di non scrivere come negli sms e ho gia risposto che provvederò a scrivere normalmente
4) non hai risposto alla mia domanda
5) le cose si imparano maggiormante con la pratica e in maniera minore con la teoria
detto ciò aspetto risposte da gente che "ha voglia di pensare anche per me"...... dry.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco91d3000 @ Jan 2 2010, 04:29 PM) *
blink.gif
1) scusa se non sono un fotografo professionista
2) esistono i forum apposta per discutere di queste cose, chiedendo e rispondendo ai meno esperti
3)mi è gia stato detto di non scrivere come negli sms e ho gia risposto che provvederò a scrivere normalmente
4) non hai risposto alla mia domanda
5) le cose si imparano maggiormante con la pratica e in maniera minore con la teoria
detto ciò aspetto risposte da gente che "ha voglia di pensare anche per me"...... dry.gif


Forse conviene scrivere alla sottosezione... primi passi.
primoran
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2010, 05:38 PM) *
Forse conviene scrivere alla sottosezione... primi passi.


Concordo pienamente. Comunque, secondo me è preferibile cominciare usando gli automatismi, poi, imparato qualcosa, passare al manuale. Siete d'accordo? Ciao e buone foto a tutti. messicano.gif
Primo.
marco91D90
QUOTE(primoran @ Jan 2 2010, 05:54 PM) *
Concordo pienamente. Comunque, secondo me è preferibile cominciare usando gli automatismi, poi, imparato qualcosa, passare al manuale. Siete d'accordo? Ciao e buone foto a tutti. messicano.gif
Primo.

scusate ma non avevo visto che c'è la sezione "primi passi"...allora i miei dubbi li posterò li...cmq qualcosa sapevo già riguardo alla fotografia perchè ho sempre usato una compatta di ottima qualità...adesso mi sono lanciato nel mondo delle reflex e voglio imparare al meglio... grazie.gif a tutti
Rugantino
QUOTE(marco91d3000 @ Jan 2 2010, 04:29 PM) *
blink.gif
1) scusa se non sono un fotografo professionista
2) esistono i forum apposta per discutere di queste cose, chiedendo e rispondendo ai meno esperti
3)mi è gia stato detto di non scrivere come negli sms e ho gia risposto che provvederò a scrivere normalmente
4) non hai risposto alla mia domanda
5) le cose si imparano maggiormante con la pratica e in maniera minore con la teoria
detto ciò aspetto risposte da gente che "ha voglia di pensare anche per me"...... dry.gif


1 La maggior parte di noi non è professionista.
2 I forum esistono per confrontarsi e anche per dare e ricevere consigli ma almeno lo sforzo di leggere i manuali delle macchine andrebbe fatto, come andrebbe almeno letto un buon libro di fotografia.
3 Se si frequentano i forum (soprattutto di questo tipo) ci si dovrebbe almeno uniformare allo stile degli altri. Ne consegue che almeno prima andrebbero letti.
4 Non ho risposto alla tua domanda perchè già è stato fatto anche se solo dopo che ti si è chiesto se avevi usato il flash (nel qual caso non avresti dovuto nemmeno porre la domanda)
5 Senza le basi teoriche non saprai mai cosa stai facendo e continuerai a fare domande che hanno già insite le risposte.
6 Se tu poni una domanda dovresti porla in maniera completa almeno per evitare che altri si sforzino per capire cosa non hai detto.
Detto ciò ti prego di non volermene per la franchezza e per il tono.
Con il tempo, vedrai, forse converrai con me. dry.gif
lorega
Mi fa piacere che tutto stia ritornando sul binario giusto, nello spirito del forum, voglio però precisare che la sezione "primi passi", a mio parere, non serve per le domande dei principianti ma è uno spazio per le loro foto.

Saluti e buon anno,

Lorenzo
marco91D90
QUOTE(Rugantino @ Jan 2 2010, 08:00 PM) *
1 La maggior parte di noi non è professionista.
2 I forum esistono per confrontarsi e anche per dare e ricevere consigli ma almeno lo sforzo di leggere i manuali delle macchine andrebbe fatto, come andrebbe almeno letto un buon libro di fotografia.
3 Se si frequentano i forum (soprattutto di questo tipo) ci si dovrebbe almeno uniformare allo stile degli altri. Ne consegue che almeno prima andrebbero letti.
4 Non ho risposto alla tua domanda perchè già è stato fatto anche se solo dopo che ti si è chiesto se avevi usato il flash (nel qual caso non avresti dovuto nemmeno porre la domanda)
5 Senza le basi teoriche non saprai mai cosa stai facendo e continuerai a fare domande che hanno già insite le risposte.
6 Se tu poni una domanda dovresti porla in maniera completa almeno per evitare che altri si sforzino per capire cosa non hai detto.
Detto ciò ti prego di non volermene per la franchezza e per il tono.
Con il tempo, vedrai, forse converrai con me. dry.gif

Io ho letto tutto il manuale (sia quello cartaceo che quello su CD) e un libro di fotografia digitale ma evidentemente alcune cose o mi sono sfuggite o non le ho capite. Detto questo aggiungo che io le domande cerco di porle nella migliore mainiera e, ora che mi è stato segnalato, cerco di scrivere con un linguaggio corretto (senza abbreviazioni) in modo tale che tutti lo possano capire. Le regole dei forum le conosco perchè, come gia detto precedentemente, sono appassionato di Freeride e sono iscritto ad un forum inerente al FR da diverso tempo.
Cmq non me la sono presa è solo che non credevo di aver detto/chiesto delle cose ovvie (per lo meno per un principiante come me).
bergat@tiscali.it
QUOTE
è solo che non credevo di aver detto/chiesto delle cose ovvie (per lo meno per un principiante come me).


Cose Ovvie? scusa ma i vari modi di funzionamento del flash li conosci?. Quando elimini tutte le cose possibili, rimane solo l'impossibile. Ed è questo, quello che ha guidato Buzz. Solo che tu avresti dovuto arrivarci subito nel pensare alle condizioni di illuminazione, e perchè eri parte in causa del problema. Per questo credo che alcuni principi di base della fotografia, ancora non li hai fatti tuoi..
Se hai letto i manuali e alcune cose non le hai capite, chiedi, ma non andare a chiedere il perchè poi una foto ti viene male, se non hai capito diverse logiche o tematiche di funzionamento. Gli errori anche in questo caso potrebbero essere molteplici, e non si puo aggiungere un errore a un errore.
marco91D90
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2010, 09:17 PM) *
Cose Ovvie? scusa ma i vari modi di funzionamento del flash li conosci?. Quando elimini tutte le cose possibili, rimane solo l'impossibile. Ed è questo, quello che ha guidato Buzz. Solo che tu avresti dovuto arrivarci subito nel pensare alle condizioni di illuminazione, e perchè eri parte in causa del problema. Per questo credo che alcuni principi di base della fotografia, ancora non li hai fatti tuoi..
Se hai letto i manuali e alcune cose non le hai capite, chiedi, ma non andare a chiedere il perchè poi una foto ti viene male, se non hai capito diverse logiche o tematiche di funzionamento. Gli errori anche in questo caso potrebbero essere molteplici, e non si puo aggiungere un errore a un errore.

Qui mi sa che si è frainteso tutto fin dall'inizio...Buzz è proprio quello che mi ha dato l'aiuto (lo ringrazio Pollice.gif ). Io ho chiesto queste cose perchè evidentemente non le ho capite...intendevo che queste cose possono essere ovvie per gente che ne mastica un pò ma non per me che sono alle prime armi...tutto qui...poi chi vuole rispondermi mi risponderà (come hanno fatto alcuni) e chi non vuole rispondermi perchè giudica le mie domande troppo banali non lo faccia...nessun problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.