Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MCC747
ciao a tutti e auguri...

sto facendo una ricerca per capire cosa prendere, non a breve termine ma piu informazioni ho meglio e'.

principalmente faccio foto riguardo automobili (statiche e no) motociclette (statiche e no) aerei (statiche e no) e un po di tutto, cioe' paesaggi, macro.
la domanda e': quali pro e quali contro (in toto nel senso che mi interessa sapere tutto, valutazione usato, prezzo, nitidezza, facilita' di utilizzo ecc.....) tra queste due magnifiche macchine... D3 e D700.
Ora ho una D200, quindi il salto che faro sara grande, e come ottiche ho nikon 24-70, 70-200vrI e un sigma 500 f4.5.

Grazie mille per la pazienza e i consigli.


Michele
envi12
QUOTE(michele cuoghi @ Dec 26 2009, 02:05 AM) *
ciao a tutti e auguri...

sto facendo una ricerca per capire cosa prendere, non a breve termine ma piu informazioni ho meglio e'.

principalmente faccio foto riguardo automobili (statiche e no) motociclette (statiche e no) aerei (statiche e no) e un po di tutto, cioe' paesaggi, macro.
la domanda e': quali pro e quali contro (in toto nel senso che mi interessa sapere tutto, valutazione usato, prezzo, nitidezza, facilita' di utilizzo ecc.....) tra queste due magnifiche macchine... D3 e D700.
Ora ho una D200, quindi il salto che faro sara grande, e come ottiche ho nikon 24-70, 70-200vrI e un sigma 500 f4.5.

Grazie mille per la pazienza e i consigli.
Michele

Ciao, io ho la d700 con la quale ( anche se ho ancora tanto da imparare) mi trovo benissimo. Questa macchima ha delle cose in più della d3, lo stesso sensore e altri particolari. Sono comunque molto simile, ma la 700 è più compatta e maneggievole, la d3 ha già l'md incorporato con delle informazioni sullo stesso che sono utili, sulla 700 devi aggiungerlo............ Un consiglio??? è difficile in quanto sono due ottime macchine.....e poi sono entrambe NIKON. Gli obiettivi che possiedi sono ottimi e quindi a te la scielta. ciao Angelo
naian
ciao,
posseggo tutte e 2 le macchine, non sono un tecnico e ti posso dire che il corpo di entrambe è ergonomicamente fantastico, praticamente te le senti perfettamente in mano anche se quello della D3 è una favola, robusto e praticamente tutti i tasti delle funzioni sono in posizione intuitiva.
Il mirino della 700 non è male, ma quello della sorellona è come guardare da una finestra panoramica.
La velocità è a favore della D3 avendo una raffica e un autonomia da record, per il resto acquistrando una o l'altra caschi bene.
Io da non tecnico ti posso dire che i file sono quasi indistinguibili (almeno io non noto differenze).
La 700 dal canto suo ha il piccolo flash che è un valido aiuto in svariate situazioni senza dover montare gli SB.
Ho acquistato la D3 e dopo la 700, forse se tornassi indietro acquisterei due 700 e con la differenza di denaro una buona lente.
Ciao
WalterB61
In File delle due reflex sono uguali, volendo spaccare il pelo forse la D3 è un pelino più conservativa nelle alte luci ma potrebbe dipendere anche dall'esemplare in mio possesso.

Consigliare è difficile.
La D3 è più veloce, ha un'autonomia migliore, il doppio slot per le CF e un'ergonomia senza pari.
Ci sono i contro: è pesante, ingombrante e costosa.

LA D700 è leggermente meno reattiva della D3, autonomia inferiore, niente doppio slot.
A suo favore l'ingombro, il peso, il prezzo e il piccolo flash che, oltre a rivelarsi utile, funziona anche come master per gli SB.

Vedi in base a quello che vuoi/puoi spendere, io prenderei la D3 se il budget non fosse un problema, ma valuta bene l'uso che ne farai.
bergat@tiscali.it
Si tra D700 e D3 piccole differenze. Il loro prezzo si è molto avvicinato, con l'uscita della D3x e D3S.

Come è stato detto il flash, lo schermo incorporato delle linee cadenti, la mancanza di uno slot aggiuntivo, etc... piccole cose che fanno preferire la D700 alla D3 in termini poi di rapporto prezzo prestazioni.

Ho una d3 e una d700. se dovessi riacquistarle di sicuro due d700. E poi dove trovi oggi una d3 nuova, visto che dalle fabbriche escono solo d3S e d3X?
marce956
Anch'io ho avuto il tuo dubbio, risolto per una D3 usata (molto recente) al prezzo un po' superiore di una D700 nuova, che adesso vendo solo per ...la D3s!
Marcello
Gianluca_GE
Le differenze tecniche le trovi con qualsiasi comparatore di fotocamere ma comunque sono davvero poche e comunque l'elemento più importante, il sensore, è lo stesso! rolleyes.gif

La scelta potrebbe essere basata sulla portatilità a favore della D700 o sulla ergonomia a favore della D3 (md nel corpo). il flash? bah dipende da come usi in generale il flash..io personalmente il flash incorporato non lo usavo per nulla...ma questo dipende da te.

personalmente, se non hai esigenze particolari che ti condizionano l'acquisto ti consiglierei di provare a prenderle in mano e vedere con quale hai più feeling.....secondo me scegli la D3 messicano.gif

Ciao

Gianluca

PS inutile dirti che ho una D3 texano.gif
MANUEL C.
QUOTE(michele cuoghi @ Dec 26 2009, 02:05 AM) *
ciao a tutti e auguri...

sto facendo una ricerca per capire cosa prendere, non a breve termine ma piu informazioni ho meglio e'.

principalmente faccio foto riguardo automobili (statiche e no) motociclette (statiche e no) aerei (statiche e no) e un po di tutto, cioe' paesaggi, macro.
la domanda e': quali pro e quali contro (in toto nel senso che mi interessa sapere tutto, valutazione usato, prezzo, nitidezza, facilita' di utilizzo ecc.....) tra queste due magnifiche macchine... D3 e D700.
Ora ho una D200, quindi il salto che faro sara grande, e come ottiche ho nikon 24-70, 70-200vrI e un sigma 500 f4.5.

Grazie mille per la pazienza e i consigli.
Michele


Per il tipo di foto che fai,sopratutto agli aerei ho paura che ne risentiresti parecchio in tele con il ff,hai proprio voglia di formato pieno?D300s non potrebbe fare al caso tuo?
Trotto@81
QUOTE(envi12 @ Dec 26 2009, 08:52 AM) *
Ciao, io ho la d700 con la quale ( anche se ho ancora tanto da imparare) mi trovo benissimo. Questa macchima ha delle cose in più della d3, lo stesso sensore e altri particolari. Sono comunque molto simile, ma la 700 è più compatta e maneggievole, la d3 ha già l'md incorporato con delle informazioni sullo stesso che sono utili, sulla 700 devi aggiungerlo............ Un consiglio??? è difficile in quanto sono due ottime macchine.....e poi sono entrambe NIKON. Gli obiettivi che possiedi sono ottimi e quindi a te la scielta. ciao Angelo

Allora, la D700 ha delle cose in più della D3, è più compatta e maneggievole ma non ha l'md (catena di super mercati?) ma sono cmq molto "simile" (ma non aveva qualcosa in più?).
La D3 sempre sull'md"?" ha delle informazioni in più, che se aggiunto sulla D700 è praticamente la stessa cosa (siamo sicuri?).
"Un consiglio?", certo!!! E' meglio non scrivere a casaccio, specie in un topic dove si chiedono informazioni per un acquisto futuro.
In conclusione, sei da Giallappas.... laugh.gif
cuomonat
QUOTE(michele cuoghi @ Dec 26 2009, 02:05 AM) *
...
la domanda e': quali pro e quali contro (in toto nel senso che mi interessa sapere tutto, valutazione usato, prezzo, nitidezza, facilita' di utilizzo ecc.....) tra queste due magnifiche macchine... D3 e D700.
...
Michele

Da fotoamatore ho scelto un anno fa la D700, appena uscita. Oggi opterei per la D3 usata.

La D700 ha quasi tutto della D3 tranne la maggiore autonomia, il doppio slot e la visione a monitor al 100%, tra le caratteristiche che personalmente reputo distintive e decisive nella scelta.

Il sensore è identico, la nitidezza è identica. La facilità di utilizzo non dovrebbe essere un problema: una dsrl completa nelle funzioni è più facile da usare di una compatta per uno che vuole il massimo.
mauropanichi
Ho la D3 da un anno e ho usato la D700 (grande macchina),volevo solo chiedere , siete sicuri che i file abbiano la stessa risoluzione e profondità hmmm.gif
MCC747
grazie mille di tutti i consigli...

credo mi avviero' su una D3, aspettando dei prezzi piu ragionevoli, sicuramente con gia' l'MB incorporato, i due slot, l'autonomia e il mirino sono le piccole differenze che mi fanno pensare alla D3... ora con la D200 mi trovo molto bene con l'MB ed il peso e' una cosa che a me piace sentire (usando poi un 500 fatica e' e fatica rimane...ma la fotografia e' anche sacrificio no?) e' interessante il discorso sull'autonomia\doppio slot (io fotografo solo in raw) perche' durante certi airshow si sta molto fuori e c'e molto da fotografare. adesso sta solo nella fortuna di trovare un D3 usata poco, in buone condizioni con prezzi ragionevoli... avete un idea di quanto e' quotata visto che sono fuori la D3X e la D3S?

Grazie mille

michele
MANUEL C.
Se il problema è per l'utonomia,tra l'altro veramente incredibile già nella d700,acquistando il bg puoi mettere la batteria della d3,tra la'ltro una d3 usata ti costerà come una d700 con bg nuova.
MCC747
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 26 2009, 12:46 PM) *
Se il problema è per l'utonomia,tra l'altro veramente incredibile già nella d700,acquistando il bg puoi mettere la batteria della d3,tra la'ltro una d3 usata ti costerà come una d700 con bg nuova.



no....non sono problemi... solo considerazioni... se trovo una D700 ad un ottimo prezzo sicuramente mi buttero' li... e altra cosa che mi fa pensare alla d3, dopo aver letto tutti i vostri consigli, e' il mirino 100%, cosa non banale perche ora devo con la D200 devo sempre pensare quanto non vedo.
bart1972
QUOTE(michele cuoghi @ Dec 26 2009, 12:51 PM) *
no....non sono problemi... solo considerazioni... se trovo una D700 ad un ottimo prezzo sicuramente mi buttero' li... e altra cosa che mi fa pensare alla d3, dopo aver letto tutti i vostri consigli, e' il mirino 100%, cosa non banale perche ora devo con la D200 devo sempre pensare quanto non vedo.



ecco... a me questa cosa del mirino non al 100% inquieta un po'...
vero che sono andato avanti per anni con la f70 analogica che non ne disponeva, ma ora la d300 wub.gif che uso ha il mirino al 100... e mi sono abituato a fidarmi totalmente di quello che vedo in inquadratura.
Nel passare a d700, eventualmente, non ho idea di come mi troverei, ma temo che possa essere un problema.. hmmm.gif
qualcuno che ha fatto il salto di recente puo' riportare le proprie impressioni al riguardo ?


ciao


Andrea
Gianluca_GE
..pensa anche ad una D3 nuova... adesso si trovano ad ottimi prezzi....basta cercare un pò biggrin.gif

Ciao

Gianluca
MANUEL C.
QUOTE(bart1972 @ Dec 26 2009, 12:57 PM) *
ecco... a me questa cosa del mirino non al 100% inquieta un po'...
vero che sono andato avanti per anni con la f70 analogica che non ne disponeva, ma ora la d300 wub.gif che uso ha il mirino al 100... e mi sono abituato a fidarmi totalmente di quello che vedo in inquadratura.
Nel passare a d700, eventualmente, non ho idea di come mi troverei, ma temo che possa essere un problema.. hmmm.gif
qualcuno che ha fatto il salto di recente puo' riportare le proprie impressioni al riguardo ?
ciao
Andrea


Cosa che ho fatto io,il problema non esiste,tu inquadri tranquillamente quello che ti interessa,se poi in fase di postproduzione c'è qualcosa in più di quel che volevi lo tagli,poi si parla di 5% non di 20 smile.gif
Non creiamoci problemi inesistenti,a volte passiamo troppo tempo a leggere i forum che creano più falsi timori che altro wink.gif
cuomonat
QUOTE(bart1972 @ Dec 26 2009, 12:57 PM) *
ecco... a me questa cosa del mirino non al 100% inquieta un po'...
...
Andrea

Non pensavo fosse un problema... invece mi son reso conto che nella composizione diventa determinante. Non sai mai di quanto sei dentro o fuori il frame, e la valutazione risente notevolmente nell'uso di grandangoli piuttosto che tele.
MANUEL C.
QUOTE(cuomonat @ Dec 26 2009, 01:06 PM) *
Non pensavo fosse un problema... invece mi son reso conto che nella composizione diventa determinante. Non sai mai di quanto sei dentro o fuori il frame, e la valutazione risente notevolmente nell'uso di grandangoli piuttosto che tele.


Qua non hai il poblema,perchè su quello che inquadri hai una piccola parte extra,che se non da fastidio la lasci,se crea problemi con la tua idea iniziale di inquadratura la elimini.
cuomonat
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 26 2009, 01:11 PM) *
Qua non hai il poblema,perchè su quello che inquadri hai una piccola parte extra,che se non da fastidio la lasci,se crea problemi con la tua idea iniziale di inquadratura la elimini.

Rifilare le foto per me non è il massimo, considerato anche ciò che si perde e di cui bisogna tener conto quando si stampa.
bart1972
Hai ragione Manuel, si puo' fare anche così, ma io detesto croppare, sarà un limite mentale mio, ma non ci posso fare nulla, per me una composizione non perfetta in ripresa.. è una foto sbagliata (e ne sbaglio parecchie, infatti smile.gif) .. poi ho conosciuto professionisti che fanno largo uso di questa metodologia, e non li critico, tuttavia non riesco a vederla come cosa che faccia per me... unsure.gif
Per questo mi trovo abbastanza .. in linea con Natale... anche se purtroppo ciò non mi rassicura .... mannaggia mannaggia al flash integrato sulla d700....sarei disposto a rinunciarvi.




MANUEL C.
QUOTE(bart1972 @ Dec 26 2009, 01:19 PM) *
Hai ragione Manuel, si puo' fare anche così, ma io detesto croppare, sarà un limite mentale mio, ma non ci posso fare nulla, per me una composizione non perfetta in ripresa.. è una foto sbagliata (e ne sbaglio parecchie, infatti smile.gif) .. poi ho conosciuto professionisti che fanno largo uso di questa metodologia, e non li critico, tuttavia non riesco a vederla come cosa che faccia per me... unsure.gif
Per questo mi trovo abbastanza .. in linea con Natale... anche se purtroppo ciò non mi rassicura .... mannaggia mannaggia al flash integrato sulla d700....sarei disposto a rinunciarvi.


Certo che se per te il pèroblema è avere un inquadratura al 100%,la cosa prende un altra piega,o resti su d300 o devi fare un passo sopra la d700,cioè d3,che se da un lato è un momentino sopra la d700,ha anche i suoi lati negativi,dati dal corpo più ingombrante e dal costo maggiore.Messa così dipende solamente da te e dal tuo portafogli :-)


QUOTE(cuomonat @ Dec 26 2009, 01:18 PM) *
Rifilare le foto per me non è il massimo, considerato anche ciò che si perde e di cui bisogna tener conto quando si stampa.


Teoricamente non perdi niente,tu rifili quello che non vedi in inquadratura,se poi non influisce sulla foto puoi benissimo lasciarla.Come ho detto sopra se questo diventa un problema,allora l'unica cosa da fare è d300 o modelli superiori alla d700 rolleyes.gif
bart1972
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 26 2009, 01:40 PM) *
Certo che se per te il pèroblema è avere un inquadratura al 100%,la cosa prende un altra piega,o resti su d300 o devi fare un passo sopra la d700,cioè d3,che se da un lato è un momentino sopra la d700,ha anche i suoi lati negativi,dati dal corpo più ingombrante e dal costo maggiore.Messa così dipende solamente da te e dal tuo portafogli :-)
Teoricamente non perdi niente,tu rifili quello che non vedi in inquadratura,se poi non influisce sulla foto puoi benissimo lasciarla.Come ho detto sopra se questo diventa un problema,allora l'unica cosa da fare è d300 o modelli superiori alla d700 rolleyes.gif



Più che altro... è che non so più che cosa dare via per ampliare il mio corredo, ora come ora non ho fretta, sono contento della d300, ma ovvio che la voglia di un pieno formato c'è, ma non farò il passaggio prima di poter sostenere il costo delle ottiche ad esso adeguate.
E in effetti l'idea di cercare una d3 non troppo martoriata c'è (vero che spesso sono macchine ipersfuttate dai pro, ma a volte capitano esemplari che sono vissuti nella bambagia tenuti e poco usati da amatori un ... così... appassionati tongue.gif ),
ma il peso non sarebbe un problema, visto che la d300 sta fissa montata con mbd10 e en-el4 sopra, e così... pesa anche più della d3 smile.gif,
inoltre la velocità della d3 per me sarebbe un must, mi piace la fotografia sportiva, sebbene solo per passione, e lavoro tanto in continuo, già da d300 nella configurazione attuale mi ha entusiasmato.....
la d3,
mammamia... che sogno ! smile.gif


ciao

Andrea
ang84
Auguri a tutti signori! volevo porvi una domanda che mi attanaglia da mesi... è normale che la D700 abbia una specie di "lag time" di scatto? nel senso... in condizioni di luce bassa ,con autofocus... io schiaccio a fondo il pulsante di scatto completamente e il tempo che passa nell'effettivo "ciak" dell'otturatore passano circa un paio di secondi... il tempo che lui riesca a mettere a fuoco... mi sembrano molti sinceramente x una d700... Vi capita la stessa cosa? grazie
primoran
A me sinceramente con la D700 questo "ritardo" dell'otturatore non è mai accaduto. Per quanto riguarda il discorso della visione al 100% oppure "solo" al 95%, mi fa sorridere. La differenza non è abissale e con un poco di pratica il problema sparisce. Per lunghi anni ho fotografato con la F100 e quasi esclusivamente con diapositive (dove notoriamente non puoi tagliare dopo) e con il digitale la cosa, secondo me, non solo non è importante, ma si può risolvere in un attimo in PP. Quanti di coloro che sono intervenuti hanno fotografato sempre con F4 o F5, che erano le sole ad avere la visione al 100%? Buone foto a tutti indipendentemente dalla percentuale inquadrata! messicano.gif
Primo.
edate7
Non ho la D700, ma con la D3 questo fenomeno non mi è mai capitato. Poichè le due reflex condividono molte parti, fra cui l'autofocus, credo che ci sia qualche impostazione da rivedere nella tua D700.
Ciao
maxmax
QUOTE(envi12 @ Dec 26 2009, 08:52 AM) *
Ciao, io ho la d700 con la quale ( anche se ho ancora tanto da imparare) mi trovo benissimo. Questa macchima ha delle cose in più della d3..........................


E' per quello che la fanno pagare di meno!!!! wacko.gif blink.gif rolleyes.gif

Un saluto Massimiliano.


QUOTE(Trotto@81 @ Dec 26 2009, 11:56 AM) *
Allora, la D700 ha delle cose in più della D3, è più compatta e maneggievole ma non ha l'md (catena di super mercati?) ma sono cmq molto "simile" (ma non aveva qualcosa in più?).
La D3 sempre sull'md"?" ha delle informazioni in più, che se aggiunto sulla D700 è praticamente la stessa cosa (siamo sicuri?).
"Un consiglio?", certo!!! E' meglio non scrivere a casaccio, specie in un topic dove si chiedono informazioni per un acquisto futuro.
In conclusione, sei da Giallappas.... laugh.gif

Pollice.gif
Paolosil
QUOTE(michele cuoghi @ Dec 26 2009, 02:05 AM) *
ciao a tutti e auguri...

sto facendo una ricerca per capire cosa prendere, non a breve termine ma piu informazioni ho meglio e'.

principalmente faccio foto riguardo automobili (statiche e no) motociclette (statiche e no) aerei (statiche e no) e un po di tutto, cioe' paesaggi, macro.
la domanda e': quali pro e quali contro (in toto nel senso che mi interessa sapere tutto, valutazione usato, prezzo, nitidezza, facilita' di utilizzo ecc.....) tra queste due magnifiche macchine... D3 e D700.
Ora ho una D200, quindi il salto che faro sara grande, e come ottiche ho nikon 24-70, 70-200vrI e un sigma 500 f4.5.

Grazie mille per la pazienza e i consigli.
Michele


Ciao mi sono trovato nella tua stessa situazione. Avevo una D200 e avevo deciso, 2 mesi fa, di passare al formato FX. A quel punto il dubbio: D3 o D700, questo è il problema.

A parte che bisognerebbe avercene sempre di problemi così, cmq ho fatto le ore piccole a leggere tutte le discussioni sull'argomento, a soppesare i pro e i contro, a cercare di fare una scelta razionale, a valutare le differenze economiche poi... poi mi sono reso conto che volevo la D3, perchè? Perchè si.

Mirino, durata batteria, corpo ergonomico, tenuta alte luci (si vocifera in giro ma non posso dire di averlo verificato).

Alla fine sono stato attento agli annunci in rete e sono arrivato al volo su una D3 con 20.000 scatti a 2.600 cocuzze. Come nuova. Non un segno, usata da un amatore che passava alla D3s. Ho avuto la possibilità di tenerla in mano un attimo ed ho capito che faceva per me.

Farà foto migliori della D700? No.

Apprezzerò tutte le differenze? Il mirino credo di si.

Mi trovo bene? Da Dio!

Ho provato la D700? Si, dal punto dell'ergonomia non c'è paragone, anche se per l'uso amatoriale non influenzerà le foto che farò.

Però faccio foto per passione, è il mio hobby, la cifra in più potevo permettermela, mi sono fatto un regalo e sono contento.

Come consigliarti? Impossibile, devi decidere da solo, di una cosa però puoi essere sicuro, con entrambe farai buone foto.

PS L'unica cosa che manca davvero sulla D3 è l'antipolvere, però conoscendo la favola della volte e l'uva mi sono detto: una cosa in meno che si potrebbe rompere... e vai di pompetta e timbro clone!
carmine esposito
QUOTE(ang84 @ Dec 26 2009, 07:06 PM) *
Auguri a tutti signori! volevo porvi una domanda che mi attanaglia da mesi... è normale che la D700 abbia una specie di "lag time" di scatto? nel senso... in condizioni di luce bassa ,con autofocus... io schiaccio a fondo il pulsante di scatto completamente e il tempo che passa nell'effettivo "ciak" dell'otturatore passano circa un paio di secondi... il tempo che lui riesca a mettere a fuoco... mi sembrano molti sinceramente x una d700... Vi capita la stessa cosa? grazie


Di sicuro la luce era talmente scarsa che AF non riusciva a mettere a fuoco, magari lo hai anche puntato su una zona completamente buia.
ang84
QUOTE(primoran @ Dec 26 2009, 09:10 PM) *
A me sinceramente con la D700 questo "ritardo" dell'otturatore non è mai accaduto. Per quanto riguarda il discorso della visione al 100% oppure "solo" al 95%, mi fa sorridere. La differenza non è abissale e con un poco di pratica il problema sparisce. Per lunghi anni ho fotografato con la F100 e quasi esclusivamente con diapositive (dove notoriamente non puoi tagliare dopo) e con il digitale la cosa, secondo me, non solo non è importante, ma si può risolvere in un attimo in PP. Quanti di coloro che sono intervenuti hanno fotografato sempre con F4 o F5, che erano le sole ad avere la visione al 100%? Buone foto a tutti indipendentemente dalla percentuale inquadrata! messicano.gif
Primo.


Dici che dovrei farla controllare?? Qualche altra opinione?? grazie

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2009, 09:13 PM) *
Non ho la D700, ma con la D3 questo fenomeno non mi è mai capitato. Poichè le due reflex condividono molte parti, fra cui l'autofocus, credo che ci sia qualche impostazione da rivedere nella tua D700.
Ciao


Le impostazioni le ho su autofocus automatico ,punto singolo... con il 50mm 1.8
MCC747
sono qui ancora per ringraziarvi per la marea di consigli che ho ricevuto!

direi che la decisione per ora e' presa........ D3

mi guardo un po in giro per trovare una "occasione" nel senso che e' giusto pagare a meno che non sia stra usata...


Michele
angelozecchi
QUOTE(ang84 @ Dec 26 2009, 07:06 PM) *
Auguri a tutti signori! volevo porvi una domanda che mi attanaglia da mesi... è normale che la D700 abbia una specie di "lag time" di scatto? nel senso... in condizioni di luce bassa ,con autofocus... io schiaccio a fondo il pulsante di scatto completamente e il tempo che passa nell'effettivo "ciak" dell'otturatore passano circa un paio di secondi... il tempo che lui riesca a mettere a fuoco... mi sembrano molti sinceramente x una d700... Vi capita la stessa cosa? grazie


Forse hai scelto nelle impostazioni personalizzate 'pulsante di scatto solo con immagine a fuoco'?
In questo caso lo scatto a volte potrebbe non essere immediato.Potrebbe essere più rapido,invece che schiacciare a fondo,premere a metà e poi a fondo(=messa a fuoco-scatto).Oppure togliere questa impostazione personalizzata.
Quanto al mirino con visione al 100%,ti confesso che,anch'io venendo da FM2,FM3A,F100,non ci ho mai fatto molto caso.M'importa soprattutto la luminosità dello stesso.
Buon anno.
Angelo
Tommy.73
QUOTE(ang84 @ Dec 27 2009, 07:36 AM) *
Dici che dovrei farla controllare?? Qualche altra opinione?? grazie
Le impostazioni le ho su autofocus automatico ,punto singolo... con il 50mm 1.8


Non è che qualche volta hai dimenticato attiva la personalizzazione d9: esposizione posticipata.
carmine esposito
QUOTE(edate7 @ Dec 26 2009, 09:13 PM) *
Non ho la D700, ma con la D3 questo fenomeno non mi è mai capitato. Poichè le due reflex condividono molte parti, fra cui l'autofocus, credo che ci sia qualche impostazione da rivedere nella tua D700.
Ciao


Anche io ho la D3 e se provi puntare AF su un punto vuoto e buio, sfido qualunque AF a fare il suo dovere.
E' capitato anche a me, in situazioni di scarso contrasto o su zone buie e vuote.

QUOTE(michele cuoghi @ Dec 27 2009, 11:39 PM) *
sono qui ancora per ringraziarvi per la marea di consigli che ho ricevuto!

direi che la decisione per ora e' presa........ D3

mi guardo un po in giro per trovare una "occasione" nel senso che e' giusto pagare a meno che non sia stra usata...
Michele


Grande scelta! non rimpiangerai mai la scelta fatta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.